Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mascurzo91
Ciao a tutti, devo calcolare un limite con funzioni integrali (anche se poi se ne vanno via XD) Il limite in questione è: \(\displaystyle \lim_{x->0^+}{\frac{\int_{0}^{2x} (1-\cosh(t))\sinh(t^2)dt} {3x - \int_{0}^{3x} \cosh(t^2) dt} } \) Mi trovo davanti ad una forma indeterminata, per cui applico De L'Hopital: \(\displaystyle \frac{2}{3} \lim_{x->0^+}{ \frac{(1-\cosh(2x))\sinh(4x^2)} {1 - \cosh(9x^2)} } \) Questo è uguale a \(\displaystyle \frac{2}{3} \lim_{x->0^+}{ ...

frnero
Salve, volevo chiedervi come si risolve questo limite $ lim sqrt(2x^2+x+1)*log(1+cos (3/x))-sqrt2*(x)*log2 $ per x--> + inf. ho provato in tutti i modi ma non ci riesco . Grazie anticipatamente
2
4 gen 2014, 23:51

salius1
Salve qualcuno può aiutarmi con questa serie?? Devo studiare la convergenza della medesima al variare del parametro α: \[ \sum_{n\ge 1} [ \ln(n^α + n) - \ln(n^α +1) ]\].. Grazie in anticipo
4
4 gen 2014, 18:08

eli_999
come faccio a risolvere l'espressione nel file allegato?
1
4 gen 2014, 16:00

luca.simpson.31
Salve. Non riesco a capire come risolvere il seguente problema: "I lati di un rettangolo inscritto in una circonferenza distano dal centro rispettivamente 16cm e 12cm. Calcola perimetro, area e lunghezza della diagonale del rettangolo." Potreste aiutarmi a capirlo? Scusatemi se non riporto la possibile soluzione, ma non ho proprio idea di cosa fare. Grazie mille, arrivederci. ADD: Perdono, avevo scritto "triangolo" al posto di rettangolo. Ora ho modificato.
3
4 gen 2014, 14:57

Gianalberto1
Ciao a tutti, dovrei trovare il risultato della x di questo limite. $\lim_{x \to \infty}x^2/(x+1)=+ infty$ la proposizione é: Per ogni M $in$ $RR$ $EE$ m $in$ $RR$ tale che f(x)>M per ogni x $in$ A tale che x>m; Io cerco di impostare il problema così $x^2/(x+1)>M$ $x^2>M(x+1)$ $x^2>xM+M$ E qui mi fermo perchè non riesco ad andare avanti per trovare quanto vale la x. Ho provato varie soluzioni ma non sono mai riuscito ad ...

Rodolfo Medina
Salve a tutti. Sono alle prese col teorema che afferma che ogni p-gruppo finito G è nilpotente, e sto studiando dal testo `Elementi di Algebra' di Franciosi - de Giovanni. Qualcuno lo conosce? Non mi è chiara l'implicazione da $[G_{i + 1} / {Z(G)}, G / {Z(G)}] \subseteq G_i / {Z(G)}$ a $[G_{i + 1}, G] \subseteq G_i$. Mi sembra che tale passaggio presupponga il seguente: ${[G_{i + 1}, G]} / {Z(G)} = [G_{i + 1} / {Z(G)}, G / {Z(G)}]$, che però richiede la condizione $[G_{i + 1}, G] \supseteq Z(G)$ che non riesco a dimostrare. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille - Rodolfo

chiaraparisi
salve, ho capito il procedimento ma non capisco l'ordine dei segni, come questa ad esempio 9a^2+4b^2+c^2-12ab-6ac+4bc 9x^2-6xy+y^2+a^2-6ax+2ay
3
4 gen 2014, 14:38

Ukkh
CIao a tutti, l'esercizio sul quale ho dei dubbi è il seguente: Si consideri il seguente problema di cauchy y'=(x)^1/2 y(0)=0 la soluzione dice che non ha un'unica soluzione Svolgendo l'esercizio quindi facendo l'integrale di (x)^1/2 ho trovato che il valore di c è 0, e inoltre (x)^1/2 è crescente, quindi si dovrebbe avere un'unica soluzione crescente Mi sbaglio? Grazie per l'attenzione
2
3 gen 2014, 23:46

