Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere se quanto suppongo è corretto: se \(L/K\) è un'estensione normale (o separabile) $K$-isomorfa ad un'estensione \(L'/K\), anche \(L'/K\) è normale (rispettivamente separabile), giusto? \(\infty\) grazie a tutti!

bblack25
Buongiorno,stavo provando a fare questo esercizio ma non sono sicuro di averlo svolto correttamente. Dovo fare la trasformata Zeta: $Z[sen^2(pi/4|n-4|)]$ Ho provato a fare i seguenti passaggi: $Z[sen^2(pi/4|n-4|)]=sum_(n=0)^3sen^2(pi/4|n-4|)z^(-n)+sum_(n=4)^\inftysen^2(pi/4(n-4))z^(-n)$ A questo punto ho svolto la prima serie: $sum_(n=0)^3sen^2(pi/4|n-4|)z^(-n)=1/(2z)+1/z^2+1/(2z^3)$ Per quanto riguarda la seconda invece: $sum_(n=4)^\inftysen^2(pi/4(n-4))z^(-n)=sum_(k=0)^\inftysen^2(pi/4k)z^-(k+4)=1/z^4sum_(k=0)^\infty(1-cos(kpi/2))/2 z^(-k)=$ A questo punto visto che abbiamo $cos(k pi/2)$ ho pensato di "spezzettare" la serie: $=1/z^4[sum_(k=2m+1)^\infty(1-cos(kpi/2))/2 z^(-k)+sum_(k=4m)^\infty(1-cos(kpi/2))/2 z^(-k)+sum_(k=4m+2)^\infty(1-cos(kpi/2))/2 z^(-k)]=1/z^4[z/(2(z^2-1))+z^2/(z^4-1)]$ Mi farebbe molto piacere se ci desse un'occhiata anche perchè ...
1
29 nov 2013, 16:58

kovalevskaya1
Salve a tutti, credete sia lecito includere tra i punti di discontinuità di una funzione, quei punti in cui la funzione non è definita, ma che appartengono alla chiusura del dominio? Ci sono alcuni libri di liceo che sostengono che, ad esempio, 0 è un punto di discontinuità di seconda specie per la funzione 1/x. E questo mi ha sconvolto!

franzu1
L'esercizio che mi lascia basito è questo (credo) facile integrale doppio che non mi esce: $ int_(E)^()y/2+x dx dy $ dove E è la parte di piano compresa tra la parabola 1-x^2 e l'asse x. La cosa che mi sconvolge è che nel risultato compaiono termini che nn riesco a capire come escano fuori. Ora, io ho applicato la formula di riduzione ma non vorrei scrivere il procedimento perchè forse sbaglio a esprimere l'insieme E attraverso le condizioni su x e y. Il mio dubbio sorge dal fatto che ci sono una ...
4
29 nov 2013, 23:09

srock510
Buona serata a tutti i membri del forum Volevo sottoporvi un mio ragionamento sicuramente sbagliato, in cui però non riesco a trovare l'errore. Nelle giuste ipotesi posso usare il teorema della Divergenza per calcolare il flusso di un campo vettoriale F attraverso una superficie chiusa E, e risulta uguale all'integrale di Div F esteso al volume racchiuso dalla superficie. Allora mi sono chiesto: posso usare questo teorema nel caso in cui il mio campo F sia il rotore di un altro campo? ...
2
28 nov 2013, 18:19

gilda290493
Ragazzi mi serve un aiuto. Oggi c'e' stata la lezione sugli integrali tripli e per casa la prof ci ha assegnato il seguente problema: Calcolare il volume del dominio limitato dalle superfici: $ x^2+y^2+z^2=2Rz $ $ x^2+y^2=z^2 $ e che contiene il punto (0,0,R). Ho provato con le coordinate sferiche ma mi sono bloccata sulla determinazione degli intervalli di integrazione. Grazie a chiunque voglia darmi una mano. Gilda

giogiomogio
Ciao a tutti, stavo provando a risolvere questo esercizio (molto simile ad un altro che avevo già postato). Volevo chiedervi un vostro parere sul mio metodo risolutivo e, eventualmente, dirmi se è corretto o meno. (purtroppo non ho una soluzione per questo motivo chiedo a voi). La funzione $x(t)$ è legata a quella $a(t)$ da: $x''(t)=a(t)$ sapendo che il grafico di $a(t)$ è: tracciare quello di $x(t)$ dati $x(0)=0$ e ...
31
29 nov 2013, 00:45

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, so che nel Forum si è parlato più volte della definizione di polinomio come successione definitivamente nulla, tuttavia non la riesco a digerire, specialmente quando gli si assegna la scrittura formale \[ \sum_{i=0}^n a_i x^i \] nell'indeterminata \( x \). Ma cos'è un'indeterminata? Nessuno lo spiega. C'è chi dice che è un "simbolo", ma cosa vuol dire elevare un simbolo alla \( i \)? Non riesco a dargli un senso. Veniamo ora alla domanda: non si può semplicemente dire che se io ...

