Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sasukeit
Ciao a tutti! Altro dubbio... se calcolo per esempio $log(1+sinx)$ con lo sviluppo di Mc-Laurin mi viene una cosa abbastanza semplice: chiamo $sinx=y$ e poi sviluppo $ log(1+y)=y - y^2 /2 + y^3 / 3 + o(y^3) $ in 0 e infine sostituisco ad y lo sviluppo di sinx. Il risultato viene quello che dovrebbe venire. Ma se io provo a calcolare $log(1+cosx)$ le cose non funzionano... io credevo di aver capito di dover prima sviluppare il cosx e poi il logaritmo dove y=1 cioè nell'immagine di cos(0)... ma il ...
2
13 nov 2013, 14:15

emek
[1/2+(3/4+4/6+1/3)+(3/5+1/2)]+(1/6+1/4)+7/30 risultato:4 Aggiunto 9 minuti più tardi: 2/4+1/10+[4/10+(2/14+1/7+3/14)]+(2/2+1/3) risultato:44/15 Aggiunto 2 minuti più tardi: 1/6+[(3-4/5)-(1/2+5/6)+(1/3+1/12)-(1/4+1/15)]-(1/12+1/20) risultato:1
2
12 nov 2013, 15:34

fk16
Ciao ragazzi sapreste spiegarmi in maniera esaustiva che ragionamento devi fare sul terzo punto dell'esercizio?? I primi due riesco a farli senza problemi. Nonostante abbia la soluzione del terzo punto, non capisco come si debba ragionare. http://tinypic.com/r/11uxe6p/5 Se può essere utile la soluzione è -13/10 , 130/3 Grazie mille.

luigina2
Ciao a tutti! Devo risolvere i seguenti limiti: 1) $lim_(n->infty)int_(0)^n(1-n/x)^n*e^(x/2)dx$ Ho pensato di integrare per parti considerando $e^(x/2)$ come derivata di $2e^x$, però con il fattore tra parentesi mi viene un casino! Quindi sono bloccata già in partenza. 2) $lim_(n->infty)int_(0)^n(1+n/x)^n*e^(-2x)dx$ Probabilmente i due limiti sono collegati ma non ho idea di come risolverli. Grazie mille a chi mi aiuterà!
5
12 nov 2013, 19:19

21zuclo
Ciao a tutti, sono ai primi esercizi sui massimi e minimi in 2 variabili. Ho un dubbio come capire se i punti di massimo e di minimo relativi, sono pure massimi e minimi relativi? Aiutatemi per favore, grazie in anticipo Posto un esercizio che ho fatto Devo trovare i punti critici della funzione e studiarne la natura $ f(x,y)=2x^3+y^3-3x^2-3y $ ho provato svolgere l'esercizio così (salto alcuni passaggi), ho calcolato il gradiente in un vettore generico $ grad f((x),(y))=((6x^2-6x),(3y^2-3)) $ ora pongo, per trovare i ...
2
14 nov 2013, 01:47

chrisipo
salve volevo un po di aiuto a risolvere questo integrale con la forma generalizzata di parseval $ int_(\-infty)^(\infty) sinc^3(4t-1/2) dt $ = io per il momento gli hodivisi e fatto la trasformata $ int_(\-infty)^(\infty) sinc^2(4t-1/2)*sinc(4t-1/2) dt $ = $ int_(\-infty)^(\infty) (1/4)tr(f/4)e^(-j2pi(1/8))*(1/4)rect(f/4)e^(-j2pi(1/8)) dt $ = $ 1/16 int_(\-infty)^(\infty) tr(f/4)* rect(f/4)e^(-j2pi(1/4)) dt $ a questo punto mi sono fermato ... non so come andare avanti ... cioè , se fosse solo $ 1/16 int_(\-infty)^(\infty) tr(f/4)* rect(f/4) dt $ senza l'esponenziale lo saprei fare .. ma è l'esponenziali il mio problema qualcuno mi puo dare qualche consiglio
2
26 ott 2013, 16:06

jaipaul
L'esercizio mi chiede di studiare la continuità,derivabilità e la differenziabilità della funzione $ f(x,y)={ ( root(3)(y)*e^(y^2/x^4)...se... x!=0 ),( 0...se...x=0):} $ Quindi mi basta vedere se è differenziabile poichè implica che $ f(x,y) $ è continua e derivabile in $(0,0)$. Come posso fare? Devo verificare se $lim_((h,k)->(0,0)) (f(h, k)-f(0,0)-f_x(0,0)(h)-f_y(0,0)(k))/(sqrt(h^2+k^2))=0$ ? Il problema lo ho con le derivate parziali, è corretto dire che valgono 0?
2
13 nov 2013, 15:29

patinho97
Moto parabolico Miglior risposta
Raga potreste dirmi come si risolvono questi due problemi di fisica.Grazie in anticipo, ecco: 1)Determina la gittata di una freccia che viene scoccata orizzontalmente da un arco con velocità iniziale v=50 m/s da una collina alta 150 m. 2)Un sasso è lanciato con velocità iniziale orizzontale di 15 m/s da una collina alta 100m. Qual'è il modulo della velocità con la quale il proiettile colpisce il suolo ? Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
1
13 nov 2013, 18:10

luca.blia
Ciao a tutti, ho il seguente quesito. Premetto che non sono un esperto di analisi numerica e quindi spero di non dire stupidaggini. Devo calcolare numericamente $z(k)=(1/{2\pi})int_{-\infty}^{+\infty}exp(-ivk)f(v)\,dv$ dove $z(k)$, per completezza, rappresenta il prezzo di un'opzione con prezzo d'esercizio $k$ e $f(v)=exp(ivrT}(\phi(v-i)-1)/(iv(1+iv))$, $r,T$ sono costanti e $\phi$ rappresenta la funzione caratteristica di una variabile aleatoria. Numericamente, supponiamo di considerare un inetrvallo ...

