Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaraparisi
allora avrei una domanda di fisica da postare. oggi ho studiato il peso e la massa ho capito le definizioni, ma non ho capito la formula P = m*g come si calcola la variazione di gravità? Grazie come si calcola la variazione di gravità? Grazie
5
10 gen 2014, 19:34

chiaraparisi
salve, in una somma algebrica sono usciti queste 2 scomposizioni $(x-1)^3$ $(x-1)^4$ come si svolgono?
12
10 gen 2014, 13:02

astridsofiafiorentino
Un punto materiale di massa m=1,5kg scivola lungo il profilo rettilineo liscio di un cuneo di massa M=0,5kg. Inizialmente il corpo m viene posto a contatto con il cuneo al altezza h=1m rispetto al piano orizzontale e abbandonato con velocità nulla. Dopo che i due corpi non saranno più a contatto, il corpo di massa m andrà ad urtare una molla ideale di costante elastica k=200N/m. Il piano orizzontale è liscio tranne che nel tratto AB (cioè il tratto su cui si estende la molla a riposo), dove il ...

spode
Salve! Il mio professore dimostra il teorema della media integrale dicendo che se f(x) è continua allora esistono massimo e minimo tra i quali la funzione è compresa. $ m * (b-a) <= int_(a)^(b) f(x) dx <= M * (b-a) $ E fin qua ci sono. Però poi perchè nella seguente $ 1/(b-a) * int_(a)^(b) f(x) dx $ è il valore medio?? $ m <= 1/(b-a) int_(a)^(b) f(x) dx <= M $ E poi continua: quindi per il teorema dei valori intermedi esiste a
3
9 gen 2014, 19:59

MaximRoberto
1-L'area di un rettangolo e di 153 cm2 e una delle dimensioni misura 9 cm. Calcola l'area di un secondo rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente congruenti ai 5/3 di quelle del primo. 2-Due rettangoli sono equivalenti. La base e l'altezza del primo misurano rispettivamente 65 cm e 32 cm. Calcola la misura della base del secondo sapendo che la sua altezza misura 80 cm. 3-La somma delle aree di due rettangoli e 2464 cm2 e uno e equivalente ai 3/8 dell'altro. Calcolane i perimetri ...
2
9 gen 2014, 16:18

sili921
Salve a tutti Vi chiedo una mano a proposito di questo esercizio: Trova un endomorfismo che ha Autovalori $ 1 , 2 , 3 $ e rispettivi autovettori $(2;1; 0), (-1; -2;-1) $e $(0;-1; -2) $ La mia idea è: seguendo la definizione di autovalore ed autovettore scrivo le immagini degli autovalori. $f(v1) = (2,1,0) $ $f(v2) = (-2,-4-2) $ $f(v3) = (0,-3,-6) $ Noto che il determinante di v1,v2,v3 non è nullo. Quindi sono una base di $R^3$. Scrivo la matrice associata con le immagini ricavate ...
6
9 gen 2014, 23:18

Studente Anonimo
Ecco a voi un problemino che mi sono inventato in questi giorni e che ho scoperto essere più complesso di quanto immaginassi: Sia data una striscia di carta suddivisa in $n$ caselle quadrate ($n$ naturale positivo $>=2$). La distanza tra due caselle contigue è per definizione unitaria. Tutte le caselle sono numerate progressivamente, da $1$ ad $n$. Il gioco è il seguente, massimizzare la lunghezza aggregata ...
2
Studente Anonimo
10 gen 2014, 16:44

metrixo
un saluto a tutti gli utenti del forum, sto cercando il miglior programma per acquisizione immagini da scanner A3 gratuito; utilizzo il programma abbinato allo scanner per il momento che è della marca Brother ma è limitato nelle funzioni; come alternativa uso il programma di office Office Document Imaging attendo qualche indicazione ringrazio in anticipo un saluto
2
10 gen 2014, 17:46

Mascurzo91
Ho un problema nella risoluzione di un limite \(\displaystyle \lim_{x->+\infty} x \left( (x^4+x^2)^\frac{1}{4} -x \right) \) L'esercizio indica di risolverlo coi limiti notevoli, credo che io mi debba ricondurre al limite \(\displaystyle \lim_{x->0} \frac{(1+x)^\alpha - 1}{x} \) raccolgo quindi x^4 \(\displaystyle \lim_{x->+\infty} x \left( x(1+x^{1/2})^\frac{1}{4} -x \right) \) Raccolgo x all'interno \(\displaystyle \lim_{x->+\infty} x^2 \left((1+x^{1/2})^\frac{1}{4} -1 \right) ...
5
10 gen 2014, 16:22

theste89
CIao, proprio non riesco a capire cos'è una tensione tangenziale. La famosa tau, ho letto di tutto ma non riesco a capre cos'è in pratica.
2
10 gen 2014, 00:06

