Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho trovato problemi nel risolvere certi limiti che hanno una forma del tipo:
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow,0} f(x)^{g(x)} \)
alcuni esempi sono:
1) \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow,0^+} (\sin(2x))^{\tan(2x)} \)
2) \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow,0} (\cos(x))^{\frac{1}{\sin(x))}} \)
Io ho provato a risolverli utilizzando il metodo: \(\displaystyle a^b = e^{b · \ln(a)} \)
Non ho però ottenuto forme più familiari su cui poter eventualmente applicare taylor.
Potreste darmi ...
salve, scomposizione polinomio.
£x^4+y^4-7x^2y^2£
£27x^3+27x^2+9x+2£
Aggiunto 1 minuto più tardi:
lo ripeto con latex il dollaro qui non funziona
[math] x^4+y^4-7x^2y^2 [/math]
[math] 7x^3+27x^2+9x+2 [/math]
salve, scusate sempre il disturbo: questa scomposizione: $(a-2b)^3+(2a-b)^3$
ho svolto così: $(a^2+4ab+4b^2)-2a^2+ab+4ab-2b^2(4a^2+4ab+b^2$
$(3a-3b)(3a^2+13ab+3b^2)$
ora come devo fare? non mi riesce il risultato

Salve a tutti: ho difficoltà a impostare questo tipo di quesiti in cui viene richiesta la variazione percentuale. Ecco un esempio:
Due fili di resistenze 294 k $ Omega $ e 0,94 M$ Omega $ , in serie tra loro, sono collegati ad una pila in modo da farci passare una corrente. Se il primo dei due viene sostituito da un altro di pari lunghezza e materiale, ma caratterizzato da una sezione superiore del 47,2%, di quanto varierà in percentuale l'intensità di corrente?

cosa s'intende per $ x $in$ R \ {0} $ ?
Ho trovato questo simbolo all'interno di una funzione : $f(x) = x^2 (1+sin (1/x)) $ se x$in$ R\{0}
0 x (seguito dal simbolo diverso) 0
non mi è chiaro il significato

Ciao, ho questo testo la cui risoluzione non mi dà lo stesso risultato che dovrei aspettarmi. Quindi vi domando se potete dare un occhio al procedimento:
Una lampadina avente una resistenza di $45Ω$ è alimentata da una batteria da 12V con resistenza interna trascurabile. Si calcoli la resistenza che si dovrebbe inserire in serie per ridurre a 2W la potenza dissipata dalla lampadina
Io ho proceduto così: essendo $P=I*V$ e $I=V/(R_1 + R_2)$ basta ...

All'ultimo esame di analisi matematica mi sono ritrovato con lo studio della convergenza/divergenza di una serie...nessuno ha scritto qualcosa su questo esercizio e sinceramente a distanza di mesi ancora non vedo una via su come procedere:
$\sum_{n=1}^infty n/(log^n((1+e^2 * n)/(2+n)))$
qualcuno può darmi una dritta?

Buongiorno a tutti,
ho riscontrato qualche problema nell'impostare il seguente integrale
∫ max(|x|,|y|) dx dy dove D è il quadrato unitario [-1,1]x[-1,1]
se fosse stato un integrale del tipo ∫|x|+1 dx dy dove D è il quadrato unitario [-1,1]x[-1,1]
lo avrei impostato nel seguente modo:
∫ da 0 a 1 ∫ da -1 a 1 di x+1 dx dy + ∫ da -1 a 0 ∫ da -1 a 1 di -x+1 dx dy con risultato 6
nel caso dell'integrale precedente invece non saprei dove metter mano nell'impostare ...
2x^3 +2x^2-4x; 4x^4-4x^3; 4x^3-4x [M.C.D.=2X(X-1);m.c.m.=4x^3(x-1)(x+1)(x+2)]
3x^2-3x-18; 4x^3-16x^3 [M.C.D.=
(X+2);m.c.m.=12x^3(x-3)(x+2)]
2x^3-50x; x^4-125x; x^4-2x^3-15x^2. [M.C.D.=X(X-5);m.c.m.=2x^2(x-5)(x+5)(x+3)(x^2+5x+25)]

E' giusto dire che per capire se una funzione è limitata, basta studiare il segno della derivata prima e studiare gli asintoti?
-Se ci sono asintoti verticali -> la funzione non è limitata
-Se ci sono asintoti orizzontali -> la funzione potrebbe essere limitata
-Se ci sono punti di massimo e minimo assoluto -> la funzione è limitata
Quindi per capire se un punto è massimo (minimo) assoluto e non relativo, studio il segno della derivata prima.
Fila tutto correttamente?

