Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shika93
Devo disegnare il diagramma di bode di questa funzione di trasferimento $Z(s)=((S^2+9)(S-1))/(S(S^2+1)(S+1))$ Normalmente mi calcolo il guadagno facendo $\mu=Z(0)$ ma in questo caso essendoci un S a denominatore che moltiplica tutto, mi viene un guadagno infinito? O_o C'è qualcosa che non mi torna... Sorvolando sul problema non da poco del guadagno, vedo che a numeratore ci sono 3 zeri, di cui 2 complessi. $S=+-3i$, $S=1$ Oppure $S=-9$ con molteplicità 2? A denominatore ...
2
13 nov 2013, 17:10

emek
(4/5-7/10+1/2)*5/24+(1/10+3/20-1/5):2/25-1/4 risultato 1/2 .................................................................. [(9/5+1+1/3):(13/12+5/8:5/24)]-(1-3/5) risultato:18/49
1
13 nov 2013, 17:20

l.campo1
Su degli appunti c'è un esempio di struttura iperstatica: una trave con cerniere ai due estremi. Perché nel punto A sostituisce al vincolo anche il momento W? Io non l'avrei messo visto che la cerniera consente la rotazione...inoltre perché pone le reazioni Ha e Hb uguali a zero? Grazie, qui c'è il link con l'immagine https://imageshack.com/i/jnhgs8j
9
12 nov 2013, 20:33

Angel
Determina i punti di massimo, minimo e flesso a tangente verticale ed orizzontale specificando se i massimi, minimi e flessi trovati sono punti stazionari o meno: y=-x^3/lnx
2
12 nov 2013, 18:19

ladyna1
Testo dell'esercizio: In relazione ai costrutti della seconda riga: int i=8, j=3, k=5; i = 4 * k++ / j; dire quante operazioni di lettura e scrittura in memoria (per recuperare e sovrascrivere il valore delle variabili) si effettuano, in quale ordine, e qual e' il valore finale di ciascuna delle variabili. Giustificare la risposta. Scrivendo il programma ho trovato che i valori finali sono: i=6, j=3 e k=6. E' corretto? Potete spiegarmi il resto dell'esercizio? Non saprei proprio come ...
4
11 nov 2013, 18:26

Nicholas_ASR
Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto per la scomposizione di un'equazione di 3° grado al fine di poterne studiare il segno per via grafica non so proprio come fare. Inizialmente avevo la funzione algebrica razionale fratta (x^3+3x+1)/(x^2+2). Devo studiare il segno di questa funzione. Il denominatore è >0 per qualunque x appartenente ai reali ma quando devo studiare il numeratore maggiore o uguale a zero non so come fare. Non trovo metodi di scomposizione. La professoressa ci ha consigliato ...
10
12 nov 2013, 17:51

FreddyKruger
Trovare tutti i valori di $x$ per cui risulta che: $5^{x^2-3x-1}-5^{x-4}>1$
3
12 nov 2013, 15:36

NM81
Alcune sostanze radioattive emettono particelle [tex]\alpha[\tex] (nuclei di elio): per esempio, i nuclei del polonio 218 decadono, per emissione di particelle [tex]\alpha[\tex], in piombo 214. Calcolare la velocità di rinculo del nucleo residuo di piombo 214 per effetto dell'emissione di una particella [tex]\alpha[\tex] da un nucleo di polonio 218, inizialmente fermo, sapendo che la velocità della particella [tex]\alpha[\tex] è [tex]1,7*10^{7}[\tex] m/s e che il rapporto tra la massa della ...

F&Z
+3 x [+5 +2 x (+10 +5 -8 -5) + (-9 +10 +3)x(-3)
1
F&Z
13 nov 2013, 09:40

piero1987
Ciao a tutti. Mi sono bloccato nella risoluzione di un integrale banalissimo! Mi date una mano? $ int_(-1/e)^(1/e) ln(1-x^2) dx $ risolvo per parti: moltiplico per 1 f'= 1 f=x g= ln(1-x^2) g'= $ (-2x)/(1-x^2) $ applico la formula: $ f' \cdot g-int f\cdot g' $ $ x\cdot ln(1-x^2)-intx\cdot (-2x)/(1-x^2) $ $ x\cdot ln(1-x^2)-int (-2x^2)/(1-x^2) $ in queste parte dell'integrale mi blocco: $ int (-2x^2)/(1-x^2) $
4
11 nov 2013, 18:51

