Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lele200
un triangolo ha i lati di 30 cm,48 cm e 54 cm,calcola le misure di un triangolo simile sapendo che il rapporto di similitudine tra il primo e il secondo triangolo è 3/5. il secondo problema dice un triangolo ha i lati lunghi 4,5 dm, 6,5 dm e 9,5 dm; calcola le misure di un triangolo simile al precedente sapendo che il rapporto di similitudine tra il primo e il secondo triangolo è 5/3.
2
22 ott 2013, 14:28

laska1
Buonasera, nella risoluzione di un Problema di Cauchy avente come soluzione $y=-2e^(-x-1)+1-x$, con $y<=0$, mi sono imbattuta nella discussione della disequazione seguente: $-2e^(-x-1)+1-x<=0$ Sulle dispense del professore si indicano come soluzione le $x<=-1$, tuttavia, risolvendola graficamente e guardando il dominio di esistenza della soluzione, trovo che essa è definita per $x>1$. Chiedo qualche dritta per capire l'errore ed eventualmente poter ricavare la ...
2
21 ott 2013, 18:12

Smoke666
Ciao a tutti, non riesco a venire a capo di questo esercizio: Calcolare: \(\displaystyle \int sin^3x \ cos \ x\ dx \). Ho pensato di applicare il metodo di integrazione per parti, ma non riesco a ricondurmi ad un risultato... Ho fatto i seguenti passaggi: considero: $f(x)=sin^3x$, $g'(x)=cos x$ $===>$ $g(x) = sin x$. Ora la formula mi dice che devo procedere in questo modo: \(\displaystyle \int f(x)\ g'(x) \ dx = f(x)\ g(x) - \int f'(x)\ g(x) \ dx \) Nel mio caso ...
5
21 ott 2013, 15:43

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di algebra, il Bosch, enuncia (teorema 6 qua) il lemma di normalizzazione di Noether per una $K$-algebra $B$ di tipo finito non banale. Si intende che $B$ non è generato esclusivamente da elementi interi? Un indizio che mi fa pensare ciò è che nella dimostrazione non vedo presa in considerazione la possibilità che si possa arrivare a trovare un generatore unico non algebricamente indipendente. $\infty$ grazie per ...

Ranze1
Ciao! Qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione del teorema di Witt sugli spazi vettoriali... e qualche spiegezione sull'indice di Witt?? Ciaociao Ranze
7
26 feb 2006, 17:57

gamer07
Salve, esiste un metodo analitico con relativi passaggi per sapere se dei vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti ? forse faccio confusione o sono talmente "rimbambito" da non capire più nulla. $[(-1),( 3)] $e$ [(1),(-3)] $ $ \lambda1 * [(-1),(3)] + \lambda2* [(1),(-3)]$ $\{(- \lambda1 + \lambda2 = 0),( 3\lambda1 - 3\lambda2 = 0) :} $ $\lambda1 = \lambda2$ e $ 3\lambda1 -3\lambda2 = 0 rArr 3\lambda2 - 3\lambda2 = 0$ $ rArr 0 = 0$ quindi rimane $\lambda1 = \lambda2$ infatti se impostiamo $\lambda1 = \lambda2$ $\lambda1* x1 + \lambda2 * x2 $ viene uguale a zero. Tuttavia in questo caso io posso sia porre i ...
4
22 ott 2013, 13:07

SheldonLeeCooper1
Salve a tutti. Vi propongo un'altro di quei limiti che riesco a risolvere solo per via intuitiva: $lim_(x->+∞ )(sqrt(x+1)-sqrt(x+2))$ come lo risolvereste passaggio per passaggio? io ci sono riuscito solo sostituendo a x un valore tipo 1000 (molto grande) e svolgendo i calcoli con la calcolatrice, esiste un altro modo?

Zuzzerello1
Salve a tutti! Volevo proporre il seguente quesito: si consideri i dieci assiomi della teoria degli insiemi (nomi presi da Wikipedia): 1. Assioma di estensionalità 2. Assioma dell'insieme vuoto 3. Assioma della coppia 4. Assioma dell'unione 5. Assioma dell'infinito 6. Assioma di specificazione 7. Assioma di rimpiazzamento 8. Assioma dell'insieme potenza 9. Assioma di regolarità 10. Assioma della scelta Come si può vedere l'esistenza dell'unione di insiemi (così come il fatto che l'unione di ...