paoladargenio99
Aiutatemi con questo problema dimostrativo di geometria : due corde AC e BD di una circonferenza sono congruenti e si incontrano in P (i punti A,B,C e D si susseguono sulla circonferenza in quest'ordine ). Dimostra che i due triangoli ADB e ACD sono congruenti please aiutoooooo Aggiunto 20 minuti più tardi: Rispondete x favore sono in crisi

Khjacchia97
Salve a tutti, volevo chiedere dei chiarimenti riguardo a questa disequazione esponenziale: $ (4/5)^2(5/4)^x<= root(x+2)((5) / (4)) $ Il risultato finale mi risulta $ x<-sqrt(5) $ o $ -2<x<= sqrt(5) $ Ma sul libro risulta solo $ -2<x<= sqrt(5) $ Potreste spiegarmi perchè viene tolta la seconda soluzione? Grazie in anticipo
6
29 nov 2013, 20:03

Andg94
Salve a tutti, scusate le domande stupide che sto per porvi, ma sto andando in crisi con delle cose veramente banali. Per ricavarci una base di \(\displaystyle Im(\phi) \) quando abbiamo la matrice associata \(\displaystyle A \) è possibile operare per colonne (tuttavia non è valida la sostituzione di una colonna per un suo multiplo ( \(\displaystyle I \rightarrow -3I \) ) ma è comunque possibile aggiungere un multiplo di un'altra colonna ( \(\displaystyle I \rightarrow I -3II \) ) ). Una ...
5
28 nov 2013, 19:17

FE7
Siccome non ero capace di risolvere l'esercizio, ho guardato la soluzione, e sinceramente mi lascia non poco perplesso. Se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi. Allora la soluzione è la seguente: i)Le relazioni riflessive su un insieme $ A $ sono quelle che contengono tutte le coppie $ (x,x) $ tali che $ x in A $. Ed ecco che arriva il punto che non capisco: ii) le relazioni riflessive sono quindi tante quante i sottoinsiemi dell'insieme $ A^2 - {(x,x): x in A} $ . iii) ...

Light_1
Salve a tutti , sono alle prese con i campi magnetici generati da particolari " distribuzioni di corrente " , al contrario di quanto m 'era successo per i calcoli dei campi elettrici generati da distribuzioni di carica sto incontrando diverse difficoltà , molto probabilmente perché nei calcoli è sempre presente un prodotto vettoriale . Il testo dell' esercizio è il seguente : Molti fili rettilinei indefiniti sono disposti uno accanto all' altro su una superficie piana . Calcolare il ...

carminesconosciuto@yahoo.com
Salve ragazzi mi potete svolgere questo problema per favoree 1)Un numero aumentato dei suoi 2/7 da come risultato 495.Qual'è il numero? Deve venire 385

carminesconosciuto@yahoo.com
Espressioni aiutooo Miglior risposta
Salve ragazzi mi potete svolgere queste espressioni per favoree 1)(2-14/9)^2:(-2/3)^2-(2-2/5)^4:-1/27-2/9 Deve venire -1/9 2)-2+1/2-(3/2)^2-1/12+[(2/3:4/15)^3:75/28] Deve venire 2

kathrin91
Ciao a tutti! ho un dubbio. sto studiando la collisione tra corpi rigidi e tra corpo rigido e punto materiale. in particolare ora mi interessa la conservazione della quantità di moto e del momento angolare. per quanto riguarda: -collisioni tra punti materiali tutto OK -collisione tra punto materiale e corpo esteso LIBERI tutto OK -collisione tra punto materiale e corpo esteso VINCOLATO tutto OK - collisione tra due corpi estesi vincolati, molto male diciamo che non riesco a trovare nulla. ...

gio73
Lo scopo è quello di costruire con riga e compasso la radice quadrata di un numero. Si scelga una unità di misura, si tracci un segmento che rappresenti un qualsiasi numero data quella unità di misura, come fareste a disegnare un segmento la cui lunghezza corrisponda alla radice quadrata del numero dato?
2
22 set 2013, 09:13

Giovao6
Oggi ho risolto questo esercizio: data la funzione g(x,y)= x^3 + 2y^3 - 3x^2y = 0 mi chiedeva di: a) verificare che questa definisce implicitamente y=f(x) nell'intorno di (1,1): l'ho verificato con il teorema di Dini essendo g(1,1)=o e d/dy (g(1,1)) diversa da 0. b) determinare la retta tangente al grafico di f in x0=1. Ho utilizzato il teorema di Dini e poiché sono verificate le ipotesi ho che F(x(f(x))=0. Mi calcolo le derivate parziali di g in 1,1 e poi derivo F e mi viene : dF= ...
1
29 nov 2013, 12:16

titicaca
Buonasera, qualcuno può aiutarmi? nel matematica.verde 2 della zanichelli c'è un esercizio sui radicali che non mi torna è a pagina 657 numero 331 secondo me non torna radice di 5 grazie
4
28 nov 2013, 19:33

alessios1
Chi potrebbe gentilmente spiegarmi qualche esercizio ?
1
29 nov 2013, 16:24