Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bluna
x+7y+1 /5 +4x-2 /2=-9/5 x-4y+21 /10 + 2x+3 /5=-1/10y x+7y+1 /5 per questo si intende x+7y+1 tutto fratto cinque 4x-2 /2 per questo si intende 4x-2 tutto fratto due x-4y+21 /10 per questo si intende x-4y+21 tutto fratto 10 2x+3 /5 per questo si intende 2x+3 tutto fratto cinque La solzuione è (-3,4)
1
5 nov 2013, 13:41

Raff2000
Ragazzi come si fanno addizioni e sottrazioni insieme in algebra ?
2
4 nov 2013, 22:44

luigipedata
Salve ragazzi ho difficoltà: - nel calcolo del Centro di Massa su asta avente massa e agli estremi sono collegati dei pesi di massa x e y . - nel calcolo del momento angolare ,ossia quali sono le forze esterne agenti oltre al calcolo del MOMENTO dove ad alcuni basta seguire le formule a seconda del tipo di corpo che consideriamo (asta,cilindro ecc ecc) , ma quando il sistema è composto da corpi diversi come quello dell'asta con dei pesi??? ,e da questi nascono vari dubbi anche se magari mi ...

bibus12
Ciao avrei bisogno riguardo a questo esercizio, ma più in generale riguardo alla rappresentazione grafico dei segnali... Sapendo che x(t) e' un segnale il cui grafico allego , devo tracciare il grafico di x(t) = u(t-1) + u(t-2) Per prima cosa ho scomposto il mio segnale in parte pari e parte dispari ed ho ottenuto , se è corretto che la parte pari e' $ s_p (t) = \frac{u(t-1) -u(t-2) - u(t+1) + u(t+2) }{2} $ questa , al numeratore non e' come la sottrazione di due funzioni rect m una che è uguale a 1 per -1 a 1 e l'altra per -2 a ...
3
3 nov 2013, 17:05

lover1
Dato che la descrizione della sezione recita: "Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica", credo che questo sia il posto giusto per postare la domanda. Mi rivolgo a voi, "insegnanti ed aspiranti". Ambito universitario: Mi pare evidente che, prima di affrontare un esercizio di fisica/matematica, bisogna accertarsi di aver capito a fondo la teoria. Ma come si riesce a capire se lo si è veramente fatto? Recitare a memoria ...

sandra1988-votailprof
ciao a tutti....avrei un bisogno di voi per un esercizio. questo mi chiede di disegnare il grafico di f: [4,6] tende [6,8] di dire se è continua e invertibile e semmai disegnarne ance la f^-1 grazie in anticipo

teseien
Se è vero che 0,9 periodico è uguale in tutto e per tutto ad uno allora se si cambiasse base (non più quella decimale ma mettiamo una base ternaria) avremmo: 0,2periodico = 1... in una base ottale: 0,8periodico = 1... Quest'idea (che sicuramente è scema) perchè è scema? può essere perchè quando si cambia base si considerano i decimali in modo diverso e allora ciccia? può essere che boh.. chi mi illumina? XD
3
4 nov 2013, 21:49

RiparoMAT
Salve a tutti, da qualche giorno ho un problema per la testa che non sono riuscito ancora a risolvere. E ho bisogno di chiarezza! Riguarda un argomento semplice semplice: i RAPPORTI. Eppure... Potrete facilmente, rispolverando l'argomento, ritrovare delle definizioni di rapporto come il "QUOTO di due numeri, presi in un certo ordine, con il secondo ovviamente diverso da zero". Ecco appunto, QUOTO... e perché non scrivere semplicemente QUOZIENTE??? Saprete della differenza tra QUOTO e ...

Maaxpower
Ciao a tutti. Ho un enorme dubbio che mi assilla da parecchio tempo e fino ad ora non sono riuscito a trovare qualcuno che mi desse una risposta sufficientemente chiara ( o forse sono stato io che non ho recepito i messaggi). In ogni caso questo e' il mio quesito: si dice spazio vettoriale un insieme V=(v1,...,vn) che sia chiuso rispetto all' operazione di somma per un vettore e prodotto per uno scalare. Oltre al fatto che deve esistere un elemento neutro O(vettoriale) dato da v_1—v_1=0 tale ...
10
2 nov 2013, 18:51

gcappellotto
Salve propongo questo problema che mi sembra interessante. un'auto, per evitare un incidente, frena con una forza di $200 N$ mentre la forza di attrito degli pneumatici, bloccati e che strisciano sull'asfalto, è pari a $300N$; la massa dell'auto è di $500 kg$ e il tempo perché l'auto si fermi è di $12 s$. Dovrei calcolare la velocità iniziale dell'auto. Penso che si dovrebbe utilizzare l'energia cinetica e potenziale, però non riesco ad impostare ...

