Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baldo891
Due giocatori A e B lanciano alternativamente due dadi ciascuno, cominciando con A. Il giocatore A vince in ogni turno se ottiene come somma 6, B se ottiene come somma 7; vince il gioco chi ottiene per primo il suo risultato. calcolare la probabilità di vittoria di ciascun giocatore. Non possiedo la soluzione ma solo il risultato, ad una prima vista può sembrare semplice (forse lo è veramente) ma proprio non ci riesco. La probabilità che lanciando due dadi la somma dia 6 è 5/36 mentre la ...
4
26 ott 2013, 18:13

franbisc
In un'urna ci sono 15 palline bianche (B) , 10 rosse (R) e 7 nere (N). Se ne estraggono a caso 3 in successione.Qual è la probabilità che almeno una di esse sia bianca e almeno una sia nera? Qual è la probabilità che almeno una sia bianca? Lo spazio campione è dato dal numero di combinazioni di 3 palline scelte da un numero di 32 palline iniziali , cioè $ ( ( 32 ),( 3 ) ) $. La probabilità che almeno una sia bianca è: $ 1- (17*16*15)/( (( 32 ),( 3 ) ) ) $ , cioè 1 - la possibilità che nemmeno una sia bianca? ...
1
29 ott 2013, 15:24

duemme1
Cari Amici, sto leggendo il libro di Filocamo, mai più paura della matematica e a p. 147 ho trovato il seguente "gioco" che non riesco a risolvere: un uomo ha quattro vasi di forma e capacità diverse. La capacità del primo è uguale a 2/3 di quella del secondo più 1/4 di quella del terzo. Il secondo è esattamente 3/4 del terzo più 1/5 del quarto. Il terzo è 4/5 del quarto più 1/6 del primo. il quarto è 5/6 del primo più 1/3 del secondo. Qual è la capacità di ognuno dei quattro vasi ? La ...
8
20 ott 2013, 19:44

Cioppy Cioppy
ESERCIZIO: "Inventa" un enunciato composto dai 3 enunciati p,q,r che utilizzi (almeno una volta) i connettivi logici DI IMPLICAZIONE, CONGIUNZIONE,NEGAZIONE e che sia una TAUTOLOGIA. Aiutatemi, pls ...

poll89
Ciao a tutti, ecco il testo del problema che sto affrontando: Un filo rettilineo indefinito con sezione circolare di raggio R è percorso da una corrente la cui densità varia radialmente secondo la legge $j = j_0r^2$, con $j_0$ costante positiva e r distanza dall’asse del filo. Determinare modulo, direzione e verso del campo magnetico nei punti interni ed esterni al filo. ecco cosa ho fatto io: considero $Sigma$ sezione ortogonale del filo, di area ...

mat30
$log_{10}$ 200 + $log_{10}$ 300 - $1/2$ $log_{10}$ 36 + 5 $log_{10}$ 100 $log_{10}$ 200 + $log_{10}$ $(600 - 1)/(2)$ $log_{3}$ $1/12$ + 2 $log_{3}$ 30 + 3 $log_{3}$ 6 - ( $log_{3}$ 2 +$log_{3}$ 10 ) Potete darmi degli esercizi tipo questi per esercitarmi? Ho provato a risolverli così $log_{10}$ 200 + $log_{10}$ $599/2$ $log_{10}$ 41 ...
5
2 nov 2013, 15:52

21zuclo
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, ma arrivo ad un punto in cui non come muovermi. Sono in difficoltà col secondo punto dell'esercizio. Aiutatemi per favore, grazie in anticipo. Ah se voi aveste agito in maniera differente e più veloce scrivetelo pure. Data la successione di funzioni $ f_n (x)=\exp(-8nx^2)(3\sqrt{n}x+2) $ 1. Determinare l'insieme E di convergenza puntuale e la funzione limite 2. Stabilire se su E vi è convergenza uniforme e in caso negativo stabilire su quali intervalli ...
4
3 nov 2013, 13:33

dbn-votailprof
Ciao a tutti! Come al solito quando non so più che pesci prendere mi ritrovo a infastidirvi qui . La domanda che vi pongo è la seguente: consideriamo due sorgenti termiche a temperatura $T_1$ e $T_2$ con $T_2>T_1$, isolate dal resto dell'universo e che siano in grado di scambiare calore solo tra esse. Supponiamo ora che facciamo avvenire uno scambio di calore $Q$ finito tra le due sorgenti in maniera quasi-statica(con il calore che va dalla sorgente ...

bibus12
Ciao avrei un problema riguardo la differenza tra segnali pari e dispari.. Avevo una ventina dei segnali ,ne dovevo appunto determinarne il tipo. In questi due casi però , controllando con wolfram , non mi torna ci ho che ho trovato. Potreste darmi spiegarmi il motivo? $ X(t) = t \cdot u(t) $ a me viene che il segnale non è' n'è pari ne dispari invece secondo wolfram e' pari .. Se è pari allora $ x(t) = x(-t) $ ma in questo caso non mi sembra sia verificata,infatti se prendessi per esempio ...
3
28 ott 2013, 16:28

kristie97
Dati i punti A(-4;-1), B(0;-3), C(1;2), determinare l'area del triangolo ABC e il punto P del segmento AB, tc risulti Area(APC) = 2Area(BPC). La prima richiesta l'ho risolta, sulla seconda ho diversi dubbi. Sappiamo che l'area di ABC=11 e quindi Area BPC = 11/3. Però non riesco a determinare le coordinate del punto P sapendo solo queste informazioni. forse dovrei sfruttare qualche criterio di similitudine dei triangoli? Grazie..
4
3 nov 2013, 17:44

