Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
non capisco queste scomposizioni: $3x^2+5ax-2a^2$ $2bx-x^2-b^"$
4
31 gen 2014, 13:20

gianpierovignola
Salve a tutti, dati: $A$ e $B$: $in$ $N$ e $>0$ ed $n$: $in$ $N$ e $>2$ $root(n)(A^n + B^n)=Z$ E' possibile dimostrare o smentire che $Z$ non è mai un numero intero?

SilvioP1
Salve, ho un problema di probabilità che mi sta facendo uscire pazzo.Se io ho 31 carte e 20 posti la probabilità che mi esca un 10 tra le prime 20 è questa? (20 per binomiale tra 30 e 19)/(binomiale tra 31 e 20)Grazie
5
27 gen 2014, 15:00

leonardo.elia90
Buongiorno, il problema è semplice, non riesco a capire da un punto di vista algebrico questa equazione (n · Cn) l² = C · (n ⊗ n) l² dove n è un versore l² è il quadrato di un modulo e quindi ancora uno scalare C è il tensore destro di Cauchy-Green (tensore del II ordine) a titolo informativo questa equazione compare quando si va a stimare la misura di deformazione nei continui elasto-plastici. Comunque, il punto è che il risultato di entrambi i membri dovrebbe essere uno scalare, mentre ...

Roslyn
Buongiorno a tutti, sono alle prese con tale Equazione differenziale: $y''+6y'+9y=4e^x$ del tipo $y''+ya_1 +a_0 y= g(x)$ Innanzitutto mi calcolo la soluzione dell'omogenea associata, ovvero: $x^2+6x+9=0$ che ha come soluzioni: $x_{1},x_{2}=-3$ ed ottengo: $y_1=e^(-3x)c1$ $ y_2=xe^(-3x)c2 $ poi procedo con quella particolare. Noto che la mia g(x) al secondo membro è un caso particolare$(e^(tx)*P(x))$ ed essendo t una non soluzione per l'equazione omogenea ottengo: ...
3
31 gen 2014, 11:49

Xorik
Ciao a tutti ho il seguente esercizio che non so svolgere qualcuno mi spiega come si risolve passo passo? d1anno=N(100;25)--> d6mesi=N(100/2;???)=N(50;???) 1- Se non c’è correlazione? 2- Se c’è correlazione (ad esempio pari a 0.2 tra 2 mesi contigui)?
3
15 gen 2014, 09:36

giampi40
URGENTE PROBLEMA Miglior risposta
Per favore aiutatemi è per domani e non ci riesco! D: in un quadrilatero ABCD l'angolo A misura 102° e supera di 24° l'angolo opposto C. il quadrilatero può essere inscritto in una circonferenza;perchè? se l'angolo B misura 90° e la diagonale AC è lunga 24 cm, qual'è la lunghezza del raggio della circonferenza circoscritta? ( dovrebbe venire 12 cm)
1
30 gen 2014, 12:53

manu911
salve a tutti mi potete aiutare con questo esercizio: Si consideri il seguente campo: $F(x,y,z)= x$i$+y$j$+z$k ed cono $V$ avente come base la circonferenza $C={(x,y,z) in RR^3 t.c z=0, x^2+y^2=4$ e vertice in $(1,2,7)$. Quanto vale il flusso $int int_(delta V) (F* vec n) d sigma$ ? io applico il teorema di Gauss, calcolando quindi la divergenza del campo F che risulta 3, che poi moltiplichero per il volume del cono... ma come faccio a calcolare il volumet in questo caso?
5
31 gen 2014, 11:19

dario981
Ciao a tutti! Mi potete aiutare a svolgere questo sistema con il metodo del confronto? $ { ( 2x-y+5=0 ),( -x-y+2=0 ):} $ Grazie mille, Dario
5
27 gen 2014, 17:42

Antonius99
Un treno parte da fermo ed accelera con accelerazione a0=1 m/s^2 finchè raggiunge la velocità v1=180 km/h, prosegue poi a questa velocità per t=2,00 h e frena prima della stazione con accelerazione a1= 2,00 m/s^2. Il treno complessivamente ha percorso: 262 km 362 km 500 km 180 km Nessuna delle risposte precedenti Qualcuno mi può dire come si fa?

xnix
tre sbarre sottili ed omogenee, $OA$ ; $OB$ e $BA$ , di uguale lunghezza $l=30$ cm sono unite negli estremi a formare un triangolo equilatero. si considera adesso un triangolo in cui la sbarra $AB$ ha massa $m=3kg$ e la sbarra $OA$ ha massa nulla. il sistema è sospeso liberamente in un piano verticale per il vertice $B$ e nella posizione di equilibrio l'asta $AB$ forma un angolo ...

nadia88da
PROBLEMA DI FISICA URGENTE RAGAZZI !!!! AIUTATEMIIII 1. UN RAGAZZO SI TROVA SU UNA scogliera a strapiombo alta 48 m rispetto al mare sottostante. lancia un sasso con velocità orizzontatale di 7m/s: -DOPO QUANTO TEMPI IL SASSO RAGGIUNGE L ACQUA? -QUANTO VALE LA COMPONENTE VERTICALE Vy NEL MOMENTO DELL'IMPATTO CON L ACQUA? - CON QUALE VELOCITà IL SASSO COLPISCE L ACQUA? SOLUZ. A 3.13 S -B 30.7 M/S C- 31.5 M/S 2. DURATE LA PARTITA DI BASKET UN ATLETA STA CORRENDO E PALLEGGIANDO. NEL ...
1
31 gen 2014, 09:12

icaf
data la forma standard: max Z=X1+X2 s.a X1+2X2-X3=2 3X1-X2+X4=9 X2+X5=4 trovare quali di questi punti sono soluzioni ammissibili di base? p1 (x1=2 x2=2) p2 (x1=0 x2=4) p3(x1=0 x2=2) dopo aver sostituito i valori dei punti nella forma standard e aver fatto i sistema come faccio a capire se sono soluzioni ammissibili???
1
30 gen 2014, 14:00

