Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Premetto che non sono sicuro di postare nella sezione giusta, mi è venuto questo dubbio:
In Excel ho questi numeri in due celle diverse
a = 0,999948600916960000000000
b = 0,000051399083040358600000
ora se io calcolo $c = a + b$ ottengo $c = 1$ il che, guardando i due numeri, mi sembra un po' strano.
Peraltro se calcolo $d = 1 - a$ mi aspetterei $d = b$ invece no! Ottengo $b -d = 2,7624116102215E-16$
Come mai? E' un problema di approssimazione? E ...

Due equazioni algebriche sono equivalenti se e solo se i coefficienti delle due equazioni sono proporzionali (tutti secondo lo stesso fattore di proporzionalità). - [cit. la mia professoressa stamane, distrattamente]
O io e la prof. intendiamo due cose differenti per equazione algebrica, o lei ha detto una cavolata: in $RR$, le $[x^2+y^2=0]$ e $[x^2+2y^2=0]$ sono equivalenti, ma $(1,1)$ non si sogna in alcun modo di essere proporzionale a $(1,2)$.
Il ...
Ciao a tutti
Scrivo perchè avrei bisogno di una mano a capire come risolvere questo esercizio(in allegato).
Io ho calcolato la lagrangiana in questo modo:
\(\displaystyle\mathcal L=T-V \)
Essendo l'asta senza vincoli fissi, uso il teorema di Konig e quindi:
\(\displaystyle r_G=s;\tfrac{L}{2}sin \theta ; -\tfrac{L}{2} cos \theta \)
da cui ricavo
\(\displaystyle v_G^2=\dot s^2+\tfrac{L^2}{2} \dot\theta^2 \)
\(\displaystyle T=\tfrac{1}{2}M \dot s^2 +\tfrac{1}{6}ML^2\dot\theta^2 ...
Ho capito di che limite notevole si tratta... ma non riesco a ricondurlo in quella forma... Qualcuno sa aiutarmi $ lim_(x -> 0) [1+ln(1+2x)/x] $ ??
Calcolare la trasformata zeta della sequenza:
$x[n]=a^{n}u[n]+b^{n}u[-n-1]$, $|b|>|a|$ ($u[n]$ è la sequenza gradino unitario)
Sulle slide essa risulta:
$X(z)=\frac{[2z-(a+b)z]}{(z-a)(z-b)}$
A me invece viene
$X(z)=\frac{z(a-2b)}{(z-a)(z-b)}, |a|<|z|<|b|$
chi ha ragione?
chi mi aiuta a fare degli esercizi di matematica?
grazie
4 sen^2 x=3
tg(pigreco - 3x) =1
sapendo che sen alpha=1/3 e che alpha si trova nel secondo quadrante calcolare tg alpha
tg(2/3x - pigreco/4) = tg (2x+ pigreco/3)
sapendo che cos alpha= 1/5 e che alpha si trova nel primo quadrante calcolare tg(pigreco/2 + alpha)
grazie ragazzi

Ho cominciato adesso a studiare questo argomento, vorrei capire se sto dicendo correttamente quanto segue....
$ 2^sqrt(5) $
E' l'elemento separatore di due gruppi contigui $ A^^B $ , dove $ A $ contiene le potenze di $ 2^sqrt(5) $ approssimate per difetto, mentre $ B $ contiene le potenze di $ 2^sqrt(5) $ approssimate per eccesso!
Va bene detta così

Ciao a tutti,
mi trovo alle prese con questo problemaccio...
Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di T1 = 250K viene immerso in m2 = 60g di acqua a temperatura di T2 = 330K. Se il sistema e contenuto in un recipiente a pareti adiabatiche:
a) si determini per quali valori della massa m il pezzetto di ghiaccio fonde completamente
b) calcolare la temperatura di equilibrio del sistema se la massa del cubetto di ghiaccio vale 35g.
(Il calore specifico del ghiaccio vale cg = ...
Ciao a tutti :) vorrei capire meglio come svolgere gli esercizi sulle matrice d'inerzia e ve ne sarei molto grata se mi aiutaste. Ho una lamina quadrata di lato l. Non so se riesco a allegare la figura, quindi provo a spiegarvela.
Disegno un quadrato. Prendo un punto sul lato l ("alla base") che chiamo A che avrà distanza "a" dal suo vertice e che si troverà un pò prima della metà del lato. Considero il punto A come vertice della base e1, e2. L'asse e1 forma con angolo "beta" con il lato l ...
$ sum [k(k-1)]/(2^k k!)= lim_(x -> +k) [(k+1)(k)]/[2^(k+1)(k+1)(k)](2^k k!)/[k(k-1)]=1/(2k+2) = 1/oo= 0 $
E' corretto?? Nel caso non sia corretto potete segnalarmi l' errore..grazie

