Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
domenicosardisco
ciao a tutti! avrei bisogno di qualche aiutino in questo problema: Una giostra è ferma mentre un cane sta correndo con una velocità angolare di modulo 0,750 rad/s sul terreno circostante ed immediatamente all'esterno della circonferenza della giostra.Il cane,procedendo con lo stesso ritmo, all'improvviso vede un osso poggiato sul bordo della giostra ad una posizione angolare che,rispetto alla propria,è situata un terzo di giro più avanti. Nello stesso istante (t=0) la giostra inizia a ruotare ...

TheDarkM@n
Ragazzi ho un esercizio per cui sto uscendo pazzo, ho studiato gli endomorfismi ma questo esercizio proprio non lo capisco, sin dalla richiesta del testo. Chiedo aiuto a voi, ve lo propongo: Sia f:R²->R² l'endomorfismo di R² tale che \(\displaystyle f(\binom{2}{5})=\binom{1}{1} \) e \(\displaystyle f(\binom{1}{2})=\binom{2}{2} \). Determinare il vettore \(\displaystyle f(\binom{4}{11})\in R^{2} \) immagine di \(\displaystyle \binom{4}{11}\in R^{2} \) Malgrado non abbia capito moltissimo la ...

_luca94_1
Ciao, dati due corpi di massa $m_1=100g$ e $m_2=200g$ appesi ad un filo come in figura, calcolare la tensione superiore e inferiore del filo. Ho fatto il diagramma delle forze: Dove $m_1g$ e $m_2g$ sono la forza peso rispettivamente del corpo 1 e 2, $T_1$ la tensione superiore e $T_2$ la tensione inferiore. $F_(21)$ è l' effetto sulla prima massa per la presenza della seconda massa. Per la terza legge di Newton, la prima ...

Tommy85
ragazzi ho studiato scienza solo che per adesso ho in testa tante informazioni di cui parecchie astratte e volevo approfondire per iniziare a mettere tutto in ordine e a capire meglio ....allora per quanto riguarda uno stato di sforzo monoassiale...quanti piani principali puà avere?...da quello che ho capito è che uno stato di sforzo è monoassiale quando se cambiamo la direzione principale n il vettore direzione sarà sempre parallelo ad n quindi ne puo avere infiniti o mi sbaglio?
7
16 gen 2014, 09:09

Nicholas_ASR
Un circuito contiene un generatore che mantiene una differenza di potenziale di 80V e cinque resistenze che valgono R1=80 R2=R4=10 R3=20 R5=40. Devo risolvere il circuito. Allora nel circuito r2 r3 r4 sono collegate in serie e il loro equivalente in parallelo con r5 e questo equivalente a sua volta è in serie con r1. Ho trovato la r del circuito mi è venuto 100 e poi ho trovato l'intensità del circuito che è uguale all'intensità del primo resistore. Ma ora non capisco come posso trovare le ...

Joker941
Salve ragazzi ho un problema nella risoluzione di un punto di un quesito:. 1)Calcolare gli autovalori di f, descrivere i relativi autospazi e dimostrare che f è dimostrare che f è diagonalizzabile. la matrice è 1 -4 10 0 -5 15 0 -2 0 Potete spiegrmi la risoluzione passo passo, e pure cosa si intende per moltepl. alg e molt geometrica Grazie in Anticipo!
10
20 gen 2014, 19:31

aniettina
Buongiorno, sto risolvendo il seguente problema. Un condotto di sezione 25x15 cm^2 è attraversato da aria umida alla velocità di 4 m/s nelle condizioni T = 18 °C e U.R. = 80%. Si determinino la temperatura di saturazione adiabatica della corrente e la minima temperatura per la quale non si verifica la condensazione del vapor d'acqua sulla superficie interna del condotto. Ipotizzando che all'uscita dal condotto la temperatura sia di 4 °C inferiore rispetto alla temperatura minima di non ...

Sk_Anonymous
Data l'equazione di stato dei gas perfetti $PV=nRT$, cosa vuol dire differenziare questa equazione? Questa cosa è scritta anche sul vecchio Pagani-Salsa alla voce differenziale di una funzione, ma non riesco a capire. Grazie per la collaborazione.

danomor
Ragazzi volevo un chiarimento sulle Tavole di Verità: A B C F 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 non riesco a capire il criterio di uscita di F, qualcuno mi aiuta?

danomor
Ragazzi volevo un chiarimento sulle Tavole di Verità: A B C F 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 non riesco a capire il criterio di uscita di F, qualcuno mi aiuta?
3
21 gen 2014, 14:30

chiaraparisi
$(4z)/(3(2z-1))-3/(2(z+1))=2/3$ allora ora spiego il procedimento: allora minimo comune multiplo: $6(2z-1)(z+1)$ facendo i calcoli mi viene $8x^2+8z-18z-4z^2=-9+27-2$ 4z^-10z=16 ho sbagliato qualcosa
5
21 gen 2014, 13:30

lucia88
Ciao a tutti, ho scritto il seguente codice in c per risolvere sistemi lineari con MEG con pivoting parziale. Però quando lo vado ad eseguire,dopo aver letto da tastiera coefficienti e termini noti, il programma si blocca... Precisamente il pc mi dice 'il programma ha smesso di funzionare...' //MEG con PIVOTING PARZIALE: //legge una matrice e il vettore dei termini noti, risolve il sistema col metodo di gauss con //pivoting parziale, infine calcola il residuo //Durante ...
3
20 gen 2014, 19:07

