Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raffaellaleporini
il quadrilatero di vertici A -3;0 B -1;4 C 5;1 D 3;-3 è un rettangolo. Per un punto P della diagonale AC traccia la parallela al lato AB del rettangolo che incontra i lati AD in Q e BC in R. Determina le coordinate di P in modo che l'area di AQRB sia doppia di quella di QDCR (p(7/3;2/3)Mi aiutate?

gbspeedy
ho il seguente problema di Cauchy: $ { ( y'=(y-x)/(y+x) (=f(x,y))),( y(1)=0 ):} $ in un intorno di $(1,0)$ esiste ed è unica la soluzione locale perché $f in C^oo$ per $x>0$ ponendo $y/x=t$ ottengo $ { ( t'=-1/x (t^2+1)/(t+1) (=g(x,t))),( t(1)=0 ):} $ $g in C^oo(0,+oo)$x$(-1,+oo)$ e quindi esiste ed è unica la soluzione locale risolvendo ho $x(t)=e^((-1/2log(1+t^2)-arctant)), y(t)=t*x(t)$ per trovare l'intervallo massimale : ho studiato $x(t)$ e ottengo $lim_(x->0^+) y(x)=lim_(t->+oo) y(t)=e^(-pi/2)$ ...
3
16 giu 2013, 16:24

Sk_Anonymous
Mi scuso se sto tartassando il forum con le mie bazzecole di (pre)measure theory, ma non riesco a smettere Questa volta l'esercizio è il seguente: Assume that \(\mu_0 \le \mu_1 \le \dots \) is an increasing sequence of premeasures on an algebra \(\mathcal{A}\). Prove that then \(\mu(A)=\lim_{n \to \infty} \mu_n (A) = \sup \{ \mu_n (A) \ : \ n \in \mathbb{N}\} \) defines a premeasure \(\mu\) on \(\mathcal{A}\). Quello che devo fare è sostanzialmente provare ...

floriano94
Sul Giusti c'è quest'esercizio: Dire se i seguenti insiemi sono aperti o chiusi (o né aperti né chiusi): a) $A={x \in RR : x= \frac {1}{n}, n \in NN } $ b)$B= {3}$ c)$C={ x\in RR : ax^3+bx^2+cx+d >0 } a,b,c,d \in RR $ a) In realtà l'insieme considerato è un sottoinsieme dei razionali: si ha $ max(A)=1$ ed l'inf di A è l'elemento 0. L'insieme non ammette minimo. Si tratta secondo me dunque di un insieme chiuso, in quanto, considerato il sup, questo non ammette un intorno contenuto interamente in A. Tuttavia mi ...
7
12 ott 2013, 23:30

floppyes
Ciao a tutti! Volevo chiedervi se secondo voi è giusto il seguente diagramma sulle forze, perchè non riesco a capire come fare a scomporre la forza $F$. [fcd="Schema 1"][FIDOCAD] LI 110 75 25 75 0 LI 25 75 105 40 0 LI 50 65 55 75 0 LI 75 50 70 45 0 LI 70 45 80 40 0 LI 80 40 85 45 0 LI 80 45 80 55 3 LI 80 45 105 45 3 LI 105 45 110 45 3 TY 80 60 4 3 0 0 3 * mg TY 115 45 4 3 0 0 3 * F TY 110 75 4 3 0 0 0 * x TY 25 10 4 3 0 0 0 * y LI 25 75 25 20 0[/fcd] Questo è lo schema di ...

Giovalli
Ciao, mi sono appena imbattuto in 2 esercizi coi quali ho alcune difficoltà purtroppo e spero che voi possiate delucidarmi: Mi scuso per la scrittura delle formule, ma non sono abile a scrivere nell'altro formato e la pagina di aiuto mi restituisce errore. Mi chiedono di verificare la correttezza dei limiti determinando i valori di n: 1) lim rad((16n+8)/n) =4 n->+inf 2) lim rad(n^2 +1) = +infinito n->+infinito Il mio problema sono le radici, una volta che arrivo a | f(x) -4|
1
16 ott 2013, 12:38

