Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ho un dubbio non riesco a capire come trovare il rango della seguente matrice :
|2..-1...1|
|1..1...3|
|1..-5..-7|
|1..4...8|
se avessi una matrice quadrata userei la regola di Kronecker attraverso i minori....ma in questo caso come devo procedere?
Sia $G$ un gruppo abeliano, finitamente generato e tale che ogni elemento ha ordine finito. Allora $G$ è finito.
Provo a dimostrare questa proposizione.
Essendo $G$ finitamente generato si ha che $G=<g_1,...g_k>$ $EEk\inNN$.
Siccome ogni elemento di $G$ ha ordine finito, in particolare hanno ordine finito i suoi generatori, sia $m_i$ l'ordine di $g_i$ $AAi\in{1,...,k}$.
Siccome $G$ è abeliano, ...
Salve a tutti.
L'esercizio consiste nel calcolare la lunghezza di questa curva:
$ varphi : { ( x(t) = 3t^2 + 1 ),( y(t) = 2t^3 + 1 ):} $
con $ 0 <= t <= 1 $
Il mio dubbio riguarda la regolarità della curva nel punto $ (0,0) $, appartenente all'intervallo tra cui varia il parametro t.
Infatti la derivata del vettore $ varphi(t)$ è: $ (6t, 6t^2)$ e quindi quel punto annullerebbe il vettore.
Nonostante ciò, l'esercizio viene svolto regolarmente dal libro e non ci sono osservazioni a riguardo.
Cosa sbaglio in tutto ...

Ciao ragazzi, facendo esercizi oggi mi è venuto un dubbio:
$lim (x->0)$ $(cos(x))^(1/x^2)$
Allora io per risolverlo ho fatto in diversi modi ma alla fine il risultato è sempre lo stesso:
il limite posso riscriverlo come $lim (x->0)$ $e^((1/(x^2))*log(cosx))$ poi applico il limite notevole e ho che
$lim (x->0)$ $1-(1/(x^2))*log(cosx)$ da cui dico che $log(cosx)$ per $x->0$ è asintotico a $x$ da cui
mi riconduco a questa forma: ...

Un esercizio chiede: Considerati U = L ((1,2,3,0),(-1,-1,-1,-1)) e W = L((0,0,0,1),(1,3,5,0)) discutere la dimensione e determinare U, W, U + W, U $nn$ W.
Allora la dim U è uguale a 2 perché i vettori all'interno del sottospazio sono due e sono linearmente indipendenti, lo stesso vale per W, quindi dim U = 2 e dim W = 2.
Per quanto riguarda la dimensione di U + W ho messo a matrice i quattro vettori e tramite le trasformazioni di Gauss ho trovato che il rango è 3 quindi la dim (U ...

Io e le serie non siamo fatti per convivere, poco ma sicuro.
Oggi ne ho svolte un po' ma su questa non so come procedere:
$\sum_{n=0}^infty (e^((n)/((n^2)+1))-1)/(n^(1/3)+2)$
Qualsiasi idea o suggerimento é apprezzatissimo come sempre, ringrazio in anticipo!

Salve di nuovo,
spero di non violare le regole del forum postando un treadh dietro l'altro, ma ho un dubbio che vorrei risolvere!
Ho studiato che : L’insieme degli autovettori relativi ad un autovalore formano uno spazio vettoriale (sottospazio
di $ R^n$), detto Autospazio relativo all’autovalore :
$ E $( $\lambda$ ) = { autovettori relativi a $\lambda$ }
Non riesco pero a capire quale sia la logica per scrivere le equazioni ...

Ho ancora dei dubbi su tale studio. Ho tale funzione: $log(x+y)-x-y^2/2$ il dominio ovviamente è$ y> -x$ quindi tutto ciò che si trova al di sopra della bisettrice del secondo e quarto quadrante. Ora faccio le derivate parziali ed ottengo:
$f_x= 1/(x+1) -1$
$f_y= 1/(x+y)-y$
Ora pongo il gradiente uguale a 0, ed ottengo come unica soluzione il punto $(0,1)$. Ok , ora provo a studiare la matrice Hessiana, ma noto subito che non ha come componenti nessuna variabile.Cosa ...

Due generatori, rispettivamente di fem e resistenza interna f1, r1 e f2, r2, sono collegati in serie e sono a loro volta in serie a una resistenza
R. Sapendo che la potenza dissipata in R è P1 e diventa P2 invertendo la polarità del generatore 1, si calcoli: a) la ddp ai capi del
generatore 2 nel primo caso; b) il valore di r1, Si eseguano i calcoli per f2=1.97 V, r2=0,28 Ω, R=1.5 Ω, P1=3.375 W e P2=0.101 W
Non ho ben capito come impostare l'esercizio...
Come è fatto il circuito? Come devo ...

Ciao a tutti!!!
vi posto qui sotto il programma che ho scritto poi vi dico il problema:
Prima le dichiarazioni:
real, allocatable, dimension(:) :: alRe(:)
real, allocatable, dimension(:) :: alIm(:)
complex, allocatable, dimension(:,:,:) :: alm
Li ho allocati ne seguente modo:
allocate(alIm(ell), alRe(ell))
allocate(alm(1:1, 0:nlmax, 0:nlmax))
Ora il codice:
do j=0,ell
alRe= REAL(alm(1:1,ell,j))
...

