Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual è il minimo modulo della velocità di lancio che permette di colpire un bersaglio posto in un punto 8 m più avanti e 5 m più in alto?(RIS. 11,89)

Domani ho la verifica ma non riesco proprio a fare le espressioni che ho di compito, non capisco proprio dove sbaglio, qualcuno può spiegarmi gentilmente passo per passo come si fa questa? Confrontando dovrei trovare l'errore...
$(b/(a+b) - a/(a-b))$ : $(b/(b-a) - a/(a+b))$ : $[(1- (4a+2b)/(a+b)) : (b/(a+b) -1)]$
il risultato è $a/(3a+b)$
Sono in terza superiore ma fate finta che sia in prima come conoscenze matematiche perchè abbiamo praticamente perso i primi due anni, infatti stiamo facendo di corsa il ...

Un punto materiale di massa m è fissato a un filo di lunghezza l e viene fatto ruotare lungo una traiettoria circolare verticale con velocità costante in modo da compiere cinquanta giri al minuto.Come faccio a trovare la tensione del filo nel punto più alto e più basso della traiettoria?
la tensione è bilanciata dal peso del corpo e dalla forza centripeta?

Ciao a tutti,io non sono purtroppo bravo in matematicama sto cercando di migliorare,io non voglio chiedervi necessariamente questo esercizio svolto,ma più che altro i vari passaggi come si fanno,da premettere che sono come un novellino in matematica(ho scoperto adesso cose un denominatore un numeratore un coefficiente un incognita ecc..tutti termini che mi confondevano,quindi se dovreste usare termini matematici vi chiedoperfavore di spiegarmelo come se fossi un bambino,quasi Dell elementari) i ...

Buongiorno,
ho un quesito che non so risolvere.
Devo disporre 50 simboli diversi tra loro in 55 gruppi da 8 in modo che in ciascun gruppo ci sia uno e un solo elemento che appartenga anche a ciscuno degli altri gruppi.
Ciascun simbolo naturalmente si ripete ma non so se si ripete un numero fisso di volte.
Inoltre non ci deve essere,per quanto possibile, un simbolo ripetuto sesnibilmente più volte degli altri: se possibile ciasun simbolo deve apparire esattamente lo stesso numero di volte di ...

Buongiorno ragazzi, ho un problema.. devo determinare la retta in oggetto avendo $P=(0,1,0)$ una retta $ { ( x=t-1 ),( y=t ),( z=1 ):} $ e un piano $ alpha )2x-y+3z=0 $. Come faccio a determinare tale retta?
Io ho provato a risolvere nel seguente modo:
1. Mi trovo la direzione della perpendicolare al piano :
$[2,-1,3]$
mi trovo la direzione della retta s :
$[1,1,0]$
faccio il prodotto vettoriale: [2,-1,3] x [1,1,0] = [-3,3,3]
e la retta cercata sarà P+t[-3,3,3] = ...
Vorrei una grossa mano.. come faccio a risolvere la disequazione cos(x+pgreco/3) >1/2 ... grazie mille e un abbraccio a tutti!

Buonasera,
ho un problema che è contemporaneamente di fisica/analisi/geometria e non so bene in quali e in quante io stia sbagliando.
Ho provato a ridurre il problema in questa maniera (nel senso che ho provato a scremare tutti i dettagli fisici e geometrici che ritengo di aver capito e mi è rimasto solamente questo)
Sia $ M_{ik} $ una certa matrice e q(x)= { q1(x) , q2(x) } una certa funzione vettoriale.
Prendiamo la serie:
$ T=sum_(i,k) M_{ik] * q_i * q_k $ dove i e k credo siano indici muti ...

Un'urna contiene 5 palline bianche, 4 nere e 10 rosse. Determinare la probabilità che, estraendo a caso 2 palline senza rimetterle nell'urna, almeno una sia rossa.
Ora, il testo dice che la probabilità va cercata trovando prima l'evento complementare "nessuna pallina è rossa", e svolge così l'esercizio:
Con E = almeno una pallina è rossa, dobbiamo trovare quindi $bar(E)$ = nessuna pallina è rossa.
Per cui, $E = 1 - bar(E) = 1 - (( ( 10 ),( 2 ) )) / (( ( 19 ),( 2 ) ))$.
Ma in questo modo, non sta sottraendo l'evento E invece ...

Salve a tutti,
volevo alcuni chiarimenti riguardo le distribuzioni: come e possibile riconoscere se una funzione puo essere o meno riconosciuta nel senso delle distribuzioni? Ad esempio $1/(t^2)$ applicata a una test-funzione ha senso? E $1/t$ ?
Vi chiedo in particolare di queste due funzioni perché sugli appunti risulta che la prima non è una distribuzione, la seconda si.
Inoltre non ho ben compreso il motivo per cui $L^1loc(R)sube D'(R)$ oppure $L^2loc(R)sube D'(R)$...
Vi ...

