Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao avrei un dubbio sul dominio di questa funzione:
$ \frac{1}{xe^\sqrt{x^2 -9} } $
Allora se non sbaglio, devo vedere la C.E. della frazione, e della radice al di sopra dell'esponente.
Imponendo l'argomento della radice $ \geq 0 $ e ottengo come risultato
$ x \leq -3 \vee x \geq +3 $
Ora imponendo che il denominatore sia $ \ne 0 $ , come dovrei muovermi?
Grazie !
allora ho cominciato i vettori, non capisco una cosa. il disegno è sempre parallelogramma, disegnare il modulo doppio cosa significa? Cioè un disegno e poi dice fai il vettore col modulo doppio.
Una nave deve compiere uno spostamento di 50,9 km in direzione ovest. Compie un primo spostamento di 41,9 km in direzione sud-est. Per raggiungere la meta la nave deve fare un ulteriore spostamento di modulo r2 in direzione:
Il modulo mi esce 85,8 km mentre l'angolo non si trova... Chi me lo spiegherebbe? Grazie.

Ciao a tutti come da titolo vorrei se possibile una mano nel calcolare la risposta indiciale di un sistema da me creato per un esame.
La funzione è la seguente
s^2 + 3.8 s + 2.4
---------------------------- ovvero sia
s^3 + 8 s^2 + 17.84 s + 10.2
(s+3) (s+0.8)
----------------------------- (in forma polinomiale)
(s+4.61) (s+2.507) (s+0.8824)
In sostanza vorrei che qualche anima pia con un po di tempo da ...

Come convincereste vostra nonna che, dato uno spazio vettoriale $V$ su un campo $F$:
1) il campo $F$ può essere visto come spazio vettoriale su sè stesso;
2) tensorizzare $V$ con $F$ non cambia nulla in quanto $V \otimes F$ è canonicamente isomorfo a $V$ ;
che vuol dire intuitivamente questa cosa?

Quando faccio la statistica del Durbin-Watson è meglio calcolarlo sui residui oppure sui residui standardizzati.
Perché ho provato a scrivere la formula generica del D-W per i residui standardizzati ma non è uguale a quella del D-W per i residui effettivi, quindi quale è meglio usare?
Il libro che ho io lo fa con i residui standardizzati.
Grazie a tutti

Ciao a tutti!
Secondo è corretto risolvere l'algoritmo dello zaino con il metodo del simplesso? In particolare, poiché devo portarlo su excel, vorrei utilizzare il risolutore.
Che ne pensate?

Salve a tutti ragazzi,
stavo rileggendo gli appunti e mi è sorto un dubbio.
Per dimostrare l'esistenza e l'unicità del determinante si può procedere in questo modo:
1) Dimostro l'esistenza facendo vedere che lo sviluppo di Laplace sull'i-esima riga/colonna soddisfa le tre proprietà
2) Deduco lo sviluppo di Liebnitz attraverso i gruppi di permutazioni e così dimostro l'unicità
Fila o il fatto di usare due formule diverse (anche se da Liebnitz si può ricavare Laplace) non va bene?
Grazie delle ...

Sarà la stanchezza ma c'è qualcosa che non mi torna con il metodo in questione, in particolare nel caso di stima di media e varianza di una Normale.
Svolgo tutto il procedimento, imposto il sistema di equazioni logaritmiche e arrivo alle ultime due relazioni dalle quali esce fuori la stima della varianza e la stima della media.
La stima della varianza mi risulta perfetta, mentre quella della media no.
Ottengo infatti : sommatoria (Xi-mu)=0
Ma da questa come si arriva alla conclusione che ...
Buona sera a tutti,
Sto' studiando i limiti e ho problemi con la dimostrazione del teorema di unicità del limite di una funzione.
Praticamente non capisco perché se $l$ ed $l'$ siano due limiti distinti di $f(x)$ per $x \to x_0$, allora esistono due intorni di $l$ e $l'$ disgiunti. Non capisco qual'è la corrispondenza e questo mi fa pensare che io non abbia compreso bene la definizione di limite.
Perché praticamente gli ...