Salve a tutti ho un piccolo problema, ma una cosa davvero stupida solamente che sono alle basi, con un esercizio di SQL.
Lo schema è il seguente:
AEROPORTO (Città,Nazione,NumPiste)
VOLO (IdVolo,GiornoSett,CittaPart,CittaArr,OraArr,TipoAereo)
Aereo(TipoAereo,NumPasseggeri,QtaMerci)
devo scrivere l'interrogazione che permette di determinare
le città da cui partono voli internazionali. Il mio problema sta proprio nel capire come indicare il fatto che la nazione della città di partenza deve ...

Ciao a tutti, cerco aiuto per un esercizio di Probabilità, non so proprio dove sbattere la testa!
ES Una famiglia ha $j$ bambini con probabilità $p_j$, dove $p_1=0,1$, $p_2=0,25$, $p_3=0,35$, $p_4=0,3$. Un bimbo è scelto a caso da una data famiglia. Sapendo che questo bambino è il figlio più vecchio della famiglia, determinare la probabilità condizionata che la famiglia abbia:
a) un solo bambino
b) 4 bambini.
Come posso ...
risolvere qesto problema di termodinamica:
Una mole di gas monoatomico occupa un volume di 2 litri alla pressione di 2 atm. Effettua la seguente serie di trasformazioni quasi statiche :
un'espansione a pressione costante che ne raddoppia il volume.
un raffreddamento a volume costante che lo riporta alla temperatura iniziale.
una compressione isoterma che lo riporta al volume iniziale.
Determinare il calore assorbito e il lavoro compiuto dal gas.
Grazie

Salve a tutti, in un vecchio esame ho trovato questo esercizio:
dimostrare che 3^n > n^3 per n>=4
Io ho provato per induzione, assumo che sia vera e controllo se funziona per 4.
poi provo per (n+1)
3*3^n > n^3 + 3n^2 + 3n + 1
e qui mi blocco.... come si fa a vedere che è sempre vera per n > 4?
a "spanne" si intuisce ma all esame non si può fare cose così... boh
grazie mille se qualcuno mi aiuta..

$5^{-log_5 12}$
Ho provato a risolverlo
$1/(5^{log_5 12}$
$(1^(log_5 5))/(5^{log_5 12})$
però a questo punto non riesco ad andare avanti e non so neanche se ho fatto bene.

Ciao a tutti,
ho un problema di lentezza di esecuzione del codice in R.
Ho due matrici:
* la matrice chiamata "dati" con 130 mila riga e due colonne: link.finale e cluster (colonna di tutti zeri)
* la matrice chiamata "prima" con 6488 righe e due colonne: link.finale e cluster (con valori di quest'ultima colonna che vanno da 1 a 5)
La colonna link.finale della matrice prima è stata generata da una unique della colonna link.finale della matrice dati.
Quello che voglio fare è confrontare se il ...

sapete scrivere un programma che assegni alla variabile n degli interi casuali compresi tra i seguenti intervalli?
a) 1

Ciao a tutti,
non capisco perchè mi da errore in questa funzione put:
Nel main : $ <br />
<pre class="code">int i,j;
TipoCall Call;
TipoCodaPtr Operatore1;
Operatore1= new TipoCoda[N1];
TipoCodaPtr Operatore2[N2];
for(i=0;i<N2;i++){
Operatore2[i]=new TipoCoda[30];
}
for(j=0;j<K;j++){
Call=CreaCall();
AssignOperatore(Operatore1, N1, Call);
}$
la funzione AssignOperatore è questa:
$ <pre class="code">void AssignOperatore(TipoCodaPtr Op1[],int d TipoCall Call){
int i;
for(i=0;i<d;i++){
if(Op1[i]->N<Op1[i]->dim){
Op1[i]->s[Op1[i]->tail]=Call;
Op1[i]->N++;
Op1[i]->tail++;
}
}
}
</pre><br />
TipoCall è così definito:<br />
<pre class="code"> typedef struct TipoCall{
int IDCall;
TipoRich TipoRichiesta;
int Urgenza;
char Richiesta[MAXLUN];</pre><br />
e TipoCoda è:<br />
$ typedef struct TipoCoda{
TipoCall* s;
int dim;
int N;
int head;
int tail;
TipoCoda(){
dim=5;
N=0;
head=0; tail=0;
s=new TipoCall[dim];
}
L'errore che mi da è questo:
...

3^|x+2| < 1
Non ho idea di come si faccia... qualcuno mi aiuti!

Ribuongiorno a tutti,
il problema è il seguente: mi vengono date tre affermazioni a cui devo rispondere con VERO o FALSO, solo che queste affermazioni sono espresse in un modo a me indecifrabile. Sarei grato se qualcuno riuscisse a guidarmi verso una soluzione.
La prima è la seguente:
Sia $f:A rarr B$ una funzione:
Se $C sube A $ si ha $f(C)={b in B : {a in A : f(a)=b} sube C}$
Secondo me è falsa in quanto ci può essere anche un punto di $A$ esterno a $C$ in ...