Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JappoDiVi
Ciao a tutti! Prima di tutto avviso che avevo postato questo dubbio nel topic "Studio della funzione integrale - I... VI", ma vedendo che alla discussione precedente avevano risposto dopo un mese, ho optato nel riscrivere la questione in un nuovo argomento! (ho avvisato di ciò anche nell'altra sezione...spero di non aver violato il regolamento con ciò.) "Bando alle ciance", passo alla questione: mi servirebbe una mano per chiarire meglio questo argomento...oltre ad aver studiato l'argomento sul ...
8
15 gen 2014, 15:52

Antolepore94
Mi stavo rifacendo tutte le dimostrazioni che abbiamo fatto nel corso del semestre con matematica discreta. In questa, banale, mi si chiedeva di dimostrare che "/" è una relazione d'ordine in $NN$*. Fin qui tutto ok, poichè la relazione è riflessiva, antisimmetrica e transitiva. Va da se che, invece, "/" non è una relazione d'ordine in $ZZ$* poichè non si riesce a dimostrare l'antisimmetria. Mi sono chiesto, però, se "/" fosse una relazione d'ordine su ...

CreedAnimal
Dimostrazione Teoremi? Miglior risposta
Salve, mi date una mano a di dimostrare questi due teoremi? 1) Dimostra che se in un triangolo una bisettrice forma con il lato opposto angoli adiacenti congruenti, il triangolo è isoscele. 2) Sia ABC un triangolo equilatero. Sui prolungamenti dei suoi lati, nello stesso senso, si prendono tre segmenti AP, BQ, CR tra loro congruenti. Dimostra che il triangolo PQR è anch'esso equilatero. Sinceramente del primo non ho idea, ma del secondo non riesco solo a capire come impostare la figura ...
2
21 gen 2014, 11:02

fk16
Ragazzi ho il seguente codice MATLAB che ho trovato su internet sulla fattorizzazione di Cholesky, e non riesco a capire una cosa. Potete aiutarmi a capire? function [R] = funzchol(A) % definiamo una nuova funzione [n,n] = size(A); R = zeros(n,n); for j = 1:n if (A(j,j)-sum(R(1:j-1,j).^2)) < 0 % verifichiamo che la matrice A sia simmetrica è definita positiva error ('La matrice A non è definita positiva') else for i = 1:j-1 ...

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi potreste aiutarmi in questo problemino? Si vuole indovinare una successione di $ 5 $ colori tutti diversi tra loro da scegliere tra $ 8 $ colori tutti diversi. Due colori corretti quindi compariranno sicuramente nella disposizione. Trovare: a) la probabilità di azzeccare la combinazione esatta. b) la probabilità di azzeccare la combinazione esatta se si sa che un colore è già nella posizione corretta. c) la probabilità di azzeccare la combinazione esatta se ...
8
13 gen 2014, 10:49

unit1
Salve, ho un quiz matematico che non so come affrontare: Il direttore di un progetto edilizio sa che, per realizzare il lavoro di cui e' responsabile, se impiegera' tutti i muratori che ha attualmente a disposizione saranno necessari $8$ mesi. Inoltre, se potesse avere altri $2$ muratori, il lavoro verrebbe compiuto in $7$ mesi. Nel frattempo la cooperativa vince l'appalto per un progetto più' importante, lasciando al direttore del progetto ...
6
20 gen 2014, 20:06

Atilivs
Salve a tutti, ho una matrice a coefficienti reali A = $ ( ( 8-lambda , 9 ),( 9 , lambda ) ) $ Mi viene chiesto per quali valori di lambda questa è definita positiva. Io so che per il criterio di Sylvester, una matrice simmetrica è definita positiva se i minori ottenuti cancellando volta per volta le colonne e le righe sono tutti positivi, dico bene? Quindi dovrebbe essere: $ det( ( 8-lambda ) ) >0 $ e $ det( ( 8-lambda , 9 ),( 9 , lambda ) ) >0 $ Se con il primo determinante non ho problemi (il risultato è $ lambda <8 $ ), con il ...
2
20 gen 2014, 16:28

mena911
$ y_(k+2) -K*y_(k+1)+y_k=u_(k+1) $ So che per valutare la stabilità del sistema devo avere i poli a parte reale negativa, ora avendo anche K non riesco a capire come devo trovare la soluzione...potreste aiutarmi a capire come fare??
3
20 gen 2014, 11:37

JappoDiVi
Ciao a tutti! Vi chiedo una mano per aiutarmi a risolvere questo mio dubbio: non riesco a capire come riscrivere una funzione integrale, quando l'integranda presenta un modulo. quello che presenterò è un esercizio già svolto sul mio testo...naturalmente vi indicherò solo i passaggi a me non chiari. TESTO 1: Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico: $ F(x) = int_1^x |t-2|/sqrt(t) dt $ Svolgimento per me chiaro è: C.E. (f)= (0;+oo ) C.E (F) = [0;+oo ) |t-2|=t-2 per x>=2 |t-2|=-t+2 per ...
1
16 gen 2014, 15:30

Hitenat
Salve a tutti, la prossima settimana ho l'esonero di analisi matematica 1 ed il nostro professore ci ha avvisato che nell'esame troveremo uno studio di una funzione integrale, in attesa dell'esame ci ha dato degli esercizi su cui fare pratica.Qui mi rivolgo a voi per chiedervi un aiuto e dei chiarimenti su come svolgere questo tipo di esercizio.Tengo a precisare che il nostro professore nel trovare il grafico, dominio, ecc..... della funzione integrale, non vuole che noi lo svolgiamo, cioe ...
5
16 gen 2014, 15:11

xnix
un asta inperniata su di un piano verticale (e si indichi con $\phi$ l'angolo che l'asta forma con la verticale discendente) viene abbandonata a se stessa dalla congigurazione $\phi=pi/6$. al termine della prima semi-oscillazione l'asta, a causa dell'attrito del perno si trova alla configurazione $\phi=0$ . supposto che il momento delle forze di attrito perno sia costante in modulo (e sempre opposto alla velocità angolare) se ne determini il valore. Dunque ho pensato ...