LucaSaccoRoma
Ragazzi..non riesco ad andare avanti perchè il risultato del libro è assai diverso..! Praticamente ho questa funzione $ y=2+(2x)^(2x) $ ho utilizzato la formula..quella per risolvere le funzioni composte di questo tipo.. ed arrivo a $ 2+(2x)^(2x)[2ln(2+2x)+(2x*2)/(2+2x)] $ Ma il risultato del libro viene.. $ 2(2x)^(2x)(1+ln2x) $ Quali passaggio devo svolgere..?

Nicholas_ASR
Buon pomeriggio a tutti sto trovando dei problemi a svolgere il seguente esercizio $D(3^x+log_3x)$. Dopo aver scritto che la derivata di una somma è la somma delle derivate mi trovo in difficoltà a calcolare le derivate perché non riesco a comprendere come il mio libro spieghi la dimostrazione della $D3^x$ mentre quando faccio la $Dlog_3x$ mi viene come risultato $(1/x)log_3e$ ma invece al libro viene come risultato $1/(xln3)$. Quindi vi pregherei di aiutarmi a ...
13
30 dic 2013, 16:00

maria601
Devo provare, senza calcolare l'integrale, che la funzione $ 1/x^2(cos(1/x))^3 $ è integrabile in $ [2/pi $oo$[ $, calcolare quindi tale integrale. Ho provato ad applicare qualche criterio di convergenza,ad esempio : la funzione è minore di $ 1/x^2 $, che forse è convergente ?
3
4 gen 2014, 14:36

ace94102
Salve ho iniziato da poco a cimentarmi con le relazioni d'equivalenza,strutture algebriche,funzioni,ecc.. e vorrei sapere come svolgere questi 2 esercizi: " Sia * l'operazione su $R^2$ tale che per ogni $(a,b) e (c,d) € R^2 ;(a,b)*(c,d)=(ad+bc , ac-bd)$. Stabilire se * è associativa e se ha l'elemento neutro" il secondo invece è analogo al 1 considerando come insieme $A={(a,b)€R^2;b diverso da 0}$ l'operazione * che stavolta è $(a,b)*(c,d)=(ad+c,bd)$ stabilire sempre se è associativa e se ha elemento neutro Grazie in anticipo DDD

Zenobi1
Un esame merceologico della lunghezza dei semi di una varietà di avena effettuato su un campione di 5 unità ha fornito i seguenti valori (espressi in mm): 4.8; 4.7; 5.1; 4.5; 4.9. Sapendo che tale lunghezza segue una distribuzione
3
2 gen 2014, 19:07

ludwigZero
salve. Ho questo integrale: $ \int (e^-(|x|) - e^-L)^2 dx $ io ho distinto due casi: $x> 0$: $ \int (e^-x - e^-L)^2 dx $ e $x<0 $ : $ \int (e^x - e^-L)^2 dx $ è giusto?
7
22 dic 2013, 15:53

Katy03
Ciao, ho due problemi di geometria che non capisco come devono essere eseguiti, spero che qualcuno mi possa aiutare ! :P grazie in anticipo...
4
4 gen 2014, 15:02

RICCARDOGALLI
DTERMINA EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENXA DI CENTRO C (-1 ; 1) E PASSANTE PER A (O ; -2)

RICCARDOGALLI
SCRIVI EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA DI CENTRO C (O ; 3) E PASSANTE PER P (2 ; -1)

RICCARDOGALLI
DTERMINA EQUAZIONE CIRCONFERENZA CON CONTRO C (3; 4) RAGGIO DI LUNGHEZZA UGUALE A QUELLA DEL SEGMENTO DI ESTREMI (-2; 3/2) E (1; .5/2)

RICCARDOGALLI
TROVA EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA AVENTE CENTRO C (-1;-2) RAGGIO 5