Innanzitutto ciao a tutti, volevo ringraziarvi perchè avete dato un apporto fondamentale alla mia prepararazione per questa ostica materia, anche se è la prima volta che scrivo ho spesso "sfruttato" i quesiti altrui
Ok, dopo la sviolinata inziale procediamo al fulcro della questione:
Mi sto preprando per l'esame di lunedì, e questo esercizio racchiude un pò dei miei dubbi, andiamo per passi:
(a) solitamente mi trovo ad operare su una matrice associata ad un'applicazione lineare, quindi mi ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi un'informazione su questo esercizio che non riesco a risolvere!
Tre cariche puntiformi $q_1=q_2=q_3=21.3 mu C$ sono tenute ferme nei vertici di un triangolo equilatero di lato $d=1.52m$. Scelto un sistema $Oxy$ in modo che la carica $q_1$ sia sull'asse $y$ positivo, $q_2$ sullo stesso asse in posizione simmetrica rispetto all'asse $x$ e la terza carica sul semiasse positivo delle ...

Nel ramo di sinistra di un tubo ad U può' scorrere liberamente uno stantuffo a tenuta, che ha una superficie di 97 cm2, mentre il ramo di destra e' del tutto aperto verso l'alto. Quando da destra si versa nel tubo un certo fluido, la colonna nel ramo di sinistra, sotto lo stantuffo, risulta 0.4 cm più' bassa di quella nel ramo di destra. Se poi da sinistra, sopra lo stantuffo, si versano 1.8 litri d'acqua, il dislivello tra le 2 colonne del primo fluido diventa di 2.66 cm. Qual'è pertanto la ...

Sia \(A\subseteq [-a,a]\) un insieme misurabile. Dimostrare che
\[
\int_A (a-|x|) \, dx \leq a\, |A| - \frac{|A|^2}{4},
\]
dove \(|A|\) denota la misura di Lebesgue di \(A\).
Edit: corretto il secondo membro.

Ciao a tutti, sono Fabio e questo è il mio primo topic che invio, frequento l'università di Pavia di Matematica.
Studiando e facendo esercizi di Analisi 1, non riesco a risolvere questa serie numerica, giro intorno alla soluzione ma ancora non capisco al 100%.
La serie è :
$ sum_(n = \1)^(oo) (1+n^-3)^alpha*(1+n^2)^-alpha*(sinn^-4)^alpha $
E dovrebbe convergere con alpha maggiore di $ 1/6 $
Chi mi può aiutare, anche solo una spinta? Ho provato a usare tutti i modi possibili, dai criteri agli sviluppi di funzioni elementari

Stavo facendo un esercizio: $sum1/(n*lnn)$ qunado ho pensato:
$1/n$ diverge, anche se tende a $0$ quando $n\to\infty$.ù, pero' $1/n^2$, è convergente. Quindi mi sono ricordato che la prof aveva detto che una serie per convergere, deve andare a zero ma con una certa velocita'.
Quindi, $1/n^2$ va a $0$ molto piu' velocemente di $1/n$. l'uno converge e l'altro no!
Come faccio io a sapere se una certa velocita' è ...

Ciao a tutti, come da titolo ho provato a dimostrare la chiusura dello spazio delle funzioni pari in L2. Vorrei chiedervi se la dimostrazione che ho fatto va bene .
Considero una succesione $f_{n} in L_{p}$, dove $L_{p}$ è l insieme delle funzioni pari in $L_{2}(-a;a)$, convergente ad una certa $f in L_{2}$. Devo mostrare quindi che $f in L_{p}$ e per far ciò stimo la differenza $|f(t)-f(-t)|<|f(t)-f_{n}(t)+f_{n}(t)+f_{n}(-t)-f_{n}(-t)-f(-t)|< 2 epsilon$ se $n>N_{epsilon}$.
Quindi ho che $|f(t)-f(-t)|<2 epsilon$ e facendo il ...

Ciao a tutti/e,
Cercavo una mano riguardo un paio di questioni che riguardano le disequazioni logaritmiche:
1) Da che parte cominciare e che procedimento seguire? ci sono delle regole pratiche? tipo prima applico logaritmo alle costanti, poi applico esponenziale per togliere il logaritmo ed eguagliare gli argomenti...
2) la soluzione in x può essere espressa in un solo modo o più di uno? tipo con la e(nepero) oppure senza e(nepero) è uguale?
Infine se poteste darmi una mano con questa ...
aiuto in geometriaaa..... mi serve sapere urgentemente come risolvere il seguente problema... la differenza tra due cateti di un triangolo rettangolo e` 13 cm e uno e` 4/3 dell altro per ora mi basta questo gaziee poi dopo che trovo i due cateti e devo trovarmi il contorno di una immagine grazie in anticipo

non so se la sezione è giusta, o se è un argomento da forum generale, quindi mi scuso in anticipo
stamani ho fatto le olimpiadi della matematica e come sempre la maggior parte dei quesiti erano impossibili
uno mi chiedeva di mettere in ordine, dal più piccolo al più grande, i seguenti numeri: $ 3^33 $, $ 4^30 $ e $ 5^25 $
qual'è un metodo veloce senza svolgere tutte le potenze?
un altro invece chiedeva il risultato di $ log_2 3*log_3 4*log_4 5*...*log_126 127*log_127 128 $
io ho risposto 1, ma ho ...