Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi una domanda scema. Quando risolvo un esercizio Sui campi vettoriali mi viene chiesto se è conservativo e lo è.
A questo punto dovrei calcolare l 'integrale di linea lungo un triangolo ABC: in questo caso esso è uguale a zero perchè il campo è conservativo oppure dovrei parametrizzare ogni segmento e procedere ?
Ultima cosa l'insieme di definizione e tutto R ^2 privato l origine che tipo di insieme è?
Ciao a tutti. Ho raccolto dei dati , riguardanti il tipo occupazione ottenuta, dopo la laurea, dagli studenti che si sono formati nelle università italiane
Salve a tutti, ho preso questo esercizio da un libro "Dispense di matematica olimpionica" trovato sul web, es.1 pagina 11 per essere precisi:
"Ci sono \(\displaystyle n \) persone. Dimostrare che durante la festa almeno 2 persone hanno stretto lo stesso numero di mani."
Nel caso in cui si supponga che ciascuno ha stretto la mano solo una volta alla stessa persona, è abbastanza facile dimostrarlo. Sono partito per assurdo ammettendo che ciascuno ha stretto un numero di volte diverso la mano, ...
vorrei se è possibile le scale delle unità di misura lunghezza, peso e volume grazie
Help D: (124067)
Miglior risposta
calcola l'area di un rettangolo, sapendo che la base è 11 5 dell'altezza e che la loro differenza misura 18 cm" mi potete aiutare??

Problemi in tre incognite
Miglior risposta
1) Tre numeri naturali sono tali che il secondo è la somma degli altri due aumentata di 7. La differenza tra il secondo e il primo è tre volte la metà del terzo, mentre la differenza tra il terzo e il doppio del primo è i 2/13 del secondo. Trova i tre numeri.
2) In un triangolo la lunghezza di 3/4 di un lato è uguale a quella di un altro lato aumentata di 1cm; il terzo lato è la semisomma dei primi due, mentre il perimetro del triangolo è 9cm. Determina il la lunghezza dei tre lati.
3)In ...
PROBLEMI DI GEOMETRIA DI 3 MEDIA
problema=
Calcola la misura dei lati e l'area di un trapezio isoscele, sapendo che il perimetro misutra 132 cm , che ciascun lato obliquo è 5/3 della base minore e che la base maggiore è tripla della base minore . calcola inoltre il permetro di un rettangolo ecquibvalente al trapezio , sapendo che la sua base è 3/2 dell'altezza.
Problemi aiutoo
Miglior risposta
un quadrato ha il perimetro di 112 cm ed è equivalente a un rettangolo avente l'altezza congruente a 4/7 del lato del quadrato. calcola il perimetro del rettangolo mi potete aiutare?? grazie in anticipo

Ciao a tutti!
Sono alle prese con questo esercizio di programmazione in C:
Definire una funzione che, dato un puntatore ad un file testuale, visualizzi i floating point contenuti nel file puntato.
Non avendo nessuna soluzione ho preparato un file .txt contente diversi numeri sia interi che con la parte decimale. Quello che non riesco a fare sono due cose:
1) Passare il puntatore del file
2) Scrivere il codice che mi restituisca se il numero presente su ogni riga è intero o frazionario.
Ho ...
Buongiorno a tutti,
nella prova d'esame c'era il seguente esercizio:
In R3[x] = {f(x) $in$ R[x] : gr (f) $<=$ 3} si considerino i sottospazi:
U = L([f(x) = 1+2x+3 x^2 ; g(x) = 1 + x + x^2 + x^3]) e
W = L([h(x) = 1 + 3x + 5x^2 ; k(x) = 2 x^3]).
1)Determinare U+W e una sua base; tale somma è diretta?
2) Completare la base di U+W a una base di R3[x]
è una scrittura che non avevo mai trovato prima... Potete dirmi per favore solamente come si scrive la matrice ...

Ritengo che gli esperimenti mentali di Einstein siano storielle per bambini, e che non hanno nessun senso nel mondo reale. Quindi vorrei esaminare e commentare un esperimento mentale e mostrare che non ha alcun senso.
Utilizzo l'esperimento ideato da navigatore, che comunque ringrazio per il tempo e la pazienza.
E così rispondo anche alla provocazione del medesimo che così affermato nei miei confronti:
...il metodo è quello classico dei detrattori della RR : porre un quesito, poi, visto che ...