Atilivs
Salve a tutti! Ho un endomorfismo $ T $ da $ R^3 $ a $ R^3 $ definito come: $ T(1,0,1) = (1,1,3) $ $ T(0,0,4) = (1,7,0) $ $ T(0,4,1) = (1,0,0) $ Di cui mi viene chiesto la matrice canonicamente associata, la dimensione del nucleo e dell'immagine. Per la matrice canonicamente associata, ho determinato $ T(1,0,0) $, $ T(0,1,0) $ e $ T(0,0,1) $ come: $ T(0,0,1) = 1/4 T(0,0,4) = (1/4,7/4,0) $ $ T(1,0,0) = T(1,0,1) - T(0,0,1) = (3/4,-3/4,3) $ $ T(0,1,0) =1/4( T(0,4,1) - T(0,0,1) )= (3/16,-7/16,0) $ Per cui la matrice associata sarà: ...
2
30 gen 2014, 11:58

pinkfloyd1
Ciao a tutti, volevo chiedere gentilmente se mi potete aiutare a risolvere questo esercizio considerando che non mi è molto chiaro come procedere dato che il "moto" è vincolato dal tubo: un tubo rettilineo indefinito posto su di un piano orizzontale compie delle oscillazioni intorno ad un estremo O. L'angolo da lui spazzato nel tempo e dato da $theta(t)=theta_0 cos(omega t)$ con $omega$ costante. All'interno del tubo una massa $m$ può scorrervi senza attrito. Determinare il moto di ...

fenghuang
Ciao a tutti, ho un problema coi numeri complessi dove devo scrivere in forma algebrica tutte le soluzioni nel campo complesso di $ z|z^2| - 5i \bar z = 0$ ho ragionato nel seguente modo: $ z^2 = (a + bi)(a+bi) = a^2 - b^2 + 2abi$ quindi $|z^2| = sqrt((a^2 -b^2)^2 +(2ab)^2) = sqrt(a^4 + b^4 -2a^2 b^2 + 4a^2 b^2) = sqrt((a^2 + b^2)^2) = a^2 + b^2$ da cui $z|z^2| = (a + bi)(a^2 + b^2) = a^3 - b^3 i + ab^2 + a^2 bi$ ed essendo $5i \bar z = 5i(a-bi) = 5ai + 5b$ ho, tornando alla mia equazione $a^3 - b^3 i + ab^2 + a^2 bi - (5ai + 5b) = 0$ ovvero, in forma algebrica $(a^3 + ab^2 - 5b) + (a^2 b - b^3 - 5a) i = 0$ da qui non so cosa devo fare, perchè non credo di aver finito l'esercizio, visto che ho semplicemente riscritto ...
10
30 gen 2014, 15:13

jurefax
Buongiorno a tutti. Spero che qualcuno di voi possa prendersi qualche minuto per aiutarmi a risolvere alcuni dubbi riguardo la comprensione del grado di labilità (e iperstaticità) di una struttura. Sappiamo tutti che, essendo "t" il numero di corpi e "s" il numero dei gradi di vincolo, in un sistema bidimensionale l'equazione 3t-s=l-i è il primo step per comprendere se una struttura sia labile/isostatica o iperstatica. Ad esempio, se 3t-s=0 e non viene verificato l'allineamento dei centri di ...
4
27 gen 2014, 17:41

marixg
salve. non so se è questa la sezione corretta in cui postare la mia domanda.. in caso si errore vi chiedo scusa. Sto preparando la tesi di laurea in analisi matematica, e precisamente sul teorema di James. Il prof come titolo della tesi mi ha dato: caratterizzazioni degli spazi di Banach riflessivi. il mio dilemma è : come articolo i capitoli della tesi? avevo pensato il seguente indice: capitolo 1 spazi normati capitolo 2 operatori lineari e continui (es. lemma di rietz,teorema di ...
2
30 gen 2014, 11:37

chiaramc1
allora un carrello di 1200 N viene tenuto in equilibrio lungo una discesa di 6 m la cui sommità è sollevata di 2 m rispetto al punto finale determinare la forza equilibrante trova la compenente attiva della forza peso premetto conosco la formula h/l * P qui non capisco come fare.

_GaS_11
Incontrando il '' Paradosso di Russell '' ci si scontra con quanto segue: non tutti gli enunciati definiscono un insieme. Essi vanno introdotti in un insieme prestabilito. Tuttavia un certo insieme è di per sé definito ( esempio: insieme numeri reali e altro ). Come si può sapere se la definizione di un insieme ( in base alle proprietà che lo individuano ) non porta a contraddizioni? Ho letto velocemente qualcosa sulla '' Teoria assiomatica degli insiemi '': http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_assiomatica_degli_insiemi Però non basta. ...