Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Tra i triangoli inscritti in una circonferenza trovare quello per il quale risulta massima la somma dell'altezza e il doppio della base. L'unica formula che ho trovato è il raggio è uguale la prodotto dei lati diviso 4 volte l'area, ma come dedurre base ed altezza ?
14
19 nov 2013, 21:42

Sk_Anonymous
Salve, sul vecchio Pagani-Salsa apprendo che il differenziale soddisfa una proprietà che si chiama "invarianza di forma", che, a detta del testo, lo rende più flessibile della derivata in alcune situazioni. Mi spiego meglio. Siano $w=g(y)$ e $y=f(x)$ due funzioni tali che $g$ è definita sull'immagine di $f$. Posso allora considerare la composizione $g o f$ e cioè la funzione $h: w=g(f(x))$. Ora, se ho capito bene, tale proprietà del ...

Jessy9696
Problema sul moto dei satelliti Un satellite artificiale di massa pari a 24 kg viene portato su un'orbita di raggio pari a 50x10^6 m intorno alla terra. -Qual è la velocità con cui il satellite percorre la sua orbita? -Quale sarebbe la velocità di un satellite di massa doppia? Risultato: 2,8x10^3 m/s
2
26 nov 2013, 13:49

mopo
COMPLETARE.... Miglior risposta
n1 Il punto P ( 4;...) appartiene alla reta di equazione y+3=0 n2 L'asse delle ascisse ha equazione ... e l' asse y ha equazione ..... n3 Il punto A (...;7) appartiene alla retta di equazione y=-2x n4 La retta di equazione 2x-5y=0 passa per B ( 1 mezzo ;...) nb: da quello che ho cpt si deve scrivere qualcosa nei puntini ....
1
26 nov 2013, 15:37

gilda290493
Ciao ragazzi sono alle prese con un integrale che all'inizio sembrava semplice ma che invece strada facendo mi sta dando filo da torcere. Ho provato con diversi metodi di sostituzione e per parti ma non c'e' niente da fare. Non ci riesco. Qualcuno mi puo' dare qualche consiglio? $ int_()^() sqrt(9x^2+82x+81) dx $

chaty
Criteri e giusto? Miglior risposta
criteri e giusto?
3
26 nov 2013, 12:56

chaty
dimostrazione con i criteri di congruenza non ho capito.
2
26 nov 2013, 12:44

maria601
Buonasera, vi scrivo due problemini di fisica1 (per Ingegneria meccanica) che mi hanno fatto scervellare : 1) Un pendolo semplice viene abbandonato in quiete ad un angolo 4,3° rispetto alla verticale. Determinare l'ampiezza e la fase in gradi dell'oscillazione. [4.3 ; 90] Avendo SOLO l'angolo (senza lunghezza massa etc)......non riesco a trovare una formula o un procedimento che mi facciano ricavare ampiezza e fase...! 2) 1) Un blocchetto di massa m (378,4 g) è sospeso da un lato ad ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Dato un omomorfismo di gruppi topologici $f:G_C\to U_n$, dove \(G_C=\text{Gal}(K(C^{1/n})/K)\) è il gruppo di Galois, dotato di topologia di Krull, dell'estensione \(K(C^{1/n})/K\) dove \(K(C^{1/n})\) è il campo ottenuto aggiungendo a $K$ tutte le radici $n$-esime di ogni $c$ di un sottogruppo (moltiplicativo) \(C\subset K^{\ast}\), e dove $U_n$ è il gruppo delle radici $n$-esime di 1 dotato di topologia ...

Studente Anonimo
Due problemi tratti dall'ottimo libro "Surprise in Chess" di Amatzia Avni. In entrambi il bianco muove e vince. Chiamiamo quello a sinistra "problema 1" e quello a destra "problema 2". Sì, nel problema 2 il bianco ha due donne.
12
Studente Anonimo
4 giu 2013, 11:48

lo92muse
Salve a tutti. Mi trovo in difficoltà con questo problema. Uno sciatore inizialmente in quiete scende da una pista che forma un angolo di 35° con l'orizzontale e percorre una distanza di 50 metri prima di arrivare in fondo. Se il coefficiente di attrito tra gli sci e la pista è $mu=0,1$ si determini la velocità dello sciatore al fondo della pista. Ora non so bene come classificare questo problema, in quanto vorrei capire come considerare la forza di attrito. Mi potete dare una mano? ...

