Esercizio fisica ?

chiaramc1
allora un carrello di 1200 N viene tenuto in equilibrio lungo una discesa di 6 m la cui sommità è sollevata di 2 m rispetto al punto finale
determinare la forza equilibrante
trova la compenente attiva della forza peso
premetto conosco la formula h/l * P
qui non capisco come fare.

Risposte
axpgn
Se per componente attiva del peso si intende la forza parallela al piano, la formula che hai detto va bene, e se per forza equilibrante si intende la forza che serve per mantenere fermo il carrello è esattamente l'opposta di quella.

Cordialmente, Alex

chiaramc1
grazie mille, ci sono riuscita. Ci voleva l'inversa. Le ho imparate a memoria,
Uno sciatore di massa 75 kg è fermo sulla neve fresca. Determina la forza d'attrito radente statico (coeficciente 0,04)
Cosa faccio?
Applico la formula?

axpgn
Quale formula? Non puoi essere sempre così sintetica, allargati un attimo ...

chiaramc1
allora qui bisogna calcolare la forza d'attrito radente statico. Allora la formula è $F=K*f$ ma viene un altro risultato

axpgn
Posta i tuoi calcoli/ragionamenti (per bene, mi raccomando ... ;-))

chiaramc1
allora come ho già detto devo calcolare il coefficiente d'attrito radente statico. Applico la formula: $Fa=0,04*75=3$ Il risultato non è corretto giusto?

axpgn
La forza d'attrito si ottiene moltiplicando il coefficiente d'attrito per la forza normale (che in questo caso è uguale al peso visto che siamo in piano) ma NON per la massa come hai fatto tu.

chiaramc1
ho capito la formula, ma non è per $75$?

chiaramc1
devo fare qualche altra operazione?

axpgn
Dunque, la forza di attrito statico è proporzionale alla forza normale e cioè, in formula abbiamo $F_s=mu_s*F_n$ dove $F_s$ è la forza di attrito statico, $mu_s$ è il coefficiente d'attrito statico e $F_n$ è la forza normale.
In questo caso (che è quello più semplice dato che siamo in piano, o almeno credo) la forza normale e la forza peso coincidono, ma la forza peso NON è la massa ma è il prodotto della massa per l'accelerazione di gravità, cioè in formula $F_n=P=mg$. Chiaro?

chiaramc1
più o meno, allora devo fare altri calcoli?

axpgn
Scusami, ma cosa non ti è chiaro di quello che ho scritto?

chiaramc1
è tutto chiaro, l'ho segnato nel quaderno appunti. Non capisco solo il calcolo da fare

axpgn
Beh, scusa, allora non è tutto chiaro ... eh. Comunque le formule le hai, prova a sostituire i dati dentro le formule e vedi cosa ti viene ...

chiaramc1
ok, rifaccio scusami il disturbo

chiaramc1
facendo i calcoli mi riesce $29,4$

axpgn
... che è giusto $m*g*mu_s=75*9,8*0,04=29,4 N$

chiaramc1
va bene come risultato? sul libro $29,45$

axpgn
Sì, va bene

chiaramc1
ok, grazie mille ora imparo la formula a memoria, ti disturbo sempre scusami

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.