Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kikkabis
Eccomi con un altro esercizio, questa volta su funzioni di var. a. Una var. aleatoria X ha la distribuzione rappresentata in figura Trovare la densità di probabilità di $ Y = |X| $ Soluzine = $ f(y)= { ( 1/2 per y in [1,3] ),( 0 ):} $ Dovrei calcolare la funzione di distribuzione e farne la derivata. Credo si imposti così, ma non sono affatto sicura sugli integrali $ F[Y] =P(Y<= y) = P(|X|<= y) = P(-X<=y<=X) $ $ = int_(-1)^(-3) g(x)f(x) dx + int_(1)^(3) g(x)f(x) dx $ Ma a questo punto pongo $ g(x) = |x| $ ma $f(x)= ?$ a cosa è uguale? Grazie
8
9 nov 2013, 19:45

kikkabis
Rieccomi con altre tipologie di esercizi....dei primi due vorrei solo avere una conferma che ho ragionato bene. 1) quattro amici giocano a biliardino. il tempo impiegato affinchè la pallina vada in rete ha distribuzione esponenziale con valor medio pari a 2minuti. giocando 5 palline, quale è il tempo medio T impiegato dai quattro amici per terminare la partita? il mio ragionamento è stato molto semplice (senza applicare la distr. esponenziale che cita), se per ogni partita impiego 2min ...
2
12 nov 2013, 15:40

SamB98
Qualcuno ha le soluzioni dei Giochi matematici del mediterraneo 2014 svolti l'08 Novembre per seconda superiore? Potete postarli? grazie.
2
11 nov 2013, 08:53

baley1
Salve a tutti, ho qualche problema con il seguente limite: $ lim_(x -> inf) x^2((1+2/x)^x-e^2(1-2/x)) $ . Ho provato a sostituire i risultati dei limiti delle successioni contenute nelle parentesi con i relativi sviluppi di taylor, o anche a sostituire x a y per ottenere y che tende a 0, ma ottenendo come migliore risultato $ lim_(x -> inf) 38/3x+o(x) $ , della quale esattezza dubito ( il risultato dovrebbe essere $e^2*14/3$). Dovrei risolverlo con lo sviluppo di taylor di e alla x, quindi evitate risoluzioni con de ...
1
13 nov 2013, 20:59

alexqwertyuiopoiu
Salve a tutti, complimenti per il forum, vi seguo da tanto e sono riscito a chiarire un bel po' di dubbi grazie a voi. Ultimamente sono alle prese con un piccolo esercizio che ho trovato anche qui (postato dall'utente valeee93) ma a cui nessuno ha risposto (ed io non ho idea di come fare). L'esercizio è : "Trovare i sottogruppi di ordine 3 e quelli di ordine 5 nel gruppo S4." Qualcuno può aiutarmi? Grazie infinite.

marthy_92
Ciao a tutti ! Non riesco proprio a risolvere questo esercizio. E' da ore che ci provo con varie manipolazioni sui coefficienti ma non riesco a cavarne nulla !!! Determinare una forma canonica della forma quadratica \( x'=(x,y,z,t) \) \( \Phi(x') = 5x^2+y^2+4z^3-t^4+2xy-2xz-4xt+4yz-2yt+2zt \) Ovvero devo trasformarla in un espressione del tipo \( \Phi=L1X1^2+L2X2^2+ ....... + LnXn^2 \) con L1, L2,..., Ln numeri reali. Ho provati davvero in molti modi, ma non ci sono riuscita ...
5
11 nov 2013, 19:23

celeste24
non riesco a svolgere gli esercizi che la prof. ci ha assegnato. sono con l'algoritmo. i numeri sono : 2935, 3389,4663,5979,6980,7785,8598,9835
4
13 nov 2013, 15:15

ecirtaeb97
Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano per questi due problemi, aiutatemi almeno con uno per favore: 1) Un treno regionale che viaggia a 83 km/h, a seguito dell' attivazione del freno d' emergenza, si arresta in 300 m. Sapendo che la massa complessiva e' 120 tonnellate: A. Calcola l' accelerazione durante la frenata; B. Calcola il tempo necessario per arrestarsi; C. Calcola quale sarebbe lo spazio di arresto se la stessa forza fosse applicata a un' automobile di 1100 kg, avente la stessa ...
1
14 nov 2013, 16:53

Sk_Anonymous
ciao a tutti, domanda credo semplice: in matrici 4x4 e 5x5, quali sono i minori principali di ordine 2? e di ordine 3?

