Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mariofo
mi serve lo svolgimento... 1) (-3\4+5\6)elevato alla -2 risultato:144 2) (3\2-3\10-3\5) elevato alla -3 risultato:125\27 3) (-5\12-1\4-7\15-1\5) elevato alla -3 risultato:27\64 GRAZIE ^-^
1
23 ott 2013, 17:06

Giso1
Salve, avrei un dubbio riguardante le funzioni di rappresentazione per quanto riguarda numeri reali che non sono numeri di macchina. Mi è chiaro che la macchina approssima il numero immesso al più vicino numero di macchina (se usa l'arrotondamento) o al più piccolo numero di macchina a lui vicino (se usa il troncamento), ma la mia perplessità è.. Come interpreta la macchina un input del tipo $pi$? Come fa a fornire un'approssimazione se, effettivamente, "non sa" nemmeno "cosa sia" ...

bennina2
Ciao a tutti! Oggi la mia professoressa di matematica ha spiegato la classe di equivalenza e l'insieme quoziente,che non ho capito.... Ha assegnato diversi esercizi molto simili fra loro,ma non so come risolverli...ne riporto uno: ''Stabilisci l'insieme quoziente per ogni relazione di equivalenza indicata nel relativo insieme'' < x frequenta la stessa scuola di y > nell'insieme degli studenti di una città. grazie a tutti
3
23 ott 2013, 15:57

Fabrizio&Zaira&lt;3
La differenza dei diametri di due circonferenze misura 56cm e uno è i 3/7 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze. Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

Smorbio
Campo complesso. Risolvere: $z^2+2iz-sqrt(3)i=0$ Sul libro passa subito a: $z=-i\pm sqrt(-1+sqrt(3)i)$ Nel mio svolgimento, invece, applicando la formula per la risoluzione delle equazioni di secondo grado, ottengo: $z=-i\pm sqrt(-4+4sqrt(3)i)$ Raccogliendo il 4 ottengo: $z=-i\pm sqrt(4(sqrt(3)i - 1)$ Portando il 4 fuori radice: $z=-i\pm 2sqrt(sqrt(3)i-1)$ Non mi torna il 2 fuori radice. Qualcuno mi aiuta? Grazie.
7
22 ott 2013, 22:06

frenky46
Salve, ragazzi ho dei grandissimi problemi con la risoluzione di questo esercizio di meccanica, so che le regole del forum impongono la risoluzione di dubbi e non di esercizi completi, vi chiedo però di poter fare un piccolo strappo alla regola, vorrei solo sapere come impostare l'esercizio e come ragionare in questi casi. Spero possiate darmi una mano...

iannuzzi.lorenzo
salve a tutti, ho un problema di geometria e nn riesco a capirlo, allora in un trapezio rettangolo ho un lato obliquo che misura 26,79 e l'angolo adiacente alla base maggiore che è di 45° e devo trovare area e perimetro del trapezio sapendo che la base minore è conguente all'altezza chi mi può aiutare? grazie
1
23 ott 2013, 15:32

.:Francesco:.
Determina il M.C.D. dei seguenti monomi: 21xyz^5 7x^4 14yz^5 35xy2^z 21z^5 Risultato=7 15x^4 -5xyz 10x^5 y^6 y^5 xyz^3 Risultato= 30x^5 y^6 z^3
1
23 ott 2013, 14:24

G!R3
2(x+√2)/2-5x^5=x Per favore con tutti i passaggi..grazie in anticipo!
3
22 ott 2013, 19:39

marthy_92
Ciao a tutti ! Non riesco a svolgere questo esercizio di analisi 2. Per ogni n € N , sia $ fn : ] 0, 1 ] ----> R $ la funzione $ fn(x)={ ( sqrt(n)),( 1/sqrt(x) ):} $ dove il primo valore di fn vale per $ 0 < x < 1/n $ il secondo per $ 1/n <= x <= 1 $ Provare che la successione di funzioni converge uniformemente in ] 0, 1 ] e determinarne il limite puntuale. Dire se la convergenza è uniforme. Per calcolare il limite puntuale devo fare $ lim_(n -> +oo )fn(x) $ . Ora qui non riesco a capire come comportarmi visto che ...
5
17 ott 2013, 16:47

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. Per ogni n $ in $ N sia $ fn : ]0, + oo ] ----->R $ definita da $ fn(x) = { ( (arctg e^-x)/(x-n)^2 ) ,( Pi /2 ):} $ dove il primo valore di fn è per $ x!= n $ mentre il secondo valore è per $ x = n $ Provare che fn converge uniformemente in ogni intervallo $ ] 0, a [ $ con $ a > 0 $ , ma non coverge uniformemente in $ ] 0, +oo[ $. Ho dei problemi nel calcolo del limite puntuale cioè nel calcolo di $ lim_(n -> + oo) fn(x) $ Che ...
1
18 ott 2013, 11:15

margro.94
Funzioni (119878) Miglior risposta
Ragazzi ho un problema : il professore ha spiegato le funzioni(razionali,irrazionali e logaritmi) e domani vuole fare il compito...qualcuno mi fa capire che devo fare quando ho visto il dominio della disequazioni ..cosa devo fare??..grazie in anticipo
1
23 ott 2013, 14:11

