Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto matematica !!!
Miglior risposta
Raga potreste gentilmente spiegarmi i sistemi di disequazioni irrazionali fratte e con modulo ?
Magari facendomi qualche esempio pratico e elencandomi qualche caso particolare.
Grazie in anticipo.

Ciao, amici! Stavolta volevo chiedere una cosina che probabilmente sarà semplice semplice per gli altri utenti del forum, ma io non arrivo alla conclusione: se il numero $p\in\mathbb{N}$ primo è tale che \(p\nmid m\), risulta da quanto leggo* che \[\frac{1}{m}\binom{mp^k}{p^k}\equiv 1\text{ mod }(p)\]È chiaro che il membro sinistro è un intero positivo uguale a \(\binom{mp^k-1}{p^k-1}\). Ora, se $m<p$, direi proprio che tale congruenza discenda immediatamente dal teorema di Lucas, ...

Buonasera a tutti gli amici del forum matematicamente.it,
Sto facendo alcuni esercizi sugli integrali e non mi viene un esercizio:
$\int_(0)^(x) e^(t^2) dt$
Ma come risolvo l'esponeziale con esponente al quadrato? premetto che io degli integrali ho fatto il teorema fondamentale e la tecnica per sostituzione e l'integrazione per parti. Non voglio che mi facciate l'esercizio, vorrei solo capire come posso risolvere $e^(t^2)$

$lim_(x->-1)(x^4-2x+1)/(x^3-x)$
Ho provato a fattorizzare come $lim_(x->-1)((x-1)(x^3+x^2+x-1))/((x-1)(x^2+x))$, ma è sempre una forma indeterminata. Mi consigliate come fare?
Disequazione irrazionale
Miglior risposta
[math]\sqrt{2x^2 -3x + 1} > 1[/math]

Buoansera a tutti,
ho bisogno di un aiuto per il calcolo di infinitesimi...non ci sto capendo niente aiuto..
allora devo calcolare gli infinitesimi di queste due funzioni
$ f(x)= x^(1/3) $
e
$ ( ln(1-x^(1/2)) $
non so proprio come si fa...per il primo devo prendere l'infinito campione $ x^alpha $ giusto?
Quindi mi verrebbe da calcolare $ (x^(1/3))/x^alpha $ giusto?
praticamente devo trovare quel numero che associato ad alfa mi da il limite come un numero finito e che appartiene a ...
"Al porto sono arrivate $5$ casse contenenti ciascuna $72$ banane e in una di esse vi è un certo numero di banane radioattive. Si sa che scegliendo a caso $2$ delle $5$ casse e scegliendo a caso da ciascuna di esse una banana, la probabilità che una delle due banane scelte sia radioattiva è del $5%$. Quante sono le banane radioattive? "
Questo è un quesito delle olimpiadi di matematica di stamattina... come va risolto? Le ...
aiutatemi a risolvere questo problema,please!!!
calcola l'area della superficie totale e laterale sapendo che:
-il perimetro di base misura 162 cm
-le dimensioni di base sono una i 4/5 dell'altra
-l'altezza del parallelepipedo è i 7/18 del perimetro di base
GRAZIE IN ANTICIPO!

lim di x-> 0 $ ((e^(1/x))+2)/(1-(4e^(1/x))) $ Non capisco prima cosa come calcolare il limite e poi sopratutto perché se tende a zero da destra o da sinistra vengono due risultati differenti ç_ç

Salve a tutti, mi sono imbattuto su un esercizio nel quale ho trovato una cosa che non riesco a comprendere.
Come mai, nel termine sottolineato in rosso, invece di esserci solo $Delta phi$ c'è anche $phi$??
Ecco il testo dell'esercizio:
[***Scan rimosso***]
Grazie mille

buondì ragazzi, vorrei chiedervi lumi su questo, semplicissimo, esercizio di statistica...io attualmente sono a secco su questi argomenti da molto tempo ma devo riuscire ad aiutare la mia sorellina al primo anno di università.
Testo:
è stata effettuata un'indagine sui trattamenti antibiotici usati su 120 gruppi di pazienti di 2 città differenti (A e B) e si è scoperto che:
- nella città A, 25 gruppi hanno ricevuto l'antibiotico xx e 25 gruppi l'antibiotico yy
- nella città B, 52 gruppi hanno ...

Un esercizio di disproporzione è un esercizio in cui la reazione di ossido-riduzione è incentrata su un singolo elemento:
$P_4 + (OH^-) + H_2O -> (H_2PO_2^-) + PH_3$
In questa reazione è il fosforo $P$ a subire una riduzione e una ossidazione:
- Passa da 0 a +1 nel primo caso ( ossidazione );
- Passa da 0 a -3 nel secondo caso ( riduzione ).
Ora, se fossero stati due elementi avrei semplicemente '' studiato '' i loro cambiamenti del numero di ossidazione e agito poi con i coefficienti stechiometrici. ...

$\int_{D}^{} (e^z)/[ (z+3)^2*(z-1)] dx$
Applicando il primo teorema integrale di chauchy con z=1 lo risolvo.
Il problema mio sarebbe di applicare la formula integrale di caychy per le derivate alla funzione
$\int_{D2}^{} (e^z)/[ (z+3)^2(z-1)] dx$=$2pi*i*f'(-3)$
Come lo posso applicare? il risultato deve venire $ (-5pi*i)/(8e^3)$
Devo fare la derivata della funzione e poi sostituire al punto x=-3?

Lim -> +infinito di $ (log^3)x - (log^2)x + logx - 3 $ Volevo sapere se per calcolare il limite dovevo calcolare solo il logaritmo con l'esponente di grado massimo e poiché è dispari mi viene + infinito. Nel caso in cui avessi avuto un fratto $ ((log^3)x - (log^2)x + logx - 3)/((log^2)x + logx) $ avrei dovuto sempre calcolare il limite del termine di grado massimo a numeratore e denominatore?

sarò uno scemo, ma io non ho mai capito la faccenda del parabrezza appannato. intanto come mai si appanna, e poi come si spanna? aria fredda/calda, o è indifferente basta che sia aria deumidificata, o condizionata, non so come si dica...
su su.....sono molto interessato

Devo calcolare il lim di x->0 di $ 2^((2x^2)/sinx) $ ma non so come procedere ....

Salve! Ho un problema con il seguente esercizio:
"Determinare equazioni cartesiane per il sottospazio $W = Span{(0,2,1,1),(3,1,2,2),(1,1,1,1)} $ di $R^4$ "
Io ho ridotto a scala la matrice associata ai tre vettori generatori di W e ho trovato che W ha dimensione 2 e che ${\vec w_1$,$\vec w_2}$è una base di W.
Poi ho stabilito le equazioni parametriche di W $(x,y,z,w)=r(0,2,1,1)+s(3,1,2,2)$
${( x=3s ),( y=2r+s),(z=r+2s),(w=r+2s):} $
e arrivato a questo punto mi risulta difficile eliminare i parametri e fare il passaggio alle equazioni ...
Espressione aritmetica
Miglior risposta
2,3/2-1,4*0,5+1,6\2,5*0,45-(0,01/0,1)2

Buongiorno, mi servirebbe un aiuto per il seguente esercizio.
Determinare la successione definita per ricorrenza dalla legge:
$\{(x(n+1)-2x(n)=a_n),(x(0)=0):}$
dove $a_n= 1$ se $n$ è multiplo di $4$ e $a_n=0$ altrimenti.
Mi servirebbe una mano nel trasformare il secondo membro.
Ho provato a distinguere i vari casi ma in questo modo mi escono 4 diverse serie difficili da svolgere.
Grazie dell'aiuto.