carezzina
Dunque, mettiamo che ho di fronte una serie del tipo: $\sum_{x=0}^\infty x*alpha^(x-1)/(x!)$, sappiamo che il risultato di $\sum_{x=0}^\infty alpha^(x)/(x!)=e^alpha$ volevo chiedere due cose: 1)Innanzitutto dato che il primo termine viene $0*alpha^(0-1)/(0!)=0$, è possibile scrivere : $\sum_{x=0}^\infty x*alpha^(x-1)/(x!)=\sum_{x=1}^\infty x*alpha^(x-1)/(x!)$? 2)È possibile fare la seguente semplificazione in maniera tale da ricondurmi a $\sum_{x=0}^\infty alpha^(x)/(x!)=e^alpha$? $\sum_{x=1}^\infty x*alpha^(x-1)/(x*(x-1)!)=\sum_{x=1}^\infty alpha^(x-1)/((x-1)!)$, questa dovrebbe essere equivalente a questa $\sum_{x=0}^\infty alpha^(x)/(x!)=e^alpha$ dal momento che partiamo sempre da $alpha^0=1$ e al ...
1
16 ott 2013, 11:15

marixg
ciao a tutti ecco un esercizio: Nel piano verticale Oxy un sistema materiale è costituito da un punto materiale P di massa m e da una lamina rettangolare ABCD di lati 2L ed L densità $S=2mxy/L^4$ $(x,y)$ $in$ $ [0,2L]$x$ [0,L]$ . il punto P è vincolato a muoversi su una guida circolare di centro O e raggio 8L, la lamina è vincolata in A e B a scorrere senza attrito sull'asse x. una molla di costante elastica k collega P e D. sul punto P agisce una ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Per la serie tutto ciò che avreste sempre voluto sapere e non avete mai osato chiedere oso porre una domandina che è certamente stupida: dire \(P(B|A)=p\) equivale a dire \(P(A\Rightarrow B)=p\)? Mi sono convinto di ciò, ma a volte mi chiedo se non abbia travisato tutto... $\infty$ grazie a tutti!!! EDIT: Modificato titolo.

PeLLe86
Ciao! Ho due sinusoidi del tipo: $X=A sin(\omega t + \phi1) $ $Y=B sin(\omega t + \phi2) $ Voglio calcolare il prodotto tra due sinusoidi per calcolare lo sfasamento tra le due. Effettuando il prodotto ho: $X*Y=A sin(\omega t + \phi1) *B sin(\omega t + \phi2) = 0.5*AB cos (\phi1-\phi2) + 0.5*AB cos(2*\omega t + \phi1+\phi2)$ A questo punto filtro bassa-basso e tolgo la componente in frequenza e mi resta: $X*Y = 0.5*AB cos (\phi1-\phi2)$ e da qui ricavo lo sfasamento: $(\phi1-\phi2)=acos((X*Y)/(A*B))$ intendendo con $acos$ l'arcocoseno. Il problema è che ho circa $A=B=0.15$, mentre $X*Y=-0.014$ ed applicando la ...
4
15 ott 2013, 18:58

luigi9201
Salve raga, passo subito ad esporvi il mio problema: per la mia tesi in Ingegneria delle Telecomunicazioni ho sviluppato questo modello matematico che approssima perfettamente i dati ottenuti in laboratorio (qui l'equazione http://img11.imageshack.us/img11/9497/ibf9.png ). Il problema secondo il prof. è che l'equazione è un pò troppo "fitta", cioè è un pò sporca, poco lineare e pulita, insomma non presentabile in un lavoro di tesi perchè troppo complessa (troppi log di exp di radici di exp ) e mi ha chiesto di ...
2
15 ott 2013, 20:47

bibus12
Scusate ma ho ancora problemi, stavolta riguardano questo esercizio : Un urna contiene 3 palline nere ,4 rosse e 5 bianche. Si estraggono due palline a caso. Quale la probabilità che almeno una delle due palline sia bianca ? Sapendo che una delle due palline e' bianca , quale la probabilità che anche l'altra sia bianca ? Il primo quesito sono riuscita a risolverlo e mi risulta 0,68 ma il secondo non ho idea di come risolverlo.. Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie
3
15 ott 2013, 18:25

