Potete spiegarmi come fare
applicando le proprietà delle potenze calcola
(9^4*6^7)/54^5+(3^6*18^3)/9(9^4*3^3)= 28
(9^4*6^7)/54^5+(3^6*18^3)/9(9^4*3^3)= 28
Risposte
Ciao!
Vorrei sapere, se è questa l'espressione corretta:
Se quest'ultima è corretta, ti chiederei, come da regolamento, di postare un tentativo. Viceversa, se non fosse esatta, potresti scriverla correttamente? Grazie.
Vorrei sapere, se è questa l'espressione corretta:
[math]\frac{9^{4}*6^{7}}{54^{5}}+\frac{3^{6}*18^{3}}{9}*(9^{4}*3^{3})[/math]
.Se quest'ultima è corretta, ti chiederei, come da regolamento, di postare un tentativo. Viceversa, se non fosse esatta, potresti scriverla correttamente? Grazie.
non ho capito quale propieta devo usare
Aggiunto 2 giorni più tardi:
io non voglio che me la fate voi ma che mi spiegate quali proprietà usare
Aggiunto 2 giorni più tardi:
io non voglio che me la fate voi ma che mi spiegate quali proprietà usare
Le proprietà da usare sono quelle delle potenze, per cui:
Il prodotto tra due, o più potenze della stessa base (a) è uguale alla medesima base (a) elevata alla somma dei singoli esponenti (n+m)
Il rapporto tra due potenze della stessa base (a) è uguale alla medesima base (a) elevata alla differenza tra i due esponenti (m-n)
Il prodotto tra due, o più potenze di base diversa (a, b) ma stesso esponente (m) è uguale ad una base prodotto delle singole basi (a.b) elevata all'esponente di partenza (m)
La potenza di potenza equivale alla base della stessa (a) elevata al prodotto dei singoli esponenti (m.n)
Quindi, esaminando il primo membro della tua espressione noi abbiamo:
che possiamo anche rappresentare così, evidenziando i singoli numeri in prodotto di fattori:
... questo è il risultato delle operazioni del primo membro e rappresenta il modo di procedere per risolvere la tua operazione.
:hi
Massimiliano
PS
Ricordati che
[math] a^m \;.\; a^n = a^{m+n} [/math]
Il prodotto tra due, o più potenze della stessa base (a) è uguale alla medesima base (a) elevata alla somma dei singoli esponenti (n+m)
[math] \frac {a^m}{a^n} = a^{m-n} [/math]
Il rapporto tra due potenze della stessa base (a) è uguale alla medesima base (a) elevata alla differenza tra i due esponenti (m-n)
[math] a^m\;.\;b^m = (a\;.\;b)^m [/math]
Il prodotto tra due, o più potenze di base diversa (a, b) ma stesso esponente (m) è uguale ad una base prodotto delle singole basi (a.b) elevata all'esponente di partenza (m)
[math] (a^m)^n = a^{m\;.\;n} [/math]
La potenza di potenza equivale alla base della stessa (a) elevata al prodotto dei singoli esponenti (m.n)
Quindi, esaminando il primo membro della tua espressione noi abbiamo:
[math] \frac {9^4\;.\;6^7}{54^5} [/math]
che possiamo anche rappresentare così, evidenziando i singoli numeri in prodotto di fattori:
[math] \frac {(3^2)^4\;.\;(2\;.\;3)^7}{2^5\;.\;(3^3)^5} = \frac {(3^2)^4\;.\;2^7\;.\;3^7}{2^5\;.\;(3^3)^5} [/math]
[math] \frac {3^8\;.\;2^7\;.\;3^7}{2^5\;.\;3^{15}} [/math]
[math] \frac {3^{8+7=15}\;.\;2^7}{2^5\;.\;3^{15}} = \frac {3^{15}}{3^{15}} \;.\; \frac {2^7}{2^5} [/math]
[math] (3^{15-15})\;.\;(2^{7-5}) = 3^0\;.\;2^2 = 4[/math]
... questo è il risultato delle operazioni del primo membro e rappresenta il modo di procedere per risolvere la tua operazione.
:hi
Massimiliano
PS
Ricordati che
[math] a^0 = 1 [/math]