Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Ho un dubbio, mi devo calcolare il modulo del reciproco di un numero complesso ossia
$G (jw)=1/(1+20jw) $
Il risultato penso che sia $1/sqrt (1+400w^2) $ma non sono sicuro.
La formula per il modulo è $ sqrt (a^2+b^2) $ ma per il reciproco? Grazie

Una turbopompa, che presenta le caratteristiche sotto riportate, é inserita in un
circuito per trasferire acqua tra due serbatoi con un dislivello di 20m attraverso
una tubazione su cui è inserita a scopo di regolazione della portata inviata una
valvola di strozzamento. Sapendo che la pompa lavora a 1450giri/min in condizioni
di massimo rendimento calcolare 1) la potenza assorbita. Desiderando di
voler aumentare la portata trasferita del 30% si interviene sulla valvola. Per il
nuovo punto di ...

Buongiorno, sto cercando di risolvere il seguente problema.
Due correnti di aria umida in regime stazionario raggiungono un ambiente di miscelazione adiabatica. Sono noti la portata, il grado di umidità e la temperature di entrambe le correnti. Si calcolino: la temperatura, il titolo e l'entalpia della corrente uscente. Si determini, infine, le potenza termica necessaria a saturare tale corrente, ipotizzando che essa successivamente attraversi una batteria di raffreddamento.
Ho calcolato ...

Buongiorno a tutti... Io sto tentando di svolgere questo esercizio...
Determinare l'area delimitata dalla curva $ rho = sen theta $ con $ theta $ appartenente a $ (0, pi) $
A me risulta 2.. Ma non capisco come possa risultare quel valore di $ pi/4 $
Grazie mille in anticipo.. Ciao ciaooo

Buongiorno,
mi sono imbattuta nei testi di Analisi in una domanda un pò biricchina, che mi ha fatto pensare per un bel un pò.
Siano f(x) e g(x) due funzioni DISPARI e INVERTIBILI. Allora la funzione
cos f(x) + sin (f(x)g(x))
1. pari e invertibile
2. pari e non invertibile
3. dispari e non invertibile
4. nè dispari nè pari
5. dispari e invertibile
La risposta giusta è la seconda.
Ora capisco che non è invertibile poichè essendo in partenza invertibili esse mantengono questa proprietà ma ...

La serie in questione va da 1 a più infinito:
$(1/(nlog(n+1)) )$ . E' corretto dire che questa serie è circa uguale a $(1/(nlog(n)))$ e poi dobbiamo studiare il comportamento di:
$(1/(nlog(n)))$
Ho scritto che $1/n * 1/nlogn <= 1/n$ perché $1/nlogn$ è una quantità minore 1 che moltiplicata per 1/n è sicuramente minore a sua volta di 1/n quindi va come 1/n e quindi diverge... Ho ragionato in modo corretto? Grazie a tutti

Salve a tutti !
Dovrei dimostrare che la soluzione dell'equazione di Laplace è unica, utilizzando questa relazione (che sinceramente non so da dove esce fuori ):
\( \iint_{D}^\, u\bigtriangledown ^2 u=\iint_{D}\, \frac{\partial^{}}{\partial x} (u\frac{\partial^{}u}{\partial x} )+\frac{\partial^{}}{\partial y} (u\frac{\partial^{}u}{\partial y} )-\iint_{D}\, \mid grad u\mid ^2 \)
ho iniziato a procedere per assurdo.. considerando che esistono due soluzioni u1 e u2 ...

Salve a tutti, dopo aver studiato e capito teoricamente il principio di induzione sto avendo qualche problema a risolvere gli esercizi, più che altro non riesco a comprendere bene il meccanismo degli esercizi dove vi è una qualsiasi disequazione.
Andiamo per gradi:
$sum_{k=1}^n k=(n(n+1))/2$
dunque è vera per P(1); la poniamo vera per P(n) è la proviamo per P(n+1).
$sum_{k=1}^(n+1) k=((n+1)(n+2))/2$
in maniera molto spicciola mi è stato consigliato di cercare di dividere il primo membro dell'esperessione come P(n) ...
Potete aiutarmi a risolvere il problema scritto sotto? Grazie
Miglior risposta
un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare quadrangolare avente la base in comune con una faccia del cubo. calcola l`area totale del solido , sapendo che la piramide è alta 8 metri e che l`area del cubo è 60.84 metri al quadrato
salve, ho difficoltà a risolvere questo esercizio:
le richieste dell'esercizio sono:
determinarne il dominio e stabilire, con conti espliciti, se ci sono punti di non derivabilità.
per verificare la derivabilità di una funzione prima calcolo il dominio che è: $ D= {x in R: x!= 1} $
poi mi appresto a fare il limite del rapporto incrementale per x0=1 ma a questo punto mi blocco poichè f(x0) è uguale a infinito come mi comporto?? ho sbagliato qualche passaggio??
grazie

Buonasera a tutti! Sono da poco su questo forum e già non mi sopporterete più...
Stavo svolgendo un esercizio che pensavo fosse semplice per me...poi mi sono bloccata come una gallina.
Mi chiede se la funzione $ f(x) = 2x - (9x)/logx $ ammette zeri.
Ho iniziato con l'insieme X di definizione e ho ottenuto
$ X: ]0;1<span class="b-underline">1;+oo[ $
Ho studiato la monotonia della funzione e ho visto che è
- strett crescente da $ 0 $ a $ 3/2 $
- strett decrescente da $ 3/2 $ a ...

