Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
phantom991
Integrale doppio...help Miglior risposta
Salve ragazzi...per caso sapreste risolvere questo integrale doppio?

laom
Salve ragazzi, mi serve il vostro aiuto... Ho un problema con le crescenze e decrescenze, cioè, una volta calcolata la derivata prima la pongo >=0 e trovo la crescenza, solo che quasi sempre mi trovo con un intervallo che è sballato, ovvero se dovrebbe essere crescente a me esce decrescente e viceversa, vi posto un esempio: $ 2xe^(|x-2|)-2e^(|x-2|) $ mi risulta: $ e^|x-2|>0 $ sempre $ x>1 $ $ x>0 $ e siccome c'è il modulo: ...
1
4 gen 2014, 18:04

Kea1
Ciao a tutti, sto affrontando il problema dello studio qualitativo delle soluzioni di un'equazione differenziale, e sto incontrando parecchie difficoltà perché il mio professore ha fatto UN SOLO esempio. Ad esempio ho questa equazione: $y'=e^(sin x)y$ e la richiesta è di studiare il segno delle soluzioni e la loro concavità. Ho osservato che il campo è di classe C2 su tutto R2, dunque posso applicare il teorema di esistenza e unicità locale. Inoltre, essendo un campo sublineare, la soluzione ...
6
4 gen 2014, 13:21

daniele94102
salve a tutti vorrei una conferma che l'esercizio che ho svolto sull'argomento sia corretto: " sia l'insieme $H={n€N; n=3h+1}$ si provi che $R={(3h+1,3k+1)€H*H,2|h+k}$ sia una relazione di equivalenza e calcolare in seguito la partizione di H determinata da R" io ho svolto così: riflessiva= $aRa$ $a=3h+1$ $2|h+h$=$2|2h$ dimostrata simmetrica=$aRb$ $b=2k+1$ $2|h+k$ =$2|k+h$ dimostrata transitiva= ...

Kea1
Ciao a tutti, ho qualche problema a comprendere alcuni aspetti della prolungabilità delle soluzioni per le equazioni differenziali. Parto con un esempio per essere chiara: $y'=y/x-1/y=f(x,y)$ $y(2)=1$ La soluzione è la metà superiore di un ellisse: $y(x)=sqrt(-3/4 x^2+2x)$ Dunque l'intervallo massimale di esistenza della soluzione è dato da ]0,8/3[. So che un teorema (chiamato dal mio professore "della scatola", ma ho sentito anche dire "di fuga dai compatti") afferma che, comunque preso un ...
5
4 gen 2014, 11:07

Z&R
Calcola la misura della lunghezza di una circonferenza che ha il raggio lungo 24cm.
1
Z&R
4 gen 2014, 10:04

Z&R
Calcola la misura della lunghezza di una circonferenza che ha il diametro lungo 64cm.
1
Z&R
4 gen 2014, 10:07

Z&R
Calcola la misura della lunghezza di una circonferenza il cui raggio misura 39cm.
1
Z&R
4 gen 2014, 10:10

Paolacolucci
Calcola la misura della figura sapendo che il triangolo è equilatero e il suo perimetro misura 54cm(74,52cm)
1
4 gen 2014, 13:39

Paolacolucci
Calcola la misura del contorno e l area della parte colorata sapendo ke il diametro AB misura 24cm(75,36cm; 150,72cm^2)
1
4 gen 2014, 13:50

mate15
salve avrei un aiuto su come poter continuare questo esercizio.. si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite [math]\lim_{x \to\frac{\pi }{2} }tan x\cdot \left ( e^{x-\frac{\pi }{2}} -1\right )[/math] allora io ho iniziato in tal modo.. il limite si presenta nella forma indeterminata 0/0. quindi cambio la variabile e scrivo: [math]x-\frac{\pi }{2}=t[/math] e [math]x=\frac{\pi }{2}+t[/math] ed essendo quando [math]x \to\frac{\pi }{2} [/math] si ha che [math]t \to 0 [/math] e riscrivo il limite come segue: [math]\lim_{t \to 0}tan\left ( \frac{\pi }{2} +t\right )\cdot \left ( e^{t}-1 \right )[/math] ora non sò come ...
5
3 gen 2014, 09:24

jakojako
Salve a tutti!!! Vorrei chiedere un vostro parere circa quelle che sto studiando. Sto esaminando delle varietà Lorentziane e mi sono imbattuto nel seguente esempio: su \(\displaystyle \mathbb R^3 \) si considerino le coordinate locali (x,y,z). Viene definita la metrica Lorentziana \(\displaystyle g=\frac{1}{4}dx^2-dy\otimes dz \) la cui matrice associata è \(\displaystyle g_{ij}=\frac{1}{4}\begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & -2 \\ 0 & -2 & 0\end{pmatrix} \). Vi pare che \(\displaystyle ...
6
29 dic 2013, 18:35

luporaptor
calcolare volume del solido limitato dal piano xy, dal cilindro di equazione x^2+y^2=2x e del cono di equazione $ sqrt(x^2+y^2)=z $ . per il calcolo ho pensato di passare a coordinate cilindriche ma non sono sicuro di poterlo fare dato ke il cilindro non è centrato sull'asse delle z. In ogni caso non riesco a pensare a quale possa essere la limitazione su z in quanto fatico a immaginarmi i 2 piani nello spazio. Avevo pensato a $xy<z<sqrt(x^2+y^2)$ mentre l'angolo sarà $ 0<phi <2pi $ . infine ...