F&Z
1°= +3 x [+5 +2 x (+10 +5 -8 -5) + (-9 +10 +3) x (-3) 2°= -2 + [-3 -5 x (+3 -8 -2) -21 x (-5 +8) - ( +44) 3°= (-5 +10 -12)x [-2 +(+5 -9 -7) x(-2) -24] : (-4 +10 +8) -3 4°= -2 x [-2 x (-2 +5 -9)-(+4 +8 -23)+1]-(-5)x(-8) 5°= +15 :[(+4 -3)x(-8)-(+6 -5 -10): (-3) -4]-(12 -10 -3) 6°= -6 -[(+32):(+8)+(-16 +9 -4 +7):(-6 +4)]:(-2) 7°= [(4 -12 +9)x(15 -21 +3)+(-45 +62 -3) : 7]x 2 Ecco Martina.N.Potresti svolgermele tutte e mandarmele sulle foto? Grazie bellaa*-*
3
F&Z
13 nov 2013, 10:24

marco.bre
$X$ è uno spazio normato, $V$ un suo sottospazio e $u in X - V$ la distanza di $u$ da $V$ è $delta:=d(u,V)=text{inf}_{v in V}||u-v||$ quidni vale $delta<=||u-v|| forall v in V$ ora, dato che $forall v in V$ il vettore $-v$ è ancora un elemento di $V$ (perchè è un sottospazio) è legittimo concludere che vale $delta<=||u+v|| forall v in V$? direi di sì, penso bene?
3
12 nov 2013, 22:36

Lexis92
Salve, ho queste due matrici: $((-4 , -5 , 2),(4k + 20 , 4k + 20 , -2k - 8),(10k + 32 , 10k + 30 , -5k - 12))$ $((-17 , 40 , 42),(2k - 14 , 34 - 5k , 36 - 6k),(6 - 2k , 5k - 15 , 6k - 16))$ come faccio a stabilire per quali valori di $k$ queste due matrici sono diagonalizzabili?
25
7 nov 2013, 12:45

Doc_Samson
Salve a tutti Avrei bisogno di voi riguardo al seguente calcolo: ho il grafico relativo alla seguente funzione: $N/M = kt^n$ - mi viene richiesto come faccio a calcolare l'esponente n - ho pensato a trasformare la funzione in logaritmica, cosi da linearizzare la curva, é il procedimento corretto? Come ricavo "n" per il calcolo trasformando tutto in logaritmo in quella funzione? - graficamente "n" rappresenta la pendenza della retta o ho fatto un casino nel ragionamento? Grazie mille ...
4
13 nov 2013, 10:43


Sk_Anonymous
Avendo: $lim_(x->0)((cosx-1)/x)=lim_(x->0)((cosx-1)/x^2*x)=lim_(x->0)((cosx-1)/x^2)*lim_(x->0)x=lim_(x->0)((cosx-1)/x^2)*0=0$ E' corretto?

lucia88
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di calcolare la sommatoria del binomiale e verificare che sia uguale a $2^n$ cioè: $\sum((n!)/(k!(n-k)!))=2^n$ da $k=0$ a $k=n$ per verificare tale identità la prof ci ha suggerito di verificare che il mudulo $|\sum((n!)/(k!(n-k)!)) - 2^n|$ sia minore della precisione macchina, io ho provato nel seguente modo, è corretto?? //calcolo la sommatoria sommatoria=0; for(k=0;k
5
10 nov 2013, 12:48

Filipporock93
Buonasera, Avrei un piccolo problema con il metodo di cramer. Sono in grado di risolvere quasi tutti gli esercizi ma quando ho una cosa simile: 2x1 + 2x2 = 1 3x1 - x3 = 0 Come faccio a risolverlo con x1 e x2? Grazie

lele200
n 1 un rombo ha il perimetro di 100 cm. Calcola l'area di un rombo simile a esso, avente una diagonale lunga 56 cm. e sapendo che il rapporto di similitudine è k=7/5 n 2 il perimetro di un trapezio isoscele è 110 cm. e le sue basi sono lunghe rispettivamente 30 cm. e 46 cm. Calcola la lunghezza delle basi e l'area di un trapezio simile avente ciascuno dei lati congruenti lungo 34 cm. n3 RISOLVI IL SEGUENTE PROBLEMA UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE I TEOREMI DI EUCLIDE in un trapezio ...
1
11 nov 2013, 15:02

poncelet
Buongiorno a tutti, devo sostenere un residuo di esame di Informatica (Laurea Triennale in Matematica - Torino) che prevede l'utilizzo del C++. Qualcuno mi potrebbe consigliare un compilatore decente per Windows (7)? Grazie. Max P.S. il Prof consiglia Dev C++ ma non mi fa impazzire
9
8 nov 2013, 09:07