Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
vi scrivo perché non mi è chiaro il vincolo di puro rotolamento.
Supponiamo di avere un piano cartesiano in tre dimensioni, di versori ${\bbe_1,\bbe_2,\bbe_3}$.
Supponiamo inoltre che un disco possa rotolare, senza strisciare, lungo una guida rettilinea posta sul piano $z=0$, tale che formi (la guida) un angolo $\theta$ con la direzione $\bbe_1$. Chiamiamo $R$ il raggio del disco e indichiamo con $s$ la coordinata libera ...

Bongiorno(sera), abbiamo une funzione f definita su C verso C con $f(z)=t^{z}$, potete dir me quanto vale $\lim_{t\longrightarrow{\infty}}{(f(1+iy))}$ ? Grazie !
Salve a tutti ho un problema con questa funzione: $ f(x)=(x-1)/sqrt(x^2-4) $
Premetto che ancora non abbiamo approfondito le funzioni ma abbiamo fatto soltanto: classificare funzione,trovare dominio,positività(ponendo la funzione > uguale a 0)intersezione con asse x e y,e comportamento agli estremi del dominio.E questo è tutto quello che devo fare in questa funzione.
Tornando alla funzione ho determinato il dominio che dovrebbe essere: $ x<-2uux>2 $
Ho problemi però con gli estremi del dominio: ...

Ho l'integrale $ int int_( )^( ) sqrt(x^2 + y^2)dx dy $ con $D=(x^2 + y^2 <=1, -x<=y<=sqrt(3)x )$
Ho pensato di passare in coordinate polari, ma non so come trovare gli estremi di integrazione dell'angolo theta.

Salve a tutti!
Ho un dubbio riguardo l'esercizio 13.28 del Viola:
Ho un incastro in G (con cedimento), un gradiente termico su GB, un carrello in C, una cerniera interna in D e una cerniera a terra in L.
Conto 2 aste (6 gdl) e 3+1+2+2=8 gdv. La struttura è quindi 2 volte iperstatica.
Ora io a lezione ho sentito un esercitatore dire che per la risoluzione delle iperstatiche bisogna evitare di togliere vincoli interni. Ciò che il viola fa è togliere il carrello e la cerniera interna in D. Io ...

SI supponga di avere 3 mente, indicate con A, B e C. La moneta A ha il 25% di probabilità di dare testa, la moneta B è bilanciata e la moneta C ha testa su entrambe le facce. Una persona sceglie a caso una delle monete e la lancia una volta.
a)calcolare la probabilità che il risultato del lancio sia testa
b)è uscita testa, calcolare la probabilità:
b1)che sia stata estratta la moneta A
b2)che sia stata estratta la moneta B
b3)che sia stata estratta la moneta C
Non saprei proprio come ...
$ sum 5/[ln (1+3/k)]= lim_(k -> oo) 5/[ln(1+3/(k+1))] ln (1+3/k)/5= $
non riesco ad andare avanti...
il perimetro del rombo misura 88 cm .calcola la misura della parte colorata, sapendo che il raggio di ogni arco misura 9 cm .
risultato 89,68
Mi serve un aiuto con dei problemi chi mi vuole aiutare?
In un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 dell'altra e la loro somma è di 26 cm. Sai che l'altezza è 1/2 della base maggiore e che il lato obliquo è congruente alla base minore;determina la lunghezza dei lati e del perimetro.(potete scrivermi anche i dati)
In un rettangolo il perimetro misura 112 cm e un lato supera l'altro di 17 cm. Calcola la lunghezza dei lati.(con i dati perfavore)
Grazie mille
In un paesino con pochi abitanti c'è un gruppo di ragazzi tra i 14e i 17 anni. D'estate,durante la settimana,vanno alla sala giochi,al bar oppure stanno nella piazza sotto i portici a parlare.Le loro abitudini possono essere cosi riassunte:
•4 ragazzi vanno sia alla sala giochi,sia al bar,sia sotto i portici:
•uno solo sta al bar e va sotto i portici,ma non va alla sala giochi;
•27 ragazzi stanno alla sala giochi,ma soltanto 10 vanno solo alla sala giochi;
•14 ragazzi vanno al bar e ...

