Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pinturicchio98
Ciao ragazzi, la mia situazione è la seguente: Domani ho un compito di matematica in classe, ho fatto tutto, mi mancano da dimostrare soltanto due problemi di geometria, per fortuna sono riuscito a fare una fotografia alle tracce, solo che non so' come dimostrarli, ci ho gia' provato ... Perfavore mi chiedo di scrivermi le dimostrazioni dei due problemi (Non i disegni che li ho gia' fatti), il tutto mi serve entro stasera perchè domani è il compito.. grazie ECCO I PROBLEMI: ...
6
29 nov 2013, 15:02

delca85
Ciao Ragazzi! Mi serve aiuto per questo esercizio: Sia $u \in \RR^3$ un vettore non nullo. Calcolare il polinomio caratteristico dell'operatore lineare di $\RR^3$ $A$, definito come segue $Ax = u$ x $x$ e stabilire se la sua disparità era prevedibile a priori. Quindi, determinare autovalori e autovettori di $A$ e discuterne la diagonalizzabilità. Allora, io ragiono così: $Ax$ restituisce un vettore ortogonale ai ...
3
27 nov 2013, 19:28

ludwigZero
Buonasera. Ho un esercizio che mi sta dando qualche rogna da oggi pomeriggio. il testo è il seguente: Dato un piano $\Pi$ $x - 2 z - 1 = 0$ per ciascuna delle coppie di rette, dire quante ne esistono nel piano complanari ad entrambe, e rappresentarle. scrivo solo una coppia, giusto per verificare se il mio ragionamento è giusto. (r1) $x - 2 y - 3 = 0$ $x - 2 y + z - 3 = 0$ (s1) $x - 2y + 7 =0$ $x-2y-z+7=0$ 1) trovo in che 'relazione' stanno le due rette. Dopo aver ...

crow88
salve a tutti, sono un autodidatta che ha iniziato da poco matematica. nel mio libro, il dodero baroncini, non c'è nessun esempio di come si risolva la seguente proporzione: (10-x): x = x: (12-x) . il risultato è 60/11 , grazie in anticipo
5
29 nov 2013, 15:45

raffyditullo01
Su un piano cartesiano disegna il parallelogrammo avente i vertici:A(1,3)B(8,3),C(11,7),D(4,7).Calcola l area ed esprimila nell' unità di misura prefissata.
2
29 nov 2013, 14:44

R&C
Avrei un problema con questo esercizio: Determina il punto P che ha ordinata uguale all'ascissa e che è equidistante da A(-3;1) e B(4;3). Il risultato dovrebbe essere P(5/6;5/6).
1
R&C
29 nov 2013, 14:26

peppe6000
lim ->0 e(esponente: sin 2x /cosx)
1
29 nov 2013, 13:42

donald_zeka
Qual'è la soluzione definitiva del problema delle banane dei giochi di archimede? perchè fino ad ora sono ho sentito più di 10 soluzioni diverse, quindi chiedo a qualcuno esperto se sa risolverla correttamente: Ci sono 5 casse e in ciascuna ci sono 72 banane In una e solo una delle casse alcune delle 72 banane sono radioattive Se si scelgono a caso 2 scatole e da ciascuna di esse si sceglie e caso una banana, la probabilità che 1 di esse sia radioattiva è del 5% Quante sono le banane ...
1
28 nov 2013, 23:42

superdany17
Salve tutti, sto cercando di risolvere un problema ma non riesco a venirne fuori. Si tratta di un'equazione differenziale del tipo: a y (t) ' ' + b y (t) ' + c y (t) = d In sostanza la procedura generale consiste nel sommare la soluzione generale dell'omogenea associata con una soluzione particolare. Per la soluzione dell'omogenea associata non ci sono problemi. Non riesco a trovare la soluzione particolare, nel mio caso d è una semplice costante. Probabilmente mi sto perdendo in un ...

marco.bre
ciao a tutti, nel seguito $X$ è uno spazio normato e $V subset X$ è un suo sottospazio. devo dimostrare il seguente fatto $bar{V}=X Leftrightarrow$ non esiste $f in X'$ diverso dal funzionale nullo tale che $f(v)=0 forall v in V$ ho provato che $x_0 in X setminus barV Rightarrow exists f in X': f(v)=0 forall v in V, f(x_0)=1$ (*) dunque la ($Leftarrow$) è dimostrata perchè è la contronominale di (*) ho dei problemi con l'altra implicazione ($Rightarrow$). Ecco cosa pensavo di fare Vale $bar{V}=X$, prendo $f in X': f(v)=0 forall v in V$, ...
3
28 nov 2013, 18:38

Rosy19931
Salve a tutti, sto tentando di fare esercizi sulle serie di funzioni complesse, ma ho qualche problemino e pertanto chiedo il vostro aiuto che mi ha sempre salvato in tempi di crisi come questo Per descrivervi il problema vi propongo questa serie: \(\displaystyle \sum_{k=0}^\infty \frac{z^k}{2^k} \) allora, questa è una serie di potenze centrata nell'origine. So quindi che esiste il raggio di convergenza, ed essendo \(\displaystyle \lim {\sqrt[k] {\frac{1}{2^k}}} = \frac{1}{2} ...
7
27 nov 2013, 20:00