aculsh
Salve, mi chiedevo se il seguente fatto è vero: se [tex]f:[0,+\infty[ \to [0,+\infty[[/tex] è monotona crescente è vero che la funzione [tex]F(x)=\frac{1}{x}\int_x^{2x} f(t)dt[/tex] per [tex]x>0[/tex] è crescente? Questo è quanto ho provato: considero [tex]x[/tex] e [tex]h>0[/tex]. Voglio mostrare [tex]F(x+h)-F(x)>0[/tex]quindi [tex]\frac{1}{x+h}\int_{x+h}^{2x+2h}f-\frac{1}{x}\int_{x}^{2x}f[/tex] se [tex]x+h>2x[/tex]allora il primo integrale è maggiore di [tex]f(x+h)[/tex] e il secondo è ...
2
20 gen 2014, 18:53

alby9411
Buonasera cari colleghi ... chiedo una panoramica su come vedere graficamente , se si può , quando una funzione è uniformemente continua. Conosco la definizione ma... cosa significa che il \delta dipende sia da \epsilon che da x0? Nella continuità l' \epsilon viene preso comunque in base alla f(x0). Cosa sbaglio?
11
7 gen 2014, 22:45

puretone
Ciao! Volevo capire che forma ha operatore lineare serie di Fourier $sum_N c_k e^(ikx)$. Non so se sbaglio, nel caso del sistema trigonometrico in forma complessa la immagino che sia una matrice infinito dimensionale con sulla diagonale rispettivamente $1,e^(ix),e^(i2x),e^(i3x),.........$ moltiplicata per un vettore di coefficienti che ne pesa la distribuzione. Vorrei cercare di capire un pò come funziona la serie di fourier da un punto di vista matriciale. (Fra l'altro, quale testo vi sentite di consigliarmi per ...
1
14 gen 2014, 18:19

franchinho
Ho questo limite: $lim_(x ->0 )(1+x^2)^((1)/(xlog(1+x)$ e io lo riconduco a questo Nepero: $lim_(x ->x_0 )(1+f(x))^(1/f(x))=e$, con $f(x)->0$ e forma indeterminata $1^infty$. Lo imposto così: $lim_(x ->0 )((1+x^2)^(1/x^2))^((x^2)/(xlog(1+x))$. la prima parentesi fa $e$, l'esponente: $(x^2)/(xlog(1+x))$ mi viene sostituendo a $log(1+x)$ $x$, $lim_(x ->x_0 )(x^2)/(x^2)$ che non riesco a sbloccare con de hopital. Il limite deve risultare $e$ e quindi il limite dell'espressione che ho all'esponente deve venire ...
7
18 gen 2014, 15:23

Maude1
Ciao! Qualcuno sa spiegarmi la deviazione delle geodetiche? dati due campi vettoriali u e v su una varietà con derivata covariante di u lungo u stesso nulla (ovvero u è tangente alle geodetiche) , perché ''quello che conta'' non è che la variazione di v lungo u sia nulla (ovvero che le geodetiche siano parallele) ma che v vari linearmente o no? a cosa mi serve questa condizione? A quanto ho capito questo implica che affinché uno spazio sia piatto (tensore di riemann nullo) non occorre che le ...

chiaraparisi
allora non ho capito bene la percentuale in volume / e massa su volume tipo questi 2 esempi : 1L di grappa al 40% V/V quanto zucchero devi pesare per avere 3L di una soluzione al 10% m/V

chiav53
Analizzando una serie storica con R ho creato un modello. Ho calcolato il coefficiente di Ljung-Box e il coefficiente di Box-Pierce e mi sono venuti i seguenti valori: Box-Ljung test X-squared = 23.7812, df = 24, p-value = 0.4742 Box-Pierce test X-squared = 23.013, df = 24, p-value = 0.519 vorrei sapere in base a questi due test come faccio a capire se il mio modello è significativo? Che criterio si usa? So che bisogna andare a confrontare con la tabella chi-quadro, l'ho fatto ma ...
3
20 gen 2014, 14:25

Davide241
Allora l'esercizio è questo: Siano A = {a, b, c}, B = {1, 2} e C = { f: A \( \longrightarrow \) B : f è una funzione} Sia R la relazione su C definita da f \( \Re \) g se e solo se f(x) \( \leq \) g(x) per ogni x \( \in \) A. Dire se \( \Re \) è una relazione d'ordine. Io dopo aver "determinato" l'insieme C, ovvero C = {(a,1);(a,2);(b,1);(b,2);(c,1);(c,2)}, ho fatto questo ragionamento: non è riflessiva perché \( \Re \) non contiene ad esempio la coppia (a,a), di conseguenza non è una ...

ZorroMorbido
Vi porto questo esempio per cercare di capire il caso più generale f(x,y) = (x^3 * y)/(x^2+y^2) se (x,y) /= (0,0) 0 se (x,y) = (0,0) Si verifichi che fxy(0,0) /= fyx(0,0). Quello che non mi è chiaro è: se io derivo la funzione non avrò sempre 0 se (x,y) = (0,0)? Come fanno dunque ad essere diverse le due derivate miste? Quindi, problema più generale, quando mi ritrovo una f:R^n---->R definita in modo simile, devo derivare tutto? Oppure solo parte della funzione? Dubbio su ...