Stavo leggendo degli esercizi svolti sul libro e mi è venuto un dubbio. L'esercizio di ciò:
Ho 3 masse d'acqua a temperature diverse, i dati sono:
$m_1=0,02 kg$ $T_1=320K$
$m_2=0,04 kg$ $T_2=290K$
$m_3=0,03 kg$ $T_3=350K$
queste 3 masse vengono mescolate in un recipiente a pareti adiabatiche (quindi non c'è scambio di calore con l'esterno)
Trovare la temperatura d'equilibro.
Ora la soluzione mi dice che poiché il sistema è isolato termicamente, si potranno ...

Buonasera,colgo l'occasione per accodarmi a questo post un pç "generico" per proporre una equazione differenziale che non riesco in alcun modo a risolvere.
$ x^2f'''(x)-xf''(x)+f'(x)+xf(x)f''(x)-f(x)f'(x)+xf'^2(x)=0 $
con le seguenti condizioni al contorno :
$ f'(0)=f(0)=0 $
Esso deriva dallo studio di un getto assialsimmetrico in coordinate polari.
Ho provato a risolvere anche mediante Mathematica ma non riesco(attraverso la funzione DSolve).
Ringrazio coloro che mi aiuteranno e auguro a tutti buon Natale

ciao a tutti,
mi potreste consigliare quache libro che tratti solo le ODE?ho cercato su internet e mi sembra molto buono il seguente libro:
"ORDYNARY DIFFERENTIAL EQUATION, DI HARRY POLLARD" lo conoscete?che ne pensate?

Ho un condensatore collegato ad un generatore che fornisce una d.d.p. $V$. Le armature hanno area $A$ e sono distanti tra loro $d$. Una lastra di dielettrico di spessore $h$ (minore di $d$ ovviamente) è inserita tra le armature ed è addossata a quella carica negativamente, la costante dielettrica è $k$. Dovrei avere a questo punto dati sufficienti per calcolare il campo elettrico all'interno del condensatore. ...
Problemi di geometria,sono semplici entrate per favore
Miglior risposta
Problemi di Geometria,aiutoo!
SONO TUTTI CON IL TEOREMA DI EUCLIDE,SE NON RIUSCITE A FARLI TUTTI,FATENE POCHI MA ALMENO FATELI PERCHE' NON LI HO CAPITI!
1)Le proiezione dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 5,22m e 9,28m.Calcola l'area del triangolo. (dovrebbe venire 50,46 metri quadrati)
2)La proiezione di uno dei due cateti sull'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa stessa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 8.1 e 10.8dm. ...

Mi sapete dire tutte le regole che bisogna conoscere per poter dedurre il grafico della derivata prima dal grafico della funzione?
Grazie =)

Non mi torna assolutamente il risultato del potenziale del campo $F=(sqrt3/(sqrt3+x)^2,1/3e^y+x/(sqrt3+x))$
A me viene $U(x,y)=1/3e^y+x/(sqrt3+x)y+k$ integrando prima su y e poi su x
mentre nel risultato che ho viene fuori $U(x,y)=-sqrt3/(sqrt3+x)y+1/3e^y+y+c$ dove integra prima in x e poi in y.
So che non cambia niente l'ordine con cui integro, quindi sarebbe dovuto venire lo stesso risultato.
Quale dei due è sbagliato?

Buona sera tutti, vi vorrei sottoporre un problema di inferenza statistica che mi è di difficile comprensione anche avendo le soluzioni sottomano, non riesco a concettualizzare dei precisi passeggi e spero che qualcuno mi darà una mano a risolvere questi miei deficit. Purtroppo non sono in grado ne ho il tempo di imparare a scrivere le varie formule con i linguaggi specifici per cui caricherò delle immagini, sperando che la lettura del problema sia più scorrevole rispetto ad una sua ...

Salve, io sono un fan del libro cartaceo (cosa che forse non è più tanto di moda) e mi chiedevo, studiando io fisica: quali sono i libri che secondo voi lo studente di fisica (triennale e non) non può non avere, sia di fisica ma anche di matematica? Se volete comincio io, con la mia esperienza triennale; io dico:
Fisica di Feynman: i primi due eccezionali anche didatticamente, il terzo ottimo approfondimento
Landau: è vero che è di approfondimento, la collana in generale, ma seguito il corso ...