Un informazione!
Come faccio a trovare il seno e il coseno avendo solo la tangente?????
Risposte
E' una semplice regola "inversa": parti dal fatto che
Attenta all'uso del segno: esso va usato poiché seno e tangente non mantengono lo stesso segno sui vari quadranti, per cui esso serve a modificare adeguatamente il valore a seconda di dove si trova l'angolo. Allo stesso modo scopri che
[math]\tan\alpha=\frac{\sin\alpha}{\cos\alpha}[/math]
e ricorda che [math]\sin^2\alpha+\cos^2\alpha=1[/math]
. Allora possiamo scrivere, ad esempio, per determinare il seno:[math]\tan^2\alpha=\frac{\sin^2\alpha}{\cos^2\alpha}=\frac{\sin^2\alpha}{1-\sin^2\alpha}\ \Rightarrow\\
\tan^2\alpha-\tan^2\alpha\ \sin^2\alpha=\sin^2\alpha\ \Rightarrow\ \sin^2\alpha(1+\tan^2\alpha)=\tan^2\alpha\ \Rightarrow\\ \sin\alpha=\pm\frac{\tan\alpha}{\sqrt{1+\tan^2\alpha}}[/math]
\tan^2\alpha-\tan^2\alpha\ \sin^2\alpha=\sin^2\alpha\ \Rightarrow\ \sin^2\alpha(1+\tan^2\alpha)=\tan^2\alpha\ \Rightarrow\\ \sin\alpha=\pm\frac{\tan\alpha}{\sqrt{1+\tan^2\alpha}}[/math]
Attenta all'uso del segno: esso va usato poiché seno e tangente non mantengono lo stesso segno sui vari quadranti, per cui esso serve a modificare adeguatamente il valore a seconda di dove si trova l'angolo. Allo stesso modo scopri che
[math]\cos\alpha=\pm\frac{1}{\sqrt{1+\tan^2\alpha}}[/math]
Questa discussione è stata chiusa