Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo esercizio
Dire se la seguente funzione è differenziabile:
$f(x,y)=sqrt(x^3)+sqrt(x^3y^3)$
Ho sempre fatto esercizi dove mi si chiedeva espressamente il punto dove vedere se la funzione era differenziabile o meno. In questo caso come devo comportarmi?
calcola la lunghezza di un arco di circonferenza avente il raggio lungo 45 cm e l'angolo al centro che lo sottende ampio 72 gradi
Calcola l'area di un cerchio sapendo che il suo raggio e' congruente ai 5/3 del raggio di un cerchio avente l'area di 4775,94 cm
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda, più che altro è un cosiglio che chiedo a voi sicuramente più esperti di me.
Avendo a disposizione questi dati:
Gol Subiti squadra casa in casa, Goal Fatti squadra casa in casa, Partite totali giocate squadra casa in casa, media goal fatti e media goal subiti squadra casa in casa, stessi dati per squadra che gioca in traferta e ovviamente i dati sul tatale dei match disputati (sia giocate in case che in traferta)
Ora, Vi chiedo, con questi dati come ...
La somma delle lunghezze di due circonferenze e' 339,12 cm e la lunghezza della prima é 5/4 ei quella dell'altra.Calcola l'area dei due cerchi.
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

In un esercizio mi si chiede di dimostrare che lo spazio delle funzioni a variazione limitata è un algebra commutativa con unità, premettendo che in algebra non sono espertissima nn riesco a capire cosa intente per algebra commutativa, cioè devo dimostrare che è un anello commutativo con unità?
Salve a tutti, ho da poco iniziato a svolgere esercizi sul calcolo della probabilità e mi sono inceppata su questo, che credo sia semplice, ma non riesco a svolgerlo
Sia il circuito
|---------/A----------------------|
W---| |---------Z
|--------/ B----------/ C--------|
con le caratteristiche:
- se B è chiuso (passa corrente), A è chiuso;
- se A è aperto, C è aperto
- almeno un ...

ciao a tutti sono nuovo
Per simulare un amplificatore audio devo implementare la funzione matematica in figura
l'amplificatore funziona nel modo seguente: al variare di Vdc (asse delle X) il segnale applicato all'ingresso (Vin) avrà il guadagno espresso in dB sull'asse delle Y (sarà quindi moltiplicato per 10^(Y/20)) Vout=Vin x G.
Quale espressione matematica devo scrivere per ottenere il risultato come in figura?
Grazie
Geometria piana - Il cerchio
Miglior risposta
Calcola la misura del diametro di un cerchio avente la stessa area di un quadrato avene l'area di 5024 m
Titolo non regolamentare modificato da moderatore.

Buongiorno ragazzi,
sto seguendo il corso di Analisi 2 e sono inciampato nelle serie di potenze e sugli estremi di convergenza di queste serie.
Ecco l'esercizio :
Vi spiego un po come ho agito.
Ricavo il centro di convergenza, che è chiaramente $x_0=-1$.
A questo punto, visto che l'espressione non è in una forma standard, pongo $ y=(x+1)^2 $ e procedo con la valutazione del raggio di convergenza. Dopo una serie di calcoli ricavo $ R=1 $ . Da questo ...

Ciao a tutti,
comw faccio a determinare il campo di esistenza/dominio di questa funzione a 2 variabili?
$(sqrt(y-x^2+4x))/(sqrt(4x^2+9y^2-36)+7) $

ciao a tutti, avrei bisogno di sapere come svolgere le parametriche? c'è un metodo che posso applicare a tutte quelle che ho? e come possono venirmi due valori distinti per il delta? non so proprio da che parte incominciare, vi prego aiutatemi..
provate a spiegarmi un po' come si fanno con queste:
1) x^2 -2(k-s)x -4k + 3 con k tale che l'equaz. abbia due soluzioni reali
2) x^2 -2kx + k + 6 con k tale che a)le radici siano coincidenti
b) l'equaz. abbia due ...
PARTI DELLA FISICA
Miglior risposta
Qualcuno mi spiega per bene le parti della fisica e che cosa studiano?

Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarimenti su questo esercizio:
Un segnale multimediale è composto da un segnale audio stereo in cui ciascuno dei due canali utilizza la codifica PCM, e da un segnale video caratterizzato da 25 immagini al secondo, ciascuna delle quali occupa 1000 byte. Si ha a disposizione un canale trasmissivo caratterizzato da un’ampiezza di banda pari a 10 kHz.
1) Calcolare il minimo rapporto segnale/rumore necessario per trasmettere il ...

ciao a tutti, devo trovare un esempio di funzione f assolutamente continua e una funzione g \alpha holderiana con \alpha \in (0,1) tale che la composizione g f non sia assolutamnete continua. qualcuno mi dia una mano sono due giorni che ci provo. grazie

Problema. Sia $f: [0,1]\to [0,1]$ di classe $C^1$, concava e tale che $f(0)=0=f(1)$. Dimostrare che la lunghezza del grafico di $f$ è al più 3.
Ho visto una soluzione che non mi ha convinto troppo. Vediamo se ne troviamo qualcuna più carina...

Espressioni goniometriche (seno, coseno e tangente)
Miglior risposta
Ho bisogno che qualcuno mi spieghi come risolverle, grazie :)
I risultati sono rispettivamente:
(2/sen^2 a)-1
-(1/sen^2 a)
3(cos a + 3) / cos^2 a (cos a +2)

Ciao a tutti,
sto provando a dimostrare questo teorema: in un punto di massimo o minimo di una funzione, la sua derivata è nulla.
Ho pensato di fare questo ragionamento:
partendo da:
$\{(f:(a,b)\toRR \text( è derivabile )),(x_0\in(a,b) \text( è un punto di max o min )):} => f'(x_0)=0$
mi sono detto:
suppongo che $x_0$ è un punto di minimo*. Allora potro' dire che esiste un intorno$I$ attorno a $x_0$ e piu' specificamente esiste la parte sinistra dell'intorno $I$: $I_s$ di $x_0$ dove ...
Mi potete spiegare come si risolve gentilmente D: ???
Miglior risposta
Trova le equazioni delle tre altezze del triangolo di vertici A(0;2) B(6;6) C (8;6) e verifica che dette altezze passano per uno stesso punto.
Risultati [2x+y-18=0 ; 3x+2y-36=0 ; x=0 ]

Salve a tutti ,
sapete consigliarmi un libro per la programmazione in Fortran e in C ?
Sarebbe fantastico se fosse solo 1 libro ...
Considerate che quest' anno non potrò seguire le lezioni teoriche all' università ( sarebbe un corso di calcolo numerico e informatico ) , dunque a me serve un libro che passo passo ti aiuti nella programmazione.