Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti io ho questa successione:
$A={1/2 arctan( (n+(-1)^(n)n-1)/(2n+1)), n in NN}$
io ho fatto il caso in cui n è pari e poi quello in cui è dispari, quindi:
pari $(n)=2$ ottengo $1/2 arctan ((2n-1)/(2n+1))$
e nel caso dispari per $n=1$ ottengo $(-1)/(2n+1)$
da qui in poi non sò come procedere qualcuno saprebbe aiutarmi?
stessa cosa con questo esercizio sempre sul determinare gli estremi di una successione:
$A={(-1)^(n)2+ cos(pi/(3n)), n in ZZ^+}$
faccio il caso dispari e pari :
...

E' data la seguente equazione di secondo grado in due variabili:
25x^2+9y^2-200x-18y+184=0
a) Studia la conica corrispondente e rappresentala graficamente.
b) Determina la parabola Y1 con vertice M(0,1) e passante per i fuochi della conica data e la parabola Y2 con vertice M e passante per i punti della conica data di ascissa 4.
Ciao, ragazzi, vi chiedevo un aiuto per questo problema. Mi spiego: il punto a) l'ho svolto facilmente e so anche come improntare il punto b) ma non mi trovo poi con ...

Sia X un insieme arbitrario e siano U, U' due topologie su X; dimostrare che l'applicazione identica
$(X,U)->(X,U')$ è continua se e solo se $ U'sube U $
Ora in pratica devo dimostrare che la funzione f è continua se e solo se U' è meno fine di U. Inizio col dimostrare ciò
$ rArr $ ovvero che se la funzione è continua allora $ U'sube U $. Se la funzione f è continua, significa che per ogni aperto di U' l'immagine inversa è un aperto di U. Questo implica che ...
Aiutatemi please il piu presto possibile
Miglior risposta
risolvere questo problema di 3 media : due corde di una circonferenza,parallele e situate da parti opposte rispetto al centro,distano tra loro 22 cm. sapendo che la corda minore è lunga 40 cm e il raggio della circonferenza è 25 cm, calcola la lunghezza del' altra corda.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
:doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh
Aiuto in un problema di matematica (119375)
Miglior risposta
Aiuto in un problema di matematica
Luca e Andrea posseggono rispettivamente 200 euro e 180 euro.
Luca spende 10 euro al giorno e Andrea 8 euro.
Dopo quanti giorni avranno la stessa somma?
Risolvi tramite equazione

Potete risolvermi questo problema geometrico con l'uso dell'incognita: Il perimetro del rettangolo è di 68a; la somma di 4/3 del lato maggiore con 3/5 del lato minore è di 38a. Determina il diametro della circonferenza circoscritta. Grazie in anticipo.
Ciao a tutti : ho bisogno un aiuto su questi problemi Mi serve il procedimento. Un parallelogramma ha un diagonale che divide l'angolo acuto in due angoli ampi rispettivamente 37° 15' e 13° 15'. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo del parallelogramma. risultato 50°30' e 129° 30'

CIAO A TUTTI ho un equazione differenziale $ y''+4y'+5y=te^(-2t)*sint y(o)=1 y'(o)=0 $ allora se cerco la soluzione non omogenea in forma polinomiale con il principio di sovrapposizione degli effetti mi vieni mha è lunga poi il libro la svolge in un modo stano integrando potreste spiegarmi come potrei svolgere questa equazione differenziale integrando???grazie mille

Ciao,
ho un dubbio su un operazione:
$lim_(x-\to\infty)ln(x)=> [\text(sostituisco:) y=1/x] => lim_(y\to0)ln(1/y) = lim_(y\to0)ln(1/y)/(1/y-1) *(1/y-1) = lim_(y\to0)ln((1/y-1)+1)/(1/y-1) *(1/y-1) = 1*\infty$
sono leciti questi passaggi? scusate la banalita', è che non l'ho mai visto fare :\
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un aiuto per questa equazione differenziale, vi scrivo il testo:
Sapendo che y(x)=2 è soluzione dell'equazione particolare dell'equaz. diff. y'(x)=y^2(x) + y(x) - 6 ,
determinare la soluzione dell'equaz. diff scritta tale che y(1)=0
A me sembra una Riccati ma non riesco nei calcoli.
Grazie mille

