Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Light1992
Salve a tutti , sto calcolando il centro di massa di un cono centrato nell'origine , e sto cercando l'unica coordinata che non è zero , ovvero la $ Z $ . Per prima cosa ho " messo " il cono con lo spigolo superiore nell ' origine , insomma l' ho capovolto , ho fatto l'integrazione per fili parametrizzando così le quote la $ Z =h/(R)( x^2 +y^2 )^(1/2 )$, non ho avuto grossi problemi . Poi per esercitarmi ho rimesso il cono con la base sul piano xy sempre incentrandolo nell ' origine , e ho ...

milcham
ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione corretta. mi trovo alle prese con un equazione differenziale esatta con fattore integrabile, che è questa: $ (sin y + y^2 sin x)dx + (x cos y − 2y cos x)dy=0 $ sono riuscito a trovare l'integrale generale, che è: $ f(x,y) = x sin y − y^2 cos x + A $ il problema salta fuori quando mi si chiede di trovare "l'equazione differenziale le qui traiettorie sono ortogonali alle soluzioni che ho trovato per l'equazione differenziale iniziale". qualcuno è in grado di piegarmi in dettaglio cosa fare, perchè ...
2
6 nov 2013, 14:59

21zuclo
Ciao a tutti, mi sto un po' rivedendo un po' di cose sul differenziale che abbiamo affrontato sia a lezione che ad esercitazione. Però ho un dubbio sul differenziale totale, sul suo uso e non uso. Aiutatemi per favore. il teorema enunciato a lezione e sul libro è il seguente Teorema:Sia $ f:\Omega sube \mathbb{R^n}\to RR, ula \in \Omega $. Supponiamo che esista un intorno U di $ul a$ tale che in ogni $ul x\in U$ esistano le derivate parziali $ f_(x_j)(\ul x) $ e siano continue nel punto $ul a, \forall j=1,...,n$. ...
1
6 nov 2013, 20:38

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, qualcuno sa come si dimostra che non si può esprimere una generica primitiva di \( f : x \mapsto \exp(-x^2) \) in forma chiusa?

mecing
Buonasera a tutti.volevo proporvi un esercizio di scienza delle costruzioni: ho un cilindro coassiale. Su questo cilindro agiscono la forza dovuta alla pressione atmosferica e la forza peso dovuta ad un cilindro situato all'interno di diametro 80 mm e lungo 1,4 metri fatto di rame. il cilindro coassiale ha diametro esterno di 290 mm e raggio interno incognito ( il problema dell'esercizio è proprio quello di determinare lo spessore di tale cilindro ).anche questo cilindro è fatto di rame. Mi ...
3
6 nov 2013, 19:05

Spremiagrumi1
Salve a tutti. Ho questo problema: "Si supponga che la carica di un anello (densita lineare $\lambda$) sia distribuita solo sulla meta superiore. Si determini il campo elettrico sui punti dell'asse dell'anello. (Livello dicolta:medio-alto)" Ho immaginato l'anello posto col centro sull'origine degli assi con l'asse che giace su x. Per il campo sull'asse x ho fatto $dEx=(lambda dl)/(4pi r^2)cosTheta$ dove $r$ è la distanza che va da dl al punto P sull'asse dove voglio calcolare il ...

sili921
Ciao ragazzi,come ho gia detto non riesco a risolvere questi esercizi, ho l'esame parziale il 6 In portoghese (sono in erasmus! Spero mi possiate aiutare! 1) Considera i sottospazi : $ U1= {(x,y,z) € R^3 : x+y+z=0) $ $ U2= <(1,1,1)> $ mostrare che la somma chiusa è uguale ad R3. 2) Determinare i valori di a per i quali i vettori costituiscono una base: $ (1,a,1) (1,2,a),(3,1,1) $ Grazie mille!
2
1 nov 2013, 21:23

sili921
Negli esercizi dati della professoressa, c'è una dimostrazione che mi sembra un pò strana, non so come comportarmi: Dimostrare che $ f: E->F $ è lineare se e solo se $ f(a u + b v) = a f(u) + b f(v) $ con $ a,b € R $ e $ u,v € E $ dunque a me verrebbe da dire che se la funzione è lineare allora per definizione sappiamo che la somma e la moltiplicazione per scalare danno quei risultati. il viceversa, ovvero sapendo che $ f(a u + b v) = a f(u) + b f(v) $ con $ a,b € R $ e $ u,v € E $ non ...
4
2 nov 2013, 17:14

xMauri94
Ciao a tutti, ho un problema di questo tipo: - La costante matematica $ e $ è definita dall'espressione: $ e = 1/(0!) + 1/(1!) + 1/(2!) + 1/(3!) + 1/(4!) + ... $ Escogitare un algoritmo che calcoli $ e $ con $ n $ termini. Allora ho pensato di risolvere l'algoritmo in questo modo: (Il linguaggio utilizzato per descriverlo è il C) main () { float Somma = 0, Fattoriale = 1; int i, N; printf ("A quale termine vuoi fermare la disposizione della costante di Nepero ...
3
6 nov 2013, 19:28

