Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuditta110
Un informazione! Miglior risposta
Come faccio a trovare il seno e il coseno avendo solo la tangente?????
1
9 gen 2014, 13:33

Giuditta110
4 sen390-3 cos150+1/2 tan120 + 2 cot315 Risultato: radice di 3
1
9 gen 2014, 13:01

jumpyssc
Esercizi di Matematica..grazie in anticipo[math][/math]
3
8 gen 2014, 20:12

dennysmathprof
se per la funzione f abbiamo [tex]f(x)+1=(x+e^x)f{'}(x)+ln(x+e^x), x\geq 0, f(0)=0[/tex] qualle e la f e le asimptoti 2) [tex]\displaystyle{\int_{0}^{1}{f(x)dx} \leq ln(1+\frac{1}{e})}[/tex] 3)[tex]\displaystyle{\int_{0}^{3}{f^2(x)dx} \geq 0,59 \,\,con \,\,ln7=1,945}[/tex] 4)[tex]\displaystyle{\int_{2}^{5}{f^{-1}(x)dx}}=?[/tex]

piepie97
Vi mando 3 url con tre disequazioni. Mi aiutate a risolverle?? http://www4b.wolframalpha.com/Calculate/MSP/MSP35691i2093ccif85a65300005ecc8ab11g9aie57?MSPStoreType=image/gif&s=39&w=164.&h=51. http://www4c.wolframalpha.com/Calculate/MSP/MSP68201d8cf12063c0d79a00001gifda9ib2d5bd74?MSPStoreType=image/gif&s=43&w=74.&h=36. http://www4c.wolframalpha.com/Calculate/MSP/MSP82671g5dda12677ed63b00002ahh0b2bd7ghh17e?MSPStoreType=image/gif&s=22&w=85.&h=36. le devo fare per domani, grazie
1
9 gen 2014, 13:43

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo che nella probabilità\[P(E_j|F)=\frac{P(E_j)P(F|E_j)}{\sum_{i=1}^{n}P(E_i)P(F|E_i)}\]dove la serie di eventi \(E_1,...,E_n\) è esaustiva e gli eventi sono mutuamente esclusivi, le probabilità preliminari \(P(E_i)\) si può dimostrare che, man mano che si accumulano fatti osservati, hanno sempre meno influenza sull'esito del calcolo. Qualcuno sa che cosa significhi rigorosamente parlando quest'espressione? Senz'altro sarà che per $n\to \infty$ la \(P(E_i|F)\) tende a non ...

nocedicocco1
allora l'esercizio è: Nel volume contenuto tra due superfici sferiche concentriche di raggi R e 4R è distribuita una carica elettrica con densità non uniforme σ = A /r, con σ costante positiva ed r raggio della sfera. a) Determinare modulo direzione e verso del campo elettrostatico generato da questa distribuzione di carica per R< r

ilamu1
Ciao a tutti! ho un problema con i limiti di funzioni in due variabili , in particolar modo con questo. Ho provato a sostituire t= x^2/y^2 , a razionalizzare e sviluppare con Taylor e ad usare le cc polari ma non riesco a togliere la forma indeterminata Qualcuno può aiutarmi ? questa è la funzione : $ $ lim_(x,y->0,0)[(x^2 tan^-1 y))/sqrt (x^2 +tan^-1 y) $
6
9 gen 2014, 13:27

ludwigZero
Ciao a tutti. Vorrei sapere se tal formula è corretta (era in una tabella): $ \int_(0,L) sin(n pi x/L) cos ( m pi x/L) sin (k pi x/L) dx = - (2 L k m n (-1)^(k+n) sin( pi m))/(\pi (k^4 - 2k^2 (m^2 +n^2)+(m^2 - n^2)^2$ inoltre se ho una funzione del tipo: $m=2$ $k=1$ secondo quella formula verrà: $- (2 L 2 n (-1)^(1+n) sin( pi 2))/(\pi (1 - 2 (4 +n^2)+(4 - n^2)^2$ ma non è 0 ?

