Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baobab1
Siano $X:=\text{Hom}(\mathbb{Z} \/ 2\mathbb{Z}\times \mathbb{Z} \/ 2\mathbb{Z}, G)$ e $Y:=\{f:\mathbb{Z}\times\mathbb{Z}\to G: f \text{ omomorfismo},2\mathbb{Z}\times 2\mathbb{Z}\subset \text{ker}f \}$. Dimostrare che $#X=#Y$. In realtà ho già una soluzione che consiste nel contare quasi esplicitamente le due cardinalità, però vorrei vedere più soluzioni possibili

chiaraparisi
salve, scusate il disturbo, oggi ho fatto esercizi scomposizione generici, alcuni non mi riescono. Ci provo da stamane ecco: a(b^2+1)-b(a^2+1) a^6-2a^4+1 3a^2+7a-3 scusate ancora il disturbo, ma non mi riescono proprio alcune ci sono arrivata col ragionamento queste proprio no. Grazie
7
6 gen 2014, 14:50

Peige
Ciao, Volevo chiedervi aiuto su delle espressioni matematiche: - 13/10 + 11/6 - '23/15 - 7/12 + [ 4/3 + 3/20 - 11/12]' - 3/4. - 2/3 + (11/6 - 2/15)- [( 7/30 + 2/5 - 1/6) + (4- 3/5)- 5/2] - 7/9 - '4/3 - [ 3/2 - ( 5 / 18 + 4/3 - 1) - ( 1 - 5/6)]' Allora, Le espressioni sono con le frazioni. Mentre quando mettevo questo segretto ' Stava a dire Parentesi Graffa. Ma non la sapevo fare XD. Grazie in anticipo a tutti quelli che si degneranno di aiutarmi. Baci Ally
16
6 gen 2014, 17:03

cricri931
Salve ragazzi/e non riesco a capire come si risolvano questi esercizi, a breve ho l'esame... vi sarei grata se potreste aiutarmi A) Data la funzione $y= Log (x^2 - 7x + 10)$ 1) Determinare l'insieme di definizione; 2) Trovare i punti di intersezione del grafico della funzione con l'asse delle ascisse; 3) Trovare i punti del grafico aventi ordinata $y=1$ B) Data la curva $C$ di equazione $y(2 - x) = 3x - 1$ 1) Dire di che curva si tratta; 2) Rappresentare ...

manu911
salve a tutti ho questo esercizio su cui ho qualche dubbio: sia data la funzione $f: RR rarr RR$ derivabile due volte e limitata. si consideri la seguente serie $\sum_{n=1}^oo 1/n^3*f(nx)$ dimostrare che: 1) la serie converge uniformemente su tutto $RR$ ad una funzione $g$ 2) se anche $f'$ è limitata su tutto $RR$ dimostrare che $g$ è derivabile 3) si calcoli $int_1^0 (g(x))dx$ sapendo che $F(1/n)=F(0)$ ove $F$ è una ...
1
6 gen 2014, 19:57

VictoriaBathory
Salve a tutti, ho dei dubbi su alcune questioni teoriche e spero che qualcuno possa aiutarmi -Una matrice A con determinante nullo PUO' non avere inversa oppure NON HA MAI inversa? Io direi che non ha mai inversa, però ho trovato un esercizio sul mio libro di testo che chiedeva di dimostrare che una matrice con determinante nullo PUO' non avere inversa, dunque ho iniziato a dubitare -Se A e B sono due matrici antisimmetriche, il loro prodotto AB è a sua volta una matrice antisimmetrica? A ...

CarlOvernet
Salve a tutti, facendo esercizi di fisica matematica, mi è sorto un dubbio. Preso un sistema materiale qualunque, l'insieme delle forze interne è conservativo ? Io ho pensato che lo siano, siccome le forze interne sono del tipo Fij=-Fji e quindi non creano nessun tipo di spostamento, non compiono nemmeno lavoro, la pontenza risulta essere nulla e di conseguenza non viene dissipata energia. E' corretto come ragionamento ? Scusate la domanda che sembra molto yahoo answers ma se qualcuno mi ...

manu911
salve a tutti sto cercando di risolvere questo integrale ma non ne cavo piede $int_(Omega) (x^2*e^y/(1-e^(x^2-1))dxdy$ dove $Omega=x^2<y<1$ mi potete dare qualche aiutino?
2
6 gen 2014, 18:39

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio che mi sta dando non poche difficoltà. Premetto che l'algebra lineare è un argomento che mi entra davvero con difficoltà in testa. Provo a scrivervi il testo dell'intero esercizio e dirvi come ho ragionato il testo è il seguente: Dati i vettori $u = (2, -2, 1); v = (1, 2, 1); w = (2, -1, 2);$ a. Verificare che $B' = (u, v, w)$ è una base non ortogonale b. Determinare le componenti di $j$ rispetto a $B'$ per quando riguarda il primo punto non ho avuto ...

