Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Allego immagine con introduzione al mio problema
Detto ciò, qual è la derivata di U_p e V_p?

Salve a tutti , sto studiando la RR e ho un problema con questo passaggio :
$(dp)/p=(dv)/v(1+gamma^2 (v^2)/(c^2))=gamma^2 (dv)/v $
Non capisco come mai $ (1+gamma^2 (v^2)/(c^2)) $ faccia $gamma^2$
Grazie.

Propongo un esercizio dedicato soprattutto a quanti hanno studiato da poco le equazioni di secondo grado.
Dimostrare che se il trinomio $ax^2+bx+c$ ha $Delta<0$ è impossibile trovare dei numeri reali $p,q,r,s$ in modo che valga sempre la formula
$ax^2+bx+c=(px+q)^2-(rx+s)^2$

Salve ho un dubbio con questo integrale:
Chiede di calcolare per quali valori dei parametri a e b risulta $ int_(0)^(1) (axe^x + (x^2 -1) + b) dx = 0$
Risolvendo l'integrale definito in $x$ sono arrivato a questa equazione (correggetemi se ho fatto qualche errore di conto):
$ a+b = 2/3 $
A questo punto non so come continuare perchè non ho altre informazioni per proseguire (fare un sistemino per esempio... ).
Pecco di qualche nozione importante?!
Grazie a chiunque possa aiutarmi.
Saluti

ciao a tutti!
Sia f l’endomorfismo di R3 definito nel modo seguente
f(e1 +e2)=2e1 +2e2,
f(e1 −e3)=2e1 −2e3,
f(e1 +e2 +e3)=e2 +e3.
i punti che mi chiede l'esercizio non sto a scriverli perche sono cose che mi riescono ma è la prima volta che trovo un endomorfismo scritto in questo modo..come trovo la matrice associata ( e quindi l espressione generale dell'endomorfismo)
grazie in anticipo!
Ho bisogno di svolgere questi esercizi grazie
Dato il triangolo di vertici A(1,2) B(5,3) C(6,1), determina le coordinate dei vertici del suo corrispondente nella simmetria di asse x. Verifia poi che i due triangoli hanno lo stesso perimetro.
Dato il segmento di estremi A(2,-1) B(3,5) Determina il suo corrispondente A' B' Nella traslazione di vettore v(-2,3) quindi verifica che i due segmenti hanno la stessa lunghezza
Determina il trasformato del triangolo A(-4,2) B(5,5) C(2,-1) ...

Dimostrare un Teorema?
Miglior risposta
Salve per domani ho un esercizio che richiede di dimostrare un teorema dato (sul libro) in cui si prende in considerazione un triangolo isoscele ottusangolo e, prolungandogli la base, troviamo due segmenti congruenti. Insomma è richiesto di dimostrare che effettivamente si tratta proprio di un triangolo isoscele.
Il teorema è questo:
Sui prolungamenti della base AB del triangolo isoscele ABC si prendano due segmenti congruenti AS e BS. Dimostra che il triangolo RSC è isoscele sulla base ...
ma uno studio dove non si fa inglese

Salve ragazzi ,
visto che tra pochi giorni ho un esame di matematica da affrontare , volevo un vostro aiuto riguardo la ricerca dei massimi e minimi assoluti di questa funzione
f(x)=e^(x/(x+3)^2)
Siccome questa funzione è definita in tutto R \{-3}
i massimi e minimi assoluti non dovrebbero esistere ,giusto?Invece eseguendo la derivata prima della funzione mi trovo che x=3 è un punto di massimo assoluto .Secondo voi è giusto il mio ragionamento?Inoltre x=-3 è un punto di discontinuità ...
Non so trovare l'intervallo nei domini?
Miglior risposta
Ciao a tutti, non so trovare gli intervalli nei domini per esempio:
Ho il seguente es.
L'intervallo è 2

salve a tutti io ho un problema riguardo a questa serie:
$ sum_(n = 0) (-1)^n/(n+1)(ax-1)^(n+1) " , " a>0 $
mi chiede il raggio di convergenza ma non è una serie di liebniz? come tratto una serie di potenze all'interno di una serie di liebniz?
Problema di geometria ? help
Miglior risposta
un blocco di cemento (ps 1,5) ha la forma di un parallelepipedo rettangolo la cui altezza è i 6/7 della larghezza , che è i 7/5 della lunghezza .Sapendo che la somma delle tre dimensioni misura 108 cm , calcola l'area della superficie totale del solido e il suo peso .

Salve a tutti,
avrei bisogno di capire come procedere nella soluzione di un sistema lineare con parametro.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Es. Sia p \(\in \) R e si consideri il seguente sistema lineare
$\{(x + 2y + z = 1),(2x + y - z = 2),(x - z = p):}$
Ridurre il sistema in forma a scala e dire per quali p \(\in \) R esso ha soluzione. Per tali valori risolvero.
Non ho capito bene come impostare il problema. Grazie in anticipo.

ciao a tutti..
mi servirebbero dei siti web che abbiano le soluzioni delle prove INVALSI 2012 e 2013 di matematica (seconda superiore)..
LA COSA FONDAMENTALE è CHE ABBIANO I COMMENTI VICINO ALLE SOLUZIONI (cioè la spiegazione di ogni crocetta (X) )

Siano $E_1$,$E_2$ estensioni finite e separabili di un campo $F$.
Mi dicono che è vero che che il loro prodotto tensoriale come $F$algebre è isomorfo al prodotto di estensioni finite e separabili di $F$.
Nel caso che $E_1\cap E_2=F$ allora si vede che questo è vero, in quanto $E_1\otimes E_2 \cong E1\cdot E_2$.
Ma se l'intersezione non è banale? come si scrive $E_1\otimes E_2$ come prodotto di estensioni finite e separabili?

Sia $ f(x) = -|x-2|e^(-1/3x) $ .
QUal'è il più grande intervallo, illimitato superiormente, in cui f(x) risulta monotona?
E mho? Che faccio xD!
Studio il valore assoluto della funzione e la riscrivo per intervalli, poi?
Pongo f(x) maggiore di zero... ma quale parte di funzione?
Insomma... qualcuno potrebbe chiarirmi le idee su questo esercizio ?

Ciao a tutti, devo fare il calcolo del CRC cioè una "semplice" divisione nell'aritmetica modulo 2. Non capisco come si fa..
Un esempio, devo dividere 10101010100000 per 10011 ed ottenerne il resto:
Mi sono bloccato.. Non ho capito bene i ragionamenti..
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie

un saluto a tutti gli iscritti,
il mio quesito è il seguente (inizio con una introduzione) ed è seguito da una considerazione:
molti libri di statistica riportano la matrice con colonne e righe alle quali corrispondo gli elementi (interni alla matrice) per la combinazione righe/colonne , per la combinazione righe/colonne , e per le due ...

Ok, partiamo dal presupposto... "non mi insultate vi pregoooooo"! So che è una banalità, ma il mio cervello l'ha rimossa !
Perchè :
$ x^((3x)^x) $ non è la stessa cosa di $ (x^(3x))^x $ ?
Aiutooo veloceeeeeeee
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento di estremi A(-2;1) B ( 4;-2)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Un'altroo..
Scrivi l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento che ha per estremi i punti di intersezione della retta di equazione 3x-2y=6 con gli assi x e y. Aiutatemi!!