Libro Fisica II elettromagnetismo ottica a livello CdL Ingegneria o Fisica
Salve a tutti. Ho seguito oggi la prima lezione del mio professore di Fisica II e nonostante non avessi problemi con i concetti di Analisi 2 come il gradiente (del tipo: non ricordo la formula a memoria ma vedendola mi viene subito in mente a cosa serve vedendo come è strutturata) ho avuto la forte sensazione di rischiare grossi problemi nel superare l'esame pur con tutto l'impegno che metto in ogni esame. Nella fattispecie gli esercizi che ho svolto per superare Fisica 1 erano di tipo liceale, risolvibili in 3 righe massimo e usando il calcolo differenziale solo nelle dimostrazioni dei teoremi. La teoria del libro da me consultato invece era impostata bene secondo il medesimo docente ciononostante mi ha spaventato il fatto che l'aula fosse strapiena di facce a me totalmente sconosciute e resta il fatto che ho fatto un esame di Fisica 1 da farmacista e non da studente di Fisica o di Ingegneria.
Mi potete suggerire, per grosso favore, un libro che tratti le materie citate e che abiliti con impegno e per chiarezza espositiva unita a contenuto a svolgere esercizi non standard e ad usare in modo relativamente disinvolto il calcolo differenziale negli esercizi? Insomma, che gestisca al meglio questa incombente e ahimé necessaria fase di transizione pena sofferenze immani (=perdere la sanità mentale nel tentativo disperato di superarlo)? Grazie di cuore.
Non vi chiedo un libro magico, solo qualcosa per cui valga la pena di sforzarsi senza poi ottenere delusioni sul fronte esame (delusioni=bocciature pur essendosi impegnati con interesse e costanza).
Mi potete suggerire, per grosso favore, un libro che tratti le materie citate e che abiliti con impegno e per chiarezza espositiva unita a contenuto a svolgere esercizi non standard e ad usare in modo relativamente disinvolto il calcolo differenziale negli esercizi? Insomma, che gestisca al meglio questa incombente e ahimé necessaria fase di transizione pena sofferenze immani (=perdere la sanità mentale nel tentativo disperato di superarlo)? Grazie di cuore.
Non vi chiedo un libro magico, solo qualcosa per cui valga la pena di sforzarsi senza poi ottenere delusioni sul fronte esame (delusioni=bocciature pur essendosi impegnati con interesse e costanza).
Risposte
Per la tue richieste credo che il Mencuccini-Silvestrini sia un'ottima opzione. Gli autori fanno un utilizzo disinvolto (ogni tanto un po' troppo) di una matematica adulta e ricco di esercizi (alcuni abbastanza tosti) con relative soluzioni complete in fondo al libro.
Prova a dargli un occhio in biblioteca per vedere se ti piace. Altrimenti il Mazzoldi-Nigro-Voci "Fisica II" (non "Elementi di..." che è per il nuovo ordinamento!) è una validissima alternativa
Prova a dargli un occhio in biblioteca per vedere se ti piace. Altrimenti il Mazzoldi-Nigro-Voci "Fisica II" (non "Elementi di..." che è per il nuovo ordinamento!) è una validissima alternativa
Grazie di cuore per i suggerimenti, Emar, questo è un esame sul quale investirò molto tempo (almeno un anno) considerando che la professoressa è davvero esigente (e secondo me ha ragione, un chimico deve sapere nel dettaglio come interagiscono a livello elettrostatico più atomi o molecole insieme).
Li andrò a vedere e ti farò subito sapere quale dei due libri da te suggeriti ho acquistato. Resta il fatto che il libro in questione deve proprio farmi maturare come studente.
Li andrò a vedere e ti farò subito sapere quale dei due libri da te suggeriti ho acquistato. Resta il fatto che il libro in questione deve proprio farmi maturare come studente.
Dato che sei un chimico dai un occhio anche al Lovitch-Rosati ha delle appendici di applicazione alla chimica da quanto ricordo

Ho acquistato il Silvestrini/Mencuccini. L'unico appunto che ho da fare è che manca una sezione sui preliminari sul calcolo vettoriale, ma per il resto confermo che si tratta di un ottimo libro.
Preliminari sul calcolo vettoriale ci sono sul primo volume

Io ho comprato la terza edizione ed è un solo volume, non so se le precedenti siano divise in volumi o meno ma vedo che per esempio nel primo capitolo ci sono alcune considerazioni sul significato del gradiente ma non c'è un capitolo separato che tratti il calcolo vettoriale.
Intendo il volume di meccanica e termodinamica