Spero la sezione sia giusta..!
Sto studiando i criteri di instabilità di Lyapunov e Chetayev (o Cetaev? boh neanche Google sa bene come si scrive xD ) ma ci sono alcuni punti che non mi sono chiari.
Teorema di instabilità di Lyapunov
Se in un intorno aperto $Omega$ di $O$ esiste una funzione $V$ tale che:
-$VinC^1(Omega)$
-$V(O)=0$
-$dotV$ è definita positiva
-$V$ può assumere qualche valore positivo in un intorno ...

1) Un sasso viene lanciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 36 m/s e un angolo di 60°
con l'orizzontale. Scrivere le componenti del vettore posizione e del vettore velocità in funzione del
tempo. Calcolare: a) l'istante in cui il sasso raggiunge la massima quota; b) il punto in cui il sasso
colpisce il suolo.
Ho provato già a cercare il problema sul sito ma pur trovandolo non è stata terminata la discussione.
Volevo sapere se stavo procedendo bene :
Velocità : ...

ho appena cominciato a fare le funzioni $f: RR \to RR^n$
i concetti teorici penso di averli capiti, ma gli esercizi...
scrivere una parametrizzazione della linea $\gamma$ appartenente alla superficie di equazione : $z= sqrt(2y^2-x)$
che si proietta nel piano $xy$ nella linea di equazione $x=y^2$, precisando se è regolare in $RR$
l'unica parte che so fare è dire se regolare o meno, ma per farlo mi serve una parametrizzazione della curva e non ho ...

Salve a tutti, scrivo perchè non ricordo un procedimento.
Sia $\phi: R^5 -> R^5$ un endomorfismo e sia:
$M(\phi) = ((h,k,h,k,h),(k,h,k,h,k), (h,k,h,k,h), (k,h,k,h,k), (h,k,h,k,h))$ la matrice ad esso associata.
Se $h$ è diverso da $k$ il rango è ovviamente $2$ ed il sottospazio generale è $V_0 = {(x,y,z,t,w) | x+z+w = y+t =0}$
Non ricordo il procedimento che mi porta a determinare $V_0$ (questa informazione l'ho tratta dal professore).
Come faccio, quindi, dati alcuni vettori a determinare il generico ...
Salve , ho difficoltà a calcolare il dominio di questa funzione:
Il dominio di senx è tutto R e per quanto riguarda la radice ho posto il radicando maggiore uguale di zero,a questo punto mi ritrovo con una disequazione goniometrica di secondo grado, come mi comporto? grazie mille

La serie va da 1 a +infinto ed ha termine generale :
$((1+cosn)/3)^n$
Ho usato il criterio della radice , supponendo che il coseno assume come valore massimo uno posso dire che la serie va a 2/3 e quindi converge.
Poi ho pensato che sempre il coseno va a 1 e senza usare il criterio della radice la confronto con la serie geometrica di ragione $(2/3)^n$ e che quindi converge. Vorrei capire se ho commesso qualche errore nel ragionamento o nel procedimento, grazie

salve a tutti,
non riesco a risolvere il seguente esercizio di fisica 1.
si lasci cadere un oggetto di massa m, puntiforme, dal bordo superiore di una scodella di forma emisferica. sia μ il coefficiente di attrito dinamico, supposto sufficientemente piccolo da consentire alla massa m di arrivare sul fondo.
il problema chiede di calcolare la velocità della massa m all'istante in cui essa tocca il fondo della calotta.
ricavo la reazione normale N=mgsinθ+m(v^2)/R , dove R è il raggio della ...

Salve a tutti sono nuova, frequento il primo anno di ingegneria aerospaziale, il 27 avrò il mio primo esame di analisi e nonostante ritengo di aver studiato in maniera efficiente la teoria ho ancora problemi e dubbi vari su alcuni esercizi: cioè, mi blocco proprio!!
Ringrazio in anticipo tutte quelle menti pazienti e geniali che risolveranno questi miei dubbi esistenziali. Conto sul vostro aiuto!
1. Un esercizio mi chiedeva di studiare la somma sommabilità della funzione
$ f(x)= (x^2logx)/(1+x^4) dx $ ...

ho un problema semplice da risolvere:
Costruire unipotesi di ammortamento per la restituzione in 4 anni di un
prestito di 1000 euro, con quote capitale costanti e quote interesse variabili,
determinate dalla seguente curva dei tassi a pronti:
i(0; 1) = 0,03; i(0; 2) = 0,034; i(0; 3) = 0,038; i(0; 4) = 0,045
quello che volevo sapere è se devo prima ricavarmi il tassi di interesse i(1;2) i(2;3) ed i(3;4) per poi calcolare la quota interessi della rendita annuale oppure se ho già i tassi di ...