Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema nel calcolo del flusso di una superficie laterale.
Dato il campo $F=2xz,e^z+4y^3,z+2$ nella regione $V={(x,y,z}\in\RR^3|x^2+y^2<=1; -2<z<2}$
Devo calcolare il flusso uscente dalla superficie totale $\partialV$ e il flusso uscente dalla superficie laterale $\partialV_+$
Io il flusso uscente dalla superficie totale l'ho trovato.
$\int\int\int_{V}divF=\int\int_{x^2+y^2<=1}\int_{-2}^{2}2z+12y^2+1dzdxdx=16pi$
Mentre per la superficie laterale, credo che si debba trovare il flusso sulle due basi del cilindro e sottrarlo a quello totale. O almeno è quello ...

Salve ragazzi avrei un problema....
"Una carica q = +20 μC è posta ad una distanza d = 26 cm da un’altra carica identica . Che lavoro servirebbe per spostare una carica di prova q1 = + 0.60 μC dal punto A equidistante dalle due cariche q, al punto B che dista 6.00 cm da una di esse?"
Mi aiutate a risolverlo?

Ciao a tutti sono nuovo del forum, spero di postare nella sezione opportuna. Mi serve una mano con degli esercizi. Mi servirebbe qualcuno (qualche santo ) che svolgesse questi esercizi. Non ne ho trovati di simili in rete gia svolti.
1) Determinare le soluzioni del sistema differenziale:
{x'=3x-y+4
{y'=x+y
e rappresentare le orbite.
2) Determinare l'orbita del sistema differenziale:
{x'=x-2y
{y'=x-y
passante per il punto P(1;3). Verificare che è un ellisse, scrivere l'equazione cartesiana, ...
allora non capisco questo esercizio, per gli altri ho imparato le formule a memoria, ma qui no. In un laboratorio di fisica nella fase iniziale di un esperimento, un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 25 cm. Determina la lunghezza della guidovia.
Non conosco la formula della lunghezza

Ho tale sistema:
$2xy^2-4xy-3x^2y=0$
$2x^2y-2x^2-x^3=0$
da cui ho:
$xy(2y-4-3x)=0$
$2x^2y-2x^2-x^3=0$
poi:
$xy=0 $
$2x^2y-2x^2-x^3=0 $ unito
$ y=(3x+4)/2$
$ 2x^2y-2x^2-x^3=0$
Ottengo come soluzioni:
$(0,0) , (0,2) , (-1,1/2) $ dov'è che sbaglio?

Resistenza e resistività
Miglior risposta
Ciao Raga ho bisngno del vostro magnifico aiuto mi potreste risolvere questo esercizio ve ne sarò grato.
Un conduttore di manganina ( Ro= 45*10 alla -8 ohm * metro ) della sezione di 5 mm quadrati e della lunghezza di 300 cm e posto in un ambiente a 750 gradi.
Quanto vale il valore della resistenza sapendo : alfa =0.01 * 10 alla meno 3 i gradi alla meno 1
Due moli di gas perfetto monoatomico sono portate da uno stato iniziale di pressione P e volume V ad uno stato finale di pressione 2P e volume 2V. La variazione di entropia è:
8 R log 2
3 R log 2
5 R log 2
4 R log 2
Nessuna delle risposte precedenti
Qualcuno potrebbe spiegarmi come devo procedere?
[xdom="mathbells"]Ho modificato il titolo in base alle regole del forum.[/xdom]
E’data una guida circolare verticale liscia di raggio R=1,15 m e centro O.Al bordo superiore A(alla stessa quota di O)viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m=2,5 kg.Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico 0,5 fino ad arrivare nel punto C(BC=d=1,5 m).Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di costante k ancorata al punto D e di lunghezza a riposo x0=60 cm(nel ...

Buongiorno ragazzi,
ho cominciato da poco a studiare l'analisi complessa e vorrei sapere se ho capito bene la differenza tra singolarità e punto di diramazione,dato che il professore non lo chiarisce molto bene a lezione.
Io credo che il punto di singolarità è un punto in cui non è definita la funzione, mentre un punto di diramazione è un punto in cui dopo un tot di giri, intorno ad esso, la funzione assume più valori.(viene utilizzato nelle funzioni polidrome).
Ad esempio la funzione ...

Devo studiare la convergenza di una serie per $ n = 1 $ a $ oo $ e uno dei termini è questo
$ (2 + tan (1/n))^(1/n) $
ho sviluppato la tangente quindi
$ (2 + 1/n + o(1/n))^(1/n) $
a questo punto è possibile sviluppare
$ (1 + 1 + 1/n + o(1/n))^(1/n) $
trovando
$ 1 + 1/n(1 + 1/n + o(1/n)) + o(1 + 1/n + o(1/n)) $
che da
$ 1 + 1/n + 1/n^2 + o(1/n^2) $
Nelle soluzioni il prof invece studia il limite per n che tende a $ oo $ e visto che è 1 questo termine è trascurato

Salve a tutti, data la seguente frazione: $ (6(2x^2+5x+1))/(x^3+9x^2+23x+15) $
non riesco a decomporre il denominatore, o forse non è possibile per via del numero 23.
Qualcuno mi aiuta?