Buonasera a tutti scusatemi per la domanda becera ma ho un problemino di fondo! sulle mie dispense nel paragrafo in cui si parla della misura della probabilità su un insieme di eventi c'è scritto
"è sempre possbile definire in maniera opportuna una topologia tau(omega) e perciò anche una sigma algebra di Borel su omega"
e va bene ... ma che cosa sono una topologia tau(omega) e una sigma algebra di Borel no, perciò vi chiedo aiuto mi spieghereste cos'è sta roba? grazie a tutti!

$ int_0^x e^t t^3 dt $
Vorrei riuscire a capire l'andamento di questa funzione integrale o, quanto meno, il metodo per studiare questo tipo di funzioni.
Grazie.

la pulsazione e la velocità angolare hanno significato fisico diverso, ma a volte finiscono per coincidere numericamente e fisicamente (moto circolare uniforme).. nel caso in cui il moto non è circolare uniforme come è definita la pulsazione e sopratutto che significato fisico ha?

Ciao,
qualcuno potrebbe aiutarmi a chiarire alcuni dubbi. Su "Mathematical Analysis and Numerical Methods for Science and Technology, vol.5, Evolution Problems I " di Dautray and Lions vengono introdotti alcuni spazi funzionali. Nello specifico, data una tripla di Gelfand $V \subset H \subset V'$ considerano lo spazio $L^2([0,T];V)$ e lo spazio $W([0,T];V,V')$ (su altri testi e articoli talvolta denotato con $H^1([0,T];V,V')$ ) definiti rispettivamente come lo spazio di funzioni a valori in ...

Circoscrivere ad una SEMIcirconferenza di diametro AB = 2r un trapezio isoscele con la base maggiore sulla retta del diametro in modo che la somma dei quadrati costruiti su una diagonale e su un lato obliquo sia uguale a $ kr^2 $
c'è anche un piccolo suggerimento:
posta la base minore pari a 2x si ha $ 5x^4-2r^2(k-3)x^2+r^4=0 $ con $ 0< x<= r $
Premesso che non ho cercato di seguire il suggerimento, ho ragionato in questo modo:
1)ho disegnato la semicirconferenza di centro O e di ...
Problema su energia cinetica,meccanica..
Miglior risposta
un orango nella giungla si dondola su una liana lunga 7 m che inizialmente forma un angolo di 35°. se l'orango di massa 73 kg parte da fermo è la tenzione della liana nel punto più basso del dondolio?
Ragazzi ho fatto un esercizio però non lo so se l'ho fatto bene.
LA TRACCIA
Considerate le applicazioni:
K: x € N "implica" -x -5 € Z
L: z € Z "implica" 5z(elevato 2) + 4 € N
F: n € N "implica" 1 € N
Si stabilisca se sono iniettive, suriettive, biettive.
Io ho fatto la prima è iniettiva ma non suriettiva
la seconda nessuno dei tre
la terza è suriettiva ma non iniettiva. Ragazzi mi potete dire se ho fatto bene?

Ragazzi, ho un problema con questo esercizio che riguarda i gas in reazioni endotermiche ed esotermiche.
Ho due reazioni:
$C_2H_2 + 5/2 O_2$ $->$ $2CO_2 + H_2O$
$SiO_2 + 3 C$ $->$ $SiC + 2 CO$
La prima è una reazione esotermica e la seconda è un reazione endotermica. Avvengono a TPS.
So che il calore della prima reazione è assorbito del tutto dalla seconda reazione. Inoltre conosco il valore della variazione d'entalpia della prima reazione, ed è ...

Salve, dopo aver studiato la geometria razionale alle superiori e successivamente quella analitica ho sempre visto le coordinate come conseguenza dell'inserimento di un sistema di ASSI CARTESIANI... Con la "scoperta" della teoria sugli spazi affini le coordinate le ho iniziate a vedere come coefficienti dei vettori della base e il sistema di riferimento è costituito da un punto e una base dello spazio vettoriale...
Sono due modi di studiare la geometria? Come posso essere certo che portano alle ...
Per il vostro compleanno, non sapendo cosa regalarvi, decido di donarvi una somma di denaro. Trovando la cruda donazione un po' disdicevole, metto i soldi in una busta... però sono indeciso, mi pare poco... così metto il doppio della somma iniziale in una seconda busta (identica e indistinguibile dalla precedente).
Mi presento e dichiaro esplicitamente ciò che ho fatto: vi chiedo di scegliere una delle due buste. Fate come vi dico: trovate una baconota da 100 euro. A questo punto, vi offro uno ...