Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un problema con questo esercizio, potreste aiutarmi?!
Un impiegato per andare al lavoro esce di casa tra le 7:30 e le 8:00 e impiega da 20 a 30 minuti per arrivare alla stazione del treno. Indichiamo con X l’ora alla quale esce di casa e con Y il tempo necessario per arrivare alla stazione. Supponiamo che X e Y siano uniformemente distribuite nei rispettivi intervalli di tempo e inoltre siano indipendenti. L’impiegato ha a disposizione due treni: il primo parte alle 8:05 e il secondo ...

x tende a zero meno
$ lim_(x -> 0-)((e^(2/x))/x^2) $
Non riesco a risolverlo mi esce zero su zero
MI AIUTATE
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un rombo.calcola l'area della superficie totale sapendo che le diagonali del rombo sono lunghe rispettivamente 246cm e 328cm l'altezza del prisma misura 150 cm.
RISULTATO (203.688 CM QUADRATI )

Determinare a tale che z0 = i sia radice, calcolare poi tutte le altre radici del polinomio
$ P(z) = z^5 + a z^4 + i z^2 + z $
allora risulta a = -i e qui tutto ok ora devo calcolare le radici, procedo scomponendo il polinomio
$ P(z) = z^5 -i z^4 + i z^2 + z $
$ z ( z^4-i z^3 + i z + 1) = 0 $
quindi $ z = 0 $ è radice, ora non so piu come scomporre il polinomio.

salve , generalmente ho capito il calcolo delle serie , solo che continuo ad avere problemi nella comprensione del teorema del confronto
stavo facendo questo esercizio
F(X) = $\int_1^x ((2t^(3) - 1) / (e^t))dx$
devo dire se esiste finito il lim x->+oo di F(X)
so che è un integrale improprio , so che devo usare il metodo del confronto e vedo che sul libro F(X) viene confrontata con 1/(n^2) che è convergente , è qui il mio dubbio, su che base scelgo la serie con cui confrontare il mio esercizio? perchè al ...

Buongiorno.
Sto studiando degli argomenti di statistica (in modo non approfondito) e ci sono delle cose che non mi sono tanto chiare.
La prima questione riguarda il lisciamento esponenziale (o exponential smoothing), da quello che ho capito è un metodo per le previsioni di breve periodo e si basa sulla seguente formula:
$F_{t+1}=F_{t}+a(X_t-F_t)$
dove con $X_t$ si intende il valore reale al tempo $t$ della mia serie storica, mentre con $F_t$ si intende il valore ...

Sto provando a risolvere questo problema.
Per riscaldare un locale si utilizza un ciclo a pompa di calore operante con R134a. La temperatura di evaporazione è 0 °C, quella di condensazione 50 °C. La potenza termica fornita all'utenza è di 10 kW, mentre il coefficiente di prestazione è pari a 3,8. All'uscita del condensatore il refrigerante è nello stato di liquido saturo, all'aspirazione del compressore è, invece, un vapore saturo secco. Il refrigerante nell'evaporatore scambia con aria umida ...

Ciao a tutti!
Sto lavorando alla risoluzione (numerica) di un sistema di circa 30 eq.ni non lineari (e non differenziali) e vorrei sapere:
- come posso sapere se devo ipotizzare il valore di una variabile in più o in meno per la risoluzione numerica?
- esiste un modo per capire se il sistema è chiuso? ovvero se c'è bisogno di altre equazioni?
- posso verificare se le equazioni fin'ora scritte sono indipendenti?
Vi ringrazio!
Vorrei un chiarimento riguardante il mio esame di matematica discreta.
Nell'esame una delle richieste era: Scrivere la definizione di reticolo ordinato, quella di reticolo algebrico e spiegare la corrispondenza tra le due strutture. Credo di aver risposto correttamente alle due definizioni, ma qual è esattamente la correlazione tra le due?
In un'altro quesito chiedeva di effettuare un'operazione nel campo $(ZZ_11 , + , *)$, nello specifico:
$[5]_11^-1 * ([4]_11 + [6]_11)$
Ho risolto in questa ...

_
Vincenzo in un mese ha speso euro 918 che sono 0.6 parti del suo stipendio. Quanto denaro gli è rimasto ?
allora procedo cosi?
6-0 /9 = 6/9 che riduco ai minimi termini 2/3
918 :2 x3 = 1377
1377 - 918 = 459 denaro rimasto
il procedimento è esatto?
lo devo spiegare a mio figlio
Grazie a chi mi aiuta

Ciao a tutti!
Sto lavorando su alcuni dati da ordinare su Excel. Mi trovo con due file. Il primo contiene una serie di dati relativi ad eventi meteorologici suddivisi per comuni e ogni comune è indicato con un numero identificativo. Il secondo file contiene una tabella che riporta nella prima colonna i codici e nella seconda i comuni a cui si riferisce ciascun codice. Vorrei sostituire nel primo file i nomi dei comuni ai codici.
Ho pensato di utilizzare la funzione CERCA.VERT e funziona ...