pieropiero71
ciao a tutti... sono nuovo e ho bisogno di un aiuto su questo esercizio: Dato il sistema articolato di figura che si suppone agente su un piano verticale, si calcoli, il valore della forza da applicare sul pattino B per ottenere l’equilibrio dinamico. (le misure sono espresse in cm) . Con le velocità angolari concordi con la coppia C1. Dati: mB = 50 kg mO2C = 150 kg/m C1 = 7000 Nm C2 = 10000 Nm w = 3 rad/s2 w = 1 rad/s
25
6 nov 2013, 16:55

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Non riesco a trovare un metodo per risolvere questo limite. $lim_(x->1) (cos(pi/2)*x)/(1-x)$ Ho anche provato a fare $t=1-x$ $lim_(t->0) (cos(pi/2)*(-t+1))/t$ Ma poi non so come continuare.

donald_zeka
Abbiamo un contenitore di $50 dm^3$ di volume contenente $50$ moli di ossigeno $O2$ alla pressione di $2,6*10^6 Pa$, se si fanno uscire $10$ moli di ossigeno dal contenitore, la temperatura del gas aumenta, diminuisce o resta invariata? Il mio problema è come considerare l'ossigeno, se come gas perfetto o gas reale, se lo considerassi come perfetto arriverei a queste conclusioni: La temperatura rimane invariata perché proporzionale alla ...

aless12p
Mostrare che il sottoinsieme formato dai polinomi in $\mathbb{R}_3[t]$ che si annullano nel punto 1 è anch'esso uno spazio vettoriale. Sapreste trovarne una base? Questo è quello che sono riuscito a fare: Un polinomio $p(x) = at^3 + bt^2 + ct + d$ di grado 3 in $\mathbb{R}_3[t]$ è esprimibile in forma vettoriale come $((a),(b),(c),(d))$. Una cosa che non sono riuscito a capire è come esprimere la condizione che il polinomio si annulli nel punto 1.
5
10 nov 2013, 15:45

Phoenix2
Ciao a tutti, ho l'ennesimo problema con il calcolo delle probabilità. Lanciano due dadi, la probabilità che escano due numeri pari, essendo due eventi indipendenti è (1/2)*(1/2)=(1/4). Stesso discorso vale per la probabilità che escano due numeri dispari. Allora perché alla domanda calcolare la probabilità che esca uno pari e uno dispari non posso semplicemente moltiplicare la probabilità che esca un numero pari (1/2) per la probabilità che esca un numero dispari (1/2) dal momento che i due ...
2
13 nov 2013, 12:33

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, vi presento il seguente problema: Un corpo di massa $m = 20 Kg$, partendo da fermo, scivola per un tratto di $L = 10 m$ lungo un piano inclinato, di angolo $\alpha$ rispetto al piano orizzontale, privo di attrito. Raggiunta la base del piano inclinato, prosegue su un piano orizzontale scabro (\(\displaystyle \mu= 0.2 \)) di lunghezza \(\displaystyle d = 20 m \). Calcolare il valore di \(\displaystyle \alpha(angolo) \) affinché il corpo arrivi alla fine del ...

randomize
E' noto che la funzione xi di Riemann ha tutti e solo gli zeri non banali della funzione zeta di Riemann, la mia questione è sulla molteplicità degli zeri ovvero: Gli zeri della funzione xi hanno la stessa molteplicità degli zeri della funzione zeta ? Ovviamente non secondo quanto congetturato ma secondo quanto già si è dimostrato. Grazie.
4
13 nov 2013, 14:48

chemistengineer
Ciao a tutti , L esercizio da risolvere e il seguente, ho provato ad evidenziare come prima cosa le forze che agiscono sulle due aste per poi scrivere le relazioni di equilibrio , una pet ciascuna asta. Ma credo di non averle identificate tutte, vi chiedo una mano a risolvere l esrrcizio. Grazie

st1led
$ P(X_1 \geq X_2) = \sum_{d \in D} \frac{P(X_1 \geq d)}{n} $Ciao a tutti, è un po' che non lavoro su probabilità e statistica, quindi sono terribilmente arrugginito. Saranno molto gradite correzioni su eventuali strafalcioni e proposizioni insensate Ho due distribuzioni campionarie $D_1$ e $D_2$ di $n$ valori discreti relative rispettivamente a due variabili aleatorie $X_1$ e $X_2$, e vorrei confrontarle. Nello specifico, mi interesserebbe sapere la probabilità che ...
1
16 ott 2013, 16:06

lo92muse
Ciao a tutti. Mi trovo ad avere un dubbio su questo esercizio. Dato il pendolo nella figura Devo ricavare un'espressione per v. Ora il libro sceglie gli assi di riferimento come li ho indicati io in matita. Il mio dubbio è questo: ma le componenti x e y del vettore T, non dovrebbero essere $T_x=Tcos(theta)$ e $T_y=Tsin(theta)$? Grazie mille ..

Sk_Anonymous
$lim_(x->pi) (cosx+1)/(cos3x+1)$ Posto $t=x-pi$ $lim_(t->0) (cos(t+pi)+1)/(cos(3t+pi)+1)=lim_(t->0) ((-cos(t)+1)/(-cos(3t)+1)*t^2/t^2)=lim_(t->0) ((-cos(t)+1)/t^2*t^2/(-cos(3t)+1))<br /> =1/2lim_(t->0) t^2/(-cos(3t)+1)=1/2lim_(t->0) ((-cos(3t)+1)/t^2*9/9)^-1=1/2*(9/2)^-1=1/2*2/9=1/9$ C'è un metodo più rapido?