Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto facendo l'esame di meccanica razionale, ma vi giuro che non riesco a venire a capo di questo risultato!
Il prof mi chiede di calcolare
$\Phi(P,t,n) = C [ (n * W * x ) * x + (n * x )* W * x ] $
dove n è un versore generico di componenti $ n = (n1, n2, n3) $ e $ x = ( x1, x2, x3)$ mentre W è la matrice $((0,2,0),(0,0,5),(3,0,0))$
Dunque, nel caso qualcuno non lo sappia, vi dico che il risultato di questa tutta roba deve venire un vettore, all'interno delle basi $ e1 e1 e3$ ci devono essere delle "sottobasi" (permettetemi il termine) fatte ...

Il libro da tre soluzioni:
[math]x=k\pi[/math] [math]x=\frac{\pi}{6}+2k\pi[/math] [math]x=\frac{5\pi}{6}+2k\pi[/math]
Sono riuscito ad arrivare solo alla prima, dato che semplificando l' equazione data giungo all' equazione elementare [math]senx=0[/math], ma le altre due soluzioni? Mi spiegate per favore come arrivarci? E poi, sono dei casi particolari che posso trovare ogni tanto oppure c'è una regola?
Grazie, buon anno e buona Befana :)

Ad un torneo di pallavolo partecipano n 2 N squadre, n 3. Ogni squadra
gioca una volta con ogni altra squadra. Ci sono tre squadre A;B;C tali che A sconfigge
B, B sconfigge C e C sconfigge A. Dimostrare che alla fine del torneo ci sono almeno due
squadre a pari punti.
allora io sono riuscito a dimostrarlo scrivendo delle prove su un foglio e si vede che è vero però non riesco a capire come dimostrarlo per via analitica
non mi riesce soltanto questo : 8(2x+7)^3+27
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ecco latex
[math]8(2x+7)^3+27 [/math]

Ciao!
Non mi vengono alcuni esercizi:
1) P(x)=xalla2 - 1 allora P é ... (Non ho capito P)
Se P è .... allora P(a+1)-P(a-1)
2) svolgere il più velocemente possibile applicando i prodotti notevoli
(11alla2 - 1)alla2
19alla2 - 1/ 21alla2 - 1
3) un numero naturale ha la cifra delle unità uguale ad x e la cifra delle decine uguale ad y. Esprimi tramite un'espressione algebrica la differenza fra il numero stesso e il numero he si ottiene scambiando la cifra delle unità ...

Risolvere limite con esponenti,logaritmo e seno
Miglior risposta
salve avrei un aiuto su come svolgere questo esercizio..
si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite
[math]\lim_{x \to +\infty }\frac{e^{x}-3^{x}+x}{x^{2}-log\left ( x^{3} \right )}+sin x[/math]
abbiamo che il limite si presenti nelle seguenti forme indeterminate ovvero:
[math]\frac{\infty }{\infty }[/math]
se mi potete aiutare spiegandomi
come poter iniziare a risolverlo..
grazie

Salve, ho trovato questo esercizio:
mmm possibile ci sia un errore nella parte evidenziata di giallo?
non dovrebbe essere $A^4, A^5$
ect ect ?
grazie
Problema geometria 3
Miglior risposta
calcola la misura del contorno della figura sapendo che il triangolo è equilatero e il suo perimetro misura 54 cm(74,52 cm)

Salve, sto cercando di capire il funzionamento dell'algorotimo PageRank e le mie ricerche mi hanno portato verso la teoria dei grafi e il modello stacanovista markoviano.
Per il momento credo di aver compreso bene il sistema dei grafi (tutto abbastanza semplice imho) ma mi sfugge una questione.
Vedendo l'immagine cho ho allegato, c'è un esempio di grafo non orientato, tuttavia le formule nonché la matrice di adiacenza parlano chiaro, ovvero, è come se comunque ogni vertice sia collegato con ...

Salve mi sono imbattuto oggi in quest'esercizio: trovare integrale generale di:
Y' + y^3= x^2
Con i simboli di lienbitz la derivata si trasforma in dy/dx e cio mi permetterebbe di fare l'integrale se solo riuscissi a trasformsrlo in una forma opportuna..chi puó aiutarmi? Grazie in anticipo!!