21zuclo
Ciao a tutti e intanto buon 2014. Questo esercizio l'ho trovato su un eserciziario, però mi perdo in alcuni passaggi fatti dal libro, vorrei capire meglio il procedimento. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Metto l'esercizio, appena trovo il punto in cui mi perdo, mi fermo. Determinare la soluzione locale del P.d.C. $ { ( y'=y^2-4 ),( y(x_0)=y_0 ):} $ e rappresentarla graficamente. il libro dice inizialmente che la funzione $f$ è di classe $C^1$ su $ RR^2 $ e ...
3
4 gen 2014, 15:14

CreedAnimal
ESEECIZI di FISICA? Miglior risposta
Salve ragazzi, avendo un prof che non sa spiegare per niente l'unica insufficienza che mi ritrovo è proprio in questa materia (frequento lo Scientifico).. Vi chiedo perciò di aiutarmi con questo esercizi spiegandomeli anche dato che non so proprio da dove partire :( ... Grazie in anticipo! ;) 1) Un'automobile viaggia alla velocità di 100 Km/h. Se le sue ruote hanno un diametro di 55 cm, quanti giri compiono ogni minuto? [964,5 giri/min] 2) In una gara a cronometro due ciclisti partono ...
1
4 gen 2014, 15:13

antonio98xs
Ciao a tutti .. Ho un problema non riesco a risolvere quest equazione ho fatto di tutto ma il risultato non è uguale a quello del libro ... Il resto e allegato il risultato e -7 grazie mille in anticipo e bun anno a tutti :)
1
4 gen 2014, 12:23

TrottolinaAmorosa
Aiutatemi, mi servono entro Lunedì!

UmbertoM1
Salve, ho questo problema: Determinare il polinomio minimo su $\mathbb{Q}$ di $\root3(10)+\sqrt(7)$. L'algoritmo per trovare un polinomio $f(x)\in\QQ[x]:f(\root3{10}+\sqrt(7))=0$ è piuttosto intuitivo. $x=\root3{10}+\sqrt(7)\iff\ x-\sqrt(7)=\root3{10} \Rightarrow (x-\sqrt(7))^3=10\iff x^3-3\sqrt(7)x^2+21x-7\sqrt(7)=10$ $x^3+21x-10=3\sqrt(7)x^2+7\sqrt(7)\Rightarrow (x^3+21x-10)^2-7(3x^2+7)^2=0$ Perciò il polinomio $f(x)=(x^3+21x-10)^2-7(3x^2+7)^2=$ $=(x^6+441x^2+100+42x^4-20x^3-420x)-(63x^4+294x^2+343)=$ $=x^6-21x^4-20x^3+147x^2-420x-243$ è un polinomio che si annulla dove volevamo. Però in realtà non si può concludere che effettivamente esso è il polinomio minimo, bisogna provare che è irriducibile (Eisenstein non si può applicare) oppure che ...

Epimenide93
Vi chiedo un aiuto per scrivere formalmente la soluzione al seguente problema di topologia: Sia \(\displaystyle A = \{ (x \,,\ y) \in \mathbb{R}^2 : x \geq 0 \,, \ 0 \leq y \leq x \} \) e sia \(\displaystyle \mathcal{R}\) la relazione di equivalenza definita su \( A \) da: \[ \displaystyle (x_0 \,, y_0) \mathcal{R} (x_1 \,, y_1) \iff \begin{cases} (x_0 \,, y_0) = (x_1 \,, y_1) \\ d_{\mathbb{R}^2} ((x_0 \,, y_0) \,, \ (0 \,, 0)) = d_{\mathbb{R}^2} ((x_1 \,, y_1) \,, \ (0 \,, 0)), & (x_0 \,, ...

PaoloC94
Salve a tutti stavo facendo lo studio di funzione della seguente funzione: $1/(1-2Senx)exp(1/(2Senx-1))$ il cui dominio è : $[0,pi/6)U(pi/6,5pi/6)U(5pi/6,2pi]$ ora io da quel che ricordo $exp(1/(2Senx-1))$ è uguale a $e^(1/(2Senx-1))$ correggetemi se sbaglio, e per fare lo studio di funzione ho posto $f(x)>0$ quindi: $N>0$ $e^(1/(2Senx-1))>0$ $e^(1/(2Senx-1))>e^(ln1)$ e quindi $1/(2Senx-1)>0$ di cui come soluzioni trovo $pi/6 + 2kpi<x<5pi/6 + 2kpi$ $D>0$ $1-2Senx>0$ quindi $Senx<1/2$ di ...
2
3 gen 2014, 16:56