Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, scusate il disturbo. Oggi ho eseguito delle equazioni ma non mi torna la valutazione per parametri: faccio un esempio $(1)/(m-n)-(m-n)/(x)=(1)/(m+n)-(m+n)/(x)$ le condizioni d'esistenza sono $m!=n$ $x!=0$ $m!=-n$
30
29 gen 2014, 21:40

ndrini
Sto provando ad utilizare il calcolo proposizionale in un caso specifico. E mi sono inpatanato Date 3 proposizione atomiche p= caldaia brucia abbastanza metano q= altre condizioni s= produce sufficiente calore La frase sarebbe "solo se la caldaia brucia abbastanza metano e vi sono le altre condizioni, allora produce sufficiente calore". Pensavo di scriverla così (p∧q) → s (i) Nota la trascrizione delle relazioni base (p∧q) → s i.e. ¬(p∧q)∨s i.e. ...

matteo199331
salve, sono al primo anno della facoltà scienze statistiche,tra una settimana ho l'esame di statistica di base, sul mio libro ho varie dimostrazioni fatte ed alcune come esercizio solo che non c'è la soluzioni quindi non so se siano esatte. mi potreste svolgere questi esercizi cosi li confronto con i miei, lo so che chiedo tanto se non si può grazie lo stesso... -Si verifichi che se si aggiunge a una distribuzione un nuovo dato pari alla media, la media resta invariata, mentre la deviazione ...
20
24 gen 2014, 19:32

CreedAnimal
Sto svolgendo questa espressione ma mi escono monomi non simili da addizionare o sottrarre... Molto probabilmente non ho ancora capito qualche regola sulle potenze di monomi come la potenza di potenza...
2
29 gen 2014, 16:34

Ster24
Nell'equazione lineare del second'ordina a coeff costanti, come calcolo l'equazione caratteristica? so calcolare l'omogenera associata ma la caratteristica no. Ad esempio ho: $y''+y=log(cosx)$
4
29 gen 2014, 19:03

Antonius99
Un disco da hockey di massa 228,8 g scivola sul ghiaccio con una velocità iniziale=45,9 m/s. Il coefficiente di attrito cinetico è 0,5. Il disco, prima di fermarsi, percorrerà uno spazio s: 429,5 m 4,7 m 1928,2 m 214,8 m Nessuna delle risposte date

70maurizio
Domanda da curioso che non ha una mente matematica Mio figlio (A) trascorre a casa il 60% del tempo libero a giocare con le costruzioni e il 40% a guardare la televisione, mentre a casa di amici le percentuali si invertono. Mio nipote (B) trascorre a casa il 55% del tempo libero a giocare con le costruzioni e il 45% a guardare la televisione, a casa di amici le percentuali sono le stesse. 1) Che probabilità ci sono se mio nipote viene a casa per stare con mio figlio che giochino alle ...
17
22 gen 2014, 16:12

imatteokr
Ciao ragazzi... potreste indicarmi come svolgere questi esercizi? E spiegarmelo in modo semplice? Ve ne sarei grato... E' la seconda volta che posto, Grazie mille in anticipo!:)
2
29 gen 2014, 16:51

lo_spartano
salve avrei un problema con due esercizi sulle spire ve li riporto di seguito eseguendo anche il ragionamento da me fatto. Problema 1. Una bobina, fatta di N=15 spire quadrate sovrapposte di lato a=10 cm, è posta a distanza x=a da un filo rettilineo indefinito. Spira e filo stanno nello stesso piano orizzontale e il filo è percorso da una corrente I1= 50 A verso destra. La bobina è percorsa da una corrente I2 e, per impedirle di andare verso il filo, bisogna applicare una forza ...

_GaS_11
Perdonate la banalità, ma per me le classi di equivalenza sono qualcosa di nuovo, pertanto voglio essere soltanto sicuro di quello che ho svolto. Assegnato un numero reale $T>0$ si consideri sulla retta reale la seguente relazione tra $x$ e $y$: esiste un $kinZZ$ tale che $x-y=kT$. Si dimostri che è una relazione d'equivalenza. Quali sono le funzioni reali che assumono valore costante in ciascuna classe ...

--marianna--
Data la circonferenza di equazione x*2+y*2-2x +y-1=0, verifica che il Punto P (1;-2) appartiene alla circonferenza e scrivi l'equazione della tagente in P. Io Fino a verificare che appartiene ci riesco ma poi nn so continuaree chi mi può aiutaree spiegandomelo ??
1
29 gen 2014, 15:40

--marianna--
Data la circonferenza di equazione x*2+y*2-2x +y-1=0, verifica che il Punto P (1;-2) appartiene alla circonferenza e scrivi l'equazione della tangente in P. Io Fino a verificare che appartiene ci riesco ma poi nn so continuaree chi mi può aiutaree spiegandomelo ?? Titolo non regolamentare-modificato da moderatore
1
29 gen 2014, 15:41