spode
Non riesco a memorizzare quando una funzione è suriettiva e quando iniettiva. Voi come fate? Sapere da che cosa deriva il nome potrebbe aiutarmi?
6
3 nov 2013, 20:39

Bomber7367
Ciao a tutti, partendo da un problema elementare mi sono domandato cosa possa succedere in questa situazione ( allego il "disegno della situazione" ): In una palestra priva di Forza gravitazionale ( dove comunque gli oggetti e gli uomini si trovano in " ordine" cioè gli uomini per terra ) Un uomo(inizialmente fermo con posizione iniziale a terra) di 50 kg si arrampica su una fune che può scorrere senza attrito attorno ad una puleggia ed è fissata ( dall'altra parte ad un masso con la stessa ...

Candiano
Salve a tutti. Ho un dubbio sulla parametrizzazione dei segmenti. Ho due punti B(0,1) e C(0,-1), (vado a B verso C). Parametrizzando con t:[0,1] ottengo una un $ gamma $ (0, 1-2t), sfruttando la relazione [Xa+t(Xb-Xa), Ya+t(Yb-Ya)]. Ma sul libro ho visto che è parametrizzato con t:[-1,1] ottenendo un $ gamma $ (0,-t). Perchè? In che modo ottiene questa parametrizzazione? P.S. e poi mi chiedevo perchè nella parametrizzazione dei segmenti/rette si sceglie sempre t[0,1], a ...
8
4 nov 2013, 18:35

jackqueen
Salve a tutti, non saprei come risolvere questo esercizio sugli insiemi per funzioni in $f(x,y)$: Posto, per ogni $n=1,2,....,n$, $ S_n={(x,y)in R^2:xy=1/n} $ ed $ S=uu_{n=1}^{oo} $ , allora l'insieme $ DS\\ S $ è: a) non limitato e infinito b) non limitato e finito c) limitato e finito Come si procede?
4
31 ott 2013, 14:29

drynnn
Ciao! Sto cercando di svolgere delle disequazioni goniometriche ma trovo alcune difficoltà soprattutto quando sono presenti x/2 o 2x, non capisco se devo usare le formule (duplicazione,...) oppure un altro metodo, con le formule comunque ho provato e non mi escono, per esempio: ctgx/2/1+cosx>1 sen2x-tgx/ctg^2x+3
1
4 nov 2013, 17:59

stdio93
Buongiorno a tutti! Qualcuno saprebbe fornirmi un metodo pratico, sostanzialmente una specie di schemino, per calcolare gli autovalori di una generica matrice? Grazie
12
27 ott 2013, 10:08

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla definizione di topologia indotta da una metrica. Sul Sernesi c'è scritto che la topologia indotta da una metrica si ottiene prendendo come insiemi aperti tutti quelli che si scrivono come unione di dischi aperti con in più l'insieme vuoto (con disco aperto si intende un insieme del tipo \( D_r (x) = \lbrace y \in X : d(x,y) < r \rbrace \)). Qui invece (pagina 3, definizione 1.3) la topologia indotta dalla metrica è quella che prende insiemi i cui ...

marco.bre
ciao a tutti, volevo solo conferma consideriamo la topologia dell'ordine su \(\displaystyle \bar{\mathbb R} \) una sottobase è data da \(\displaystyle S:=(a,+\infty]\cup [-\infty,b) \) con \(\displaystyle a,b \in \mathbb R \) per cui gli aperti (non banali) sono insiemi del tipo \(\displaystyle A_1:=(a,+\infty], A_2:= [-\infty,b), A_3:=(a,b) \) pertanto pure \(\displaystyle (a,+\infty)=\bigcup_{n \in \mathbb N} (a,n)\) è un aperto corretto?
8
30 ott 2013, 10:28

lucadileta1
Salve a tutti e buongiorno, da un pò di tempo sto combattendo con gnuplot e non riesco a trovare una soluzione, il mio problema è il seguente: per la mia tesi devo graficare una funzione di due variabli il cui dominio di esistenza è al difuori di un ellisse, partendo dal presupposto che il grafico e la sintassi sono corrette ottengo un grafico che per l'origine(la mia ellisse) grafica una funzione seghettata veramente brutta, ho provato con set isosample ma questa opzione a parte rendere il ...
2
1 nov 2013, 11:57

bal789
Ragazzi dopo domani ho compito di fisica, mi date un sito dove ci sono verifiche da svolgere?? (soprattutto su moti circolari, i principi della dinamica, ecc)
1
4 nov 2013, 16:52