Ciao ho questo esercizio già risolto, e comunque non riesco a capirlo, o meglio non riesco a capire i tassi frazionati.
Capitalizzazione semplice
Un debito di Euro 3000 scadente tra 5 anni viene saldato oggi. Calcola la somma scontata se il tasso usato è il 2,1% trimestrale.
I dati sono : C= 3000 t=5a i(pedice 4)=2,1%
Il libro mi dice:
il tempo va espresso in semestri t=5.2 = 10s
Ma perchè va espresso in semetri, non devo rendere omogenei i dati, e quindi non dovrei rendere il tempo in ...

Oggi non è giornata, non riesco a far nulla...
Studiare il carattere di questa serie:
$\sum_{n=2}^\infty sin(1/n)/ln(n)$
Problema di geometria (124709)
Miglior risposta
la base di un parallelogramma misura 123,8 cm e l'altezza ad essa relativa è i suoi 3/4. Calcola area e perimetro sapendo che l'altezza è i 5/4 della prima.

Data la serie $ sum(n=0)^\infty\ ((1-cos(1/n))(e^(1/n)-1)^2)/((log(1+1/n))^2) $, ho visto che vi sono dei limiti notevoli,quindi facendo il limite viene zero, ciò comporta che la serie potrebbe convergere ma qual'è il carattere della serie?

Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di matematica discreta..
Provando a svolgere un esercizio sulle relazioni d'ordine mi sono trovata in difficoltà, ho cercato altri esercizi online su cui basarmi ma non mi hanno aiutata molto.
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare..
L'esercizio è:
Si provi che
$R={(a,b) in A x A; EE n in NN, t.c. b=a^n}$
è una relazione d' ordine su $ZZ$* (elementi di Z diversi da 0).
Si dimostri che 2 non è in relazione con 3 e 3 non è in relazione con 2.
$R$ è ...

Ho tale funzione:$ (xy)/ (x^2+y^2)$ ora per calcolare il dominio procedo cosi:
La funzione è definita su R^2 tranne quando il denominatore è uguale a 0... quindi ho:
$x^2+y^2$ $!=$ $0$ ---> che ho risolto come $(x,y)$ $!=$ $(0,0) $ quindi $D=(R^2 !=(0,0)) $. Ora il risolutore mi porta diversamente, dove sbaglio?

Ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio amletico riguardo il calcolo del momento di inerzia rispetto al baricentro della seguente figura (dove $AB=BC=l$ e massa $m$):
Se la figura non fosse chiara, il sistema è costituito da due aste, $AB$ che è incernierata in $O=A$ e $BC$ incernierata a sua volta a tale asta. Inoltre il punto $C$ è vincolato a scorrere senza attrito lungo l'asse $y$ ove è presente la forza ...
COME CALCOLARE LA SUPERFICIE TOTALE AVENDO IL PESO E IL PS
Miglior risposta
IL PESO DI UN PRISMA RETTO, AVENTE PER BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE E' 16 KG IL Ps E' 2.5, L'ALTEZZA DEL PRISMA E' 32. TROVA L'AREA DELLE SUPERFICIE TOTALE
Aiutatemi!! problemi di geometria
Miglior risposta
dovrei svolgere diversi problemi ma non mi riescono potete aiutarmi?
14) un parallelepipedo rettangolo,la cui altezza misura 9 m, ha le misure della diagonale di base e di una dimensione della base rispettivamente di 4,5 m e di 2,7. calcola l'area della superficie laterale
1) la base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente i due cateti lunghi 57 e 76 cm. calcola l'area della superficie totale del prisma sapendo che l'altezza è 80 cm
2) un prisma retto ha per base un rombo. ...

Ciao a tutti..avrei bisogno di una mano su un esercizio riguardo la diagonalizzazione,ho un esame tra breve!!
L'esercizio è il seguente :
IV) Sia A l’operatore di R3 rappresentato dalla matrice
A= ...
Determinare:
a) gli autovalori di A con le loro molteplicità algebriche;
b) equazioni cartesiane degli autospazi di A, specificando basi e dimensioni;
c) una eventuale forma diagonale D che rappresenti l’operatore A e la relativa matrice diagonalizzante ;
d) le componenti di 2 ...