Infraruiu
Due corpi puntiformi $C_1$ e $C_2$, di masse $m_1$ e $m_2=2m_1$, in quiete su un asse orizzontale liscio, sono uniti tra loro da una molla di costante elastica $k$ e lunghezza di riposo $l_0$. Un terzo corpo $C_3$, pure esso puntiforme e di massa $m_3$, in moto con velocità $v_0$ lungo l'asse, colpisce $C_2$ rimanendovi attaccato; l'urto avviene in un tempo trascurabile. Si ...

blurb
Salve, matefanatici! Torno ad infastidirvi con un altro dei miei dilemmi da principiante della matematica Sto leggendo delle dispense di algebra lineare e, parlando degli anelli, ad un certo punto si dice:
4
21 ott 2013, 23:23

floriano94
Confrontando vari libri riguardo alla definizione di spazio vettoriale, mi è capitato di leggere cose che mi sembra non siano perfettamente coincidenti: Nella maggior parte dei libri consultati si parla di uno spazio definito su un campo $ mathbb(K) $ . Dunque questo insieme numerico $ mathbb(K) $ dovrà sostanzialmente essere un gruppo abeliano rispetto alla somma ed al prodotto. Il Lang si discosta da questa definizione: dapprima fornisce una definizione di corpo affermando che un ...

Roberto81
ciao a tutti volevo chiarirmi qualche dubbio sugli automi deterministici.... un classico esercizio è questo: definire un automa a stati finiti deterministico sull'alfabeto ${0,1}$ di tutte le stringhe che contengono un numero pari di $0$ e $1$ questo automa ha quattro stati. per identificare le seguenti situazioni: $q_0=$ stato iniziale e accettante l'automa ha letto un numero pari di 0 e 1 $q_1=$ il numero dei 0 letti è pari e gli ...
2
21 ott 2013, 17:08

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul Bosch un esercizio in cui si parla di decomposizioni non accorciabili di un sottoinsieme algebrico $U=U_1\cap ...\cap U_r$. Googlando ho trovato solo... la pagina del mio libro in cui si usa quest'espressione nell'esercizio 4. La prima parte (i) la risolverei osservando che, mi pare -ma temo che l'assenza di soluzione nel libro mi porti a convincermi di soluzioni poco probabili da me fabbricate magari forzosamente-, \(V(I(U_1))\cup V(I(U_2))=V(I(U_1)\cdot I(U_2))\), ma non sono certo ...

Boat
Aiuto Fisica !!! Miglior risposta
Raga potete spiegarmi un pò questo problema ? Una giostra di raggio 5m ruota uniformemente intorno ad un asse passante per il centro e perpendicolarmente alla giostra stessa, compiendo 7 giri in un minuto. Dopo quanti secondi il genitore vedrà il proprio bambino ritornare nel punto in cui lo ha lasciato ?
6
20 ott 2013, 11:24

dragonspirit1
Salve a tutti sto provando alcune difficoltà a calcolare i potenziale elettrico di due sfere concentriche entrambe costituite di materiale conduttivo di raggio indicato in figura : r(bi) = raggio interno r(be) = raggio esterno la sfera a è piena entrambe le sfere possiedono carica positiva rispettivamente $ Q_a$ e $ Q_b $ Devo calcolarmi il potenziale della sfera a, della sfera b e la differenza di potenziale tra le due sfere. ho fatto le mie considerazioni per cui non ...

miry93-thebest
ciao a tutti, siamo in Rn metrica euclidea. dovrei dimostrare che la retta è illimitata, quindi dovrei calcolare il diametro e mostrare che è infinito. so che deve essere usata la disuguaglianza triangolare inversa, ma non so come fare? grazie !!!!

Ocinaslup
Trovare due numeri interi sapendo che il prodotto del primo aumentato del doppio del secondo per il doppio del primo diminuito del secondo è uguale al quadrato del primo diminuito di 52 e sapendo inoltre che il doppio del quadrato della somma dei due numeri diminuito del triplo del quadrato della loro differenza è -100. Soluzione proposta Io ho impostato questo sistema, ma nel risolverlo vi sono termini misti (xy) che creano problemi nei calcoli. C'è un metodo veloce per evitare calcoli ...
5
20 ott 2013, 23:17

bugger
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio, di cui però non riesco a capire la soluzione. Alberto e Bruno vogliono giocare con una pistola a tamburo a 6 colpi, di cui 5 a salve ed 1 a vernice rossa. Fanno ruotare il tamburo e tirano alternativamente un colpo. Inizia Alberto. Con quale probabilità Bruno imbratta il muro al secondo colpo? e la soluzione che viene data è $1/6$...ma perché?
3
11 ott 2013, 15:50

bugger
Ciao a tutti, ho un esercizio che recita così: Mettendo a caso e in modo indipendente due torri su una scacchiera, qual'è la probabilità che esse non si minaccino?(Ricordiamo che una scacchiera è un quadrato composto da 8 righe e 8 colonne e cioè formato da 64 caselle e che due torri si minacciano se si trovano sulla stessa riga/colonna oppure sulla stessa casella) Prima di calcolarmi $P(E)$ dove $E="le due torri non si minacciano"$ devo trovare tutte le possibili disposizioni ...
2
19 ott 2013, 15:22

gio73
Oggi mi è stato esposto il seguente problema Calcolare la probabilità che in un test composto da 5 domande a risposta multipla (4 possibili scelte) si azzecchino 3 risposte (solo 3) andando a caso a vostro avviso quale è il livello di difficoltà? Va bene per un ultimo o penultimo anno di scuola superiore?
1
21 ott 2013, 21:01