Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lolly941
Per giustificare ciò basta dire che è aperto perchè (-infinito;+infinito) mentre chiuso perchè contiente la sua frontiera (cioè l'insieme vuoto)?!?!? e gli altri insiemi numerici come si possono considerare?! grazie in anticipo

Moonstone1
Salve, devo svolgere il seguente esercizio: Esistono applicazioni lineari $ f:R^3->R^3: f(1,0,-2)=(1,-1,3); f(2,1,-3)=(2,0,1); f(9,3,-3)=(9,-h,4h) $ per dei valori di h? Cioè la mia interpretazione della domanda sarebbe: Per quali valori di h questa applicazione è lineare? Allora vedendo che (1,0,-2), (2,1,-3), (9,3,-3) Sono linearmente indipendenti e quindi formano una base, con le trasformate che l'eserczio mi da, io posso scrivere una delle matrici associate all'applicazione, ovvero $ {: ( 1 , 2 , 9 ),( -1 , 0 , -h ),( 3 , 1 , 4h ) :} $ Da questa verifico se vale la proprietà ...

blume92
ciao a tutti potreste aiutarmi in questo problema di cauchy?? $ y'=(tgx)y + 1$ $y(π)=1 $ l ho svolto con il metodo del fattore integrante il fattore integrante mi viene $ 1/cosx $ ,pero ho problemi a determinare la costante potreste farmi i passaggi per la determinazione della costante?? grazie mille in anticipo
2
5 gen 2014, 16:21

asker993
Salve, provando a fare esercizi di passate prove mi sono imbattuto in questa domanda Per quale funzione l’equazione $g(x) = sin x$ e risolubile in $[0, π/2]$? a) $g(x)=x+3$ b) $g(x)=3-x$ c) $g(x)=-x+1/2$ d) $g(x)=x+1/2$ Io penso che per risolverla io debba sostituire un valore tra 0 e π/2 in g(x) e vedere che valore mi risulta, allo stesso tempo devo sostituire al senx la stessa x e vedere se il risultato combacia, se così è vuol dire che ho trovato un ...
4
5 gen 2014, 15:46

Vsc1
Salve a tutti, ho queste due funzioni $f(x,y)=\{((sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2) se (x,y)!=(0,0)),(1 se (x,y)=(0,0)):}$ $f(x,y)=\{(((2x^3 cosy))/(x^2+y^2) se (x,y)!=(0,0)),(0 se (x,y)=(0,0)):}$ come faccio a dire se l'orgine è un pt stazionario? se faccio le derivate parziali al denominatore ottengo $(x^2+y^2)^2$ qundi non dovrebbe essere un pt stazionario ma da come è posto il testo non credo sia così :/ Mi sapreste aiutare? Grazie
15
4 gen 2014, 15:10

manu911
salve a tutti avrei un dubbio sul seguente esercizio: sia $y(t)$ la soluzione del seguente problema di Cauchy: $y'=3*min(t^2y,4)$ $y(0)=1$ valutare $y(-1)$ io ho risolto l'equazione differenziale normalmente, facendo i due casi, $t^2y<=4$ e $t^2y>4$ e poi trovo le costanti incognite imponendo come condizione $y(0)=1$ la mia domanda è la seguente: per valutare $y(-1)$ posso sostituire tranquillamente il valore ...
16
30 dic 2013, 10:27

Sessa93
Devo risolvere la seguente equazione: $ y' = ((xy)/(1-x^2))(1+y) $ la risolvo come equazione a variabili separabili: SOLUZIONI PARTICOLARI: $ y(x) = 0, y(x) = -1 $ INTEGRALE GENERALE: $ int dy/(y(1+y)) = int (x/(1-x^2))dx $ $ ln|y/(1+y)| = (-1/2)ln|1-x^2| + c $ $ ln|y/(1+y)| = ln(|1-x^2|^(-1/2)) + lnK $ con $ lnK = c $ e $ K > 0 $ $ ln|y/(1+y)| = ln(K(|1-x^2|^(-1/2))) $ $ |y/(1+y)| = K/|1-x^2|^(1/2) $ $ y/(1+y) = C/|1-x^2|^(1/2) $ con $ C = +-K $ e $ C in mathbb(R) $ esplicito y: $ y(x) = C/((|1-x^2|^(1/2))-C) $ ora se faccio risolvere a wolfram trovo la stessa soluzione senza valore assoluto ...
1
5 gen 2014, 15:36

salius1
Salve sono uno studente di ingegneria e mi sono bloccato da un pò su questa equazione differenziale X^3= y'x^4 + yy' come si calcola? Grazie in anticipo
10
4 gen 2014, 18:01

Ale93pz
Salve a tutti, devo determinare l'insieme $A = {a in RR : M_a$ è una varietà compatta $}$ con ${M_a = (x,y) in RR^2 : e^x + y^2 =a}$. Adesso, io so che perchè un insieme in $RR^2$ sia compatto esso deve essere chiuso e limitato, come faccio a dimostrarlo? Ho provato ponendo $g_a(x,y) _= e^x + y^2-a $ e calcolando $lim_((x,y)->oo)g_a(x,y)$ ma mi risulta $+oo$ Scusatemi ma al momento non mi viene in mente nulla. Grazie in anticipo
3
4 gen 2014, 15:05

daenerys1
Il problema è questo: In un recipiente a pareti rigide e termicamente isolato, contenente n=2 moli di ossigeno alla pressione $p_0$=1 bar e temperatura $T_0$= 300K, viene introdotto un blocco di rame di volume trascurabile rispetto al volume del recipiente, di massa $m_1$= 0,1 kg ed alla temperatura $T_1$ = 800K. Si determini la pressione finale p del gas, assunto come gas ideale. Sia $c_1$= 387J/kgK il calore specifico del rame. Si ...