Rodolfo Medina
Salve a tutti. Sono alle prese col teorema di Algebra 2 che afferma che un elemento $a$ di un campo $F$ è algebrico se e solo se $K[a] = K(a)$. Qualcuno lo conosce e può aiutarmi? È il viceversa che non riesco a capire: se $K[a] =<br /> K(a)$ allora $a$ è algebrico. Grazie mille - Rodolfo

VincenzoA,1
Ho da poco iniziato il primo anno di Ingegneria Industriale. Vorrei sapere se i libri consigliati dal professore di Analisi Matematica I possono essere considerati dei buoni libri, completi e per niente superficiali. Libro di teoria: Analisi Matematica I, di Bertsch - Dal Passo - Giacomelli, editore The McGraw-Hill Companies. Eserciziario: Esercitazioni di Analisi Matematica I, di Bramanti, editore Esculapio.
7
17 ott 2013, 15:30

UmbertoM1
Salve a tutti, Vi chiedo consiglio per sapere quale, secondo voi, è il libro di fisica, per ora mi interessa meccanica e termodinamica, più adatto per un matematico. Per "adatto" ad un matematico, intendo un libro che non sia troppo discorsivo ed ammorbante, che spieghi in modo sintetico e chiaro gli argomenti, e ponga principalmente l'attenzione sulla descrizione matematica dei fenomeni fisici e che contenga molti esercizi svolti e da svolgere. Spero rispondiate numerosi e vi ringrazio ...
3
21 ott 2013, 18:24

vitttox1
Salve a tutti ragazzi! ho un pò di problemi con degli integrali, vi posto subito l'esercizio e il mio metodo per svolgerlo: $\int_D x+sen(y^2)dxdy$ dove D è la regione delimitata dalle rette di equazioni $\y = 1, y = x, y = 2x$ ora tracciato il grafico delle funzioni e ricavo la regione D che è un ...
1
22 ott 2013, 18:01

jollothesmog
Tre cariche $q_1=-4*10^(-8) C , q_2=-3*10^(-8) C , q_3=2*10^(-8)C $ sono poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato $l=60 cm$. Calcolare la forza F esercitata da $q_1$ e $q_2$ su $q_3$ Ecco il mio ragionamento (utilizzo i campi elettrostatici) $E_x= +E_2 sin30°-E_1sin30°$ $E_y=-E_2 cos30°-E_1 cos30°$ dove $E_1=(q_1)/(4*pi*epsilon_0*l^2)$ e $E_2=(q_2)/(4*pi*epsilon_0*l^2)$ sono i campi prodotti da $q_1$ e $q_2$ sul punto in cui vi è $q_3$ Da tale calcolo ...

Xanatos82
ciao a tutti; mi trovo davanti ad un problema che sinceramente NON so risolvere: devo verificare questo limite: $lim_(x->(pi/6)^-)(1/(sqrt(3)*sin(x)-cos(x)))=+oo$ (io in realtà so già che fa $-oo$) per verificarlo, se applico la definizione di limite, quindi faccio $(1/(sqrt(3)*sin(x)-cos(x)))>M$ .. eventualmente posso pensare di invertire ambo i membri, quindi mi trovo con: $(sqrt(3)*sin(x)-cos(x))<1/M$ ... da qui non so come proseguire sinceramente: ho pensato a passare alla parametrizzazione dove $sin(x)=Y$ e ...
1
23 ott 2013, 00:31

lupomatematico
Con una batteria da 4,5V vorrei caricare un condensatore per poi utilizzarlo per accendere una piccola lampadina. Quale capacità deve avere il condensatore per effettuare questo esperimento? Con una lampadina da 3.7V- 0.3A riesco ad ottenere qualcosa o devo utilizzare un led?

seltonray
Buonasera ragazzi Potete aiutarmi a dimostrare le seguenti proposizioni? - Sia B(x0;R) una palla aperta in Rn. Si dimostri che, per ogni x appartenente a B(x0;R), esiste r > 0 tale che la palla chiusa B(x; r) è contenuta in B(x0;R) - Si consideri l'insieme K = { x appartenente a Rn : ||x|| = 1}. Si dimostri che K e' un insieme compatto. - Ho già posto questa domanda altrove e mi hanno suggerito una dimostrazione che prendere il raggio r=min{d,r-d}, dove d è la distanza di x da x0, ...
8
19 ott 2013, 18:30