izulka195
QUALCUNO MI POTREBBE AIUTARE A RISOLVERE QUESTI PROBLEMI ENTRO STASERA?? NON RIESCO A CAPIRLI 1) Un trapezio ha gli angoli alla base minore di 120° e 135°; l'altezza è a, il perimetro a(7+rad3+rad2). calcola l'area del trapezio. 2)Un quadrilatero ABCD ha l'angolo in A retto, le diagonali perpendicolari e l'area di 336 m^2. sapendo che il punto = di incontro delle diagonali divide la diagonale DB in parti proporzionali ai numeri 16 e 9 e che AO è 9,6m, calcola il perimetro del quadrilatero e ...
1
15 ott 2013, 16:28

robying1
Salve, mi trovo a risolvere questo esercizio: "Determinare gli eventuali estremi assoluti della superficie totale di un parallelepipedo di volume 32" Nessun altro dato Io pensavo di procedere così: La funzione dovrebbe essere quella per il calcolo del volume di un parallelepipedo (tipo a*b*h) ma ricondotta a 2 variabili (dato che so "lavorare" al max con 2 variabili), quindi: $ x^2 y $ è giusto così?
2
15 ott 2013, 11:35

Pietro 99
problema di geometria Dato un quadrato ABCD, prolunga i suoi lati, nello stesso verso, di quattro segmenti congruenti fra loro: AE congruente BF CONGRUENTE a CG CONGRUENTE a DH. Dimostra che EFGH è un quadrato.
1
15 ott 2013, 11:05

dragonspirit1
Salve, non riesco a calcolare , al variare del parametro "a" linsieme di convergenza della seguente serie di funzioni....ho sepre lavorato con serie di potenze quindi non sono sicuro del procedimento: $ sum_(n =1) ^(+oo ) e^(xn)/n^a $ dato che una condizione necessaria è che la serie sia infinitesima ho trovato che x

floppyes
Ciao a tutti! Ho ancora dei dubbi nello svolgere gli esercizi riguardanti le forze sui piani inclinati. Ad esempio in questo esercizio non riesco a capire come mai alcune forze hanno il segno negativo ed altre positivo. Testo: Un blocco di massa $m_1=3.7kg$ sta su un piano privo di attrito e inclinato di un angolo $\theta=28$ gradi rispetto all'orizzonte. Esso è collegato ad un blocco di massa $m_2=1.86kg$, che può muoversi nella direzione verticale, tramite una fune ...

manu911
salve avrei questo esercizio, ma non so svolgerlo, mi potete dare una mano? cioe, per me mancano dati... secondo voi? "un cubo omogeno di spigolo $l$ , è posato su un piano inclinato liscio ed è trattenuto da un piccolo scalino. Calcolare l'inclinazione massima del piano inclinato per la quale il cubo resta ancora in equilibrio"

No_Rules1
Buongiorno a tutti, ho riscontrato un problema facendo questo limite $ lim(x->0) [x( 2log(x^(2/3)+1) + x*(x)^(1/3) -2*(x)^(2/3) )] / [e^(x^2)(arctg(x) -x)] $ i miei passaggi: 1) x in evidenza a denominatore, semplificandola con quella a numeratore; 2) moltiplicato e diviso a numeratore per $ x^(2/3) $ per sfruttare il limite notevole $ log(x+1)/x = 1 $ 3) semplificando gli altri fattori, il risultato è: $ x^(4/3)/((e^(x^2))(arctan (x)/x - 1)) $ Ora non riesco ad andare avanti. Ho provato a calcolare con Wolfram il limite di partenza e il risultato è -2. Se inserisco il limite ...
2
15 ott 2013, 12:06

PaoloC94
salve a tutti non riesco a risolvere questo limite di successione con parametro, premetto che normalmente i limiti di successione senza parametro mi escono quasi tutti ma di quelli col parametro purtroppo non me ne esce neanche uno, non riesco a capire come partire. Qualcuno saprebbe darmi una mano? $\lim_{n \to \infty} n^a{sqrt{n^2+3n+1}-sqrt{n^2+n+1}}[n^(3/n^2)-1]/(4logn)$
6
14 ott 2013, 13:39