BoG3
Ciao a tutti, vorrei sapere da voi se la mia proposta di dimostrazione ha senso: Il testo dell'esercizio dice: Dimostra che se $f'(x)>0, AAx\in(a,b)=>f$ e' crescente. Dato che la consegna non dice nient altro, ho fatto il seguente ragionamento: se $f$ è derivabile in $(a,b)$ allora è continua e quindi assume tutti i valori in $(a , b)$. Presi $x_1, x_2 \in (a,b): x_1<x_2$ e assodato che $f'(x)>0$ posso scrivere: $(f(x_1+h)-f(x_1))/h >0$ ma dato che $h >0$ posso ...
9
4 nov 2013, 16:59

DarkSepiroth
E' vero che per $n$ qualsiasi, ogni elemento di $SO(n)$ (il gruppo delle matrici di rotazione) è rappresentabile come esponenziale di una matrice antisimmetrica? Oppure è vero solo per $n$ dispari?

monimag
Vorrei chiedere se qualcuno è disposto ad aiutarmi in questo esercizio.. Stabilire l'insieme ove la funzione f(x,y)=(xy^2)^1/3 è differenziabile. Ho trovato che per x!=0 e y!=0 la funzione è differenziabile (perché le derivate parziali sono continue). Ma per x o y uguali a 0? grazie
1
6 nov 2013, 18:55

CreedAnimal
Salve ragazzi per favore mi potete fare ma soprattutto spiegare questi tre esercizi sulle Funzioni? Per favore è urgente! Grazie in anticipo! ;) Vi allego le foto: 1) 2) 3) Aggiunto 10 minuti più tardi: Visto che sono venute un po' tagliate ve li scrivo anche: 1) Data la funzione: f(x)= x^2 + 2x - 3 calcola: f(-3), f(-2), f(-1), f(0), f(1), f(2), f(3). Quindi rappresenta nel piano cartesiano la detta funzione nell'intervallo -3 ≤ x ≤ 3. 2) Traccia i grafici ...
1
6 nov 2013, 18:06

jaz
1)Due circonferenze di centri O e O' sono tangenti esternamente nel punto T. Una retta r, passante per T, incontra la cfr di centro O in A e la cfr di centro O' in B; una retta s, passante per T e distinta da r, incontra la cfr di centro O in C e la cfr di centro O' in D. Dimostra che i punti A, B, C e D sono i vertici di un trapezio. 2)Dato un triangolo ABC, sia CH l'altezza relativa ad AB e siano M e N, rispettivamente, i punti medi di AC e di BC. Dimostra che: - il quadrilatero HNCM è ...
1
jaz
4 nov 2013, 17:29

neneiacono
Aiuto (120884) Miglior risposta
come faccio a calcolare la base e l'altezza di un rettangolo che ha il perimetro di 184 e una dimensione e i 8/15 dell 'altra ....non ricordo propio come si faceva anche se so che sarà una stupidagine calcolarli
1
6 nov 2013, 20:02

3Mary3
Ciao a tutti. Ho svolto un esercizio (qui di seguito) però non sono sicura che il procedimento sia corretto, mi sarebbe di grande aiuto la mano di qualcuno che ne sa sicuramente più di me. Vi ringrazio. Sia V = R3 e si consideri f : R3 $->$ R3 l’endomorfismo avente per matrice associata A = $((1,1,0),(1,0,2),(0,1,1))$ rispetto alla base B = {(0, 1, 2), (0, 1, 1), (1, 1, 1)} nel dominio e la base canonica nel codominio. Si determini la matrice associata all’endomorfismo, calcolata rispetto ...
3
5 nov 2013, 16:51

D4lF4zZI0
Ciao ragazzi, spero che questa sia la sezione giusta. Devo risolvere la seguente disequazione: $ x^4-x^2-6>=0 $ Ora, se pongo $ t=x^2 $, il problema assegnato diventa: $ t^2-t-6>=0 $ la cui soluzione è ( a meno di errori di distrazione ): $ tin ]-oo,-2] uu [3,+oo[ $ Il problema che non riesco a capire è come risalire alla $x$. In modo banale mi verrebbe da dire: $ x=+-sqrt(t) $ ma nell'intervallo che va da $ ]-oo,-2] $ la radice quadrata non è definita; quindi?
4
6 nov 2013, 18:16

LucaSaccoRoma
Ragazzi non riesco a capire questo esercizio.. (non ho fatto le derivate).. ho una funzione $ f(x)=(x+1)/ | x + 1 | +2/x $ Ho fatto il campo d'esistenza con x diverso da zero e x diverso da -1.. ma poi?

Kashaman
Salve ragazzi, ho il seguente esercizio , è da oggi pomeriggio che ci sbatto la testa ma non ne vengo a capo .7 $\mathbb{K} = RR$ oppure $\mathbb{K}=CC$ Consideriamo $\mathbb{KP_2}$ il piano numerico proiettivo. E sia $r$ una sua retta munita della struttura canonica di retta geometrica proiettiva. Siano $h_1,h_2$ due sistemi coordinati di $r$ relativi a due coppie di punti distinti di $r$, con coodinate assegnate. Provare che ...

87Fra87
Come da titolo mi è capitata questa funzione: $ f(x) = x - log((x^2 + 2x + 2)/(x^2 + 1)) $ Non riesco a calcolare la positività come devo fare?
6
5 nov 2013, 18:54