Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate la domanda su un esercizio molto "standard", ma ho ricontrollato i calcoli 300 volte e non capisco dove sbaglio.
L'esercizio è questo: .
1) Scrivo la matrice associata: M = $ ( ( -2a , 1+2a , 1-a ),( -a , 1+a , 1-a ),( -1 , 1 , a ) ) $ .
2) Calcolo il polinomio caratteristico, che mi viene: $P(k) = (a - k)(k^2 - k(2a + 1) + 2a)$
P(k) = 0 per k = a, k = 2a, k = 1.
Per $a = 0, 1, 1/2$ la molteplicità algebrica è 2.
Per $a \ne 0, 1, 1/2$ la molteplicità algebrica è 1.
3) Determino gli autovettori relativi all'autovalore $k = a$.
...

$"Un pendolo che pesa 5 Kg collegato ad una corda di lunghezza 1,5m viene lasciato oscillare a partire"$
$ "da un angolo di 30°rispetto alla verticale.Nella posizione più in bassa esso assume come velocità 15 m/s;"$
$"quanto vale il lavoro compiuto dalle forze d'attrito?"$
Io ho prima trovato la forza parallela al piano che fa muovere il pendolo in orizzontale e lavorando con i seni e coseni ottengo $F= 21N$. Calcolo anche $s$ e ottengo $0,75m$. Ora per il teorema dell'energia cinetica so che il lavoro totale ($F-F_a$) è uguale alla variazione $1/2 mv^2$ dell'energia cinetica, e quindi poichè il lavoro svolto dalla forza d'attrito è resistente ...

Salve
avevo gia aperto un topic simile ma inerente alla superficie di un solido (superficie esterna) quindi area laterale.
Era saltato fuori dopo una simpatica discussione il motivo per il quale bisogna usare una determinato integrale, che ora ho capito e son contento.
Adesso pero' dovendo affrontare problemi inerenti al baricentro di una figura...
in questo caso è saltato fuori un cono, mi sono sorti dei dubbi.
So come si calcola e so quale procedimento devo svolgere, ma la mia è più ...

Approssimazione radicali excel
Miglior risposta
approssimazione della radice quadrata di 3 e di 15 con excell??!
Problemi geometria (119844)
Miglior risposta
calcola le misure dei 3 angoli di un triangolo isoscile sapendo ke ciaskun angolo alla basa supera di 27 gradi l angolo al vertice
risultati : 42 gradi,69 gradi,69 gradi

Sera a tutti chi mi aiuta a risolvere questo sistema di equazione esponenziale?
$\{(2^(x-y)=y),(2^(2x-2y)=2y):}$
quanto vale l'arcotangente di -4?
grazie
Semplificare le seguenti espressioni
Miglior risposta
1)[( -1/5a^2 b^2+a^2 b^2)-1/3 a^2 b^2] :(ab)
2)[(-c^2)^2+(-1/2 c^3) . (2c)]:(-2a^5b)^2-a^7. (1/2a^3 b^2)]
3)(-ab)^2 : ab^2 + 3a^4 : ( - 3/2 a)^3 + 4/3 a^3 b^2 : (1/3 ab)^2 - 100/9 a
4){[-(-a^3 x)^2]^2-x . (1/2 a^3 x ) ^3 . ( -2a)^3 + (-2a^3x)^4} : 6a^6 x^2
Professori fottutamente bastardi...
Miglior risposta
Come recuperare un 4.75 con una prof antipatica senza essere rimandata...?
-Sono prima Europeo

disequazioni primo grado:
2x(x-1)
Dedurre dalle relazioni seguenti:
\begin{align}
&[X,L_z]=-\imath\hslash Y\\
&[Y,L_z]=\imath\hslash X\\
&[P_x,L_z]=-\imath\hslash P_y\\
&[P_y,L_z]=\imath\hslash P_x\\
\end{align}
che \(L_z=XP_y-YP_x\).
Allora moltiplico la prima a destra per la terza e la seconda sempre a destra per la quarta, poi sottraggo membro a membro e semplifico \(\imath\hslash\):
\begin{align}
&[X,L_z]P_y=Y[P_x,L_z]\\
&[Y,L_z]P_x=X[P_y,L_z]\\
&[X,L_z]P_y+X[P_y,L_z]=Y[P_x,L_z]+[Y,L_z]P_x
\end{align}
applicando l'identità ...