Paolacolucci
Problema geometria 2 Miglior risposta
calcola la misura del contorno e l area della parte colorata sapendo che il diametro AB misura 24 cm(75,36cm; 150,72 cm^2)
1
5 gen 2014, 14:30

GabrFloyd
Salve, volevo sapere se qualcuno poteva darmi una dritta su come risolvere questo integrale: Grazie in anticipo!

angy02
Geometria piana Miglior risposta
scusate il disturbo, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? in un triangolo un lato misura 28 cm e l'altezza ad esso relativa 18 cm. sapendo che le altezze relative agli altri lati misurano 24 e 16 cm, calcola il perimetro del triangolo. Ringrazio chiunque
3
3 gen 2014, 19:53

qadesh1
ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma su un esercizio che sto facendo. data la matrice $A = ((0,1,0),(1,0,1),(0,1,0))$ calcolare $C = e^(\theta A)$. Allora ho trovato che gli autovalori di $A$ sono: $\lambda = 0,+-sqrt(2)$, gli autovettori sono : $V_1 = {1}/{sqrt(2)} ((-1),(0),(1))$ , $V_2 = {1}/{2} ((1),(sqrt(2)),(1))$ ,$V_3 = {1}/{2} ((1),(-sqrt(2)),(1))$. La matrice $C = e^(\theta A)$ è un funzione della matrice iniziale ,quindi avrà gli stessi autovettori di $A$(che sono quelli appena calcolati).Allora,in questa base ...
3
5 gen 2014, 10:07

Paolacolucci
Calcola la misura del contorno della parte colorata sapendo che il raggio della semicirconferenza di centro O1 misura 12cm e quello della semicirconferenza di centro O2 misura 18cm(60TTcm)
2
4 gen 2014, 13:46

xpierox93
Salve a tutti Scrivo il testo dell'esercizio: Calcolare il determinante e il rango della matrice $A = $ $((k,0,0,0),(11,0,0,1),(7,0,1,0),(5,1,0,0))$ $in$ $M_{4}(R)$ Se $A$ $in$ $GL_{4}(R)$, scrivere $A^{-1}$. Se $(11,3,1,-2)$ $notin$ $R_{A}$, quanto vale $k + 7$? Non capisco cosa chiede l'ultimo quesito: "Se $(11,3,1,-2)$ $notin$ $R_{A}$, quanto vale $k + 7$?" Grazie

rosaliadevivo
Salve a tutti, vi ringrazio in anticipo per l’aiuto. Sono un novellino in questo campo e ammetto di non essere preparatissimo, sto provando a fare questo esercizio e vorrei che qualcuno mi desse qualche dritta. L’esercizio richiede di trovare lo spostamento verticale in I (vI). Ora, la trave dovrebbe essere isostatica, applicando il principio dei lavori virtuali ho analizzato prima lo schema delle forze, geometricamente uguale a quello assegnato, poi lo schema degli spostamenti che dovrebbe, da ...
1
4 gen 2014, 19:01

wackos1
Buongiorno a tutti.. Mi trovo a risolvere degli integrali tripli e per risolverli devo utilizzare le coordinate polari.. Devo quindi effettuare il passaggio da coordinate cartesiane a coordinate polari... Negli integrali doppi il passaggio di coordinate comportava l'inserimento di $ rho $ all'interno dell'integrale stesso... Nel caso di integrali tripli non riesco a capire perché in alcuni esercizi l'elemento infinitesimo di volume $ dV $ é pari a $ rho^2 sen phi d rho d phi d theta $ mentre ...
2
30 dic 2013, 17:34

antonio98xs
Ciao a tutti .. Ho un problema non riesco a risolvere quest equazione ho fatto di tutto ma il risultato non è uguale a quello del libro ... Il resto e allegato il risultato e -7 grazie mille in anticipo buon anno a tutti
9
4 gen 2014, 13:39

insule23
salve avrei un aiuto su come poter continuare questo esercizio.. si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite [math]\lim_{x \to 1}\frac{logx\cdot log\left | x-1 \right |}{x-1}\cdot sin\frac{1}{x}[/math] allora io ho iniziato in tal modo.. il limite si presenta nella forma indeterminata 0/0. quindi cambio la variabile e scrivo: [math]x-1=t[/math] e [math]x=1+t[/math] e quindi si ha che quando: [math]x \to 1[/math] implica che [math]t \to 0[/math] e riscrivo il limite come: [math]\lim_{t \to 0}\frac{log(1+t)\cdot log\left | t \right |}{t}\cdot sin\frac{1}{1+t}[/math] ora non sò come continuare.. ...
10
3 gen 2014, 09:43