Integrali tripli e coordinate polari

wackos1
Buongiorno a tutti..

Mi trovo a risolvere degli integrali tripli e per risolverli devo utilizzare le coordinate polari..
Devo quindi effettuare il passaggio da coordinate cartesiane a coordinate polari...
Negli integrali doppi il passaggio di coordinate comportava l'inserimento di $ rho $ all'interno dell'integrale stesso...
Nel caso di integrali tripli non riesco a capire perché in alcuni esercizi l'elemento infinitesimo di volume $ dV $ é pari a $ rho^2 sen phi d rho d phi d theta $ mentre in alti esercizi é pari a $ rho sen phi d rho d phi d theta $
Devo ricalcolarmelo ogni volta?? Come si fa?

Grazie mille a tutti in anticipo :)

Risposte
Quinzio
La funzione integranda va sempre moltiplicata per $\rho^2 \sin\phi$, che sarebbe lo jacobiano della trasformazione.
Da dove salti fuori quell'altra espressione non si sa... metti un esempio...

wackos1




L'esercizio in questione e questo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.