Ho il seguente esercizio:
Sia $I$ l'intervallo chiuso $[0,1]$ e $~$ l'equivalenza su $I$ definita da $x~x'$ se e solo se $x=x'$ o ${x, x'} = {0, 1}$; dimostrare che $I/~$ è omeomorfo a $S^1$
Allora a livello intuitivo penso che sia banale..prendendo l'intervallo [0,1] io lo posso 'curvare' fino a far coincidere le due estremità e quindi ottengo una circonferenza, comunque per dimostrarlo ho ...

determinare per quale valore di a il piano tangente al grafico di $ f(x,y)=sin(ax+y^2) $ nel punto $ (0,sqrt(pi),0) $ è parallelo alla retta $ x=y=2z $ . Esistono valori di a per cui è perpendicolare?
ho calcolato il piano tangente che dobrebbe essere $ z=-a*x-2y^2+2sqrtpi*y $ ma ora ho dubbi su come procedere.....
Trapezio isoscele (119848)
Miglior risposta
un trapezio isoscele ha la base minore congruente a ciascun lato obliquo e misura 50 cm. gli angoli compresi tra i lati obliqui e la base maggiore misurano 60 gradi. calcola area e perimetro del trapezio.
come faccio a calcolare la forma esponenziale di questo numero complesso?
$z=(-i+1)^2(6+2sqrt(3)i)^2$
ho pensato di calcolare la potenza di entrambi i fattori ma alla fine esce $z=18*sqrt(3)+i(-24+18*sqrt(3))$
e il modulo di zeta è un numero troppo elevato ($sqrt(1872)$)! mentre dovrebbe essere $3*2^5$!!
grazie

Non so se va bene la sezione
Comunque volevo proporre un problema:
Si prenda un triangolo equilatero e si consideri il suo centro geometrico nel quale si piazza ipoteticamente una pallina da biliardo, (il triangolo equilatero non è altro che il tavolo da biliardo), si assuma inoltre che la pallina, assimilabile a puntiforme, una volta colpita segua le regole dell'ottica negli urti contro le pareti del triangolo, ossia angolo di incidenza= angolo di riflessione, bene, la domanda è: trovare una ...

Domanda a bruciapelo, che probabilmente richiede una risposta non banale... Ma non vi preoccupate: credo di non poter leggere il forum fino a giovedì.
Esistono delle caratterizzazioni delle matrici quadrate che commutano?
In altri termini, se \(A,B\in \mathbb{M}(n;\mathbb{R})\) sono tali che \(AB=BA\), che relazione c'è tra \(A\) e \(B\)?
Se non ricordo male, c'è qualche relazione tra gli autospazi, o qualcosa del genere... Ma al momento non so dove reperire questa informazione.

la funzione:
$Y=(x^2-1)/|x-1|$
in $x=1$ ha una discontinuità di 1° o di 3° specie? Ho provato a fare il limite da destra e da sinistra di 1 e mi viene y=2 e y=-2 quindi i limiti da destra e da sinistra sono diversi (1° specie). Poi però ho considerato che in x=1 la funzione non è definita, perchè si annulla il denominatore, quindi ci sono anche i requisiti per definirla una discontinuità di 3° specie. Mi aiutate a capire se è di 1° o 3°?

Salve a tutti, nel mio corso stiamo facendo il calcolo lambda e sto impazzendo nel capire questo esercizio, devo fare la riduzione beta fino alla forma normale di questo :
((λq.λp.p ≥ 3 ? ((q q) (p − 1)) ∗ p: p)(λq.λp.p ≥ 3 ? ((q q) (p − 1)) ∗ p: p)) 4
non ho la minima idea di come partire, sul libro fa un esempio alquanto sciocco purtroppo.... grazie in anticipo

non riesco a capire se questo è un integrale immediato come laascia intendere il libro, o no... $R*dx/(x^2+R^2)^(3/2) $
(tutto sotto integrale da -inf a + inf, non riesco a farlo)