Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lawg
1) Dal punto P (-3; 4) conduci la retta perpendicolare alla retta r di equazione 2x-3y-8=0.determina la proiezione H di P su r. 2) Data la retta r di equazione 2x+y-5=0 e il punto P (-5; 3), determina il piede H della perpendicolare condotta da P a r.
4
1 feb 2014, 19:44

rikkaet3
l esercizio è il seguente : un oggetto di massa m è appoggiato su un piano orizzontale ed è connesso ad una parete fissa tramite una molla di costante elastica k . tra la massa e il piano c è attrito con coefficiente $mu=mus=mud$ l oggetto viene spostato fino a comprimere la molla di $deltaL=(12mumg)/k$ dopodiché esso viene lasciato libero di muoversi , dire quante oscillazioni compieprima di fermarsi e in che punto dell asse x si ferma in particolare mi interessa come ricavare l equazione ...

Fonzio1
Ciao! nella funzione $f(x)=sen(x) + |sen(x)| + (1/2)ln(1+x^2)$ devo scoprire se ci sono punti angolosi. Dunque, i punti angolosi si hanno quando il limite destro e sinistro della derivata della funzione in un punto sono finiti ma diversi. Ma in questa funzione, data la presenza del $|sen(x)|$ è proprio necessario fare il normale procedimento?
4
1 feb 2014, 13:37

icaf
Ho tre vettori V1(-1,0,1) v2(1,-1,3) v3(0,1,2) v4(-1/2, 1/2, 3/2) s={v1,v2,v3,v4} trovare se S è un insieme libero?? Riducendo la matrice ottengo: 1 0 0 1/2 x1 + 1/2x4 = 0 0 1 0 0 x2=0 0 0 1 1/2 x3 + 1/2 x4 =0 Pertanto è vero che l'insieme S NON è UN ISIEME LIBERO???
2
30 gen 2014, 14:04

Penna1
Buonasera a tutti, sono nuova e questo è il mio primo messaggio, spero di fare tutto correttamente. Sto preparando un esame di geometria e durante lo studio mi sono imbattuta in questo esercizio: "Scrivere le equazioni cartesiane del fascio di rette che appartiene al piano $ π : 3x+2y-z+3=0 $ e ha centro nel punto $ P (-1, 1, 2) $ di $ π $." Ora, nonostante abbia capito lo svolgimento che riporta il libro, non riesco ad affrontare l'esercizio nella modalità richiesta dal mio ...
4
30 gen 2014, 20:18

konan91
Se io ho un punto materiale che ruota trasla, il suo momento d'inerzia (lo calcolo rispetto al cdm) dovrebbe essere nullo, giusto?Ora se complico il sistema, ad esempio prendendo un'asta omogenea incernierata sull'asse x in un estremo, e nell'altro aggiungiamo un pto materiale di massa uguale a quella dell'asta, liberi di ruotare e traslare, allora la comp. rotazionale dell'energia del pto, non è nulla perchè la calcolo rispetto al centro di massa (asta+punto)??

marchetto991
Ragazzi per favore, ho bisogno di aiuto!! le scienze non sono mai state il mio forte...faccio fatica a capire cosa sono PORTANZA ed EFFICIENZA (si parla di velivoli aerei con e senza motore). fra poco avrò un compito in classe e io faccio veramente fatica a capire in più non so assolutamente come spiegarlo con parole semplici.. il prof non vuole sentire paroloni detti a pappagallo e non capiti ma nemmeno definizioni tipo "la portanza è quella che ti tiene su" vi prego mi aiutate a capire cosa ...

dedalus94
Questo problema é contenuto nel libro: "Problemi di fisica generale" (vol. 1) di Sergio Rosati e Roberto Casali. É il numero 32, capitolo 1, pagina 26. É un problema svolto, ma non ho capito il passaggio: " [...] Dalle due ultime relazioni, eliminando il parametro t, si deduce l'equazione della traiettoria: z = h - (g/(2 v^2)) x^2 E la relazione: dz/dt=-(2g(h-z))^1/2. " Le due ultime relazioni a cui fa riferimento sono le equazioni delle componenti della velocità lungo gli assi, ...

Antonius99
Un recipiente contiene una mole di gas perfetto monoatomico ad una pressione P0=1 atm e volume V0=5 litri. Il gas, mediante scambi termici a volume costante, è portato ad una pressione P1=3 atm e poi, mediante scambi termica a pressione costante, fino ad una temperatura T2=650 K. Qual è il calore Qa complessivamente assorbito?

Antonius99
Un battitore manda una palla dritta verso l'alto. La palla ritorna all'altezza dalla quale era stata colpita dopo un tempo 4 s, la sua velocità iniziale v0 era: 1/2*g*t oppure g*t?