Sconosciuto901
Salve a tutti, come potete leggere dal titolo, sto studiando la Trasformata di Fourier per sostenere un esame universitario: Teoria dei Segnali. Dunque, siccome non riesco a risolvere un esercizio, volevo sapere da voi come si effettua la Trasformata di Fourier del seguente sistema: x(t) = 1 / (1 + j 2 PI t) dove "j" è la parte immaginaria, "PI" indica il valore di pi-greco. Quali sono le proprietà da studiare per fare la trasformata di ...

lilluca1
salve, mi potete aiutare a risolvere questo problema? 1 Risolvere algebricamente su R la disequazione : 6>----------- -9x+10 la disequazione equivale alla disequazione u(x)>0 con u(x) e v (x) i seguenti binomi di primo grado. ------- ...
6
25 nov 2013, 11:47

SCORPION8568
DEVO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MI POTTETE AGLIUTARE???? UN TRIANGOLO RETTANGOLO HA UN CATETO E L'IPOTENUSA LUNGHI RISPETTIVAMENTE 6CM E 18,5 CM E UN TRIANGOLO RETTANGOLO AD ESSO SIMILE HAL'AREA DI 18,CM2.CALCOLA IL RAPPORTO DI SIMILITUDINE TRA I DUE TRIANGOLI,LA LUNGHEZZA DEL CATETO MANCANTE DEL PRIMO E QUELLA DEI LATI DEL SECONDO...
1
25 nov 2013, 15:26

AlessiaDepp
Ciao, ho 2 perplessità Cerco di spiegarmi bene. 1) Alessia, partendo dal numero $n$ maggiore di 10, si chiede dove può essere un numero primo $>n$, allora ricordandosi del teorema di Chebyshev, pensa che sicuramente ci sarà almeno un primo $p$ tale che $n<p<2n$. Al contempo, Antonella, partendo da $2n$, si chiede dove può essere un numero primo $<2n$, allora ricordandosi del teorema di Chebyshev, pensa che ...
2
25 nov 2013, 13:51

gaten
Salve ragazzi, volevo sciogliere un dubbio riguardo agli integrali, ho cercando anche sui libri e online ma difficilmente riesco a trovare una definizione di "variabile di integrazione". Precisamente nella notazione: $int_(a)^(b) f(x) dx $ x è detta anche variabile fittizia o "muta", poichè potremmo chiamarla come vogliamo $(x, y, z, w...)$ Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè potrei scrivere benissimamente $int_(a)^(b) f(y) dy $ senza che cambi nulla? Inoltre ho letto che potrebbe tipo risultare ...
1
25 nov 2013, 15:33

sili921
Ciao a tutti, Ho un esame di Geometria e Algebra Lineare a breve, non capisco bene come svolgere una parte di questo esercizio: fondamentalmente ti da una funzione e e un sottospazio,(dopo aver dimostrato che è è una trasf lineare e che il sottospazio esiste) chiede di determinare $ f(S) $ e fin qui ci sono tranquillamente. Dopodichè chiede di trovare $f^-1(<(1;-2)>)$ e di indicare una base e la dimensione di questo Innanzi tutto non capisco: Devo trovare la funzione ...
1
25 nov 2013, 00:40

SiMa1
Salve, vorrei proporre alla vostra attenzione il seguente esercizio. dato la funzione $ f(x)=ln (1+(1/x^a)) $ studiarne l'integrabilità in senso generalizzato, al variare del parametro a>0 e nell'intervallo $ x in ]0,+oo [ $ . Io ho pensato di risolverla applicando il metodo del confronto, sapendo che $ f(x)= 1/x^a $ è integrabile in 0 per 0
3
24 nov 2013, 20:16

xp92
buongiorno, volevo chiedere la spiegazione di un metodo usato in geometria delle masse.. se io ho due punti con masse concentrate, quale teorema mi assicura che il baricentro del mio sistema sia sulla retta congiungente i due punti? ho trovato questo come metodo grafico per trovare il baricentro di una figura più complessa, dividendola in rettangoli e tirando le congiungenti, facendo questo in due modi di dividere diversi ottengo infatti due rette che identificano i possibili punti del ...
2
22 nov 2013, 18:27

elliot1
Salve, ho provato varie volte a risolvere le seguenti disequazioni senza ottenere il risultato riportato nel testo a questo punto chiedo il vostro aiuto 1) $\frac{x-1}{x+1}+3/4<1/4$ $\frac{x-1}{x+1}+3/4-1/4<0$ $\frac{4x(x-1)+12(x+1)-x(x+1)}{4x(x+1)}<0$ $\frac{4x^2-4x+12x+12-x^2-x}{4x(x+1)}<0$ $\frac{3x^2+7x+12}{4x(x+1)}<0$ A questo punto non riesco a scomporre il numeratore (non abbiamo ancora affrontato le disequazioni di secondo grado). Il risultato riportato dal testo è: ...
12
24 nov 2013, 13:58