Antonius99
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve quest'esercizio? Un automobilista ha un tempo di reazione di 0,5 s. Viaggia alla velocità di 91,3 km/h, quando si avvede di un ostacolo ad una distanza di 50 m. La sua auto è in grado di decelerare con accelerazione costante di modulo 5,4 m/s^2. L'automobilista riuscirà ad arrestarsi prima dell'ostacolo? Se non ci riesce, con che velocità investirà l'ostacolo? A) Riesce ad arrestarsi prima dell'ostacolo B) Non riesce ad arrestarsi prima ed ...

hashtag1
Buonasera ragazzi, chiedo il vostro aiuto perchè studiando l'integrazione secondo Lebesgue mi è venuto un dubbio. Il professore dopo aver trattato la misurabilità degli insiemi secondo Lebesgue e le relative proprietà, introduce la definizione di sigma-algebra. E' qui che non riesco a capire; non riesco a capire cos'è questa sigma-algebra e a cosa serve. Ho notato delle analogie con la definizone di topologia.Ma è possibile che ci sia un nesso tra le due cose? Spero mi possiate essere ...
3
9 gen 2014, 20:23

iphonebean
Ciao ragazzi, potreste gentilmente spiegarmi quando una serie numerica, convergente, converge a 0? Per esempio, io ho la seguente serie: \Sigma n=1, \infty (sin^2(n))/n^2 La serie converge tramite il criterio del confronto, ma come stabilisco se converge a zero o meno?
5
10 gen 2014, 17:40

•studente•
Sui lati congruenti AB e AC di un triangolo isoscele considera rispettivamente i segmenti congruenti AD e AE. Detto N il punto di intersezione dei segmenti BE e DC, dimostra che il triangolo BCN è isoscele. non riesco proprio a fare il disegno grazie in anticipo
1
10 gen 2014, 18:22

ndrini
Ciao a tutti, dopo aver seguito 14 lezioni di logica matematica di Odifreddi (nettuno) mi sono schiantato sulle tabelle di verità (che mi parevano cose facili). La cosa è questa: posso trovare una equivalenza fra diagrammi di Venn e tabelle di verità? Ecco un diagramma di Venn, che dovrebbe essere equivalentea A xor B (xor = aut = or disgiuntivo). Ad esempio: A = Pippo indossa il cappello alto B = Pippo indossa il cappello basso Facendo un salto nella logica e i diagrammi (pensando ...

Benz
Ciao, non riesco a capire lo svolgimento finale dell'esercizio (evidenziato in blu); soprattutto come fa prima a sostituire con "t" due polinomi diversi e poi a rimettere tutto insieme? (tra l'altro gli integrali hanno anche estremi di integrazione differenti..).
2
8 gen 2014, 15:30

chichi1
Salve, avrei bisogno di aiuto per questi due esercizi di probabilità e statistica: 1.Sia $X=Y^2$ dove $Y$ è una variabile aleatoria di Poisson con parametro mu. Si calcoli la funzione generatrice dei momenti( senza svolgere i calcoli). Allora ho cominciato un ragionamento, ma poi mi sono bloccata. So che $Phi$ = speranza matematica di $e^(tx)$, in questo caso è la speranza matematica di $e^y$ quadro. Sapendo che la $Py(y)$ é ...
2
10 gen 2014, 13:30

niccoset
Ho un dubbio sul seguente limite: $ lim_(x->0) (x^2sin(1/x))/x $ Semplificando ottengo $ lim_(x->0)( xsin(1/x)) $ che per il teorema del confronto è uguale a $ 0 $. Se però utilizzo De l'hopital ( posso farlo essendo una forma indeterminata $ [0/0] $ ) ottengo il seguente limite: $ lim_(x->0) (2xsin(1/x)-cos(1/x)) $ che non ha soluzione. In quale dei due modi sbaglio ? Non si può applicare De L'Hopital se l' "espressione" è riducibile? Grazie
2
10 gen 2014, 15:42

ale92t
Salve ragazzi Mi servirebbe sapere in parole povere quando una forma quadratica definita da una matrice simmetrica di ordine n>2 è definita positiva, negativa, semidefinita positiva, negativa o indefinita secondo il teorema di Sylvester Jacobi. Grazie in anticipo
5
9 gen 2014, 17:01

Joey1
sto provando in tutti i modi di risolvere questo esercizio ma senza risultati... potreste aiutarmi? un contratto prevede il pagamento di 500 € alla fine di ogni mese per il primo anno, di 450 € alla fine di ogni mese per il secondo anno e così via in modo che ogni anno il pagamento diminuisca di 50 € per 10 anni. fissato il tasso nominale annuo convertibile trimestralmente del 15%, determinare alla fine del decimo anno il valore dei pagamenti effettuati. il risultato del libro è 90803,008 € il ...