Buonasera, mi sono bloccato in un problema di cinematica, potreste aiutarmi a proseguire?
Testo
Un ascensore sale a velocità costante di 10 [m/s]. Un ragazzo spara verticalmente in alto da un'altezza di 2,0 [m] sopra il pavimento della cabina scoperta, quando questo si trova a 28 [m] dal suolo. Il proiettile ha velocità iniziale rispetto alla cabina di 20 [m/s]. Che altezza massima dal suolo raggiunge? Quanto tempo impiega a ricadere sul pavimento della cabina?
I dati forniti sono relativi ...

Ciao a tutti
Mi trovo nei guai con un problema di fisica, non capisco dove sbaglio. Spero che qualcuno possa aiutarmi!
Ecco il testo:
Un gas perfetto è contenuto in un cilindro munito di pistone mobile di sezione pari a 14,0 cm^2. Una massa di 5,00 kg viene poggiata sul pistone che si abbassa lentamente di 150 mm.
1) Qual è la pressione del gas durante la trasformazione isobara?
2) Qual è il lavoro compiuto sul gas durante la trasformazione?
3) Se il cilindro è isolato termicamente, di ...

Salve, ho un testo d'esame http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati/2012-06-29-PS_SdCI_A&C.pdf dove mi viene chiesto di "scrivere le equazioni differenziali utili per i tratti AB e CD". Qui c'è la soluzione http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati/2012-06-29-PS_SdCI_A&C_soluzione.pdf e vedo che si inserisce derivate quarte, però non riesco a trovare una corrispondenza con quello che ho studiato io.
Cioè si richiede di trovare l'equazione della linea elastica? Però se non sbaglio, non si parte dal corollario di Mohr $(d^2V)/(dz^2)=-M/(EI)$ ???
Inoltre non riesco a capire le seguenti relazioni che vengono ...

Salve,
volevo chiedervi un favore: di chiarimi alcuni dubbi sul teorema di bernoulli dato che sono finito in un loop.
C'è un punto riguardante la fluidodinamica che evidentemente non ho capito e non mi permette di comprendere la dimostrazione del teorema di bernoulli.
In sostanza, c' è questo tubo di flusso con una sezione che si stringe (o si allarga). il fluido scorre in regime stazionario spinto dalla forza peso (forze di volume) e da una forza di pressione. Da dove viene questa forza di ...

Salve, non riesco a calcolare il rapporto di combinazione tra elementi. Qesto l'esercizio : sapendo che 15,88 g di rame reagiscono completamente con 4 g ossigeno per dare ossido di rame trova il rapporto combinazione tra i 2 elementi.

Lo chiedo qui, ma non so se è la sezione giusta.. In teoria sarebbe una domanda di "analisi numerica".
Qualcuno conosce qualche link dove viene dimostrato (e non semplicemente accennato) l'errore massimo che si commette approssimando un integrale definito col metodo dei rettangoli, quello dei trapezi e quello di simpson?
Girando su google, wikipedia inclusa, l'errore viene solo citato ma a me servirebbe una dimostrazione per tutti e 3 i metodi.

Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio 2 m con un'accelerazione angolare
costante a = 0.2 rad/s2. Se il punto parte dalla quiete, calcolare la velocità angolare e il modulo
dell'accelerazione totale quando ha percorso mezzo giro.
Avevo pensato di calcolarmi l'accelerazione tangenziale dalla formula inversa dell' acc. angolare.
Poi dalla forumla $ O/ (t) = O/ _o + w_0t + 1/2alpha t^2 $ mi sono calcolato t imponengo teta = pi dal momento che il problema richiedeva di calcolare i dati quando il ...

Ciao a tutti. Sempre e perennemente scusandomi per la mi scarsa attività nel forum (a cui credo non riuscirò mai a porre rimedio), volevo proporre una domanda che, in parte, è già stata fatta. Mi scuso inoltre in anticipo per la rozzezza e sinteticità del seguente paragrafo.
Il problema, a livello introduttivo, è questo: la topologia generale studia, fondamentalmente, le classi di omeomorfismo degli spazi topologici, e quindi è interessata alle proprietà degli stessi che siano invarianti per ...
Mi aiutate con questo problema???E' per domani.
Calcola il perimetro e la misura dell'apotema di un pentagono regolare,sapendo che la sua area è 440,32 m2.
So che l'area si calcola facendo=lato alla seconda per φ(fi)
E per trovare il lato=√area/φ