Mugiwara1
salve a tutti , ho un problema nello svolgimento di questa derivata : x^(lnx) .. ho cercato su internet trovando qualche risposta, ma continuo a non capire i passaggi, sicuramente mi manca qualche proprietà che non ricordo o proprio non conosco, e chiedo appunto se perfavore qualcuno può risolverla scrivendo tutti i passaggi e le proprietà che usa gentilmente.
7
13 nov 2013, 13:20

giogiomogio
salve sto risolvendo un esercizio banale ma il libro mi da un'altra soluzione: Una massa di $40g$ è agganciata a una molla verticale di costante elastica $k=20 N/m$ e viene rilasciata lentamente. Qual'è l'allungamento? $\Deltax=P/k=0.01962 m$ il libro dice: $0.0816m$ mi potete dare una conferma che il libro sbaglia? grazie

andros1
come posso muovermi per risolvere questa equazione ? $log(1+x^2)-arctan(x)=0$
7
10 nov 2013, 16:31


mattostudente
ciao a tutti chi mi da una mano su questo esercizio sul volano , motore a iniezione 4 cilindri 4 tempi e accoppiato a un'alternatore della ppotenza di 120 killowatt dati diesele 4t; 4 cilindri potenza alternatore = 120 killowatt n = 1500 g/ ' ( minuto) ghisa Sigma ammissibile = 12 newton / mm^2 calcola : Jt ( yota v ) ; Dm ( diametro medio ) ; b ; h con k= 1,5 grazie a chi mi da una mano=) Aggiunto 3 giorni più tardi: nessuno che mi da una mano ? per piacere qualcuno mi ...
1
10 nov 2013, 21:43

mancamirko89
salve ragazzi, vorrei farvi una domanda per quanto riguarda la variazione vi velocità tra sez ingresso ed uscita di un compressore. Premesso che la pressione e la temperatura del fluido in ingresso ed in uscita sono differenti, la velocità di ingresso di un gas nella sezione di ingresso di un compressore è uguale a quella di uscita solo nel caso in cui la densità del fluido è costante e le due sezioni sono uguali? pongo questa domanda perchè riguardando degli appunti presi a lezione ho notato ...
1
14 nov 2013, 10:21

75america
Un'automobile procede con un'accelerazione tangenziale costante lungo un percorso circolare di raggio 4Km. Se parte da fermo e percorre 2km nell'intervallo di tempo tra 2 e 8 secondi determinare il vettore accelerazione, il vettore velocità e lo spazio percorso dopo 16s. Ho provato a risolverlo: Dato che l'accelerazione centripeta modifica solo la direzione della velocità e non il modulo, mi sono calcolato l'accelerazione tangenziale $a_t$ con la legge del moto rettilineo ...

Artemmessi18
Urgeeeenr Miglior risposta
voglio fare un ripasso delle moltiplicazioni,divisioni,addizioni e sottrazioni delle frazioni !!! Urgentee...
1
14 nov 2013, 12:32

sentinel1
$x^2/(2k-1)+y^2/(k^2-4)=1$ L'esercizio mi chiede per quali valori di $k$ l'equazione rappresenta una iperbole con un fuoco di coordinate $(2;0)$. Ho pensato di utilizzare l'equazione: $c^2=a^2+b^2$, dove i due temini del secondo membro sono i denominatori dell'equazione iniziale e $c^2$ è uguale a $4$. In cosa sbaglio? Grazie.
7
5 nov 2013, 17:39

fede161
Ciao ragazzi ! Sto cercando di risolvere questo problema di analisi complessa. Si consideri nel piano complesso il rettangolo: $ R={z=x+iy; $ $ a<x<b, $ $ c<y<d} $ con a,b,c,d, reali e si calcoli l'integrale sul bordo $ delR $ orientato in senso antiorario, della seguente funzione: $ f_1(z)=z^2 $ Come soluzione, il libro mi dice che l'integrale di una funzione sul bordo si compone di 4 integrazioni distinte sui lati del rettangolo, e poi procede ...
6
13 nov 2013, 10:19

fede161
Ciao ragazzi ! Mi trovo in difficoltà con la dimostrazione del lemma di jordan. A un certo punto , fa un passaggio matematico che proprio non capisco : lo riporto qui Considerando l'integrale $ int_(Cr) f(z)e^(iz)dz $ e operando le opportune parametrizzazioni $ z = re^(ivartheta) $ Prodede cosi $ |int_(Cr) f(z)e^(iz)dz|= |int_(vartheta_1)^ (vartheta_2) f(re^(ivartheta))e^(ire^(ivartheta))ire^(ivartheta)dvartheta | <= <br /> int_(vartheta_1)^ (vartheta_2) |f(re^(ivartheta))| re^(-rsinvartheta)dvartheta $ Ecco.. io non capisco come fa a definire quell'ultima disuguaglianza. Da dove viene fuori il seno? che semplificazione ha usato? sapreste dirmi come si fa? Grazie mille per la risposta.
7
11 nov 2013, 16:51