LucaSaccoRoma
Ragazzi non riesco ad andare avanti nello svolgimento dell'esercizio.. Ho questa funzione $ f(x){ ( (senkx)/x if x<0 ),( (x^2-k+1)/(x-2)if x>=0 ):} $ mi dice di trovare per quali valori di K la funzione presenta una discontinuità di prima specie con salto l=1 in x=0. Dovrei fare il limite destro e il limite sinistro e poi mettere in modulo i risultati ponendoli uguali al salto (1). Non riesco proprio..
19
3 nov 2013, 11:15

Giorgio841
buongiorno, gradirei una speigazione. in fisica si applica normalmente l'operatore derivata ai vettori: es. derivata temporale della velocità di un punto. La derivata è definita sull'insieme delle funzioni reali a variabile(i) reale(i), tuttavia tutte le proprietà della dervata vengono applicate pari pari a: somma di vettori, vettore moltiplicato per una costante, prodotto vettore, ecc. L'Insieme dei vettori è diverso da quello in cui è definita la derivata: penso che si debba estendere il ...
9
13 ott 2013, 19:15

dragonspirit1
Salve ho qualche problema a trovare le due restrizioni della seguante funzione per dimostrare che (0,0,0) è un punto di sella $ f(x,y,z)= x^2+y^4+y^2+z^3-2xz $ il punto è un minimo per la restrizione all'asse delle x per esempio ma nn riesco a trovare la restrizione per il massimo. qualcuno riesce ad illuminarmi? è la parte finale di un esercizio piuttosto lungo e questa è l'unica parte che non torna io avevo provato anche a restringere alla generica retta z=mx e viene fuori che la funzione ristretta è ...

jondo95
Ciao a tutti, per domani avrei da studiare questo fascio: $ y= [(2k + 1)x -1]/[(2+k)x - k] $ Non mi è stata data una consegna precisa, mi si chiede di studiarla generalmente (credo quindi trovare gli asintoti, centro, portarla in forma canonica, generatrici, le degeneri che non so se corrispondono alle precedenti) Vi prego, aiutatemi. Grazie mille.
8
3 nov 2013, 14:29

grimx
Ciao a tutti, sto studiando la seconda quantizzazione, in particolare gli operatori di campo per i bosoni e fermioni. Mi sono però imbattuto in questo esercizio, e sto avendo alcune difficoltà a risolverlo... Il testo chiede: L’operatore di distruzione di un bosone al punto r è dato,in rappresentazione di Schr ̈odinger, da: $phi(r)= 1/(2πh)^(3/2) * int e^((ipr)/h) * (a_p) dp$ dove $a_p$ è l'operatore di distruzione. Calcolare, per t>0 la funzione di correlazione: $(Psi_0,phi(r,t)tilde(phi)(r',0)Psi_0)$ Con $Psi_0$ è lo stato ...

Rebin
qualcuno bravo in geometria mi può aiutare.. grazie :thx La somma dei diametri di due circonferenze misura 20cm e uno è i 2/3 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle circonferenze la differenza dei raggi di due circonferenze misura 32 cm e uno è i 9/5 dell'altro. Calcola la misura del diametro di una circonferenza avente il raggio congruente alla somma dei raggi delle circonferenze date. in una circonferenza di centro 0 e diametro 58cm, la corda AB dista dal centro 20 ...
2
3 nov 2013, 12:01

Xorik
Ciao a tutti, c'è un passo del mio libro che proprio non riesco a sviscerare: da questa $\int_{a}^{b} f(x) dx=\int_{-1}^{1} g(t) dt$ passa direttamente a questa $(b-a)/2\int_{-1}^{1} f((b-a)/2t+(b+a)/2) dt$ dicendo che è stato effettuato un cambio di variabile...chi mi illumina su come trovo questa formula?

ci@o
ciao a tutti , io non ho capito come si fanno questi esercizi ; per esempio questo esercizio: 2x + y = a + 2 ax + (a-1)y = 2a (tutto racchiuso tra parentesi graffa) [il risultato di questo sistema letterale è --> a=2 , indeterminato; a diverso da 2: x= a+1 y= -a ( racciuso tutte e due con la parentesi graffa) ] allora io queso esercizio ho fatto solo la prima parte cioè: determinata se a/a1 è diverso da b/b1 2/a è diverso da 1/ a-1 a diverso da 2 POI NON SO ...
1
3 nov 2013, 16:00

Nick_931
Ciao ragazzi =) vorrei chiedervi se potreste aiutarmi a chiarire alcuni dubbi sull'equazione di Schrodinger stazionaria nel caso unidimensionale. Considerando il caso in cui la particella si trovi in una buca id potenziale infinita, l'equazione agli autovalori risulta $$\psi''_E(x)+\frac{2m}{\hbar^2}(E-V(x))\psi_E(x)=0 $$ ora perchè la continuità di V implica la continuità di $psi'$ e $psi$? Mentre se V ha un salto all'infinito anche ...

jondo95
Ciao a tutti, per domani avrei da studiare questo fascio: Non mi è stata data una consegna precisa, mi si chiede di studiarla generalmente (credo quindi trovare gli asintoti, centro, portarla in forma canonica, generatrici, le degeneri che non so se corrispondono alle precedenti) Vi prego, aiutatemi. Grazie mille.
1
3 nov 2013, 14:12