Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Traduco dal testo originario in inglese del mio libro:
Giovanni deve guidare da casa sua a casa di un suo amico. La casa dell'amico si trova ad un'altezza di $55"m"$ rispetto alla casa di Giovanni. Partendo a $60 (km)/h$, Giovanni arriva a casa del suo amico $3$ minuti dopo, con velocità $35 (km)/h$. Assumendo che la potenza del motore della macchina sia di $49kW=49000W$ e sapendo che la massa della macchina è di $950 kg$, quanto lavoro è stato ...

Ho un po' di confusione.
Da quanto ho capito bene o male si comportano come le serie di potenze in campo reale.
Io ho questa serie: $\sum_{n=0}^\infty 4^n(z+3)^(4n)$ dove ci devo trovare il centro, il raggio di convergenza e la somma della serie.
Dunque per il raggio oserei dire che sia $3^4$ siccome nella formula generica $\sum_{n=0}^\infty a_n(z-z_o)^n$, $z_0$ è il centro.
E di conseguenza, visto che ho un esponente alla 4n, direi appunto che il raggio è $3^4$
Per quanto riguarda il ...

Salve,
leggo il forum da un po' ma non ho mai scritto prima d'ora.
Ho qualche difficoltà a capire come si calcolano gli integrali con il metodo dei residui quando ci sono singolarità lungo il cammino di integrazione.
L'idea che mi sembra venga fuori è quella di costruire un cammino intorno alle singolarità e fare tendere il raggio dell'intorno che contiene la singolarità a zero. Calcolarne quindi il valore attraverso i lemmi del grande e del piccolo cerchio e di jordan.
A livello ...

Salve a tutti!
Vi espongo brevemente il mio problema: non riesco a plottare la generica funzione u[y]:
In[197]=
Eq0 = u[y] == (-Fr/3*(y^3 - a^3) + Ma*(y^2 - a^2))/(Em*J1)
Out[197]=
u[y] == (18458.5 (-25600 + y^2) - 131.948 (-4096000 + y^3))/(
525000000 \[Pi])
In[198]=
Plot[u[y], {y,0,a+b+c}]
Non capisco proprio dove sbaglio!
Purtroppo mi sono bloccato, ho già spulciato guide e siti, ma non riesco a risolvere! Vi ringrazio anticipatamente!

Ragazzi potreste farmi da super visore non avendo riscontro se penso e dico cose esatte o meno ?
Grazie.
http://oi39.tinypic.com/fnu3o.jpg
1) Si. La definizione di spazio generato dice : Un insieme di vettori x1, x2, … , xk di dimensione n
genera l’insieme di vettori En, se ogni vettore in En può
essere rappresentato come combinazione lineare dei
vettori x1, x2, … , xk
l'unica cosa quì ad esempio io non saprei come rappresentare $ x1= \lambda2 *x2 + \lambda3 *x3 $..
e $x2= \lambda1 *x1 + \lambda3 *x3 $..
e ...

Buongiorno ragazzi =) ho un dubbio che non riesco a chiarire. Perchè la probabilità o densità di probabilità è associata al modulo quadro dell'ampiezza di probabilità?

[math]2x^3+2+7x^2+7x \ge 0\\[/math]
Per favore con tutti i passaggi!! Grazie in anticipo!!

Salve ragazzi ho il seguente dubbio: per far funzionare una pompa idraulica devo fornire energia meccanica o elettrica?

Salve ragazzi!
Sto seguendo un corso di analisi e stiamo parlando un po' degli spazi di Lebesgue.
Il prof ci ha detto che il duale di $L^1(\Omega)$ è più "grande" di $L^{\inf}(\Omega)$, e sono curioso di sapere cosa potremmo dire in più.
A presto!

Data, nel piano xOy, la famiglia di curve di equazione
y = x + ( l - 1) / - lx + (2 - l)
rispondere ai seguenti quesiti:
a) determinare per quali valori di l l'equazione rappresenta un'iperbola equilatera traslata;
b) determinare il luogo r dei centri di simmetria delle iperboli della famiglia
c) determinare l'iperbole (gamma) della famiglia passante per il punto A (0; -2/3) e tracciarne il grafico
Grazie in anticipo, per favore aiutatemi

Salve a tutti, non riesco a calcolare l' argomento di questo numero complesso $ z= 5+10i $
$ sin phi = sqrt(5)/5$ ; $cos phi sqrt(4/5)$

Ho una serie di termine a(n) di cui conosco la somma
Esiste quale teorema che mi permetta di conoscere quanto vale la serie a(n)^m dove m è un intero?
Grazie

A 12,25 °C un manicotto d'ottone ha un diametro interno di 2,196 cm e una barra d'acciaio ha un diametro di 2,199 cm.
Il manicotto deve aderire perfettamente alla barra.Fino a quale temperatura bisogna riscaldare il manicotto per farlo aderire alla barra?
Ho pensato di usare la dilatazione termica lineare $\DeltaL=\alpha L_0 \Delta T$ ma non mi trovo con la soluzione del libro 76 °C

ragazzi ho un piccolo problemino devo risolvere quest'esercizio qualcuno riesce?
passi eseguiti dall’algoritmo su ogni stringa di lunghezza n `e minore o eguale a cn2.
Esercizio 1.25 Esprimere con le notazioni O, Ω, Θ e o l’andamento asintotico delle seguenti funzioni:
f(n) = 3n2 + 2logn
g(n) = 2 √n + 5 n4/3 n
Aiutatemi voi.....grazie mille <3 PS:CON LE FORMULE!
Miglior risposta
la somma dei diametri di due circonferenze misura 96cm e uno è i 3/5 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze.
Per favore! GRAZIE MILLE <33
Miglior risposta
qual'è la formula del raggio ??
Aritmetica applicata alla geometria (2)
Miglior risposta
La somma dei diametri di due circonferenze misura 96cm e uno è i 3/5 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze.
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

Stavolta ho un esercizio un po' complicato che non riesco a sbrogliare.
Sia g:R³-->R differenziabile tale che
g(4,-2,1)=-1 e $ grad(4,-2,1)=(1,3,-2) $
poi diciamo che f(x,y)=g(2x+ 4y,x−2y,3x+y) e vuole trovare l'eq. del piano tangente a f nel punto (0,1,f(0,1)).
Ora partiamo trovando f(0,1) che risulta magicamente uguale a g(4,-2,1)=-1.
Ora, prima cosa non chiara.
Se f(x,y) ammette due variabili quindi vive in R² come fa ad avere un piano tangente nel punto (0,1,-1) visibilmente in R³? È come ...

Come da oggetto, mi sapete spiegare il procedimento per calcolare i vettori di modulo 1 paralleli a due piani?! grazie

Salve a tutti!
Mi sono bloccato sul seguente esercizio:
"Calcolare l'area compresa tra l'asse delle \(x\), le rette \(x=0\) e \(x=a\), e la curva \(y=\text{e}^{\alpha x}\)"
Devo utilizzare le somme di Cauchy-Riemann.
Dunque, partiziono l'intervallo \(I=[0,a)\) in \(n\) sottointervalli \(I_k\)di uguale ampiezza
\[I_k=\left[k \frac{a}{n},(k+1) \frac{a}{n} \right) \qquad k=0,1,\dots,n-1\]
Per ogni sottointervallo \(I_k\) identifico
\[m_k:=\inf_{x \in I_k} \text{e}^{\alpha x} \qquad ...