Ecco il mio grande tormento:
trovare l'inf $\int_0^1f(x)dx$ dove f(x) appartiene all'insieme delle funzioni concave e continue in [0,1] e t.c. f(0)=0 f(1)=-1 e t.c. f'(0)=1
voglio trovare l'inf
sono riuscito a dimostrare applicando il teorema della media 'integrale (si puo perché f(x) è continua in [0,1]) e facendo vedere che i valore minimo che f(x) puo raggiungere è -1. Quindi l'insieme è limitato inferiormente e per bolzano ammette inf, dato che è chiaramente ...

Salve a tutti, vorrei un aiuto per il calcolo dell'ordine in $x_0=0$ della seguente funzione:
$f(x)= (1 + x)^x - 1 - x^2$
Grazie in anticipo!

Sono un pò in crisi con questo problema:
La basi di un trapezio ABCD formato da un parellelogramma e un triangolo (attaccato...), misurano risp.te 64,4 e 32,8 cm.
Sapendo che i lati obliqui misurano 25,8 e 34,2, calcolare l'area del trapezio.
Non riesco proprio a capire come arrivare all'altezza.
Domani ho al compito in classe...help!

ciao a tutti. mi trovo in difficoltà con esercizi di questo tipo:
sia in $ P^3 $ la quadrica di equazione: $ 8x_1x_4+2x_2x_3-4x_2x_4-4x_3x_4=0 $
1. si riconosca la quadrica tagliata su Q dal piano $ pi $ di equazione $ 2x_1-x_2=0 $
2. considerato lo spazio affine $ A = P^3 \\ pi $ si riconosca la quadrica $ Q_0 $ traccia affine di $ Q $ in $ A $
per il primo punto basta effettuare l'intersezione tra il piano e la quadrica? mi sembra troppo ...

\( y'(x) + (sinx) y = sinx \)
Ok ho risolto il tutto con la solita formulona, alla fine mi ritrovo:
$ y (x) = 1+C^(ecosx) $
solo che seguendo la gudia: http://www2.dm.unito.it/paginepersonali ... xS_EDO.pdf
non mi è chiaro quando dice:
La generica soluzione è costante se e solo se $ y'(x) = 0 $ per ogni x ∈ R, cioè $ −c (sin x) ^(ecosx) = 0 $ per
ogni x ∈ R, il che significa $ c = 0 $ . Dunque l’equazione ha un’unica soluzione costante, data da $ y (x) = 1 $ per ogni x ∈ R.
Non riesco a capire da dove viene fuori che ...

Salve sono cristian.Ho un dubbio che pero' ritengo interessante.Credo sia difficile la risposta,pero' magari qualche genio di voi lo sa.Il problema consiste in questo:Supponiamo di versare ogni T anni in banca un capitale C con interesse annuo ''i''.vogliamo la somma dei versamenti(T e' in anni ovviamente).
Dim:Per t=o effetuiamo il primo versamento C.Subito dopo,prima di versare il secondo capitale C,per T=t il capitale sara' diventato C(1+i)^T.procedendo cosi' e poi applicando la formula che ...

Il problema è il seguente, ho questa successione di funzioni
fn(x) = ((8n + 7)/n)*x se n è pari
((9n + 7)/n)*x se n è dispari
Come verifico la convergenza puntuale? Per n--->+inf ottengo 8x e 9x, ma a questo punto la dipendenza da n non c'è più quindi credo non si possa più distinguere tra n pari e n dispari...dunque la funzione a cosa converge? O non converge proprio?
Più in generale se ho un fn(x) definita se n è pari o se n è dispari, la convergenza puntuale come si determina? I due limiti ...
Problema di fisica sulle leve!!
Miglior risposta
Non capisco questo problema di fisica sulle leve!! Il remo che spinge avanti una barca é una leva di secondo genere in cui la forza motrice é quella diel rematore , la resistenza si esercita sullo scalmo che comunica la spinta alla barca e il fulcro è costituito dall'acqua, sulla quale si fa leva per spingere la barca. sapendo che una barca è dotata di un remo lungo 2m , appoggiato allo scalmo a 60cm dall'impunatura , calcola la spinta che la barca riceve quando si imprime al remo una forza di ...

Problemi di Fisica (125833)
Miglior risposta
Ciao a tutti,dovrei risolvere questi problemi di Fisica
1)Sottrai due vettori di modulo uguale a 1 perpendicolari tra loro.Qual'è il modulo del vettore risultante?
2)Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori,di moduli rispettivamente pari a 2m e a 4m,e che formano tra loro un angolo di 30°