Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il professore per andare a scuola può usare la bicicletta o l'automobile. In bici va ad una velocità di 20km/h; in automobile va a 30km/h ma ha bisogno di 20 minuti per parcheggiare. Che mezzo gli conviene prendere?
Non so come impostare il problema per la risoluzione.
Grazie.

Salve,
come si risolve questo esercizio?
Grazie in anticipo.

Ciao ragazzi!
Sto cercando di dimostrare come la FORMULA INTEGRALE DI CAUCHY (con $ z in gamma $ ) possa essere derivata infinite volte.
Cioè come $ f(z)= 1/(2pii)oint_(gamma)f(z')/(z'-z)dz' $ possa essere derivato
Il libro comincia con questo passaggio
$ (f(z+ Deltaz)- f(z))/(Deltaz) = 1/(2pii) oint_(gamma) {f(z')/(z'-z-Deltaz)-f(z')/(z'-z)}(dz')/(Deltaz $
Purtroppo ho qualche difficoltà nel capirlo. In modo particolare l'espressione a secondo membro.. come fa a ricavare questo tipo di espressione dalla formula integrale di cauchy?
Grazie mille per la risposta
Raga potete spiegarmi come si fa numero 255 ? Grz in anticipo, vi mando la foto poichè non so come scriverla, ecco:

Ciao a tutti!
In precedenza avevo scritto in problema nella sezione della secondaria ma poi sono emersi problemi di logica matematca non di poco conto.
Volevo sapere se la seguente dimostrazione per assurdo è valida.
Ho come dati inconfutabili che:
1) Alessia mangia almeno una mela alle ore 9.00 di ogni martedì (teorema della dieta.)
2) Alessia è a lezione di matematica alle ore 9.00 di ogni martedì e alle ore 11.00 di ogni mercoledì (dimostrazione diretta.)
3) Alessia non ha altre lezioni di ...

Se devo passare da una rappresentazione in scala lineare a una in scala logaritmica.
Basta fare
$y=log(x)$?
dove x è il valore in scala lineare.

L'esercizio è il seguente:
Calcolare se esiste l' inversa della funzione:
$ f(x)=(2^x+2^-x)/2 $
dichiarando dominio e immagine.
Essendo $ f(x):RR->RR $ allora $ f^-1(x) $ avrà come dominio $RR$ a questo punto non so come trovare l'espressione della funzione inversa (non mi riesce ricavarmi la x), ho pensato di passare ai logaritmi in base 2 ( che tra l'altro a questo capitolo non sono ancora stati introdotti) ma comunque non riesco a ricavare nulla. Potreste darmi una ...

Dove posso trovare il codice sorgente di questo algoritmo??

Chi mi può risolvere questo problema per favore ?
Miglior risposta
Un solido di marmo (ps=2.6) è formato da due parallelepipedi sovrapposti,alti entrambi 15cm.L'area di base del primo è di 1120cm e una sua dimensione misura 28cm.Sapendo che le dimensioni di base del secondo parallelepipedo sono i 5/8 di ciascuna dimensione del primo,calcola l'area della superficie,il volume e il peso del solido

ragazzi perchè non mi risulta il problema però sono sicura di aver fatto tutti i procedimenti giusti se vi scrivo il testo e anche quello che ho fatto potete dirmi dove ho sbagliato ?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
ragazzi perchè non mi risulta il problema però sono sicura di aver fatto tutti i procedimenti giusti se vi scrivo il testo e anche quello che ho fatto potete dirmi dove ho sbagliato ?
grazie do la risposta migliore al primo che risponde

Ciao a tutti, volevo chiedervi un quesito.
Se h: R->R è una funzione due volte derivabile quale delle seguenti affermazioni è sempre vera?
A) Se il limite per x che tende a meno infinito di h(x)=0 e la derivata seconda è sempre maggiore di zero allora il limite per x che tende a più infinito di h(x) è più infinito.
B) Se Xo è il punto di massimo assoluto di h allora h''(Xo)
Sapete come si fanno le espressioni con le frazioni e le potenze??
Salve, l'esercizio che non riesco a risolvere è:
In un'urna ci sono tre monete: una normale, una truccata con due T (testa) e una truccata con due C (croce). Due di esse vengono estratte in blocco e, senza essere guardate, vengono lanciate. Osservando che, dopo il lancio, una moneta mostra T, l'altra C, calcolare la probabilità P che la moneta rimasta nell' urna sia quella normale.
la soluzione è 1/2.
io ho fatto questo ragionamento per applicare il teorema di bayes (prob. a posteriori):
H0 ...

$a,b in RR$
$ p in QQ$
$a < b $
Poichè $ b - a > 0 $ , per la proprietà di archimede esiste $q in NN $ con $ q >= 1$ tale che $ q ( b - a ) > 1 $
Qual'è la spiegazione di questo passaggio

Cancellato perchè mi sono accordo dell'errore ma comunque, lo stesso tipo di problema avuto qua mi da problemi dopo, vedi post successivo.

Ciao a tutti, sperando di non aver infranto qualche regolamento del forum, apro questo argomento chiedendovi aiuto per un esercizio che mi sta letteralmente mandando fuori di testa..
L'esercizio in questione è il seguente:
"In R3 sono dati i seguenti vettori:
v1=(3,1,0)
v2=(-1+a,0,1)
v3=(0,1,1+a) con a∈R
Sia f: R3-->R4 l'applicazione lineare così definita:
f(v1)=(1,0,0,0)
f(v2)=(0,1+a,0,1)
f(v3)=(1,2+a,0,0)
scrivere la matrice associata a f rispetto alle basi canoniche di ...

Un condizionatore d'aria assorbe calore dalle sue bobine di raffreddamento a 13 °C e cede calore all'esterno a 30°C. (a)Qual'è il massimo coefficiente di prestazione del condizionatore d'aria ? (b) Se il coefficiente di prestazione reale è un terzo del valore massimo e se il condizionatore d'aria sottrae 2 x 10^3 cal di energia termica al secondo, quale potenza deve fornire il motore?
I risultati sono (a) 16,8 e (b) 1,49 kW . Riuscite a risolverlo ? Il mio punto di partenza era decidere che ...

Buongiorno.
Posso calcolare la forza partenda dalla massa e dalla velocità ?
Grazie.

Sia [tex]F\subseteq E[/tex] estensione di campi di Galois e [tex]F\subseteq L[/tex] estensione di campi qualsiasi.
è vero che l'estensione composta [tex]F\subseteq EL[/tex] è di Galois?

Un corpo immerso in un fluido è sempre e comunque soggetto alla propria forza perso, diretta verticalmente verso il basso applicata nel baricentro G del volume del corpo immerso, ed a spinte di sostentamento dirette verticalmente verso l'alto di modulo $\gamma\ V$ con V il volume del corpo immerso e $\gamma$ peso specifico del fluido, applicate nel centro di carena C, che sarebbe il baricentro geometrico del volume immerso? Quindi se C e G sono allineati verticalmente e le forze ...