Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perfavore, aiutatemi! Questo esercizio mi odia e non vuole farsi risolvere!
Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) due v.c. indipendenti e identicamente distribuite come esponenziali di parametro \(\displaystyle λ \). Calcolare la distribuzione congiunta delle v.c. \(\displaystyle U=X+Y \) e \(\displaystyle V=X/(X+Y) \) e quindi le marginali di \(\displaystyle U \) e \(\displaystyle V \). Inoltre sono \(\displaystyle U \) e \(\displaystyle V \) indipendenti?
Grazie in anticipo a ...
$ int int_(D)^() |sqrt(3)x - y| / ((x + 1)^2 + (y+ sqrt(3))^2) dx dy $
dove D è la circonferenza di raggio 1 e $ C (-1, - sqrt(3)) $
Salve ragazzi.
Mi sono approcciato a risolvere questo integrale doppio ma non mi è chiaro come svolgere bene l'esercizio con il valore assoluto.
Ho provato a risolverlo in questo modo:
per la definizione di valore assoluto:
$ f(x,y) = |sqrt(3)x - y | = { ( sqrt(3)x - y) ,( 0 ),( - sqrt(3)x + y ):} $
la prima per $ y > sqrt(3) $. la seconda quando $ y = sqrt(3)x $, la terza equazione per $ y < sqrt(3)x$
Il grafico del dominio:
Ho cercato di risolverlo in questo ...

Ciao a tutti!
Devo trovare le azioni interne in questa struttura isostatica:
(i vincoli a terra sono due cerniere)
Ho scritto le tre equazioni di equilibrio globale, ma avendo quattro reazioni vincolari incognite devo aprire la struttura in qualche punto.
Io alla fine ho fatto come faccio sempre, cioè separo tutte le aste e "a occhio" ricavo tutte le forze, ma questo metodo è un po' lunghetto e non molto sicuro.
Ho notato che: essendoci due (tre?) anelli chiusi, sarà necessario aprire ...

Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente problema?
\begin{cases} y'=|y|-|x|\\ y(0)=0 \end{cases}
Si richiede di:
i) Tracciare un grafico approssimativo della soluzione;
ii) Determinare esplicitamente la soluzione.
Vi ringrazio in anticipo.
Esercizio fisica, reazione vincolare
Miglior risposta
Un aereo di 3000 t di massa ha motori che generano una spinta di 105 N. Determinare la reazione vincolare che deve sviluppare un sedile durante il decollo (quando l’aereo viaggia in orizzontale), assumendo che il passeggero medio ha una massa di 70 kg.

Ciao ragazzi, ho un problema con l'assegnazione di una matrice associata ad una trasformazione lineare. Non ho mai risolto una quesito del genere (di solito i dati sono assegnati diversamente), non saprei come partire...
La t.l. T : R3 → R3 simmetrica ha autovalori λ1 = (21), λ2 = (−3) con Uλ1 x1 −x2 +x3 = 0.
Dare la matrice A canonicamente associata a T.
Grazie
C'è un semplice esercizio sui numeri complessi che richiede di eseguire il cubo di un binomio complesso
[tex](1+\sqrt{2}i)^3[/tex]
un qualsiasi software di calcolo dice che il risultato è
[tex]-5+\sqrt{2}i[/tex]
Io seguendo la regola del cubo del binomio:
Il cubo di un binomio e' uguale al cubo del primo monomio piu'il triplo del prodotto del quadrato del primo per il secondo, piu' il triplo del prodotto del primo per il quadrato del secondo,piu' il cubo del ...

salve a tutti sono alle prese con l'ultimo punto di un problema in cui alla fine mi chiede di stabilire se la serie converge uniformemente nell'intervallo $ [0,+oo[ $ .
la serie è la seguente $ f_n(x)={ ( 1 " " " se "n^2<x ),( 1/(n^2-x) " se " n^2>x):} $
dato che con il procedere della sommatoria n^2 supererà x per ogni x devo solo considerare la "coda " della successione quindi studio la convergenza uniforme della $ 1/(n^2-x) $
L'M-Test non funziona ( non sono riuscito a trovare alcuna successione numerica convergente ...

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se qualcuno può confermarmi la risposta a questo quesito riguardante la programmazione in C
Testo:
Supponendo di avere un albero binario di ricerca in cui il nodo radice contiene il valore 43, il figlio sinistro N1 del nodo radice contiene il valore 17 ed il figlio destro N2 del nodo radice contiene il valore 77, la chiamata f(radice), dove radice è un puntatore al nodo radice dell'albero, stampa a video:
a) 43 17 77
b) 77 43 17
c) 17 77 43
d) 17 43 77

Ciao a tutti!
Devo svolgere il seguente esercizio ma non mi è chiara una cosa.
Testo:
Definire una classe che gestisca un attributo (privato) intero utilizzando:
1) Un metodo privato che produce 1 se l'attributo è pari e 0 altrimenti
2) Un metodo pubblico che, sfruttando il precedente metodo, visualizza l'attributo se pari.
Non ho capito come fare per risolvere il punto 2. Come è possibile creare un metodo pubblico che sfrutta uno privato per visualizzare l'attributo?
Io ho scritto il ...