Jek1
Ciao. Ho questo integrale: devo stabilire per quale $a in ]- \infty, 0[ uu ]0, + \infty[$ l'integrale è convergente: $\int_{0}^{1} 1/{(1+2x)^a-(1+x)^a}$ Non so proprio da dove iniziare. Sono bloccato...qualcuno è in grado di darmi una mano?
5
8 gen 2014, 22:06

Marco.Puma
salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di un esercizio che per quanto mi sforzi non riesco a risolvere. Ve lo espongo: Sia dato un tubo capillare di vetro di raggio r=0.50 mm disposto verticalmente. Tale tubicino capillare viene riempito d'acqua per mezzo di una siringa che, disposta orizzontalmente, inietta l'acqua alla base del capillare. Sapendo che l'ago della siringa e lungo l=3.00 cm ed ha diametro d=2.00 mm, e che il cilindro della siringa è lungo L=7.00 cm ed ha ...

Hajra
che cosa sono gli integrali, quando si usa?????
22
7 gen 2014, 09:00

alby9411
Ciao ragazzi, a solo scopo informativo: è importante sapere qual'è l'ordine di un infinitesimo o di un infinito andando avanti con lo studio di analisi 1? Grazie
3
5 nov 2013, 20:51

Roslyn
Salve forum di matematicamente, sto preparando l'esame di Analisi 2 e mi sono bloccata sulla definizione di differenziabilità. Leggo che f è differenziabile in$ (x_0,y_0)$ se esistono le derivate parziali in tal punto e se il $ [lim_ ((h,k)to (0,0)) [f(x_0+h, y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_o)h-f_y(x_0,y_0)k ]/[ sqrt(h^2+k^2) ]]$ =$ 0$ Io non capisco il significato di questo limite, cosa ottengo dimostrando che esso è proprio 0? Perchè divide per quella quantità? Mi scuso se ho sbagliato ad usare il linguaggio ASCIIMathML.
3
9 gen 2014, 11:08

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, in preparazione ad un esame universitario mi trovo di fronte a questo quesito: $T={(a,b) in QQ-{0} X QQ-{0} : a/b^2 in {-1}}$ la seguente è una funzione? Secondo me è una funzione. Ad es: $(-4,2) in T$ ma la stessa coppia non potrà mai portarmi a due risultati diversi. O sbaglio? Grazie mille. Seguiranno altre domande....

icchia-votailprof
Gentilmente potreste spiegarmi questi due esercizi: 1. Sia dato un lo in nito con densita lineare di carica  uniforme. Calcolare il campo elettrico E in un punto P(x; y; z) utilizzando: a) il principio di sovrapposizione; b) la legge di Gauss. 2. Calcolare il campo elettrico E generato da una distribuzione super ciale di carica distribuita su un piano in nito con densità uniforme, utilizzando la legge di Gauss.

icchia-votailprof
Quattro cariche sono disposte ai vertici di un quadrato, i valori di ciascuna carica sono indicati in figura Sapendo che q = 10^-7 C e che il lato del quadrato e a = 5 cm, determinare quanto vale la forza risultante agente sulla carica n. 4. +q _________ -q ....|...........| ....|...........| +2q|________|-2q per svolgere questo esercizio utilizzo il principio di sovrapposizione quindi scompongo le forze lungo gli assi applico la legge di coulomb ma non riesco a capire perchè non mi ...

Bomber7367
Ciao a tutti, So come posso trovare la matrice diagonale da una matrice quadrata ma non riesco a capirne il possibile utilizzo: mi spiego meglio so che una matrice rappresenta una trasformazione lineare e che in teoria la matrice diagonalizzata permette di semplificare i calcoli rappresentando la stessa trasformazione . Ora per se moltiplicò vettori per la matrice di partenza ottengo risultati diversi degli stessi vettori moltiplicati per la matrice diagonale.mi potreste fare un esempio ...

dennysmathprof
Se [tex]\displaystyle{f}[/tex], continua al [tex]\displaystyle{\left[ {0\,,\,1} \right]}[/tex] e ancora [tex]\displaystyle{ \int_0^1 {f(x)dx} = 1}[/tex]. Dimostrare che esiste [tex]\displaystyle{r \in \left( {0\,,\,1} \right)}[/tex] : [tex]\displaystyle{1 < \frac{{f(r )}}{{e^{r} - 1}} < e^r }[/tex].

fab_mar9093
Spesso in fisica viene usato il concetto di limite quando si fanno tendere a zero aree di un corpo continuo; i cotinui però non esistono e dunque l'area si fa tendere a zero, "ma non troppo", perchè possa contenere un numero tale (nella realtà) di atomi/molecole tale che possa ancora approssimarsi come continuo. Mi chiedo: non è improprio richiamare in questi contesti concetti rigorosi come quello di limite? In modo particolare, le derivate di grandezze fisiche caratteristiche di corpi continui ...