RikyJKD
Ciao a tutti vorrei un aiuto per questo esercizio che vi allego. Se potete spiegarmi come siete arrivati alla soluzione vi ringrazio.

giacomogrenade
Mi sono imbattuto in questo esercizio, ma non riesco a capire come devo portare avanti lo svolgimento. L'integrale è questo: $ int_(0)^(1) (ax + b-x^2)^2 dx $ La traccia dice di provare che esistono dei parametri reali a,b $ in $ R tali che sia minimo il seguente integrale e trovarne i valori. Spero in una risposta, dato che sto diventando pazzo con questo integrale.

Bomber7367
Ciao a tutti. Se devo porre una condizione di equilibrio rotazionale nella caso la risultante delle forze sia zero mi basta porre la risultante dei momenti delle forze rispetto ad un polo qualsiasi nullo, giusto? Ora se il centro di massa subisca un accelerazione( quindi la risultante delle forze e diversa da zero) ma il corpo non subisca alcuna rotazione, rispetto a quale polo devo porre il momennto risultante delle forze uguale a zero?( perche ottengo risultati diversi a seconda di quale ...

Zlatana
Buongiorno, vorrei capire cos'è la circuitazione di un campo (ele o magn). Sò che è l'integrale di linea lungo una linea chiusa e che dato il campo denominato con A vale come Integrale di A * dr. Ma in pratica che cos'è la circuitazione? il risultato che ottengo da quella formula è uno scalare che rappresenta cosa? L'area all'interno della linea oppure la lunghezza della linea chiusa o nessuna delle due? Grazie a tutti.

cristian242
Buonasera a tutti,sono uno studente di ingegneria. Dovrei dimostrare che i piani per l'origine sono sottospazi di R3...ho proceduto cosi: presi 2 elementi v e w appartenenti al sottospazio W,tutti gli elementi di R3 possono essere espressi come somma di un multiplo di v e di un multiplo di w,quindi \lamba v+\mu w con lamba e mu appartenenti ad R...Arrivati qui ho 2 dubbi: 1)perche la somma del multiplo di v e del multiplo di w rappresenta un piano per l'origine?,per me e' semplicemente un altro ...

qwert90
Buonasera a tutti. Ho un dubbio circa il calcolo delle reazioni vincolari per tale telaio isostatico : [fcd][FIDOCAD] LI 35 90 65 90 0 LI 65 90 65 32 0 LI 68 30 145 30 0 LI 145 30 145 90 0 EV 142 90 147 95 0 LI 143 94 137 101 0 EV 133 101 138 106 0 LI 128 102 138 109 0 LI 127 106 129 104 0 LI 129 108 131 105 0 LI 131 109 133 107 0 LI 133 110 134 108 0 LI 135 111 136 109 0 LI 35 80 35 100 0 LI 30 85 35 80 0 LI 30 90 35 85 0 LI 30 95 35 90 0 LI 30 100 35 95 0 EV 63 27 68 32 0 RV 50 45 60 89 0 LI ...
10
24 mar 2013, 21:46

Uccio87
Tre persone si danno appuntamento al bar in piazza Garibaldi. Non sanno però che i bar sulla piazza sono 4. Calcolare: A) la probabilità che vadano tutti allo stesso bar B) la probabilità che vadano tutti in un bar A) per questo punto ho ragionato così: (1/4 * 1/4 * 1/4) * 4 = 0,0625 è giusto? B) per questo punto come devo ragionare?
5
31 gen 2014, 15:53

albej
Save a tutti, so che il titolo potrebbe far pensare che questa non sia la sezione adatta per questo argomento, ma il problema che ho incontrato studiando fisica è di tipo matematico. Si vuole trovare il campo elettrico di un anello \( \gamma\) : \( \displaystyle r(t)=(x_0,Rcos t, Rsen t)\) in un punto \(\displaystyle (x_0,0,0) \). Si ha quindi un anello su un piano yz con centro in \(\displaystyle x_0 \) e raggio R. Definito il campo elettrostatico \( E(x,y,z)= k*q* \frac {(x-x_0,y-y_0,z-z_0)} ...
1
1 feb 2014, 19:39

andros1
Devo vedere se è convergente e in caso affermativo calcolarne il valore $\int_{0}^{+infty}( e^(-x/2))/(sqrt(e^x-e^(-x)) )dx$
9
27 gen 2014, 12:39

HelpThermoo
$ sum_(n =2) ^ (+oo) [sqrt(n^4 + n +1) -n^2]/[log^(2a+3)(n)] $ Allora ho questa serie e devo studiarne la convergenza al variare del parametro reale... a prima vista sembra una cosa simile al caso : $ sum_(n =1) ^ (+oo) 1/[nlog^a(n)] $ che convere per $ a > 1 $ però non riesco a ricondurmi a quella forma tramite il confronto asinitotico visto che la parte sotto radice al numeratore è asintotica a $ sqrt(n^4) = n^2 $ che però non aiuta , visto che fuori radice ho un $ - n^2 $ non ci arrivo , avete idee? sicuramente è banale..