Ciao a tutti
Devo svolgere il seguente esercizio utilizzando la ricorsione:
Scrivere una funzione ricorsiva (in C) che calcoli la somma degli elementi di un array A[1..n] di n interi.
Ho provato a scriver il seguente codice:
/*
Scrivere una funzione ricorsiva (in C) che calcoli la somma degli elementi di un array A[1..n] di n interi.
*/
#include <stdio.h>
int somma (int vett[], int n);
int main ()
{
int numeri[4]={2,5,7,9};
int ...

Algebra !!
Miglior risposta
|3/5s-1/3|_1/6=0

ciao a tutti,
non riesco a metter mano a questa serie.. devo studiarne la convergenza al variare di alpha... ma anche se non ci fosse...
mi mette in crisi il fattoriale. tra l'altro come faccio a dire se e' una serie a termini positivi?
$\sum_{n=1}^\infty\ (n-arctan n!)/(n^\alpha)$
vi ringrazio anticipatamente per il vostro prezioso aiuto!

Ciao,
qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
Ho 21 palline, di cui 9 sono rosse e 12 verdi.
Devo sistemare le palline in 7 scatole diverse, ciascuna contenente 3 palline.
Qual è la probabilità di ottenere scatole contenenti solamente palline rosse o verdi?
Grazie

Ciao a tutti! Sto risolvendo un problema di min/max con vincolo rigido. Una volta costruita la lagrangiana e calcolate le derivate non riesco a trovare i punti stazionari. Il sistema é il seguente:
$2x+3y+2x\lambda =0 $
$-18y+3x-6y\lambda =0 $
$x^2-3y^2-1=0$
Ho provato a sottrarre la seconda equazione nella prima, ma poi mi blocco. Qualche suggerimento?

Ciao a tutti, sto avendo difficoltà con un esercizio di probabilità.
ES Si lanciano tre dadi: uno rosso, uno giallo e uno blu. Indicando, rispettivamente, con $B$,$G$,$R$ il numero che appare sul dado blu, giallo e rosso, ci proponiamo di calcolare $P(B<G<R)$, cioè che il primo numero sia minore del secondo, che a sua volta sia minore del terzo.
Ora potrei farmi uno schema di tutti i possibili esiti e contare, ma vorrei risolvere in maniera ...

Ciao a tutti, questa è la prima volta che utilizzo un forum in vita mia e spero di non fare casini .
La mia domanda è un po' di natura "filosofica":
Come mai se per esempio prendo un sistema di 4 equazioni e 5 incognite posso risolverlo?
La domanda mi è sorta svolgendo un problema di fisica, ma la domanda è di natura matematica, perché mi sono ritrovato che alla fine l'ho risolto, ma mi sono ricordato che mi era stato detto che un sistema per essere risolto deve avere almeno lo stesso numero ...

mi sono imbattuto in questo esercizio
" avendo l'insieme $A=(a,b,c,d)$ e considerando la relazione $R={(b,b),(b,c),(b,a),(b,d),(a,a),(c,c),(d,d)}$ su a dire se questa è una rel.d'ordine. stabilire se $X=(b,c)$ abbia minoranti, maggioranti, massimo e minimo"
ora come da titolo non so cosa fare dato che non ho capito di che relazione si tratta
chi gentilmente può spiegarmi come svolgerlo?
grazie

Io ho questa serie:
$\sum_{n=1}^infty (5 + n!)*((x-4)/x)^(n^2)$
e devo determinare:
1) dove converge assolutamente;
2) se converge uniformemente in [3,5];
3) determinare l'intervallo generico di conv. uniforme.
Io l'ho risolto, però vorrei sapere se il mio procedimento è giusto...
Io ho fatto in questa maniera:
1) Utilizzando il criterio del rapporto ho fatto:
$ |(a_(n+1)) / a_n| = ( (5+(n+1)!)*|(x-4)/x|^((n+1)^2)) / ((5+n!)*|(x-4)/x|^(n^2)) = (n+1)*|(x-4)/x|^(2n+1)* (1+o(1))$
pertanto la serie convergerà assolutamenteper -> $|(x-4)/x|^(2n+1) <1$ ---> $ x>2 $
2) Per verificare se converge uniformemente ho ...

Salve a tutti! Avrei un mio dubbio da porvi. Ho un esercizio di meccanica da risolvere: (siamo nel piano) un anello con bordo di massa m é vincolato a muoversi lungo l'asse delle y per mezzo di una molla (la molla é attaccata ad un punto del bordo dell'anello nel disegno). Ora secondo me l'anello fa su e giú a causa della molla e poi ruota attorno ad un asse perpendicolare al piano e passante per il punto fisso che tiene legato l'anello all'asse delle ordinate. In questo caso il momento di ...