Light_1
Salve a tutti , non riesco a capire questo passo : Data la funzione parametrizzante $sigma$ e una curva regolare che passa per $( u(t) , v(t) )$ applicando la funzione parametrizzante alla curva e calcolandone il versore tangente si a : $ dot(gamma)(t)= dsigma(u(t),v(t))/dt=(dx (u(t),v(t))/dt,dy(u(t),v(t))/dt,dz(u(t),v(t))/dt) $ Non capisco il perché dei $dx,dy,dz$. Grazie in anticipo per l'aiuto.
2
28 nov 2013, 22:02

RufyAce
Salve a tutti, volevo esporvi il mio problema. In pratica devo effettuare una regressione lineare con 2 predittori che sono costituiti dalla variabile x e dalla variable x^2. Il mio scopo è dimostrare che la variabile dipendente cresce all'aumentare del predittore fino ad un certo punto di massimo, per poi decrescere. Chiaramente, essendo un predittore il quadrato dell'altro, la regressione soffre di multicollinearità. Da quello che so, la multicollinearità potrebbe causare distorsione nelle ...
2
28 nov 2013, 21:31

Stonello
Ciao a tutti, in questi giorni sto preparando la tesina, per il Laboratorio di Tecnica delle costruzioni. Dal sorteggio mi è capitato il dimensionamento di un Solaio in Laterocemento Scritte le equazioni dei tre momenti in forma generale e avendo risolto il sistema, $\{(2 (l1 + l2) M2 + l2 M3 = - (qI l1^3 + qII l2^3)/4),(l2 M2 + 2 (l2 + l2) M3 + l2 M4 = - (qII l2^3 + qIII l^3)/4),(l2 M3 + 2 (l2 + l1) M4 = - (qIII l2^3 + qVI l1^3)/4):}$ Per la trave in questione Con i seguenti dati l1=6m l2=7m q1= 1 $kN/m^2$ Ovviamente i momenti M in 1 e 5 saranno = 0 ma non riesco a trovare confronti negli altri appoggi, con i risultati ...
6
27 nov 2013, 21:34

marcook1
Salve a tutti, dopo aver risolto un esercizio mi sono trovato a dover tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione, però non riesco a capire perché a me non venga come nel libro. Iniziamo con il testo dell'esercizio: "Discutere la travatura dell'immagine seguente, determinare le reazioni vincolari e tracciare i diagrammi delle CDS" Dopo tutte le considerazioni del caso e condizione necessaria soddisfatta si scrivono le 3 equazioni di equilibrio globale e le 3 ausiliare ...
3
28 nov 2013, 19:28

francesco.mannarini4
Buongiorno a tutti. Sono alle prese con il seguente esercizio di probabilità. Calcolare la probabilità che giocando in 4 a poker con un mazzo da 52 uno (solo) dei giocatori abbia un poker di K servito. (Ogni giocatore riceve 5 carte). L'esercizio l'ho preso da qua (Esercizio 10): http://webusers.fis.uniroma3.it/liquids ... t%E0_3.pdf Io ho proceduto in questo modo. Indichiamo con $G_i$ l'evento "all' i-simo giocatore viene servito un poker di K". Quello che vogliamo calcolare è la probabilità che si verifichi ...

alexstorm
Il prof di matematica ha dimostrato il teorema di unicità del limite scrivendo \(\displaystyle |l_2-l_1 |=|l_2-f(x)+f(x)-l_1 |=|f(x)-l_2 |+|f(x)-l_1 | \) (disuguaglianza triangolare), da cui, poichè \(\displaystyle |f(x)-l_2 |
2
26 nov 2013, 22:20

Lucatecnorete
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui (dopo la presentazione). Sto avendo problemi con uno studio di una funzione nel calcolo del limite per x che tende a meno infinito. Non riesco a capire come si arriva al risultato (-1), pur avendo provato vari modi. Si risolve per caso con Taylor? Ringrazio anticipatamente. $ lim_(x -> -oo ) (x+1+sqrt(x^2+4x+3)) $

alessio17690
A me questo esercizio non riesce proprio, mi sapreste dire come si risolve? In un paese esistono 4 individui, con funzione di utilià Ui(Ci, z)= Ci + i ln z con i = 1;2;3;4;dove i indica l'individuo, c il suo consumo di un bene privato, z il consumo di un bene pubblico. a) Si calcoli, per ciascun individuo, il saggio marginale di sostituzione fra bene pubblico e bene privato, SMSiz;c. b) Si determini la curva di domanda aggregata del bene pubblico, in termini di unit‡ del bene privato. c) ...

BattleJanson
Ho il seguente esercizio: Sia X una v.c. continua con densità di probabilità: $ F(x)= x*I(0,1)(x) + (2-x)*I[1,2)(x) $ Determinare la funzione di ripartizione.....ecc..... Facendo l'integrale ero giunto a questo tipo di conclusione: $ F(x)= 1/2*x^2*I(0,1)(x) + (2x-1/2*x^2-1)I[1,2)(x) $ La soluzione corretta dovrebbe essere la seguente: $ F(x)= 3x^2-2x^3*I(0,1)(x) + I[1,+oo )(x) $ ma non riesco a capire il collegamento tra questa F(x) e la densità di probabilità data. Ringrazio anticipatamente