Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi vi chiedo di aiutarmi gentilmente. Non riesco a trovare il modo di determinare la proiezione ortogonale del punto (1,2,3) sul piano di equazione 3x-y+2z=0.
Le ho provate di tutte, ma rimango sempre allo stesso punto! Vi ringrazio!

Salve.
La connessione è una proprietà invariante per omotopia, oppure esistono controesempi di questo fatto?

Buongiorno, nuovamente avrei bisogno del vostro aiuto, questa volta in argomento di fasci di piani:
Ho il seguente piano \(\displaystyle \alpha: x+y-z=1 \)
\(\displaystyle r: \{x=t;
y=2t;
z=3t. \)
So che esiste un piano \(\displaystyle \beta \) contenente \(\displaystyle r \) e parallelo a \(\displaystyle \alpha \).
Di \(\displaystyle \alpha \) ho trovato la normale ovvero \(\displaystyle n\alpha(1,1,-1) \) e da essa mi ricavo la direzione del piano cambiando di segno un valore, o sbaglio? ...

Ciao ragazzi... sto cercando di risolvere la seguente equazione differenziale lineare del primo ordine:
$y' = y/x + 1/xe^(3/x)$
il problema e che verso la fine dei calcoli mi ritrovo con questa espressione:
$ y = c|x| + |x|\int (1/xe^(3/x)1/|x|)dx$
che il libro risolve in questo modo:
$|x|*[c + sgn(x)*\int1/x^2e^(3/x)dx] = |x|*[c-sgn(x)1/3e^(3/x)] = x(c-1/3*e^(3/x))$
da dove viene fuori la funzione $sgn(x)$ quali sono i passaggi intermedi che portano a questa soluzione????
Grazie..

Ho un circuito con 2 maglie. Nella prima maglia vi sono un generatore, l'interruttore T e 2 resistenze R uguali.
Nella seconda maglia vi è la resistenza R (in comune con l'altra maglia), un'induttore L ed un altro generatore con f pari all'altro.
Io vorrei calcolarmi l'andamento della corrente nel tempo nell'induttore, dopo la chiusura dell'interruttore.
Io ho utilizzato la legge delle maglie di Kirchoff e ho posto $i_1$ la corrente che scorre nella prima maglia e ...

salve a tutti.
dovrei aprire un file di estensione .tri con matlab. navigando su internet ho trovato un file codice che appunto rappresenta una funzione che dovrebbe leggere i suddetti file. il programma lo riporto di seguito:
function [pnt, dhk] = loadtri(name);
% LOADTRI reads vertices and triangles from a MBFYS triangulation file
% [pnt, tri] = loadtri(filename)
%
% Thom Oostendorp, 2010
f = fopen(name);
if (f==-1)
fprintf('\nCannot open %s\n\n', ...

Salve a tutti signori, ho una perplessità sul testo di questo quiz. E' sbagliato dire a priori che la sfera di materiale ISOLANTE non può essere caricata uniformemente e per di piu' dire che essa ha densità volumica di carica??? Perchè a questo punto non ci sarebbe piu' distinzione tra isolante e conduttore.
Grazie

Salve a tutti. Ho un dubbio sulla seguente serie:
$ sum_(n = \0)^(+oo) (1/(n^2 -12n +40)) $
io so che per:
$ n rArr +oo $
$ (1/(n^2 -12n +40))~= (1/n^2) $
Quindi uso il confronto asintotico.
Ora io so che questa è una serie armonica generalizzata e con $alpha>1$ in questo caso $alpha=2$ la serie converge con:
$ Rn<= ((1)/((alpha-1)n^(alpha-1))) $
Ora il mio dilemma è che l'esercizio chiede:
Calcolare se è possibile una somma approssimata a meno di $1/200$. Il fatto è che mio professore mi ha detto che quando ...

Salve a tutti.
Devo calcolare le radici quarte di $ 1 + i $
dove $ rho = 1 $ e $ vartheta = Pi /4 $ e fin qui ci siamo
usando la formula $ rho ^(1/4)*(cos ((vartheta + 2kPi)/4) + i*sen((vartheta +2kPi )/4)) $
per k= 0,1,2
Per k=0 la formula diventa $ rho ^(1/4)*(cos ((Pi /4 + 0)/4) + i*sen((Pi /4 +)/4)) $
cioè $ rho ^(1/4)*(cos (Pi /16) + i*sen(Pi /16)) $
Sono seno e coseno di angoli assurdi....e il risultato di questi sono abbastanza inutilizzabili....sbaglio qualcosa?