Coli1
Salve, ho trovato problemi nel risolvere questi tipi di integrali: Ho riportato di seguito un integrale di esempio e i vari passaggi che ho fatto: $\int_{0}^{2\pi} (1)/(2+sinx) dx$ sostituzione tan(x/2)=y e ottengo $\int ((1)/(2+(2y/(y^(2)+1)))) * 2/(1+y^(2))dy$ tramite vari passaggi arrivo a $\int (1)/(y^(2)+y+1) dy$ delta negativo => $ 1/(ah)arctan (x-k)/h$ => $ (2/sqrt3)arctan (y+1/2)/(sqrt3/2) $ torno alla x: $(2/sqrt3)arctan (tan(x/2)+1/2)/(sqrt3/2)|_{0}^{2pi}$ ma il risultato dovrebbe essere $(2pi)/sqrt3$ e non capisco dove ho sbagliato. qualcuno potrebbe magari indicarmi un procedimento ...
3
29 gen 2014, 12:10

Lanx1
Come faccio a trovare il codominio di una funzione a due variabili? Una mia amica mi disse di prendere una y qualunque, tipo y=1, e sostituirla nella funzione, ma che trovo facendo così? Grazie in anticipo
5
28 gen 2014, 12:32

American_horizon
Innanzitutto mi scuso per tutti sti topic che apro, spero di non infraggere alcun regolamento (nel caso ditemelo) Fortunatamente nel libro il capitolo successivo riguarda la parte di programmazione quindi non vi tartasserò più. Al momento ho un dubbio su quello che dice il libro in merito al cross product If either a or b is parallel, or if a or b is the zero vector, then a×b = 0. The cross product interprets the zero vector as being parallel to every other vector. Notice that ...

francesco.mannarini4
Salve a tutti. Nella prova di ammissione al tfa per la classe di matematica applicata ho trovato il seguente quesito. Una persona versa annualmente per 15 anni 380 euro. Il montante all'atto dell'ultimo versamento è di 10.317,803 €. Calcolare a quale tasso sono state impiegate le somme versate. A) 8% (Risposta corretta) B) 7,5% C) 8,5% D) 9% Ora, il montante di una rendita posticipata immediata, formata da $ n $ rate e valutata al tasso $ i $ è dato da: ...

Coraz1
Salve a tutti Ho il seguente esercizio in "cantiere" e ho già guardato nel forum alla ricerca di soluzioni in merito senza però trovare uniformità di risoluzione. Chiedo quindi a qualche buon'anima un aiuto in merito. L'esercizio è il seguente: Date le rette r : x = t y = 1 + t z = -1 + t ed s : x = 1 - t y = 2t z = 1 veri care che sono sghembe e determinare:  d(r; s);  l'equazione della retta p ortogonale e incidente le due rette r, s;  le coordinate dei punti di ...
3
29 gen 2014, 11:32

ferrilorenzo
Salve ragazzi. A breve avrò un esame di matematica, e c'è ancora qualcosina che non riesco a capire bene. Per le altre cose, basta soltanto che mi eserciti di più, quindi evito di chiederle. Il problema sorge nella derivazione. Essendo la derivata abbastanza lunga, e uno dei punti fondamentali dell'esame scritto, la prof ci tiene un casino, e posso affermare che non ammette all'orale se non fai bene quella. Diciamo che è l'esercizio Jolly. Quindi, mi servirebbe una mano. Io ora riporterò la ...

Shika93
Devo calcolare il volume della regione di $RR^3$ interna al cilindro $x^2+y^2=1$, compresa tra il paraboloide $z=x^2+y^2-2$ e il piano $x+y+z=3$ Ok, abbastanza semplice. $\intint_{(x^2+y^2<=1)}^{}int_{x^2+y^2-2}^{3-x-y}1dzdxdy = \intint_{(x^2+y^2<=1)}^{}(x^2+y^2-2)-(3-x-y)dxdy =$ $\intint_{(x^2+y^2<=1)}^{}(x^2+y^2-2-3+x+y)dxdy$ A questo punto nella soluzione però spariscono $x+y$, lasciando l'integrale $\intint_{(x^2+y^2<=1)}^{}x^2+y^2-5dxdy$ Con quale formula si è potuto fare questo? Poi passando in coordinate polari, il risultato mi torna in fretta. E' abbastanza semplice questo integrale, ...
3
9 dic 2013, 16:47

moroasr1993
Salve a tutti avrei un problema nel risolvere tale quesito Mi si richiede di fare lo studio della funzione f(x)=(sqrt(x+1))/x e successivamente determinare la forma esplicita della funzione g(x)=f(x+1) e calcolarne il dominio lo studio di funzione l'ho fatto ed è corretto tuttavia non riesco a risolvere quest'ultima richiesta di esplicitare la funzione g(x)=f(x+1) e calcolarne il dominio. grazie mille per ogni ulteriore consiglio o soluzione