danybertana
Ciao, non riesco a risolvere anche questa: $ sinx + sin2x + cosx + 2cos^2x = 0 $ io ho fatto: $ sinx + 2sinxcosx + cosx + 2cos^2x $ mai poi come tratto $ sinx $ e $ cosx $ ?
4
6 gen 2014, 17:47

danybertana
Ciao a tutti, come si risolve questa equazione? $ 2sinxcosx=cos(x+pi/3) $ io ho fatto così: $ sin2x-1/2cosx-sqrt3/2sinx=0 $ ma poi non so come andare avanti... Grazie dell'aiuto!
2
6 gen 2014, 17:42

fireball-votailprof
Salve a tutti, metto alcuni argomenti che mi interessano e vorrei sapere se c'è qualcuno che mi possa consigliare un testo (va bene anche un testo di istituti tecnici) di base ma allo stesso tempo esauriente circa i seguenti argomenti: 1- CARATTERISTICHE GENERALI DI UN SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI 2 - MEZZI TRASMISSIVI • Linee bifilari omogenee • Cavi a coppie simmetriche • Cavi coassiali • Linee Aeree 3 – DIAFONIA • Paradiafonia • Telediafonia 3 - SISTEMI DI COMUNICAZIONE ANALOGICI 4 - ...
1
6 gen 2014, 17:30

xpierox93
Salve a tutti... Ho un dubbio riguardante un esercizio.. nello spazio affine euclideo tridimensionale usuale $E^{3}$ determinare le rette per l'origine che formano angoli uguali con i piani $pi_{1}$ : $x+2y+3z+4=0$, $pi_{2}$ : $x-2y-3z+7=0$ ortogonali alla retta $r$ : ${(2x-z=0),(x+y=0):}$. scrivere una equazione del piano contenente le rette richieste. trovo tutte le rette passanti per l'origine ed ortogonali alla retta ...

Gerard494
Salve ragazzi ho il seguente problema ma proprio non riesco a venirne a capo. Devo trovare la retta per A (1 1 1) parallela al piano a) z = 0. Allora ho iniziato ragionando in questo modo. 1. Trovato il piano parallelo al piano a) passante per A ovvero z-1=0 La retta che cerco dovrebbe trovarsi in questo piano. Ma come la trovo? Sto sbagliando? Come devo continuare nel caso?

alee:**
ciao chi mi potrebbe aiutare a questi problemi di geometria?? Chi mi potrebbe aiutatare a questi problemi?? I primi tre gli ho cancellati perche mi sono venuti... 4) in un trapezio rettangolo l'angolo acuto misura 45° . Sapendo che il lato obliquo, la altezza e la base minore sono rispettivamente 36,2 dm, 25,6 dm e 18,4 dm, Calcola perimetro e area del trapezio. 5) Un trapezio rettangolo è formato da un quadrato e da un triangolo rettagolo. Sapendo che l'area del quadrato è ...
3
5 gen 2014, 17:01

mate15
salve avrei un aiuto su come svolgere questo esercizio.. si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite [math]\lim_{x \to +\infty }\frac{4x-3\cdot 2^{x}}{\left ( 5\cdot 2^{x-1} -3\right )\left ( \sqrt{2x}-\sqrt{x-1} \right )}[/math] abbiamo che il limite si presenti nelle seguenti forme indeterminate ovvero: [math]\frac{\infty -\infty }{\infty \left ( \infty -\infty \right )}[/math] se mi potete aiutare spiegandomi come poter iniziare a risolverlo.. grazie
5
5 gen 2014, 10:19

ace94102
Salve ho incontrato questo problema e mi sono bloccato " avendo l'insiemi $A=(1,2,3,4,5,6)$ $x1=(1,4)$ $x2=(2,3,4,5)$ e $x3=(6)$ si provi che $P=(x1,x2,x3)$ è una partizione di A e calcolare la relazione di equivalenza su A determinata da P" allora che P sia una partizione su A è evidente perchè -nessun sottoinsieme x1,x2,x3 è vuoto -l'intersezione di ognuno di essi mi dà l'insieme vuoto -l'unione di tutti mi da l'insieme A di partenza ora per la relazione di eq. non ...

luca.squadrone
Facendo questa derivata $y=(sqrt(2 - x^2))/x$ mi viene come risultato $(2x^2+x-4)/(2x^2*sqrt(2-x^2))$ ma dovrebbe uscire $-2/(x^2*sqrt(2-x^2))$ potete aiutarmi, sicuramente mi sono scordato qualcosa nel fare i passaggi...

Amartya
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio di cui mi sfugge la soluzione , Sia $G$ un gruppo generato da due lementi $a$ , $b$, tali che $a^2=b^9=e$, ($e$ elemento neutro) e $ba = ab^8$. a) Determinare l'ordine di $G$. b) Determinare gli elementi di ordine $2$. Francamente non riesco a capire come fare. E' chiaro che l'ordine di $G$ indica la cardinalità del ...

Mancio1
Ragazzi perfavore potreste risolvermi quest'integrale? $ int int sin(pisqrt(4x^2+9y^2)/36)dx dy $ Nel dominio: $ D:{(x,y)epsilon R^2|x>=0 Lambda y>=0 Lambda 36<=4x^2+9y^2<=144} $ Ecco quello che ho fatto: P.S. Quello a matita è la prova prendendo l'altra ellisse, perchè sinceramente non ho capito con che criterio si scelga una o l'altra ellisse per il cambio in coordinate polari quando nel dominio se ne hanno due.
4
6 gen 2014, 12:23