Salve a tutti, volevo porvi una domandina.
Nella risoluzione di questo problema, nel 1° caso quando calcoliamo la circuitazione del campo magnetico all'interno del filo, per la legge di Ampere scriviamo che questa sarà uguale a $ mu o*i' $ . La i' è la corrente concatenata al circuito chiuso considerato per il calcolo della circuitazione. Ma questa corrente è diversa dalla corrente data 1A, perchè dato che J è costante, dalla relazione $ J=i/Sigma $ , al variare di ...
Salve a tutti. Ho questo esercizio:
"Data la funzione $f(x) = e^(4(x^2+y^2)) + 4^3x^2 - 4$, trovare:
1) tutti i punti di max e min relativo;
2) i punti di max e min assoluto nell'insieme $x^2 + y^2 = 16$ ".
Per risolvere il primo punto, dopo aver visto che la funzione sia differenziabile, derivo parzialmente la funzione rispetto a $x$ e rispetto a $y$. Le derivate parziali sono, se non ho fatto male i calcoli:
$f_x (x, y) = e^(4(x^2 + y^2)) 8x + 2^7 x$
$f_y (x, y) = e^(4(x^2 + y^2)) 8y$
Poi, risolvo il sistema (scusate ma ...

Egregi,
Non riesco a ricavare l'accelerazione relativistica partendo dalla somma delle velocità $w+v=(v+w)/(1+vw)$.
(Si tratta dell'accelerazione parallela)
Sono arrivato fino a dw/dw$'=1/\(gamma^2(1+vw)^2)$.
Io so che la soluzione è $a=(1/(\gamma^3\sigma^3))a^{\prime}$, ma non riesco a ricavarla.
Qualcuno può aiutarmi?
Salve.

Salve a tutti a breve ho l orale e vorrei sapere come risolvere questo problema :
In un college i pesi degli studenti hanno una distribuzione normale con media pari a 60kg e varianza pari 25 kg^2. si calcoli la pdf congiunta dei pesi di 4 studenti s-indipendenti.
Per risolverlo ho pensato di fare il Prodotto di 4 pdf normali marginali... Consigli?

Esercizio (facile). Sia \(f \in L^p (\mathbb{R}^n)\), con \(1 \le p < \infty\).
(i) Provare che \[\lim_{r \to \infty} \int_{|x|>r} |f|^p \, dm =0\]
Sia ora \(F : \mathbb{R}^n \to \mathbb{K}\) definita da \[F(x) = \int_{B(x,1]} f(y) \, dy\] ove \(B(x,1]=\{y \in \mathbb{R}^n \, : \, |y-x| < 1 \}\)
(ii) Mostrare che la formula precedente definisce effettivamente una funzione \(F: \mathbb{R}^n \to \mathbb{K}\); provare inoltre che tale \(F\) è continua e limitata. Trovare infine una stima per \(\| ...

Salve ragazzi,ho riscontrato un problema nel risolvere questo esercizio,cioè non riesco a impostarlo,mi sapreste dare
una mano,gentilmente??
Graziee
Sia V lo spazio vettoriale delle matrici reali 2 x 3 e siano :
U = Lin [ $((0,0,0),(0,1,0))$ , $((0,0,0),(0,0,1))$ ]
W = { $((a-b,b,-a),(0,c,c))$ : a,b,c E R}
1)Dimostrare che W è un sottospazio vettoriale di V.
2)Calcolare la dimensione e determinare una base di W.
3)Calcolare la dimensione e determinare una base di U $nn$ W

Ciao a tutti ragazzi...
Avrei un problema con questo esercizio.
So svolgere quasi tutti i tipi di esercizi con i solenoidi, spire, bobine ecc... Ma questo esercizio mi ha dato un pò di problemi avendo un solenoide che è percorso da corrente oscillante.
Avreste la possibilità di aiutarmi a svolgerlo, o quantomeno capire come procedere??
Grazie mille anticipatamente.
Un lungo solenoide con 1000 spire/m e raggio r=3cm è percorso da una corrente oscillante data dall'espressione:
i = ...

Nel mio libro, non ho capito cosa sia la sorgente estesa, l'ho incontrato nell'argomento sugli specchi concavi, nel seguente paragrafo
Gli specchi concavi
In tutti gli specchi sferici (concavi o convessi) la distanza f del fuoco F dal vertice V, detta distanza focale, risulta uguale alla metà del raggio, ossia:
f=FV=CF=r/2
Per ottenere da uno specchio concavo un’immagine proveniente da una sorgente estesa, posta con la base sull’asse ottico, si possono costruire i seguenti raggi ...

Ciao a tutti, complimenti per il forum, è stupendo!! e tutti gli utenti sono preparatissimi e soprattutto gentili e cordiali!
Adesso vi pongo il mio quesito: Ho scritto un listato in C e vorrei convertirlo in linguaggio Java per utilizzarlo nel mio Mac dove ho un compilatore Java.
#include <stdio.h>
#include <windows.h>
#include <conio.h>
#include <stdlib.h>
int main(){
int c, s;
char s;
Sleep(4500);
...

Dato il piano x-y+z=0 determinare un piano simmetrico al piano detto rispetto al punto P (2;-1,0).
è evidente che tale piano avrà medesimo vettore direttore del piano suddetto , quindi (1,-1,1); quello che mi chiedevo è come trovare la d.. scusate per la banalità del quesito; ma non capisco proprio quale appartenenza potrei porre... grazie
ciao allora le equazioni sono chiare ma questo tipo no: 1/7{1/5[1/3(x+2)+4]+6}=1