Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sorge un dubbio.
Nel conbtesto ML della regressione lineare normale (anche se si potrebbe generalizzare ...), il confronto tra modello ristretto $R$ e non ristretto $UR$ (il ristretto è annidato) si svolge attraverso il rapporto di verosimiglianza del tipo $2*((logL(UR)) / (logL(R)))$ ma, ipotizzando di avere a disposizione le stime del modello non ristretto, il modello ristretto:
1) prevede la ristima del modello con meno parametri ?
2) si usano le stime già trovate nel ...

Salve a tutti, credo di aver risolto dei problemi elementari di dinamica, ma, sapendo che questo genere di esercizi nasconde spesso trabocchetti, non ne sono sicuro. Io scriverò di seguito come li ho risolti, se poi qualcuno più esperto gradirà giudicare la loro validità sarà ben accetto.
Considero solo le forze che hanno proiezione non nulla lungo la direzione del movimento.
1 - La massa m1 è soggetta solo alla tensione della fune, perciò m1a=T. La massa m2 è soggetta alla propria forza ...

Problema trapezio isoscele inscritto non trovo formule
Miglior risposta
Il problema è questo:
Il trapezio isoscele ABCD è inscritto nella circonferenza di raggio 65 cm, con il centro O interno al trapezio. Le due basi distano dal centro rispettivamente 33 cm e 16 cm.
Calcola l'area del trapezio
Deve riportare 5831 cm2
Come deve essere il procedimento che le formule non si trovano da nessuna parte!
:(

Problema di matematica con rettangolo e rette di equazioni?
Miglior risposta
Un trapezio rettangolo ABCD è tale che la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo BC. La base maggiore AB del trapezio misura 13 e la base minore CD risulta 9. Riferito il trapezio a un conveniente sistema di assi cartesiani ortogonali, determina:
a. Le coordinate dei vertici del trapezio:
b. Il perimetro e l'area;
c. Il punto d'intersezione P delle diagonali
Grazie mille in anticipo!!!

Scusate il disturbo. Ho grosse difficoltà a risolvere un esercizio che presumo sia semplice:
Data la seguente grammatica:
S->A|BA
A->11C
B->B0|B1|0|1
C->1B|1
Ricavare l'espressione regolare del complemento del linguaggio ottenuto da questa grammatica.
Presumo che il metodo risolutivo sia:
1)Ottenere l'espressione regolare dalla grammatica
2)Costruire l'automa deterministico
3)Da esso costruire l'automa del complemento
4)Infine ricavare l'espressione ...

Ciao ragazzi studiando con il mio Halliday-Resnick ho trovato un problema che se non assurdo mi è apparso abbastanza misterioso... Il testo è questo: "Un'automobile si muove verso est a velocità costante $v$, lungo una strada rettilinea e perfettamente orizzontale. Un'osservatore si trova lungo la strada a distanza $b$ da essa in direzione nord. Si determinino la velocità angolare $\omega$ e l'accelerazione angolare $\alpha$ dell'automobile misurate ...

Sia $f(x)=x^3-2x-2\in QQ[x]$. Determinare il campo di spezzamento ed il gruppo di Galois di $f(x)$ su $QQ$.
Un modo potrebbe essere questo: Calcolare tutte le radici del polinomio, cosi da poter calcolare esplicitamente il campo di spezzamento, e poi determinare "a mano" il gruppo di Galois ma ciò comporterebbe lunghi calcoli noiosi (ci dovrei buttare in mezzo la formula risolutiva delle equazioni di terzo grado), che non mi va di fare.
Perciò chiedo a voi se esiste un metodo ...

Salve,
potreste risolvermi questo limite:
$\lim_{x \to +\infty}2^(1/x^2)/sin(1/x)cos(x)$
Qualsiasi cosa io applichi, esce sempre $0*\infty$
Grazie

Ciao, amici! Leggo che se \(f(x)\) è una funzione polinomiale e \(g(x)\) è una funzione polinomiale di grado $n$ con radici semplici $x_1,...,x_n$ reali, allora\[\frac{f(x)}{g(x)}=\frac{f(x_1)}{g'(x_1) (x-x_1)}+...+\frac{f(x_n)}{g'(x_n) (x-x_n)}\]
Mi sembra di vedere che sia lo stesso di dimostrare che\[\forall i=1,..,n\quad\frac{f(x_i)}{g'(x)}\prod_{j\ne i}(x-x_j)=f(x)\]ma più di questo non riesco ad ottenere, con quelle $x_i$ ad argomento di $f$... ...

Siano X e Y due v.a. di Poisson indipendenti, con parametro rispettivamente \mu e \lambda. Trovare la distrinuzione di probabilita condizionata di X dato X+Y=n.
Io ho svolto così:
P(X=k,Y=n-k)/P(y+x=n) poiche cerco la probabilità condizionata.
p(X+Y)=n è anche essa per convoluzione una poisson.
Sviluppando mi viene un risultato simile alla soluzione del libro ma che non coincide ....aiutatemi per favore.

salve a tutti, oggi mi sono domandato a cosa potesse corrispondere la seguente probabilità condizionata:
sia data una random variabile $e$ e siano date due sue trasformazioni non lineari necessariamente che sono $g(e)$ e $z(e)$ possediamo la density function che è $f(g(e),z(e))$ e di questa vogliamo calcolare la conditional density function rispetto ad $e$.
Avremo dunque $f(g(e),z(e)|e)=f(g(e),z(e))/f(e)$
Vi domando dunque
1) il valore di $f(g(e),z(e)|e)$ è ...