Ciao, amici! Si hanno $a_{11},...,a_{1n}\in A$, dove $A$ è un dominio principale, tali che \(\text{MCD}(a_{11},...,a_{1n})=1\). Dice il mio testo di algebra -ma scrivo qui perché si tratta di matrici: spero di non sbagliare sezione- che tale matrice può essere completata in una matrice, diciamo $M$, invertibile in $M_n(A)$.
Io ho subito visto che, dato che il loro massimo comun divisore è 1 e $A$ è un dominio principale, $a_{11},...,a_{1n}$ generano ...

nel piano verticale $Oxy$ un sistema materiale è costituito da una lamina omogenea $OAB$ a forma di un triangolo equilatero di lato $L$ e massa $ M$ e da un'asta omogenea $AC$ di lunghezza $l$ e massa $ m$ . la lamina ha il vertice $O$ incernierato nell'origine del sistema , il vertice $A$ incernierato nell'estremo $A$ dell'asta ed il vertice ...

Ciao a tutti,
un esercizio che ho recita così: " Un'urna contiene 5 palline numerate da 1 a 5, delle quali le prime tre sono nere e le ultime due sono rosse. Si estraggono con reimmissione 2 palline. Sia A l'evento la prima pallina estratta è nera e B l'evento la seconda pallina estratta è nera. Determinare P(A), P(B), $ P(A\cupB) $.
Ora, quello che sono riuscito a fare è calcolare gli eventi possibili, che dovrebbero essere $ 5^2 $ in quanto faccio due estrazioni e ad ogni ...

La superficie del sole ha una temperatura di circa 5800 k.Prendendo il raggio del sole eguale a 6,96*10^8m,calcolare la potenza totale irradiata dal sole (si assuma e=1) .
P=alfa*A*e*T^4 =5,67*10^-8*pi*(6,96*10^8)^2*1*(5800)^4= 9,76*10^25 W
mentre sul libro riporta 3,91 * 10^26 W

Eccola.
Grazie mille

Un litro d'acqua a 25 °C è usato per fare del tè ghiacciato.Quanto ghiaccio a 0 °C bisogna aggiungere per abbassare la temperatura del tè a 10°C? (il ghiaccio ha un calore specifico di 0,5 cal/g°C).
L'ho impostato in due modi per disperazione ( non tornava ) ma in ambedue ho fallito .
-m*c*deltaT=m*c*deltaT
per il membro a sinistra ho m=1000 g ; c=1 cal/g*°C ; Delta T=-15 °C .
per il membro a destra ho m=??? ; c=0,5 cal/g*°C ; Delta T = 10 °C.
Il risultato è 3000 g .
Poi ho pensato che il ...

Disequazione
Miglior risposta
[math]x^2-64 \geq 0[/math]
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

Se si forniscono 10 W di potenza a 1 kg d'acqua a 100 °C ,quanto tempo occorrerà all'acqua per evaporare completamente?
Il libro dice 38 h .A me viene diversamente ..
Fornendo 10 W di potenza sto fornendo 10 J ogni secondo . Il calore per evaporare 1 kg d'acqua è dato dalla formula Q=L_v*m dove L_v è il calore latente di evaporazione pari a 2260 J/g .
Q=(2260 J/0,001 kg )*1 kg =2260000 J
Se in un secondo do 10 J , in quanti secondi do la quantità 2260000 J che mi permette di evaporare 1 kg ...

L'esercizio che vi scrivo è presente praticamente in tutta la prima pagina di google (se lo cercate).è riportato lo svolgimento e svolgendolo i risultati tornano.Nonostante tutto io mi sento di non aver capito! Esternamente (internet) non ho trovato spiegazioni che mi soddisfacessero.
______________________________________________
Un divertimento da luna -park consiste in un grande cilindro verticale che ruota attorno al suo asse,tanto velocemente,che una persona , al suo interno è bloccata ...
Problema sulle proiezioni del triangolo rettangolo2
Miglior risposta
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 220 cm. Sapendo che la differenza tra le proiezioni dei cateti su di essa misura 132 cm calcola area e perimetro.. Help me!! Scusate se lo riscrivo ma non so perché nella richiesta precedente nn mi fa riscrivere risposte. Io ho fatto come mi hai suggerito TeM e ho fatto 220-132=88 che poi ho diviso x2 quindi 44. A questo punto ho applicato Euclide ab:ac=ac:ah e ho fatto 220*44/44 poi non riesco a continuare aiuto!!!
Aggiunto 11 ore 25 minuti più ...