Buonasera a tutti, vorrei postare questo esercizio che ho risolto interamente per verificare se le mie ipotesi sono corrette. Il testo chiede di calcolare le reazioni vincolari, riportare le espressioni analitiche di taglio e momento flettente e tracciarne i diagrammi. Allego i file con la trave e i diagrammi.
Il mio procedimento è questo (le convenzioni dei segni sono gli assi $a$ e $z$ positivi e momento positivo in senso antiorario):
sostituisco i vincoli con le ...
Aiutatemiiiiii
Miglior risposta
Determina i punti di intersezione della circonferenza di equazione xalla seconda(2)+ y alla secondaa(2)+2x+2y+1=0 con gli assi cartesiani.

Mi date la spiegazione
Miglior risposta
mi spiegate come si risolvono?
19° 42' 14''x3 36° 42' 18''x3 74° 56' 41'' 1° 39'x6
Aiutoo!! problema di aritmetica!!! 2a media
Miglior risposta
In un club sportivo ci sono 120 ragazzi su 250 iscritti. Qual è la percentuale degli adulti iscritti al club? [risultato 52 %]

Salve a tutti! Spero questa sezione vada bene per trattare anche la preparazione all'orale dell'esame.
Volevo chiedervi, quali sono i teoremi (con dimostrazione) piu' richiesto per quest'esame?
Vi propongo qui il programma:
Programma sintetico del corso:
Numeri naturali, interi e razionali, numeri reali. Estremo superiore ed estremo inferiore. Numeri complessi. Concetto di funzione. Proprietà di base delle funzioni. Funzioni elementari.
Successioni. Limiti di funzioni e di successioni. ...

Ciao a tutti!!
In un messaggio precedente avevo un dubbio sul carattere di questa successione
$ (-1)^n\sqrt(n^3-2n) .$
Distinguendo $n$ pari e $n$ dispari, si trova che i limiti sono $+\infty$ e $-\infty$ rispettivamente.
Quindi avevo concluso che la successione è irregolare poiché i due limiti sono diversi(ho avuto conferma di ciò anche da altri).
MA secondo una definizione che non compare su tutti i testi scolastici questa successione DIVERGE A ...

Il risultato di una di una dimostrazione è (1/n)*sommatoria(Xi-x)^2
Il risultato che ottengo io è invece [(1/n)*sommatoria(Xi)]- x^2
Mi chiedo se le due formule sono uguali e in caso affermativo qual'è il passaggio matematico che le lega?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi sto cercando di studiare la convergenza e la divergenza di integrali impropi.. Dunque se volessi sapere se convergono o divergono senza trovarne il valore devo usare i vari criteri (criterio del confronto, della convergenza assoluta oppure del criterio asintotico), e fino qui penso di esserci. Ora per quanto riguarda il criterio asintotico io dovrei trovare la stima asintotica dell'intengranda se ho capito bene..ed e qui che mi blocco in quanto nel mio corso non abbiamo trattato ...

Salve! qualcuno può scrivermi semplicemente una scaletta su come cominciare a risolvere esercizi che mi chiedono di dimostrare se esistono omomorfismi??
per esempio ho questo esercizio: esiste un omomorfismo di anelli $f:Z[$radice di $ 2]--->Z[$radice di $3]$???
il più delle volte non so proprio da dove iniziare e dove finire.
Grazie

allroa pongo la seguente funzione come esempio:
$ sqrt(1-log|x|)-(1+log|x|) $
Come devo comportarmi? Con le disequazioni con i logaritmi riesco a calcolare il dominio che viene $ -e<x<=e $
Ma se voglio fare altri passaggi? Tipo derivata e antimmagine? Devo spezzare la funzione considerando log(-x) se x0?? Vale log (-x)? Mi sono inceppato T.T