Scremino1
Ti ringrazio molto Camillo! Se non ti dispiace vorrei capire altre due tipologie di esercizio (che però non rientrano nella indipendenza lineare e quindi non so se è un problema di off topic, nel caso lo sia creo una nuova discussione) 3) Per quale valore di $ a $ il vettore ha norma Unitaria $ x= (a;1;3) $ ? Ora, la norma so che si calcola come $ || x || = \sqrt{a^2 + 1^2 + 3^2} $ .. giusto? Però dato che non conosco appunto il valore di $ a $ , quale è l'operazione per poterlo ...
3
21 gen 2014, 13:34

Scremino1
Ciao a tutti, spero che mi possiate aiutare nella risoluzione di questo esercizio poichè non so quali passaggi effettuare per arrivare alla soluzione. L'esercizio in questione è 1) Dati i vettori x=(2;4;0) .. y=(4;6;0) .. z=(2;2;a) .. per quale valore di a i vettori sono linearmente indipendenti? Un altro esercizio quasi identico è questo: 2) Dati i vettori x=(a;1;1) .. y=(a;0;1) .. per quale valore di a i vettori sono linearmente indipendenti? Vi ringrazio tantissimo per l'eventuale ...
6
21 gen 2014, 02:53

daniele94102
salve ho questo esercizio sulle relazioni di equivalenza e strutture algebriche e volevo aiuto per risolvere alcuni punti che non ho capito bene "avendo la struttura algebrica $(Q,*)$ e la relazione$R={(a,b)€QxQ; aRb se e solo se b=ax^2}$ dimostrare che -la relazione R su Q è di equivalenza -calcolare la classe di eq. di -[1] -vedere se la relazione è compatibile " allora per dimostrare che R è di eq io ho svolto così: riflessiva=$aRa=>a=ax^2=>x^2=1=>a=a*1=>a=a$ dimostrata simmetrica(non ne sono ...

Zero87
Posto qui perché queste cose le ho fatte una decina di anni fa allo scientifico: se la sezione è sbagliata, chiedo scusa e invoco i poteri degli uomini in verde per spostarla in una migliore. Comunque, devo verificare un limite con la definizione, cose che mi sono sempre state antipatiche. Il limite è $lim_(x->1) log(x-1)^2 = -\infty$. Scelgo $M>0$ e pongo $|log(x-1)^2|<-M$. Supponendo di trovarmi in un intorno di $1$ per la $x$[nota]Qui ho qualche dubbio non tanto ...
3
21 gen 2014, 11:44

_luca94_1
Ciao gente, come si risolve questo problema? Non posso calcolare il lavoro fatto dalla forza d' attrito perché non so e non devo usare il calcolo integrale (devo dare fisica I). Quello che so é che la variazione di energia meccanica é uguale al lavoro svolto dalla forze non conservative, in questo caso la forza d attrito. Quindi posso scrivere: $\DeltaE_m = W_(nc)$ Cioé, posto a zero l energia potenziale sul fondo del "recipiente": $mgr - 1/2mv^2 = W_(nc)$ Poi non so che altro fare per quanto riguarda ...

chiav53
Sto analizzando una serie storica di 365 dati con R. Ho costruito un modello ARIMA stagionale. La prof in classe ci ha chiesto di provare ad accorciare la serie (quindi togliere dalla serie per esempio gli ultimi 30 dati) per vedere come va il modello in previsione. Io ho fatto così: 1. Ho costruito la serie storica con 365 meno gli ultimi 30 dati 2. Ho applicato il modello che avevo costruito alla mia nuova serie con 365-30 dati 3. Ho previsto i 30 valori "futuri" alle 335 osservazioni, ...
2
21 gen 2014, 00:01

sirenakey
Ciao Ragazzi, ho un problema con questo esercizio che riguarda la Microeconomia,ringrazio per l'aiuto di già 1)Siano x e y due beni normali.Si supponga che in equilibrio un consumatore ne domandi rispettivamnete le quantità x0 e y0.Si mostri facendo uso della rappresentazione grafica(scelta del paniere ottimale)come varia la quantità di x e di y: -quando diminuisce il prezzo di y rimanendo invariati il prezzo di x ed il reddito monetario -quando aumenta il reddito rimanendo invariati il ...

Ryosh
$ f(x)= { ( 0 , x!inQ ),( 1/n , x=m/n ):}$ Si può dimostrare che la funzione f è continua in tutti i punti irrazionali, mentre non è continua negli x0 razionali. Qualcuno sa aiutarmi in merito? Grazie in anticipo per la disponibilità
7
19 gen 2014, 16:06