Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PaoloC94
Salve a tutti stavo svolgendo il seguente limite : $lim_(x->0^+) (Cos3x)^(1/(xSIN5x))$ e ho provato a svolgerlo in due modi: con il primo metodo ho trasformato l' espressione in forma esponenziale diventando così $lim_(x->0^+) e^((Cos3x)/(xSIN5x))$ , successivamente ho applicato de l' hopital a $((Cos3x)/(xSIN5x))$ ottenendo $-9/10$ e quindi il risultato $e^(-9/10)$ che è il risultato giusto del libro. Dopo per mio sfizio personale ho voluto applicare gli sviluppi di taylor e quindi sempre partendo da ...
2
5 nov 2013, 16:16

fab_mar9093
Salve a tutti voi del forum. Anche se è molto che non scrivo è sempre un piacere ricordarsi dell'esistenza di questa risorsa Vi pongo il mio dubbio Su un testo di analisi dei segnali ho trovato $lim_{M->oo} 2M frac{sin(2\pi t M)}{2\pi t M} = \delta(t)$ cosa di cui non sono convinto, per il fatto che se pongo $t=frac{1}{2\pi}$ quel limite non esiste (o no?) mentre la $\delta$ in $t=frac{1}{2\pi}$ vale 0. Ecco perchè secondo me l'uguaglianza non sussiste. Però il testo è un testo serio, quindi illuminatemi

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Una persona chiede quale potrebbe essere un buon testo di Matematica (titolo del corso: Istituzioni di Matematiche e Fondamenti di Biostatistica) in sostituzione dello Stewart - Calcolo. Funzioni di una variabile poiché attualmente in ristampa e dunque non disponibile. A seguire il programma del corso. Insiemi - Operazioni su insiemi – Coppie ordinate e prodotto cartesiano – Insiemi numerici: numeri naturali, interi, razionale e reali – Relazioni e funzioni - Funzioni iniettive, ...
1
5 nov 2013, 19:20

luigi1970
Spiegazione problema Miglior risposta
Un parallelogramma è equivalente a un quadrato il cui perimetro è 264 cm.calcola l’altezza relativa al lato del parallelogramma la cui lunghezza misura 33 cm
1
5 nov 2013, 21:30

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi potete controllare se l'esercizio seguente l' ho svolto correttamente? Grazie. Un punto materiale di massa $ m = 2.50 kg $ su di un piano orizzontale è collegato, tramite una fune inestensibile ed una carrucola puntiforme, a un punto materiale di massa $ M = 4.50 kg $ libero di muoversi verticalmente. Il coefficiente d’attrito dinamico tra il punto materiale di massa M ed il piano orizzontale è $ μ = 0.3 $. Se le masse partono con velocità iniziale ...

kristie97
Determinare il circocentro del triangolo di vertici A(3;3), B(1; radice5), C(6;0) e l'area del cerchio circoscritto. L'area del cerchio la posso calcolare dopo aver individuato il circocentro e facendo la distanza con un vertice del triangolo. Il problema sta nel trovare il circocentro stesso. Il triangolo non è rettangolo, dimostrato dopo aver calcolato le distanze dei lati; sappiamo che il circocentro è l'incontro degli assi dei lati del triangolo (ma non conosco la formula delle rette per ...
9
5 nov 2013, 18:38

Mattiafloyd
Ho capito piuttosto bene il metodo di Eulero in avanti (esplicito), che non richiede particolari stranezze, mentre non riesco a capire il metodo di Eulero all'indietro: cioè io so di avere una data funzione $y'= -x^2 y = f(Xn, Yn)$, e conosco anche la soluzione di Cauchy $y(0)=1$, quello che mi sfugge è come riesco a trovare le approssimazioni della "funzione soluzione" con un h dato, tramite la $Yn+1= Yn+h*f(Xn+1, Yn+1)$ ??? cioè se io devo trovare Yn+1, come faccio a metterlo all'interno della ...

semperadmaiora
potreste, per favore calcolarmi i massimi e i minimi di questa funzione? sono al quinto anno di liceo scientifico ed io e la mia classe siamo veramente messi male in matematica...vorrei che mi spiegaste come trovare i massimi e i minimi di questa funzione utilizzando le formule parametriche...grazie mille! y=cosx+senx+x. si devono trovare i massimi e i minimi di questa funzione. grazie mille a tutti!