Ciao a tutti.
Oggi il mio professore di matematica ha portato le verifiche di geometria analitica corrette. Il mio compito era completo e non aveva nemmeno un segno rosso, ma il voto è stato 5. Questo perché ai problemi mancavano i grafici, e la scusa del mio professore è stata "questa è geometria analitica, e il problema va risolto sia graficamente che algebricamente, fare solo una o l'altra significa risolverlo a metà, e quindi invece di 10 hai avuto 5". Secondo voi ha ragione? Secondo me è ...

Ciao a tutti,
sto studiando un argomento di analisi II per un esame all'università. E negli appunti ho trovato un esercizio che mi chiede di calcolare:
$ int_{\varphi } \sqrt{x} ds $
dove $ \varphi $ è la curva il cui sostegno e le $ partial D $
$ D=\{ (x,y): 0\leq x\leq 1 ; 0\leq y\leq \sqrt{x} \} $
$\varphi $ è una curva regolare a tratti semplice.
Ci ho pensato e ripensato, ma non so come procedere. Mi potete aiutare
Grazie in anticipo.

mi spiegate come si risolve una radice quadrata approssimata:
0,1 101; 0,01 432;0; 01 750;
Buonasera a tutti!
Sono nuova del Forum ma conosco Matematicamente.it da quando ero alle scuole superiori (solo 6 anni fa...) ed ho sempre trovato ottimi spunti e risposte ai miei dubbi.
Adesso devo fare una tesina per un corso di perfezionamente che da punteggio nelle graduatorie d'isituto (ecco perchè ho scelto questa sezione) ed ho scelto di approfondire l'argomento relativo ai SISTEMI DI NUMERAZIONE. Volevo chiedervi qualche testo, articolo, sito particolare da cui attingere informazioni ...

Buongiorno a tutti, mi trovo alle prese con il seguente esercizio:
"Determinare le soluzioni dell’equazione congruenziale
$ 171x≡20 (mod299) $.
Scrivere l’insieme delle soluzioni come elemento di $ Z_299 $ (anello delle classi resto modulo $ 300 $), scegliendo opportunamente il rappresentante tra $ 0 $ e $ 298 $, ed eseguire la verifica."
Ora, io ho proceduto in questo modo:
$ MCD(171, 299) = 1 $
Dunque l'equazione ammette soluzioni.
L'identità di Bezout mi ...

Ciao, ho questo esercizio che non so se ho svolto correttamente, quindi vi chiedo conferma
Se si riscaldano 3L di un gas perfetto alla pressione di 2atm in modo che esso di espanda a pressione costante fino a che il suo volume sia diventato di 5L, quanto vale in Joule il lavoro compiuto dal gas?
Io avrei integrato $p*dV$ su 3 e 5 L per trovare il lavoro realizzato, supponendo però nessun cambio di temperatura. E lì scatta il campanello d'allarme. ...

Ragazzi mi servirebbe una mano con questo problema
Un anello toroidale e formato da una sbarra di diametro d= 1cm e lunghezza L=1m piegata circolarmente. Su di essa sono avvolte n= 10 spire per cm. Assumendo la permeabilità magnetica della sbarra uguale a quella del vuoto, trascurando lo spessore delle spire ed assumendo il camp magnetico uniforme nella sbarra calcolare a) il campo magnetico dentro la sbarra quando una corrente di 20 A circola nelle spire b) l'energia magnetica quando circola ...
AIUTO IMMEDIATO :(:(:(
Miglior risposta
Sapendo che cos alfa= -15/17 con 90 gradi > alfa > 180 gradi, calcola sen2alfa,cos2alfa e tg2alfa

Problema:
Siano \(p(x)\) e \(q(x)\) due polinomi a coefficienti reali e \(c\in \mathbb{R}\).
Chiaramente, se è \(p(x)=q(x)\) ovunque, allora sono uguali tra loro tutte le derivate di \(p(x)\) e di \(q(x)\) calcolate in \(c\), cioé si ha:
\[
\begin{split}
p(c) &= q(c)\\
p^\prime (c) &= q^\prime (c)\\
p^{\prime \prime} (c) &= q^{\prime \prime} (c)\\
p^{\prime \prime \prime} (c) &= q^{\prime \prime \prime} (c)
\end{split}
\]
e così via all'infinito.[nota]Si ricordi che, per convenzione, la ...

data la serie di termine generale $ 4^(-n)(1+1/n)^(n) n^2$ posso maggiorararla con $(1+1/n)^(n) n^2$ che tendendo ad infinito è divergente da cui deduco che anche la serie di partenza è divergente.