Ciao a tutti sto svolgendo questo coseno :
cos(30°+x)+ cos(30°-x)=3/2
e ho fatto
cos30°cosx-sen30°senx+ cos30°cosx + sen30°senx
ora mi viene
radice di 3 fratto 2 cosx - 1/2senx + radice di 3 fratto 2 + 1/2 senx =3/2
ora -1/2 e 1/2 si eliminano e poi come si continua?
Mi aiutate a fare questo esercizio per favore
Miglior risposta
Mate
considera il polinomio P di X =ax^3+bx^2+cx+2 determina a, B, C sapendo che:
a : il polinomio, diviso per (X -1) o per (X -2), ha lo stesso resto;
B: il resto della divisione di p(x) per (x +1) supera di 1 il resto della divisione di P (X) per (X +2)
c:la somma dei tre coefficienti incogniti e zero
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio.
Si consideri lo spazio vettoriale euclideo R3 con la base canonica B= (e1,e2,e3)
e1= (1,0,0)
e2=(0,1,0),
e3=(0,0,1)
Provare che esiste una base B' ortonormale concorde con la base B.
Ho determinato la base B' che è formata dai vettori
\( (1/(3\sqrt{2}),-1/(3 \sqrt2), 4/(3 \sqrt2)) \)
\( (1/ \sqrt2, 1/ \sqrt2,0) \)
\( (-2/3,2/3,1/3) \)
Ora per provare che le B' è concorde a B devo calcolare la matrice di passaggio dalla base B' a B? ...

Qualcuno sa dirmi come si risolvono questi due esercizi?
1) Verificare che lim di n->+infinito $ [(-1)^n]/n =0 $
2) Verificare che lim di n->+infinito $ sum $ da k=1 a n di $3/(10^k)$ =$ 1/3 $
Grazie in anticipo

Salve,
Non capisco come viene portato il tableau risultato del prodotto di due tableau , in forma canonica.
ovvero:
(PS: la prima riga corrisponde al vettore C dei coefficienti dei costi ridotti, mentre l'ultima colonna al vettore b dei termini noti)
3/5-6/512/500 X

Buongiorno a tutti, ho appena finito un esercizio del genere e volevo solo essere sicuro di aver fatto tutto nel migliore dei modi...
la retta s è ${(x=y-1),(y=t),(z=1):}$
piano alfa $2x-y+3z=0$
ho trovato due punti di s imponendo prima t=0 e poi t=1,
A=$(-1;0;1)$ B=$(0;1;1)$
trovo la retta ortogonale al piano e passante per A e B
${(x=-1+2t),(y=-t),(z=1+3t):}$
${(x=2t),(y=1-t),(z=1+3t):}$
faccio l'intersezione del piano con la prima e la seconda retta
${(x=-1-2y),(2x-y+3z=0),(z=1-3y):}$
${(x=2-2y),(2x-y+3z=0),(z=4-3y):}$
quindi il ...

Buongiorno ragazzi, ho un problema sulla comprensione dei vettori direttori. Non riesco a capire quando un vettore associato al piano o alla retta risulta essere perpendicolare o parallelo rispetto ad essi.
Es Retta:
abbiamo la retta di equazione $ r){ ( x=3+t ),( y=1-t ),( z=1+2t ):} $
il vettore $ vec(v)(1;-1; 2) $ è parallelo alla retta r. Perché? Come faccio a capire se un $vec(c)(a;b;c)$ è ortogonale alla retta r?
Lo stesso problema sovviene anche con il piano.
Spero di essere stato chiaro, e grazie mille ...

ciao a tutti ecco un esercizio:
nel piano verticale Oxy un'asta AB di lunghezza 2R e densità nel generico punto Q pari ad $3M/(8R^3)dist(A,Q)$ $M>0$ è incernierata nel suo punto medio O. un punto P di massa m è vincolato a muoversi su una guida circolare di centro O e raggio R. una molla di costante elastica h collega il baricentro dell'asta con il punto P. sul sistema agisce oltre akka forma peso una coppia di forze di momento $M=-Mg/2 j ˄ OB'$ con B' proiezione di B sull'asse ...
il perimetro del rombo misura 88 cm. calcola la misura del contorno della parte colorata , sapendo che il raggio di ogni arco misura 9 cm e l'angolo al centro misura 120 gradi.
risultato 89,68
Aggiunto 52 secondi più tardi:
# uca :
il perimetro del rombo misura 88 cm. calcola la misura del contorno della parte colorata , sapendo che il raggio di ogni arco misura 9 cm e l'angolo al centro misura 120 gradi.
risultato 89,68

Ciao, ho un dubbio:
Stavo facendo questo ese.: trovare il limite, se esiste di: $lim_(n\to\infty)(1+7/(6n))^(\pi n)$.
Ho fatto i seguenti passaggi:
$(1+7/(6n))^(\pi n)= [(1+7/6*1/n)^n]^\pi$ e ha intuito ho detto: se $(1+7/6*1/n)^n = e$ ...se io riduco di $7/6$ infiniti suoi addendi... anche la somma si ridura' di un fattore di $7/6$. Tra l'altro, se non erro c'è la proprieta' che dice $\sum_n(a*n) = a*\sum_n n, a\in RR$, quindi invece di avere $e$, avro' $e^(7/6)$ e poi c'è l'elevamento a ...