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo che, dati due polinomi monici \(f,g\in R[X]\) su un anello \(f,g\in R[X]\) vale la seguente relazione tra discriminanti e risultante\[\Delta_{fg}=\Delta_{f}\cdot \Delta_{g}\cdot \text{R}(f,g)^2\]Ora, so che il risultante è moltiplicativo e quindi direi che, chiamato $m$ il grado di $f$ e $n$ quello di $g$, tenendo conto che \(\Delta_{f}=(-1)^{m(m-1)/2}\text{R}(f,f')\) e \(\text{R}(f,g)=(-1)^{mn}\text{R}(g,f)\), valga \( ...

oiraD93
Ciao raga. Frequento la facoltà di Ingegneria e a Gennaio dovrò sostenere l' esame di Analisi 1. Il mio prof non ci ha consigliato nessun testo : ha messo online degli appunti fatti da lui stesso , e considera quello come testo del corso. Io vorrei , però , comprare ugualmente un buon testo per lo studio di Analisi 1. Voi quale mi consigliereste?
4
5 nov 2013, 13:42

talitadiodati90
salve ragazzi, come ho scritto nel titolo della discussione la mia domanda riguarda le piccole oscillazioni. L'approssimazione di per se l ho capita ma vorrei sapere fino a quanti gradi è lecito ultizzarla, insomma queste oscillazioni quanto devono essere piccole? Non so se sono nella sezione giusta ma è un tipo di approssimazione che in fisica ricorre spesso. Grazie a chi sarà così gentile da rispondermi. Ciao

Alexys7
Dopo aver verificato che il quadrilatero ABCD , di vertici A(-1,1) B(8,4)C (4,6) D(1,5)è un trapezio isoscele, determina la sua area e il suo perimetro. Risultati (Area= 20; P= 4radicequadratadi5(radicequadratadi2+1)
3
5 nov 2013, 16:00

kristie97
Salve a tutti, volevo mostrarvi un esercizio svolto del libro, sulla base del quale si sviluppano altri problemi simili. Dati i punti A(-3;-1), B(5;3) e C(0;3) determinare sul segmento AC il punto P tale che AP=2PC. Il procedimento svolto dal libro è il seguente: Il punto P(x;y) divide il segmento AC in due parti AP e PC una doppia dell'altra; pertanto, proiettando i segmenti sull'asse x, si ha A'P'= 2P'O [A' e P' sono le proiezioni sull'asse delle x dei punti A e P] Poiché A'O=3, risulta ...
2
3 nov 2013, 10:38

dribusen
salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:): dimostrare che i vettori [math]t^(x^1, x^2, x^3)[/math] (t sta per trasposta, non so come si fa a farla diventare apice:)) appartenenti a [math]R^3[/math] che soddisfano l'equazione [math]x1+2x2-x3=0[/math] formano un sottospazio vettoriale W di [math]R^4[/math]; determinare la dimensione e una base di W. io so che per dimostrare se un vettore appartiene ad un sottospazio bisogna scegliere due vettori generici che rispettano le condizioni date e ...
7
5 nov 2013, 09:29

bennyqmat
2log $ 2/3 $ (x-1) = -2 (due log in base due terzi di (x meno 1) uguale meno 2 Come lo risolvo ?? help...

donlmpio
x^2 -2x+5 come lo scompongo ?? grazie
7
4 nov 2013, 20:48

NicoR
Po Miglior risposta
Mi aiutate per i seguenti problemi sulle circonferenze?:1 Calcola l area di un cerchio in cui raggio é congruente ai 3/5 del raggio di una circonferenza lunga 125,6. M. 2) calcola il raggio di un cerchio equivalente ai 4/9 di un altro cerchio delimitato da una circonferenza lunga 36pgreco cm. 20 P al primo
4
5 nov 2013, 15:25

dribusen
non riesco a calcolare questa disequazione..non riesco a capire come eliminare la radice quadra dentro il logaritmo....cioè so che quando abbiamo un logaritmo dobbiamo porre l'argomento maggiore di 0....poi se la disequazione è minore bisogna comportarsi in modo se è maggiore in un'altro. ma la radice non so che fargli. [math]\log_5\left(\sqrt{3-x^2}-2\right)>0[/math] grazie mille del vostro aiuto Ho sistemato il testo (piano piano imparerai...)
4
5 nov 2013, 14:28

donald_zeka
Si immagini di dividere la notte di halloween in $8$ intervalli di tempo identici numerati da $1$ a $8$. Dei ragazzini ad ogni intervallo bussano esattamente ad una porta. In ogni casa ci possono essere due classi diverse di persone, giovani o anziani, con equa probabilità, $1/2$. Ponendo che la probabilità che un anziano sia presente in casa la notte di halloween è $1/n$ (dove $n$ è il numero dell'intervallo di ...
3
1 nov 2013, 19:26

FELICE15
Salve a tutti, l'espressionbe del tipo: $ 1/((sqrt5-sqrt3)(sqrt5-sqrt2))+1/((sqrt3-sqrt2)(sqrt3-sqrt5))+1/(2-sqrt6-sqrt10+sqrt15) $ sviluppandola partendo da M.c.m ci si ritrova ad affrontare kilometri di numeri con inevitabili errori. Partendo dal prodotto dei denominatori idem. A vederla così mi era sembrata piuttosto semplice, ma quando ho cominciato a svilupparla non finivo mai di sviluppare prodotti. C'è un metodo che riduce al minimo i passaggi?
5
28 ott 2013, 01:16