Supponiamo di avere un segmento di vertici $A$ e $B$, dove $A=-1$ e $B=x+iy$
voglio trovare le coordinate, rispetto al piano complesso, del vertice $C$ del segmento $AC$ che si ottiene ruotando il segmento $AB$ in senso orario di 90 gradi intorno al vertice $A$.
Il procedimento che ho sulle dispense è il seguente:
$B-A=x+iy-(-1)=x+iy+1$
ora si moltiplica per ...

Un'asta sottile ed omogenea PQ di lunghezza L=6R=42cm e massa m=1.5kg vincolata a rimanere in un piano verticale, poggia contemporaneamente su un piolo M, di raggio trascurabile e sul punto A del bordo di un disco omogeneo, di raggio R=7cm e massa M=2.5kg, imperniato liberamente nel suo centro O attorno ad un asse orizzontale di rotazione; disco e piolo sono disposti in modo tale che la distanza tra i punti di appoggio A e B risulti pari a b=3R=21cm e l'angolo che la sbarra forma rispetto ...

Ciao a tutti. Ho due dubbi teorici riguardanti Analisi II.
1° DUBBIO:
Nella risoluzione di un integrale doppio è indifferente se uso coordinate cartesiane o coordinate polari? Mi spiego meglio. Mi capita di risolvere un integrale doppio rimanendo ad esempio in coordinate cartesiane e, confrontando il mio risultato con quello del libro mi accorgo che la soluzione del libro è espressa in coordinate polari. Va bene lo stesso se lo risolvo con coordinate cartesiane?
2° DUBBIO:
Riporto la ...

Devo trovare i valori di x per i quali la serie converge e trovare la somma :
$\sum_{n=1}^( +infty) 2^n(x+1)^n$
La serie è centrata in 1 e il raggio é $root(n)(2^n)=2->1/2$ quindi converge per ogni $1/2<x<3/2$ giusto ?
Per la somma come faccio ?

Non mi torna il risultato di:
$z= 1 -2i. $ Calcolare $ |z^2 + \bar z | $
Dove sbaglio?
$ z^2 = 1 -4 -4i $
$ \bar z = 1+ 2i $
$ z^2 + \bar z = -2 -2i $
$| z^2 + \bar z | = sqrt ((-2)^2 + (-2i)^2) $
Questo mi verrebbe zero.... ma il risultato è $ 2 sqrt 2 $... sbaglio qualcosa nel calcolo del modulo?
Grazie in anticipo !

Ragazzi ho una sfera conduttrice cava di raggio interno R2 e raggio esterno R3 con carica Q0 (ovviamente, trovandoci dinanzi ad un conduttore, depositata sulla superficie esterna) all'interno della cavità c'è una sfera conduttrice piena di raggio R1 anch'essa con carica Q0. Per induzione completa sulla superficie interna della sfera grande ( quindi sulla superficie di raggio R2) si forma una carica -Q0 e quindi sulla superficie esterna (quella di raggio R3) si aggiunge una carica Q0 per un ...

Ciao, mi è venuto un dubbio atroce (e sicuramente stupido) sulla definizione di stimatore (o di statistica), nel senso di variabile aleatoria scelta per stimare un parametro. In alcuni testi si sottolinea nella definizione la sua non dipendenza dal parametro, mentre in altri si definisce praticamente solo come una variabile aleatoria reale...
Ora, intuitivamente capisco il senso (e l'utilità, anzi, direi la necessità) della non dipendenza, ma formalmente come potrei dirlo? Cioè, se mi si chiede ...

Ciao a tutti!:-) a breve ho un esame di matematica e riguardando gli esercizi di algebra lineare mi é venuto un dubbio. Ho una tipologia di esercizi in cui devo calcolare la dimensione ed una base del sottospazio immagine e del sottospazio kernel. Il dubbio é: quando la dimensione del ker é nulla, ha senso calcolare una sua base? Nel caso calcolassi una sua base e la dim(ker(f)) =0 é un errore? La mia prof non ha spiegato tale eventualità, ma tra gli esami passati ci sono anche esercizi del ...

Non so se questa è la sezione più adatta per fare questa domanda. Le definizioni che riporto sono tratte da un vecchio libro intitolato "Elementi di calcolo differenziale e di calcolo integrale", di francesco paolo tucci, anno 1850. Il libro è preso da google libri.
DEFINIZIONE 1: Si chiama variabile quella quantità che per ipotesi o per la natura del soggetto che si toglie a discutere, è capace di subire dei cangiamenti arbitrariamente piccoli.
DEFINIZIONE 2:
Si chiamano costanti le quantità ...